Cerca

Tornei

Al via la stagione dei tornei, si riparte con il Memorial Ambrogio Mazza, arrivato alla sua 31ª edizione tra conferme e novità

Anche quest'anno si rinnova l'appuntamento con il torneo Mazza che si tinge di rosa con il primo torneo dedicato al calcio femminile

Coppa Memorial Mazza

Il trofeo del torneo giunto alla sua 31ª edizione

Si rinnova l’appuntamento con il Memorial Ambrogio Mazza, arrivato alla sua 31ª edizione, ricco come sempre di incontri, partite e interessanti novità. La manifestazione, che si svolgerà dal 30 maggio al 9 giugno a Treviglio vedrà per la prima volta la presenza di squadre femminili, impegnate a sfidarsi nella giornata di sabato 1º giugno. Atalanta, Pro Sesto e le rappresentative di Bergamo e Brescia scenderanno in campo per l’Under 17, mentre per la categoria Senior Trevigliese e Doverese Under 19 giocheranno una partita secca. Inoltre ci sarà anche spazio per il calcio special con un incontro tra Trevigliese e Oratorio San Giuseppe di Dalmine previsto nella serata di sabato 8 giugno. Ma, come dice un vecchio adagio, squadra che vince non si cambia: oltre alle già citate novità c’è anche il torneo nella sua solita formula con protagoniste le categorie dei Pulcini, degli Esordienti, dell’Under 15 e dell’Under 16. Tutte le squadre potranno usufruire del campo rinnovato e anche il sindaco di Treviglio, Juri Imeri, insieme a tutta l’amministrazione, proprio per far fronte a un sempre più crescente bacino d’utenza, faranno un ulteriore investimento per ampliare gli spogliatoi e realizzare tutta una serie di adeguamenti al campo di Via Milano.

Il format del torneo, i premi e i riconoscimenti. Per quanto riguarda la categoria Pulcini vi saranno 2 gironi, A e B, da 5 squadre ciascuno, le quali si sfideranno domenica 2 giugno. Sabato 8 giugno invece ci saranno ulteriori 2 gironi con tutti gli incroci tra le promosse dei gironi A e B. A seguire le finali previste sempre nella serata di sabato. Ad aprire ufficialmente il Memorial Mazza sarà invece la categoria Esordienti con il primo quarto di finale in programma tra Tritium e Forza e Costanza. Le altre squadre partecipanti sono Trevigliese, San Pellegrino, Real Calepina, Fiorente Colognola, Zanconti e Nembrese. Qui la formula è a eliminazione diretta con quarti di finale, semifinali e finale. Stessa cosa per gli Under 15 con Trevigliese, Ponte San Pietro, Scanzorosciate, Uesse Sarnico, Brusaporto, Villa Valle, Virtus CiseranoBergamo e Cisanese. Per la categoria Under 16 le squadre partecipanti saranno Brescia, Cremonese, Feralpisalò, Genoa, Hellas Verona, Lecco, Monza, Torino. Ad arbitrare la finale di domenica 9 giugno sarà Sebastiano Lucini della sezione di Treviglio, che per l’occasione riceverà anche il premio Luciano Castelli. Sempre nella serata di domenica ci saranno le premiazioni per il miglior portiere con il premio Airoldi e la scarpetta d’oro per quanto riguarda invece il miglior giocatore della città di Treviglio. Senza dimenticare il premio Leonardo Gritti, assegnato al capocannoniere di ciascuna categoria partecipante.

La panchina d’argento categoria dilettanti e categoria professionisti. Durante la serata di presentazione del torneo Mazza sono state assegnate le panchine d’argento e a vincere il riconoscimento quest’anno per la categoria dilettanti è stato Ivan Del Prato, allenatore della Virtus CiseranoBergamo. Il tecnico, nel ringraziare per il premio ricevuto, ha commentato così il riconoscimento: «È una grande soddisfazione. Quando si smette di giocare e poi si decide di diventare allenatori si capisce che il lavoro è ben diverso, perché bisogna trasmettere idee di gioco, rispetto delle regole, adattarsi e avere un obiettivo. Ci sono gli obiettivi personali e quelli della società e non è facile conciliarli». Del Prato è stato già riconfermato alla guida dei rossoblù per la prossima stagione, per lui la 5ª consecutiva, con l’obiettivo dichiarato di migliorarsi rispetto a quanto fatto quest’anno. Per la categoria professionisti invece il premio è andato a Davide Possanzini, allenatore del miracolo Mantova, che da ripescato in serie C è riuscito a guadagnarsi la Serie B contro tutti i pronostici del caso. Il tecnico biancorosso, uno dei fautori di questo miracolo insieme a dirigenza e squadra coglie l’assist di Del Prato affermando che «con le giuste idee si può andare lontano. Lo hanno dimostrato l’Albinoleffe e l’Atalanta. Noi del Mantova inizialmente siamo stati retrocessi in Serie D, poi con il fallimento del Pordenone siamo stati riammessi in Serie C. I giocatori nel firmare i contratti con la società hanno fatto un grande atto di fede, così come i tifosi. È successo qualcosa di magico, ma è successo grazie alle giuste idee, perché il vincitore è colui che alza la coppa, ma il vincente è colui che dà il massimo ogni giorno».

I vincitori della Panchina d'argento 2024, Ivan Del Prato per la categoria dilettanti e Davide Possanzini per i professionisti

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter