Under 16
09 Giugno 2024
UNDER 16 ALCIONE • Nicolò De Luca chiude rimonta e partita
Una gara fantastica quella tra Brusaporto e Alcione, visto il 2-1 milanese dell'andata, i ragazzi di Rizzoli avevano soltanto la vittoria come canale per poter accedere alla finale e il vantaggio di Ratti stava indirizzando la gara verso il binario bergamasco. Dopo un primo tempo a tinte prevalentemente arancioni, i bergamaschi hanno costruito le occasioni più insidiosi, ma nel finale sono i sigilli di un intramontabile Volpi e del subentrato De Luca allo scadere. Il sogno continua per l'Alcione, ma il Brusa non ha demeritato e ha costruito occasioni di spessore.
L’atmosfera è fantastica: i fumogeni gialloblù e l’entusiasmo degli spettatori trascinano le due squadre in una cornice da favola. Qualcuno potrebbe evidenziare la somiglianza con una classica partita alla Bombonera del Boca Juniors, ma oggi in casa del Brusaporto si gioca qualcosa di più importante di una semplice partite di Under 16, ci si gioca l’accesso alla finale di questa stagione, in cui gli orange di Brunetti hanno sempre vinto partendo con un solo risultato a favore, mentre i ragazzi di Rizzoli vogliono mettere la ciliegina sulla torta di un’annata favolosa. I padroni di casa scendono in campo con un 4-3-3 e un tridente composto da Ciraci, Ratti e Cavalca per cercare di ribaltare il 2-1 dell’andata, mentre Brunetti schiera i propri diamanti con un 4-2-3-1 con Ganci sulla trequarti, Vecchio e Volpi sugli esterni e Villanueva al centro dell’attacco. L’Alcione cerca di rompere il ghiaccio con un rilancio verso Villanueva, ma Saporiti controlla con il petto al limite dell’area e spazza la sciagura, poi un rilancio pesca il bel movimento di Vecchio alle spalle di Patelli, ma l’assistente ferma tutto per fuorigioco. I padroni di casa cercano di alzare il proprio baricentro con il lavoro di Ratti alla ricerca degli esterni e il Brusa riesce a guadagnare un corner importante: Volpi è attento e non casca nello schema, ma la sua ripartenza viene contenuta dalla retroguardia locale. Entrambi i 7 provano a prendersi la scena, prima è Covelli a guadagnare una punizione con un bel guizzo dal limite, ma Ganci spara alto, poi Calvaca cerca di innescare i movimenti del reparto offensivo. Il pressing forsennato di Cadei consente alla mezzala bergamasca di strappare il possesso a capitan Holovko e soltanto un intervento in scivolata di Facchini può sventare lo squillo del Brusa. L’Alcione sembra avere più inventiva e un delizioso filtrante di Volpi traccia il corridoi per lo sprint di Chioetto, il terzino cerca la rete da posizione defilata e trova la pronta respinta di Saporiti e pochi minuti dopo il portiere di casa si supera anche su un tentativo di Vecchio dopo un bel numero di Ganci. L’indecisione è la protagonista del 22’ minuto: prima Ciraci non tenta il contrasto con Cicchinelli, poi la coppia difensiva Orchitano-Bondioli non tenta il contrasto su un bel numero di Vecchio, l’ennesima uscita di Saporiti scaturisce un doppio rimpallo e la sfera rotola lentamente in angolo. Sulla destra gli Orange creano con dei fantastici scambi tra Covelli e Volpi, la conclusione di quest’ultimo viene deviata dal ben posizionato Orchitano e l’Alcione guadagna soltanto un angolo. Il Brusa prova a rialzarsi con un buon lavoro di Ratti, che sulla trequarti viene steso da Vecchio, Russo si incarica della battuta e Facchini respinge sui piedi di Bertola che non inquadra la porta e sciupa una bella occasione.
In avvio i padroni di casa hanno un piglio in più e la fantastica cavalcata di Russo, condita dalla sponda di Cadei, consente di innescare al meglio il classe 2009 Sidibe, ma il centravanti non inquadra la porta e sciupa una ghiotta occasione; mentre qualche minuto più tardi un buon lavoro di Ratti impegna Facchini con una girata interessante, ma la sfera viene deviata e termina alta sopra alla traversa. La grinta e il nervosismo crescono, il duello sulla fascia tra Patelli e Chioetto innesca un ottimo spunto per i bergamaschi, che dagli sviluppi guadagnano una bella punizione dal limite: il tocco di Russo attiva lo schema per capitan Bertola, ma il suo cross viene prontamente allontanato da Soragna. L’Alcione prova ad affondare con uno scavetto di Volpi per Villanueva, ma Cerqua sventa e Russo fa ripartire i suoi: apertura perfetta verso Sidibe, appoggio di testa per lo sprint di Bertola che crossa rasoterra al centro dell’area, Ratti riceve e protegge alla perfezione dall’attento Soragna, poi libera un destro secco sul primo palo e fa esplodere il pubblico giallo blu con la rete del vantaggio. Al 17’ si sblocca la gara, ma il Brusaporto continua ad attaccare con un fantastico pressing a tutto campo, il filtrante di Patelli trova Ratti tra le linee, ma l’uscita di Facchini strozza in gola la gioia del raddoppio. Qualche istante dopo Gatti trova un ispiratissimo Ratti che fa la sponda per Patelli, ma l’esterno non inquadra lo specchio della porta. Brunetti si gioca la carta De Luca per riportare brio in fase offensiva e dopo neanche un minuto dall’ingresso in campo l'intramontabile Volpi riceve palla al limite dell’area piccola, si accentra liberamente e al 26’, con un colpo di punta, batte Saporiti per la rete che riporta l’Alcione in avanti. Nel pieno del recupero Ganci pesca De Luca sul filo del fuorigioco, il centravanti controlla e al 42’ sigilla l’accesso alla finale con un diagonale. I milanesi possono festeggiare l’ennesimo raggiungimento della finale, alla sofferenza della seconda frazione ci pensano il demone De Luca e Volpi a spedire i compagni in paradiso.
BRUSAPORTO-ALCIONE 1-2
RETI (1-0, 1-2): 17' st Ratti (B), 26' st Volpi (A), 42' st De Luca (A).
BRUSAPORTO (4-3-3): Saporiti, Gatti (28' st Rota), Patelli, Cadei, Orchitano, Bondioli, Calvaca (1' st Cerqua), Bertola (33' st Iamartino), Ratti, Russo, Ciraci (1' st Sidibe). A disp. Testa, Cimmino, Bassanelli, Giganti. All. Rizzoli. Dir. Bolis.
ALCIONE (4-2-3-1): Facchini, Chioetto, Cicchinelli, Soragna, Bismuti, Holovko, Covelli (21' st Grandi), Ganci, Villanueva (25' st De Luca), Volpi, Vecchio Giacomo (8' st Prodomi). A disp. Morazzoni, Dodaj, Calia, Atid, Garofalo, Palmieri. All. Brunetti. Dir. Calia - Holovko.
ARBITRO: Ardesi di Brescia .
AMMONITI: Iamartino (B), De Luca (A).