Cerca

Under 14

Sono l'orgoglio della società, per la prima volta nella storia portano una squadra giovanile ai Regionali

Segnano 4 reti in 20 minuti e giocano una partita perfetta, raggiungendo l'obiettivo stagionale con una giornata d'anticipo

Under 14 Piemonte San Gallo-Mappanese 0-4: gli autori delle quattro reti Destratis, Aiardo, Graneri e Lo Monaco

Under 14 Piemonte San Gallo-Mappanese 0-4: gli autori delle quattro reti Destratis, Aiardo, Graneri e Lo Monaco

La Mappanese chiude al meglio una stagione fantastica nella quale i biancorossi hanno più volte dimostrato di essere una formazione che merita di giocare nel campionato regionale e finalmente questo obiettivo è stato raggiunto, la qualificazione è arrivata dunque con qualche settimana di ritardo rispetto al girone provinciale disputato con grande consapevolezza e nel quale la squadra di Federico Di Marco ha ricoperto la prima posizione per molti week-end e cedendo soltanto alla penultima giornata con la sconfitta contro la Druentina per 0-4 e permettendo dunque all'Autovip San Mauro di aggiudicarsi il titolo e l'accesso diretto ai regionali. Proprio con lo stesso risultato che li aveva condannati, 0-4, la Mappanese raggiunge l'agognato traguardo rincorso per tutto l'anno; la gara disputata dai biancorossi è stata pressoché perfetta e senza sbavature nella quale i ragazzi di Di Marco hanno abbinato un'estrema attenzione difensiva ad un attacco spietato e in grado di rifilare quattro gol in poco più di 20 minuti al San Gallo chiudendo dunque il discorso qualificazione con una giornata d'anticipo prima della fine del triangolare nella quale la Mappanese riposerà già sicura del primo posto nel mini-girone. Gli ospiti non hanno praticamente mai rischiato nulla in difesa e hanno saputo gestire la gara con grande maturità, il primo tempo finisce infatti a reti bianche ma il predominio biancorosso è già ben visibile in questi 35 minuti, quando poi ad inizio ripresa il match si sblocca il San Gallo si disunisce e perde lucidità spianando la strada alla Mappanese che sigilla l'incontro insaccando la sfera in rete per altre tre volte scatenando la festa dei propri tifosi che, con fumogeni e trombette, hanno animato la festa nel post partita celebrando i propri ragazzi, allenatore, dirigenti e perfino il presidente Andrea Graneri accorso in campo dopo questo grande risultato conquistato con estrema determinazione. Proprio l'allenatore Di Marco ci ha tenuto a sottolineare la prova dei suoi: «I ragazzi si sono assolutamente meritati l'accesso ai regionali, abbiamo sempre espresso un gran calcio per tutto il corso della stagione, poi per qualche situazione un po' sfortunata non siamo riusciti a centrare l'obiettivo già nel girone, in queste ultime gare hanno ulteriormente dimostrato di poter giocare a certi livelli potendo affrontare chiunque, è il giusto finale di campionato che ci spettava, ora non vediamo l'ora di affrontare la prossima stagione che sarà dura ma stimolante.»

LA PARTITA

La posta in palio è alta e i ragazzi lo sanno, la gara infatti inizia con le due squadre che risentono un po' di questa tensione che aleggia attorno al match, il San Gallo scende in campo con il suo solito 4-5-1 con Alex Cammarere davanti ai quattro della difesa e Simone Scelsi come unica punta sostenuto dagli esterni offensivi Filippo Gastaldi e Samuele Santonicola, risponde la Mappanese con un 3-4-1-2 con Gabriele Graneri che opera da trequartista senza dare molti punti di riferimento agli avversari e la solita difesa a tre molto solida e concentrata. Come si diceva i primi minuti sono contraddistinti da timore e un po' di frenesia che rendono l'incontro un po' confusionale e poco spettacolare, dopo venti minuti infatti le azioni da segnalare sono poche: un tentativo a giro di Emanuele Barberis che esce di parecchio dopo 180 secondi, una punizione dello stesso numero 10 biancorosso che finisce comodo nelle mani di Christian Sordi e un'interessante azione in cui Luca Aiardo viene lanciato a rete molto bene ma viene fermato per posizione di fuorigioco, in questa fase il San Gallo prova spesso ad andare sulle fasce per i propri esterni tecnici che possono inventarsi qualcosa, mentre gli ospiti effettuano un pressing estenuante, nonostante il grande caldo, per recuperare subito il pallone e fare male nell'uno contro uno in velocità. Alza infatti i giri del motore la Mappanese che prima arriva di nuovo alla conclusione al 23' con Giuseppe Lo Monaco che tira però debolmente, poi su due corner va vicino in entrambi i casi al vantaggio, prima con Andrea Lipoma che tenta l'acrobazia sul suggerimento di testa di Gabriele Salmaso mandando alta la sfera e poi con Thomas Gambino che sempre da calcio d'angolo non arriva al tap-in per una questione di centimetri, prima che il primo tempo possa finire senza recupero c'è poi ancora spazio per Graneri che si sgancia bene dalla difesa avversaria e tenta il tiro di potenza che però non gli esce come avrebbe voluto, il direttore di gara decide manda dunque le due formazioni a riposo e decreta la fine del primo tempo con il risultato di 0-0.

SECONDO TEMPO "DA MANUALE"

La resistenza dei padroni di casa è stata davvero convincente nei primi 35 minuti, ma il gol è nell'aria e i biancorossi non ci mettono molto a dichiarare i propri intenti, Lo Monaco dopo due minuti inizia ad affinare la mira e prova subito il tiro dopo una giocata personale non trovando però la rete, rete che però arriva dopo pochi minuti, proprio al sesto minuto il numero 6 viene pescato sul filo del fuorigioco dalla spizzata di Aiardo, Lo Monaco si porta avanti il pallone e trafigge Sordi con un preciso diagonale che si va ad infilare precisamente all'angolino facendo esplodere i propri sostenitori che iniziano ad assaporare la vittoria; la Mappanese si dimostra spietata e dopo un solo minuto decide di chiudere la pratica: questa volta il lancio lungo di Graneri trova in maniera perfetta Aiardo che corre verso la porta, il numero 7 vince di forza il contrasto prima con Leonardo Anselmo e poi quello con Han Chen e, aggiustandosi il pallone con la testa, scarica il pallone in rete con un potente collo destro. Dopo il raddoppio immediato gli ospiti gestiscono come vogliono il campo e, complice anche un calo psicologico del San Gallo, dilagano arrotondando ancor di più il parziale con altri due gol in appena quattro minuti, prima delle due ultime marcature viene annullata la doppietta a Lo Monaco per un fuorigioco molto dubbio al 14' e poi ci prova anche Nicolò Ieraci non trovando però angolo al suo tentativo; al 23' i biancorossi possono nuovamente festeggiare grazie al gol meritatissimo del migliore in campo Graneri che svetta in centro all'area su corner e di testa sorprende Sordi, quattro minuti più tardi sempre da azione da calcio d'angolo, una situazione che il San Gallo ha sofferto per tutti i 70 minuti, la palla viene inizialmente respinta dalla difesa, arriva però per primo sulla ribattuta il subentrato Samuele Destratis che apre il piattone e firma la quarta ed ultima rete del match. I minuti finali della partita sono di ordinaria amministrazione per la Mappanese che fa passare gli ultimi istanti di una stagione giocata davvero ad alti livelli gestendo il pallone con il solito possesso orchestrato e telecomandato da Di Marco che non smette di urlare e dare indicazioni fino al triplice fischio che arriva anche nella ripresa senza minuti di recupero, è festa grande per i biancorossi che possono festeggiare e liberare tutta la loro gioia con i propri tifosi e anche con il presidente della società Graneri che prima dell'esplosione dei festeggiamenti decide di fare anche un discorso in cerchio ai ragazzi complimentandosi per il risultato ottenuto e per come quest'ultimo sia arrivato, la Mappanese si può dunque ora riposare in attesa di una nuova stagione che sarà ricca di emozioni.

IL TABELLINO

SAN GALLO-MAPPANESE 0-4
RETI: 6' st Lo Monaco (M), 7' st Aiardo (M), 23' st Graneri (M), 27' st Destratis (M).
SAN GALLO (4-5-1): Sordi 6.5, Rachella 6 (16' st Vitale 6), Sandrone 6 (33' st Criscuolo sv), Cammarere 6 (23' st Zhou sv), Chen 6.5, Anselmo 7, Cosimo 6.5, D'Onghia 6.5 (31' st Fino sv), Scelsi 6 (33' st Cristiano sv), Gastaldi 6 (25' st Kenn sv), Santonicola 6.5 (5' st Testa 6). A disp. Ciacco. All. Cristiano P. - Cristiano F. 6. Dir. Sandrone.
MAPPANESE (3-4-1-2): Fregoso 6, Salmaso 6.5, Carretta 6.5 (27' st Monge sv), Gambino 6.5, Lipoma 7, Lo Monaco 7.5 (22' st Destratis 7), Aiardo 7.5, Ieraci 6.5, Graneri 8, Barberis 7 (31' st Esposito sv), Zarba 6.5. All. Di Marco - Pasquino 7.5. Dir. Barberis - Fregoso.
ARBITRO: Belardi di Chivasso 6.5.

NOTE: Calci d'angolo 8-0 per la Mappanese

LE PAGELLE

SAN GALLO

Sordi 6.5 Sui quattro gol non ha grandi colpe, anzi in due delle quattro reti sfiora anche il pallone andando vicino a compiere due grandissime parate, quando poi viene chiamato in causa si fa sempre trovare pronto con interventi sicuri e non scontati, rimane un po' indeciso sui calci d'angolo nelle uscite.

Rachella 6 Parte abbastanza bene provando a spingere sulla fascia e andare sul fondo, col proseguire della partita però si spegne e non riesce più a farsi vedere in avanti, soffre l'imprevedibilità di Samuele Zarba che non lo fa mai respirare quando ha la palla tra i piedi.

16' st Vitale 6 Entra e gioca una ventina di minuti abbastanza anonimi, il risultato infatti è già compromesso e quindi non ha nemmeno troppe occasioni per farsi notare, si limita a tenere la posizione e ad aiutare la propria difesa.

Sandrone 6 Stesso discorso anche per l'altro terzino con l'aggravante che dalla sua parte l'ospite non è tra quelli più comodi da marcare, Gabriele Salmaso infatti spinge sempre con grande forza e il numero 3 verde fa molta fatica a contenere uno strapotere fisico del genere, non riesce quasi mai a proporsi offensivamente.

Cammarere 6 Riveste un ruolo molto delicato davanti alla difesa, regge bene nel primo tempo quando fa da buona guardia per tutta la frazione senza grosse sbavature, crolla però nella ripresa dove anche le fatiche fisiche iniziano a farsi sentire, è poco attivo in fase di possesso e di impostazione lasciando senza punti di riferimento una zona del campo cruciale.

Chen 6.5 Insieme a Leonardo Anselmo forma una buona coppia di difesa abbastanza solida, cala come è naturale che sia nella ripresa ma si contano diversi buoni interventi in anticipo per il numero 5 che sfrutta la propria fisicità a suo favore in particolare nei contrasti aerei, non è perfetto in occasione del 2-0 quando si fa spostare troppo facilmente da Luca Aiardo all'interno dell'area di rigore.

Anselmo 7 Sicuramente il migliore dei suoi e l'ultimo a mollare finché il risultato rimane attaccabile, è bravissimo nelle chiusure in scivolata e nei contrasti più duri, gli avversari attaccano spesso e lui è chiamato a prendersi sulle spalle la propria difesa per difendere al meglio la porta, per quaranta minuti lo fa in maniera egregia poi anche lui abbassa la qualità della propria prestazione a partire proprio da quel 2-0 in cui anche lui è sembrato troppo morbido.

Cosimo 6.5 Mezz'ala molto dinamica e che possiede una grande resistenza, si fa in quattro per ricoprire entrambi le fasi nel migliore dei modi, recupera un gran numero di palloni e soprattutto difensivamente compie le sue migliori giocate della gara, tenta anche di servire gli esterni d'attacco ma non riesce a creare nulla di pericoloso, rimane però fino all'ultimo minuto in campo senza risparmiarsi.

D'Onghia 6.5   Discorso simile anche per l'altra mezz'ala che gioca spesso in coppia con Samuele Cosimo quando il San Gallo attacca, il numero 8 tenta di più la giocata e la palla in profondità che ripropone più volte nel corso del match come quando manda in porta Simone Scelsi pescato però in posizione di offside, la sua presenza fisica in mezzo al campo è importante.

Scelsi 6 Molto isolato per tutti i 70 minuti giocati, viene infatti spesso lasciato solo dai propri compagni che gli servono pochi palloni e anche abbastanza scomodi essendo il numero 9 marcato stretto da tutti e tre i difensori biancorossi, tenta di lanciarsi nello spazio alle spalle della difesa avversaria ma viene premiato solo una volta.

Gastaldi 6  Partita con pochi acuti del numero 10 che gioca davvero troppi pochi palloni per risultare pericoloso in fase offensiva, oltre a questo dalla sua parte il San Gallo gioca molto poco preferendo la fascia destra, non aiuta molto in fase di ripiego e non riesce a seguire uno scatenato Gabriele Salmaso.

Santonicola 6.5 Nonostante non crei grossi pericoli nel corso della partita è uno dei ragazzi più cercato e ispirato della propria squadra, prova infatti più volte ad arrivare sul fondo e a trovare la giocata personale nell'uno contro uno, viene spesso però ben disinnescato da Samuele Zarba e in particolare nella ripresa si fa vedere sempre meno venendo sostituito dopo cinque minuti.

5' st Testa 6 Ha la sfortuna di entrare proprio poco prima che la Mappanese trovi due gol in un minuto chiudendo di fatto la partita, il subentrato risente di questo risvolto della gara e non riesce ad incidere come avrebbe voluto lui e il suo allenatore occupandosi più che altro di difendere.

All. Cristiano P. 6 Giornata non troppo brillante per i suoi ragazzi che hanno trovato di fronte a loro una formazione molto determinata e che li ha messi in grossa difficoltà soprattutto nella ripresa quando c'è stato anche un calo fisico abbastanza evidente, qualche difficoltà poi nei calci piazzati e nei corner nei quali i difensori non tengono sempre al meglio le marcature.

MAPPANESE

Fregoso 6 Spettatore non pagante del match, non deve quasi mai compiere nessun intervento se non quando deve uscire per anticipare Simone Scelsi lanciato verso la porta in profondità, il numero 1 ospite nonostante sia poco sollecitato esce con grande attenzione spazzando via la sfera.

Salmaso 6.5 Treno inarrestabile sulla fascia destra, fa entrambe le fasi con estrema naturalezza utilizzando le proprie doti atletiche sia quando difende che la sua potente corsa quando offende arrivando diverse volte sul fondo sia con che senza la palla, dietro non sbaglia praticamente nulla, mentre davanti non trova il solito bonus per centimetri.

Carretta 6.5  Solido braccetto di destra della difesa a tre biancorossa, rispetto agli altri due compagni di reparto preferisce rimanere più dietro a guardia della propria porta, non rischia comunque nulla e dimostra di avere sempre un grande tempismo quando deve intervenire non permettendo mai a Filippo Gastaldi di sfondare da quella parte guadagnandosi anche gli applausi nel finale quando viene sostituito.

Gambino 6.5 Braccetto di sinistra molto attento e composto, anche lui quando viene puntato non si scompone mai e arriva sempre pulito sulla palla, sale spesso sui corner e su uno di questi non arriva a realizzare il tap-in vincente per una questione di pochi centimetri, è bravo sulla sua fascia a fermare ogni tipo di attacco avversario.

Lipoma 7 Difensore granitico e ultimo uomo che infonde sicurezza a tutto il reparto, di testa è una sentenza e anche fisicamente si difende alla grande non lasciando mai libero Simone Scelsi che fa fatica a girarsi e a giocare il pallone, o ltre alla ottima prova difensiva risulta anche pericoloso quando va a saltare sulle palle inattive, in una in particolare raccoglie il suggerimento di testa di Gabriele Salmaso e prova l'eurogol in rovesciata mandando però alto il pallone sopra la traversa.

Lo Monaco 7.5 Vera mina vagante nell'attacco a due della Mappanese, pressa ad un ritmo impressionante e si sacrifica di continuo per i compagni, flirta con il gol in un paio di occasione in cui scalda il destro e poi gonfia definitivamente la rete al 6' minuto della ripresa quando con un preciso diagonale sblocca il risultato, gli viene anche annullato il gol della doppietta per un fuorigioco davvero molto dubbio, dialoga perfettamente con Luca Aiardo.

22' st Destratis 7 Entra, gioca poco più di dieci minuti e dopo soltanto 300 secondi dal suo ingresso raccoglie una respinta della difesa del San Gallo e timbra il cartellino trovando l'angolino con il piattone destro che non lascia scampo al portiere avversario, chiude dunque in maniera brillante le marcature biancorosse.

Aiardo 7.5 Attaccante dallo strapotere fisico che usa in tutte le sue azioni per andare via ai difensori, fatica un po' nel primo tempo, ma esplode tutte le sue potenzialità nella ripresa dove non lo prendono mai, prima trova l'assist con una spizzata di testa per Giuseppe Lo Monaco nell'azione dell'1-0, poi un minuto dopo affronta da solo due difensori stendendoli entrambi e scaricando con un potente destro la sfera in rete, non si risparmia mai e spesso torna fino in mediana per recuperare il pallone.

Ieraci 6.5 Non brilla agli occhi degli spettatori per giocate appariscenti, ma il suo lavoro in mezzo al campo è indispensabile per far girare al meglio la propria squadra, fa da collante tra cabina di regia e trequarti offensiva gestendo parecchi palloni complicati e vincendo la maggior parte dei contrasti a centrocampo, è utile anche quando va a battere i calci d'angolo.

Graneri 8 Migliore in campo dell'incontro e probabilmente uno dei migliori della stagione della Mappanese, il capitano si fa sempre trovare libero nella trequarti avversari dove i difensori non riescono a prendergli le misure, trova nel lancio lungo il suo fondamentale migliore e ripropone più volte il proprio marchio di fabbrica fino a trovare l'assist per Luca Aiardo per il raddoppio e poi anche la rete personale di testa su calcio d'angolo nonostante non sia uno tra i più alti, quando scatta palla al piede è imprendibile e si merita dunque tutti i plausi del caso. 

Barberis 7 Il fantasista biancorosso gioca in una posizione più arretrata del solito, ma mostra comunque le sue estreme doti tecniche che gli permettono di giocare un altro calcio rispetto agli altri 21 in campo, trova con grande naturalezza il filtrante giusto per le punte e ogni sua parabola da corner risulta molto velenosa, realizza infatti l'assist per Gabriele Graneri per il gol del 3-0, dimostra anche oggi di essere un giocatore fuori categoria.

Zarba 6.5 Non incide molto in fase realizzativa, ma si spende e si sacrifica per tutti i 70 minuti con un atteggiamento encomiabile, oltre infatti a dire supporto in fase offensiva agli attaccanti è bravissimo ad intercettare i tentativi avversari con contrasti puliti ed efficaci, anche nel secondo tempo non si risparmia e lascia tutto sul campo dimostrando di essere un calciatore molto utile e che tutti gli allenatori vorrebbero avere a disposizione.

All. Di Marco 7.5  La sua squadra gioca a meraviglia e lo ha fatto per tutta la stagione, la qualificazione ai regionali sarebbe potuta arrivare già nel girone dei provinciali, ma questo risultato maturato nel triangolare è assolutamente meritato per il tipo di gioco fatto vedere, oltre alla qualità di fraseggio va sottolineata l'estrema attenzione difensiva e il generale grado di concentrazione che rimane alto per tutta la gara, l'allenatore spreme le sue corde vocali fino all'ultimo secondo anche a risultato già ampiamente acquisito ricordando ai suoi giocatori di non abbassare mai il ritmo in qualunque situazione.

ARBITRO: Belardi di Chivasso 6.5 La partita rimane tranquilla per tutti i 70 minuti tanto che il direttore di gara non deve estrarre nemmeno un cartellino giallo, l'arbitro non compie grossi errori, è attento sui cambi rimesse e fa in modo che la partita non si innervosisca, sbaglia probabilmente ad annullare il secondo gol di Lo Monaco che non si trovava in posizione di fuorigioco, per il resto la sua prova è positiva.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter