Under 14
27 Maggio 2024
Ci eravamo lasciati a poche ore dall'ultima giornata di campionato che doveva elargire gli ultimi verdetti in vista di queste attesissime fasi finali. Ora l'attesa è finita perché mercoledì 29 maggio si disputeranno i primi 8 incontri che daranno il via alla alla caldissima corsa al Titolo Regionale Under 14. Nessuna novità da questo ultimo atto della regular season, bensì solo conferme: Alpignano, Lucento e Cbs sono usciti vincitori dai rispettivi impegni conservando il proprio slot per la qualificazione, così come la Sisport che, vincendo il big match contro il Vanchiglia, ha tenuto la testa del Girone C e si è conquistata, oltre al trofeo per la vittoria finale, il misero vantaggio previsto da questo format dei playoff per chi si è qualificato come prima del girone, vale a dire l'esordio casalingo.
Sono elencati di seguito i quadrangolari ufficiali e sotto alle formazioni dei gironi si possono vedere i criteri di calendarizzazione dei primi tre incontri di questa fase finale, secondo il comunicato ufficiale diramato dal comitato regionale ripreso dall'articolo citato qui sotto con dettagli su date, campi e orari dei match.
QUADRANGOLARE 1 | QUADRANGOLARE 2 | QUADRANGOLARE 3 | QUADRANGOLARE 4 |
Biellese | Volpiano Pianese | Sisport | Asti |
Lascaris | Bulè Bellinzago | Chisola | Pinerolo |
Vanchiglia | Alpignano | San Giacomo Chieri | Centallo |
Baveno | Lucento | Cbs | Chieri |
Le tre giornate saranno così calendarizzate:
1ª Giornata: 1ª nominata vs 4ª nominata • 2ª nominata vs 3ª nominata.
2ª Giornata: 4ª nominata vs 2ª nominata • 3ª nominata vs 1ª nominata.
3ª Giornata (CAMPO NEUTRO*): 1ª nominata vs 2ª nominata • 4ª nominata vs 3ª nominata.
* Solo la terza giornata è in campo neutro. Nelle prime due giornate tutte le squadre disputano una partita in casa.
I gironi che si sono venuti a formare sono decisamente diversi tra di loro, e presentano senza alcun dubbio qualche differenza di livello medio quantomeno sulla carta, ma tutti a loro modo promettono grande spettacolo.
QUADRANGOLARE 1 (Biellese, Lascaris, Vanchiglia, Baveno)
Il primo raggruppamento presenta un bel mix tra corazzate e possibili sorprese. La Biellese ha dominato il Girone A battendo nei due scontri diretti il Bulé Bellinzago arrivato secondo ad esattamente 6 punti di distacco. All'esordio affronterà il Baveno a Biella, squadra che per tutta la stagione ha tenuto a portata di mano il terzo posto e con un finale di stagione molto positivo è riuscita a conquistarlo. I lacuali giungono alle fasi finali senza grandi pretese, ma consapevoli di avere dimostrato di essere una squadra che può giocarsela a viso aperto negli scontri diretti, portando spesso a casa il bottino pieno. Le due formazione del girone A partono comunque sfavorite ai pronostici contro il Lascaris, fresco di cambio allenatore, ma allo stesso tempo forte di una rosa estremamente competitiva che si è arresa solo alla Volpiano Pianese nei due scontri diretti; e il Vanchiglia che ha sorpreso tutti riuscendo a giocarsela punto a punto fino all'ultima giornata contro la Sisport. Un girone che presenta, quindi, due favorite, ma che lascia comunque grandi speranze anche a Biellese e Baveno.
QUADRANGOLARE 2 (Volpiano Pianese, Bulè Bellinzago, Alpignano, Lucento)
Si tratta di uno dei due gironi di ferro. La Volpiano Pianese per come ha vinto il Girone B e per la presenza del tecnico Andrea Mirasola, fresco vincitore di titolo in u17 alla guida del Lascaris, viene considerata da molti addetti ai lavori la favorita per eccellenza. All'esordio dovrà, però, scontrarsi subito con il temutissimo Lucento di Walter Barbarello che, dopo aver ripreso possesso della sua panchina dopo una pausa a metà stagione, ha risalito la classifica fino al terzo posto valido per i playoff. Se le foxes sono favorite per il campionato fatto, ad onore di cronaca dobbiamo dire che ad inizio stagione una delle squadre più accreditate era proprio questo Lucento. Per non farsi mancare nulla si aggiungono il sempre ostico Bulè Bellinzago e l'Alpignano che ha sorpassato il Borgaro nel finale di stagione e proverà a sfruttare questa onda d'entusiasmo per non sfigurare alle fasi finali dove le altre annate del settore giovanile alpiceleste si sono rese protagoniste di vere e proprie imprese (finale U15, semifinale U16 e titolo vinto in U17).
QUADRANGOLARE 3 (Sisport, Chisola, San Giacomo Chieri, Cbs)
Non sappiamo scegliere quale sia il girone più duro tra il precedente e questo. Su Sisport e Chisola non servono grosse presentazioni: due corazzate che hanno vinto i rispettivi gironi e hanno rose competitive per vincere queste fasi finali, perciò l'imperativo per Giovanni Gallo e Andrea Mandes è provare con tutte le forze a raggiungere la fase ad eliminazione diretta. Proveranno ad impedirglielo il San Giacomo Chieri di Piero Ciletta, reduce da un'ottima stagione alle spalle dell'Asti dimostrando di essere una squadra organizzata con una difesa solida e buone individualità offensive, e la Cbs guidata da Giovanni Venere che, avendo già battuto in campionato la Sisport, vuole godersi queste fasi finali raggiunte tramite lo slot extra della miglior quarta classificata.
QUADRANGOLARE 4 (Asti, Pinerolo, Centallo, Chieri)
Non ce ne vogliano le squadre coinvolte, ma senza dubbi questo è il quadrangolare on il livello medio più basso. Altrettanto vero è che sarà comunque molto competitivo e potrebbe essere una buona rampa di lancio per i quarti di finale perché si sa che la condizione mentale delle squadre diventa sempre più importante mano a mano che ci si avvicina al traguardo finale, talvolta più dei valori più puramente tecnici. Qualificazione, dunque, molto incerta perché se è vero che l'Asti arriva da vincitore del Girone E, è anche vero che già è stata sconfitto, per di più con un passivo pesante, dal Chieri di Roberto Raffaele che ha stupito tutti in questa stagione. Completano il raggruppamento altre due squadre da un singolo girone, il D. Il Pinerolo ha spalleggiato il Chisola per buona parte della regular season per poi chiudere con un calo e servirà necessariamente un cambio di rotta a partire dalla gara contro il Centallo. La squadra di Giacomo Isoardi, al contrario, ha iniziato un po' contratta per poi disputare un girone di ritorno strepitoso raggiungendo il terzo posto proprio grazie al decisivo 4-3 contro i pinerolesi. L'esordio avverrà per tutti, dunque, con un Terzo Round con due match che si prospettano molto tattici tra squadre che si conoscono bene e vorranno iniziare al meglio questa nuova avventura.
Le prime due classificate di ogni quadrangolare passano ai quarti di finale. In caso di arrivo a pari punti si guardano in ordine i seguenti criteri.
A) Punti negli scontri diretti
B) Differenza reti negli scontri diretti
C) Gol fatti negli scontri diretti
D) Differenza reti generale nel quadrangolare
E) Gol fatti nel quadrangolare
F) Sorteggio
I quarti di finale saranno in gara secca e si disputerà in casa della squadra meglio classificata nei quadrangolari, quindi in casa delle prime classificate nei quadrangolari.
ABBINAMENTO A: 1ª Quadrangolare 1 vs 2ª Quadrangolare 2
ABBINAMENTO B: 1ª Quadrangolare 2 vs 2ª Quadrangolare 1
ABBINAMENTO C: 1ª Quadrangolare 3 vs 2ª Quadrangolare 4
ABBINAMENTO D: 1ª Quadrangolare 4 vs 2ª Quadrangolare 3
Le partite saranno in gara secca su campo neutro.
SEMIFINALE 1: Vincente abbinamento A - Vincente abbinamento B
SEMIFINALE 2: Vincente abbinamento C - Vincente abbinamento D
La partita sarà in gara secca su campo neutro.
Durante tutta la fase ad eliminazione diretta in caso di parità al termine dei minuti regolamentari si procederà con i tempi supplementari ed eventualmente con i calci di rigore.