Cerca

Milano

I 2010 scrivono la storia della società e tracciano la via: «Aspiriamo all'avanguardia del panorama europeo»

La Milano F.A. annuncia i piani per la prossima stagione, con un quadro tecnico diverso ma al tempo stesso intoccabile

Milano F.A. Under 14

MILANO F.A. UNDER 14 • I 2010 campioni

Nonostante sia giugno inoltrato, in casa Milano F.A. non è ancora arrivato il momento del riposo. Infatti il Responsabile Asher Moscato si trova in Svizzera, per la precisione a Tenero-Contra, con la pre-agonistica quasi al completo: «Siamo andati nel ritiro di fine stagione - spiega il Responsabile del settore giovanile biancoblù - al Centro Sportivo della Gioventù. È un'occasione importante che diamo ai ragazzi e fa parte del percorso di crescita che portiamo avanti come società. Crescere infatti non vuol dire solo migliorare calcisticamente ma anche maturare mentalmente. Ed esperienze del genere aiutano lo sviluppo individuale dei ragazzi».

E che la crescita sia uno degli aspetti che sta più a cuore alla Milano F.A. lo dimostra anche l'annata appena conclusa: «L'Under 14 - prosegue Moscato - ha vinto il campionato e si è laureata Campione Provinciale. Anche l'Under 15 è arrivata davanti a tutti ma la promozione ai Regionali è sfumata all'ultimo atto contro l'FC Milanese. Ma non è solo per questi successi che è stata un'annata positiva: in soli cinque anni abbiamo raggiunto traguardi importantissimi e con ragazzi che sono quasi tutti cresciuti con noi. Inoltre la Scuola Calcio Élite è ormai una certezza e anche il traguardo dei seicento iscritti è stato superato». Ma oltre ai successi e ai dovuti ringraziamenti allo staff che ha reso possibile il raggiungimento di questi obiettivi, Moscato ci tiene a mettere in guardia tutto l'ambiente da facili entusiasmi: «Più che mai in questo periodo di crescita per la società dobbiamo tenere saldi i nostri valori. Crescere, valorizzare, investire sono vitali in questa fase e anche se continueremo a crescere vogliamo farlo in maniera diversa dalle altre società. Come modello abbiamo le realtà più all'avanguardia del panorama calcistico europeo ma per inseguire questi traguardi è molto importante coinvolgere nel nostro progetto non solo i ragazzi ma anche le loro famiglie».

PANCHINE

Per questo motivo un altro degli aspetti cardine della Milano F.A. è la continuità e il rapporto di fiducia che si crea tra allenatori e ragazzi: «Noi non chiamiamo mai giocatori da altre società e difficilmente cambiamo i nostri allenatori. Per questo motivo puntiamo sulla continuità e gli allenatori che guideranno l'agonistica sono praticamente gli stessi della passata stagione, a partire da quel Marcello Mortillaro che è salito sul tetto di Milano con i 2010. Stesso discorso vale per i 2008 e Carmine Gagliardi, anche se il tecnico dovrà dividersi tra gli impegni dell'Under 17 e quelli dei 2011. L'unica vera novità è l'approdo di Sergio Clerici sulla panchina dell'Under 16 dopo il passaggio di Mattia Merlo alla pre-agonistica». A chiudere il quadro ci sono Raffaele Rosato e Matteo Zangari, rispettivamente allenatori dei 2010 e dei 2011 della Five To Seven, la seconda squadra della Milano F.A.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter