Cerca

Under 17

I classe 2007 sono implacabili e dominano la finale: il Villa approda in Élite

Bosco e la sua banda riescono a completare la missione promozione. Il Missaglia che esce a testa alta

 UNDER 17 VILLA VERGATO DURANTI GIAQUINTO FISCHETTI RUDELLO

UNDER 17 VILLA • Gli eroi del Villa impegnati nel festeggiamento dopo la vittoria contro il Missaglia

26 Maggio 2024, una data fondamentale per il Villa, il motivo? Molto semplice, infatti è il giorno che - in maniera puramente virtuale - ha permesso di mettere una mattonella fondamentale per il passaggio in Élite, infatti con la vittoria a Missaglia i milanesi hanno messo una grossa ipoteca sulla vittoria. Da quel giorno sono passati 7 giorni, o meglio 168 ore, anzi 10080 lunghissimi minuti, ma alla fine si è passati alle cose formali, ma ora è ufficiale, i bianconeri se ne vanno in Élite. Ne sono serviti altri novanta, ma ala fine è tutto vero: il Villa si ripete nella partita di ritorno battendo per 7-2 i lecchesi. Al Missaglia tuttavia, uscito perdenti da entrambi i confronti, si possono solo fare gli applausi, infatti sia nella gara di andata di ritorno nonostante la consapevolezza della disparità tra le due compagini, si sono dimostrati una squadra arcigna che non ha mai mollato.

CORAGGIO LECCHESE

Allo start a partire meglio sono i ragazzi di Raimondo, che fin da subito si dimostrano subito sul pezzo e con la grinta e il carattere tipico di una squadra che non ha mai mollato nelle difficoltà. E proprio dall’inizio travolgente del Missaglia che arriva subito un gol, infatti Galli riesce a ricevere palla e ad accelerare, lo scatto è a dir poco bruciante e allo stesso tempo sgusciante che permette di liberarsi dalla morsa dei due centrali del Villa, e solo contro Centanaro il numero 8 è freddissimo incrociando con il destro, portando dunque in vantaggio il Missaglia. Da quel momento i lecchesi iniziano ad abbassarsi, concedendo al Villa ampie porzioni di campo e infatti al 23’ arriva la prima occasione pericolosa, Mazzotta riesce a superare l’avversario per poi buttare in mezzo il pallone a Duranti, il quale viene ampiamente murato da tre giocatori del Missaglia, costringendo dunque l'attaccante milanese a scaricare il pallone a Villa, il quale di prima intenzione decide di calciare stampando il pallone sulla traversa. Che i padroni fossero in ampia crescita non era proprio un segreto, infatti al 27’ i bianconeri trovano il pareggio, Duranti viene servito in mezzo e riesce a calciare subito di prima, ma Feole risponde, tuttavia la parata del portiere apparecchia tutto per il tap-in per Tamassia, che riesce a spingere il pallone in porta rimettendo tutto in una situazione di equilibrio. Dopo il gol del pari arriva anche la risposta del Missaglia, con Mottadelli che viene servito completamente abbandonato dalla difesa dei padroni di casa, tuttavia il destro incrociato tentato dal centrocampista del Missaglia non riesce neanche a sfiorare il secondo palo. Al 36’ il Villa prova a passare in vantaggio, Mazzotta prova il cross su cui Duranti prova a capitalizzare, tuttavia il pallone si stampa per la seconda volta sulla traversa negando il vantaggio ai ragazzi di Bosco.

FURIA BIANCONERA

6 minuti per scrivere la storia, chiedere al «wonder kid» di Bosco, Michelangelo Duranti. Al 4' infatti il classe 2008 milanese sul filo del fuorigioco riesce a ricevere palla, il quale lanciato da solo contro Feole è implacabile e calciando un tiro forte e centrale a spiazzare il portiere lecchese. Passano altri 2 minuti e l'azione del 3-1 del numero 9 del Villa ripete la stessa identica azione, stavolta però decide di incrociare, scelta che in parte di rivelerà non azzeccata in quanto prenderà il palo, tuttavia sulla ribattuta il 9 ci si fionda permettendo dunque di trovare la doppietta personale di Duranti. Al 8' il Villa allunga ancora, Sallustio riesce ad accendersi in fascia e a ripartire in solitaria, corsa però interrotta da Romano con un tackle abbastanza ruvido, obbligando il direttore di gara di gara a concedere il rigore, a batterlo si presenta proprio il numero 7 che non sbaglia dagli 11 metri incrociando alla perfezione il pallone. Al 16' lo score del Villa si allunga ulteriormente, ancora una volta Sallustio completamente abbandonato dalla difesa si ritrova il pallone apparecchiato per trovare il gol, oltre che alla sua personalissima doppietta. Nel bel mezzo della festa del gol del Villa, precisamente al 18', il Missaglia ancora una volta alza la testa, questa volta con il suo capitano Spreafico, che sul limite dell'area di rigore riesce a colpire il pallone di prima intenzione facendo partire un bolide oggettivamente imprendibile per Centanaro. Tuttavia il treno Élite è ampiamente partito, e il Villa ci è salito in orario e dunque si gode la gara con spensieratezza, elemento che porterà infatti al gol del 6-2, con Giaquinto che viene servito in quanto totalmente abbandonato dalla difesa del Missaglia riesce a far partire un pallone che scorre dolcemente sul primo palo, riuscendo a trovare il gol da subentrato. Il finale di partita regala ancora emozioni per i ragazzi di Bosco, con Rudello che riesce a calciare dalla trequarti un tiro che prende una parabola perfetta e imprendibile per Manzoni, allungando il punteggio sul 7-2 che chiude la partita. 

IL TABELLINO

VILLA-MISSAGLIA 7-2
RETI (0-1, 5-1, 5-2, 7-2): 5' Galli (M), 27' Tamassia (V), 4' st Duranti (V), 6' st Duranti (V), 8' st rig. Sallustio (V), 16' st Sallustio (V), 18' st Spreafico (M), 21' st Giaquinto (V), 35' st Rudello (V).
VILLA (4-3-3): Centanaro 7, Ceravolo 6.5 (14' st Giaquinto 8), Mazzotta 7 (30' st Giorgi 6.5), Benvenuti 6.5, Sabatino 7 (16' st Rudello 8), Fioritti 6.5, Sallustio 7.5 (19' st Denuzzo 6), Ruiz Caba 6.5, Duranti 8.5 (13' st Fischetti 6), Villa Alessandro 7 (36' st Capobianco sv), Tamassia 7.5 (25' st Chinizaca Almendar Niky 6). A disp. Scopacasa, Gioffre. All. Bosco 7.5. Dir. Pavanello Pietro Fabio.
MISSAGLIA (4-4-2): Feole 6 (16' st Manzoni 7), El Aich 6 (1' st Arosio 6), Kouton 6.5, Casini 6, Romano 6.5, Spreafico 7.5, Mottadelli 6 (11' st Murrone 6), Galli 7.5, Cazzaniga 6, De Paz 6, Capizzi 6 (1' st Rossoni 6). All. Raimondo 6.5. Dir. Romano.
ARBITRO: Padrin di Busto Arsizio 7.
ASSISTENTI: Buratti di Busto Arsizio e Vago di Busto Arsizio.
AMMONITO: Spreafico (M).

LE PAGELLE 

VILLA

Centanaro 7 In un paio di occasioni dimostra le sue qualità con delle belle parate, occupa bene la porta nell'uno contro uno. 
Ceravolo 6.5 Si apprezza particolarmente per la grinta che mette in ogni contrasto contro gli avversari, molto bene in fase difensiva. 
14' st Giaquinto 7.5 Entra in campo e partecipa alla festa del gol, un tiro delicato e morbido che va con precisone dentro la porta avversaria.
Mazzotta 7 Partita nel primo tempo a dir poco totale, in fase offensiva è sempre lui il protagonista con dei cross interessanti per i compagni in mezzo.
30' st Giorgi 6.5 Gioca molto bene la sua partita chiudendo tutto con ottimi contrasti di gioco, diventando invalicabile.
Benvenuti 6.5 Domina nei duelli aerei in maniera superlativa, paga in parte per l'errore sul gol del vantaggio del Missaglia.
Sabatino 7 Nel primo tempo compie un vero e proprio miracolo su Mottadelli con una scivolata spettacolare, il resto della gara è invalicabile e annulla del tutto Cazzaniga.
16' st Rudello 8 Realizza un capolavoro da vedere e rivedere, un tiro semplicemente perfetto che assume una traiettoria imprendibile per il portiere del Missaglia.
Fioritti 6.5 Partita da senza infamia e senza lode, condita soprattutto da un gran lavoro di schermo in mezzo al campo, dove intercetta qualche linea di passaggio.
Sallustio 8 Doppie spettacolare, si procura da solo il calcio di rigore obbligando il difensore del Missaglia ad un ruvido intervento, penalty che poi verrà trasformato. La doppietta è la ciliegina sulla torta per una prestazione molto positiva del giocatore bianconero.
19' st Denuzzo 6 Partita opaca, molto bene in un paio di ripartenze che potevano scatenare la furia del Villa lì davanti.
Ruiz Caba 6.5 Compie una partita di sacrificio basata su ruvidi contrasti che risultano efficaci per recuperare palla e per accedere le manovre dei padroni di casa.
Duranti 8.5 Al classe 2008 piace muoversi alla Inzaghi, sul filo del fuorigioco pronto a fiondarsi sul pallone in caso di ghiotta occasione, è proprio così che nascono i due gol che sigillano definitivamente la vittoria del Villa.
13' st Fischetti 6 Gioca di fisico e spesso tenta la sponda sugli esterni per ravvivare le incursioni dei bianconeri.
Villa Alessandro 7 Un pericolo costante, stampa il pallone sulla traversa che gli avrebbe concesso un gol clamoroso, il resto della gara è imprevedibile, delizia il pubblico con una serie di dribbling che incantano (36' st Capobianco sv).
Tamassia 7.5 Segna da grande attaccante opportunista il gol che inizia la discesa del Villa verso l'Élite.
25' st Chinizaca Almendar Niky 6 Un paio di belle situazioni dove si rende pericoloso, un paio di belle corse che accendono gli spalti di Via Ussi. 
All. Bosco 7.5 Missione compiuta, i meriti per questa promozione arrivano più per le avversarie di quarto e semifinale. Contro il Missaglia la sua squadra gioca la partita che tutti ci si sarebbero aspettati, ovvero dominanti per larghi tratti della gara.

MISSAGLIA

Feole 6 Il fatto è che raccoglie il pallone per cinque volte dalla rete, insicuro nelle uscite dei due gol di Duranti, partita dalla sufficienza stirata.
16' st Manzoni 7 Compie un paio di miracoli, la parata con la mano di richiamo sotto al sette nel finale di gara rende la sua prestazione ampiamente positiva.
El Aich 6 Partita che inizia bene con un paio di discese, poi dopo come tutta la squadra si deve arrendere alla superiorità del Villa, deve dare forfait per infortunio.
1' st Arosio 6 Fatica come il compagno a trovare la sua dimensione, d'altronde il Villa è sulle fasce che incentra la gran parte del suo gioco.
Kouton 6.5 Ancora una volta dimostra le sue qualità in fase offensiva, con un paio di discese complicate da gestire per gli avversari. In fase difensiva usa spesso il fisico risultando determinante.
Casini 6 Soffre come tutta la squadra, prova spesso dei lanci lunghi per provare ad accendere i compagni là davanti nella speranza di un gol.
Romano 6 Croce e delizia. Compie un tackle da fotografia nel primo tempo, regala il rigore al Villa con un'intervento scomposto.
Spreafico 7.5 Il capitano suona la carica realizzando un gol molto bello, imprendibile per Centanaro. In termini difensivi ordinato ed elegante, chiude un paio di volte in maniera decisiva.
Mottadelli 6 Il suo talento oggi non riesce a uscire, appare spesso nervoso e timido. Solo un tiro tentato che neanche è pericoloso.
11' st Murrone 6 Un paio di incursioni importanti e pericolose, ma nel complesso la sua è una partita opaca a causa della furia del Villa.
Galli 7.5 Non doveva giocare, ma a causa di esclusioni dell'ultimo minuto parte titolare e dopo 5 minuti trova il gol che accende una piccola speranza per il Missaglia.
Cazzaniga 6 Partita d'ombra quella del bomber, il quale deve giocare sempre di sponda che tuttavia non trova mai completamento con altri compagni.
De Paz 6 Un paio di dribbling fulminei ad inizio partita che avrebbero permesso ai lecchesi di allungare il suo score.
Capizzi 6 Tenta un paio di tiri che nel complesso non risultano pericolosi. Un paio di corse pericolose ad accendere le speranze della squadra.
1' st Rossoni 6 Riesce a recuperare palla e ripartire con dei bei contrasti lungo la fascia.
All. Raimondo 6.5 La sua squadra merita solo applausi per il percorso fatto, battendo squadre nettamente superiori ma affrontandole come se fossero squadre del loro calbro. Anche oggi la sua squadra mette la grinta.

ARBITRO

Padrin di Busto Arsizio 7 Il fischietto milanese gestisce tranquillamente la partita e non si fa condizionare dal pubblico. Ottima la chiamata del rigore, forse il cartellino giallo per Romano ci poteva stare, il giallo a Spreafico è corretto. Carisma e serenità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • Giuseppe Palattella

    02 Giugno 2024 - 16:53

    Bosco numero 1.

    Report

    Rispondi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter