Under 14
23 Giugno 2024
Under 14 Qualificazioni, Accademia Borgomanero-Gravellona San Pietro 0-1, l'esultanza di Francesco Grillo, capocannoniere del Girone A con 6 reti
Ultima gara di una stagione lunga, faticosa, ma conclusa al meglio per entrambe le squadre in campo, cioè con la qualificazione ai regionali. I padroni di casa dell’Accademia Borgomanero vogliono concludere con una vittoria, rimanendo a punteggio pieno nel girone finale. La squadra di Bonazzi vorrà però vendicarsi dell’unica sconfitta subita nei playoff, proprio contro i rossoblù. Nel clima festoso del comunale ci sono i presupposti per assistere ad una gara combattuta e vivace. La partita è infatti molto combattuta e piacevole, con le due compagini che alzano i ritmi e battagliano per tutti i settanta minuti. A rompere l’equilibrio ci pensa un guizzo di Francesco Grillo, numero nove del Gravellona, a metà primo tempo. La rete è l’unica della gara e permette agli ospiti di ottenere i tre punti, coronando con una vittoria l’ottima stagione disputata.
Si accende già nelle prime battute la contesa, con una punizione di Damiano al 2’ che impegna già i guantoni di Lucini. I calciatori in maglia nera partono forte, cercando il gol con convinzione nei primi minuti. Risponde con vigore e grinta la squadra di casa, abile nel far girare palla coinvolgendo gli esterni. L’inizio gara è combattuto e molto piacevole. Al 10’ a regnare sul tappeto verde è l’equilibrio fra le due compagini. I ragazzi di Calleri gestiscono la sfera con azioni corali che coinvolgono più effettivi, mentre la risposta arancionera passa da verticalizzazioni repentine e pressing aggressivo. Mancano le chiare chance per passare in vantaggio, gli sforzi degli attacchi si infrangono su due difese ben piazzate e solide. Un buon tiro di Grillo al quarto d’ora prova a scuotere la contesa, ma la sfera termina la sua corsa sopra la traversa. I ritmi rimangono alti, ma non forsennati. Le formazioni tengono le proprie posizioni e commettono pochi errori nel fraseggio, mostrando tecnica. Gli sforzi del Gravellona vengono ripagati pochi minuti dopo, precisamente al 19’. Un passaggio filtrante preciso pesca di nuovo Grillo in ottima posizione, il nove conduce palla per battere poi il portiere rivale con un tocco sotto. Rete di pregiata fattura che apre le danze!
Una buona giocata sull’esterno permette a Leka di arrivare al tiro e cercare subito la risposta, ma la conclusione a giro dell’undici casalingo trova la parata in presa di Setaro. La gara rimane equilibrata e frizzante, con repentini cambi di fronte. Metà prima frazione trascorsa e punteggio che pende in favore degli ospiti. Tutto è però ancora aperto, i ventidue giovani calciatori si pareggiano sul terreno di gioco. Mezz’ora di gioco segnata sul cronometro e una grandissima parata di Setaro tiene in vantaggio il Gravellona. Un’imbucata precisa trova Montini in corsa, il nove supera tutti e calcia a tu per tu con il portiere, ma l’estremo difensore compie un mezzo miracolo e con un colpo di reni nega il gol alla punta. Si comincia a far sentire con più insistenza la selezione di Borgomanero, grintosa nella rincorsa. A cinque dalla pausa la gara entra davvero nel suo vivo. Sono varie le azioni organizzate dalle due squadre, ma il pareggio o il raddoppio non accennano ad arrivare. I ritmi che impennano e il pressing da parte di entrambe le squadre non aiutano la precisone dei passaggi o delle giocate. I calciatori sbagliano di più rispetto all’inizio, ma dimostrano comunque molta grinta in fase di non possesso. Termina però senza ulteriori emozioni la prima frazione di gioco. Un lampo di Francesco Grillo sblocca una sfida molto combattuta ed equilibrata, il secondo tempo si presenta ancor più combattuto e vivace!
Riparte con moltissima grinta la squadra di Calleri, presenza fissa nella metà campo rivale in avvio ripresa. Deve quindi abbassarsi e difendere il Gravellona San Pietro, abile però nel ripartire. Nuovo scenario in partenza dei secondi quarantacinque, ma ben presto la gara ritorna sul copione visto nel primo tempo. Al 5’ però gli ospiti vanno vicini al raddoppio. Una rovesciata in area di Bianchi sibila di poco a lato, il sei si era inventato una giocata spettacolare. La pressione dei ragazzi di casa trova però successo, sono molteplici le azioni create e i palloni fatti piovere in area. Cinque giri d’orologio dopo il risultato rimane invariato, con le selezioni che si fronteggiano ad armi pari. Ospiti e padroni di casa non riescono ad avere la meglio dal punto di vista del gioco, con i ritmi che rimangono sostenuti. Nonostante gli sforzi e i vari ribaltamenti di fronte, le occasioni da gol scarseggiano nel secondo tempo. Il giropalla e la manovra più lenta dell’Accademia vengono spezzate dai lampi del Gravellona. I due stili di gioco cozzano e si scontrano, senza un vero vincitore. Del Signore brilla con qualche giocata palla al piede, così come Mori porta pericoli in avanti grazie alle sue idee offensive. All’esatta metà del secondo tempo il risultato è ancora completamente aperto. I due allenatori optano per qualche sostituzione così da dare nuova linfa alla manovra della propria squadra. Sembra però averne di più la compagine in maglia nera, rapida e abile nel tagliare la difesa rivale con passaggi e lanci in profondità.
Al 26’ Lomazzi può segnare il 2-0, nel tu per tu con Barcellini il portiere esce vincitore sfoggiando una grande parata. L’intervento del portiere subentrato tiene a galla l’Accademia, costretta alla reazione nel finale per raggiungere almeno il pareggio. A cinque dalla fine arriva la migliore occasione del secondo tempo per i padroni di casa. Una mischia in area fa piovere la sfera sul secondo palo, ma il legno e l’intervento repentino della difesa rivale spazzano e sventano il pericolo. Riflessi pronti e un pizzico di fortuna aiutano Bonazzi e i suoi nel rimanere avanti. Gara in dirittura d’arrivo e rete di Grillo che regge. Il finale si accende però al massimo, sia dal punto di vista dei ritmi che della carica agonistica. Attacca infatti a testa basta la squadra rossoblù, ma regge la retroguardia arancionera. Gli sforzi dei padroni di casa non ottengono l’effetto sperato, tiene il muro ospite e tiene il vantaggio ottenuto nel primo tempo. Al triplice fischio passa infatti il Gravellona San Pietro grazie alla rete della propria punta a metà primo tempo! Nonostante la sconfitta, rimane la buona prestazione e l’importante qualificazione ai regionali per l’Accademia Borgomanero.
A.BORGOMANERO-GRAVELLONA SP 0-1
RETE: 19' Grillo (G).
A.BORGOMANERO (4-3-3): Lucini 6.5 (11' st Barcellini 7), Negri 7, Gurgone 6.5 (29' st Ferlaino sv), Bacchetta 6.5, Azzarà 7, Gjini 7, Moscatelli 7 (11' st Guzzo 6.5), Erbea 6.5, Montini 6.5 (1' st Mori 7.5), Richard 7.5, Leka 7 (26' st Fontana sv). A disp. Neve, Bacchetta. All. Calleri 6.5. Dir. Erbea - Gjini.
GRAVELLONA SP (4-3-3): Setaro 7, Della Pietra 7 (35' st Meftouh sv), Del Signore 8, Damiano 7.5, Flores 7, Bianchi 7 (34' st Ahil sv), Peluso 7, Masotti 7, Grillo 7.5 (35' st Oorch sv), Bougtifa 7 (23' st Lomazzi 7), Vismara 7.5. All. Bonazzi 7. Dir. Della Pietra.
ARBITRO: Mori di Novara 6.
Lucini 6.5 Si fa trovare pronto sui tiri, sui cross e sui lanci del Gravellona. Esce infatti dalla sua porta con personalità, dimostrando poi abilità anche fra i pali. Aiuta poi la sua difesa nelle marcature e nei posizionamenti sui calci da fermo.
11' st Barcellini 7 Entra in campo portando altra sicurezza e affidabilità fra i pali, piazzandosi sempre al meglio sulla linea di porta e uscendo dall’area piccola con il giusto tempismo.
Negri 7 Gioca sia come terzino rimanendo più basso, che come esterno a tutta fascia quando la partita lo richiede. In entrambe le posizioni sa come comportarsi e come fronteggiare i rivali, andando pochissime volte in difficoltà.
Gurgone 6.5 Esattamente come il suo compagno di reparto sull’esterno, svolge una doppia fase completa e di ottima fattura. Quando ha spazio in avanti si sovrappone per creare superiorità numerica, dando ulteriori soluzioni ai suoi.
Bacchetta 6.5 Sempre molto sicuro quando chiamato in causa, sventa infatti numerosi pericoli nei pressi della sua area di rigore. Oltre alla buona marcatura, dimostra personalità negli interventi e nella gestione della sfera.
Azzarà 7 Dimostra di avere ottimo tempismo nei tackle e negli interventi, strappa difatti palla ai rivali senza mai commettere fallo. Questa sua caratteristica lo aiuta non poco nel proteggere la porta dalle azioni ospiti.
Gjini 7 Ha buoni guizzi e spunti offensivi che gli permettono di inserirsi e creare pericoli. Nella linea mediana è un jolly prezioso, sa infatti svolgere anche la fase difensiva con buoni risultati.
Moscatelli 7 Così come il suo collega sull’altra fascia si dimostra scattante e rapido nello scattare in profondità, ma anche nel puntare l’uomo per il cross o il tiro. Da sue giocate nascono azioni insidiose dei padroni di casa.
11' st Guzzo 6.5 Effettua alcune giocate di fino che danno slancio alla spinta offensiva dell’Accademia, impattando al meglio sulla gara. Porta nuove idee in avanti, alla ricerca della rete.
Erbea 6.5 Da man forte sia al suo centrocampo che alla sua difesa, abbassandosi per far iniziare le azioni del Borgomanero. Dai suoi piedi nasce infatti la costruzione, ma è in grado anche di chiudere le azioni rivali con buoni tackle.
Montini 6.5 Punto di riferimento dell’attacco dell’Accademia, si muove molto così da fornire pochi riferimenti. Quando riceve palla sa sia proteggerla spalle alla porta che gestirla per servire i compagni sugli esterni.
1' st Mori 7.5 Alza il livello dell’attacco dell’Accademia non appena entra in campo. Mette grinta e determinazione, giocando sia con la squadra che partendo palla al piede in cerca del gol.
Richard 7.5 Tocca moltissimi palloni nel corso della gara, dando fluidità e ritmo alla fase offensiva dell’Accademia. I compagni lo cercano con regolarità e lui ripaga la fiducia con buone giocate e passaggi precisi.
Leka 7 Molto scattante sull’out di sinistra, varia però la sua posizione accentrandosi all’occorrenza. È dotato di buon dribbling e tecnica, qualità che gli permettono di farsi vedere nell’attacco di casa.
All. Calleri 6.5 La sua Accademia Borgomanero gioca una gara organizzata e su ritmi alti nonostante sia l’ultima della stagione. I ragazzi rossoblú hanno un altro anno di regionali davanti a loro e tutto il potenziale per far bene e migliorare.
Setaro 7 Compie alcuni ottimi interventi che sventano un gol certo, come la parata nell’uno contro uno nella prima frazione. Ogni volta che è chiamato in causa risponde presente, con parate o uscite.
Della Pietra 7 Compie alcune scivolate che fermano sul più bello le incursioni rivali, concedendo quindi poco sulla sua fascia. Non si spinge molto in avanti, giocando quindi una gara di stampo difensivo con grinta e determinazione.
Del Signore 8 Abile nel coprire più zone di campo, svolgendo quindi una doppia fase efficace e completa. Scherma infatti la propria porta dagli attacchi rivali, aiutando poi la sua squadra a ripartire con passaggi filtranti o corse palla al piede.
Damiano 7.5 Difensore centrale roccioso e sicuro di sè, impatta sulla gara con ogni intervento o tackle. Limita non poco i movimenti delle punte rivali, spingendosi anche in avanti per mettere in mostra il suo tiro. Guida poi la sua difesa nel posizionamento e nelle marcature.
Flores 7 Gioca a testa alta e con relativa tranquillità anche nei momenti più concitati. Serve i suoi compagni con precisione, non facendosi schiacciare dal pressing rivale quando è in possesso del pallone.
Bianchi 7 Combatte con i difensori rivali per tutto il corso della sua gara, riuscendo a conquistare qualche buon pallone dando slancio al suo attacco. Dimostra molta “garra” e caparbietà in ogni sua giocata.
Peluso 7 Svolge molto “lavoro sporco” nel centrocampo di Bonazzi, contrastando e combattendo su ogni pallone. I rivali faticano a passare nella sua zona vista il suo pressing e la sua dedizione nel recuperare la sfera.
Masotti 7 Nella parte sinistra del campo supporta sia la linea mediana che la difesa, conquistando svariati palloni per poi ripartire in velocità. Gioca con personalità, dando fondo a tutte le sue energie.
Grillo 7.5 Si rende pericoloso ogni volta che tocca la sfera, dialogando con precisione con i suoi compagni oppure lanciandosi in azioni personali. I difensori rivali devono fare gli straordinari per contenerlo. La rete segnata dimostra tutta la sua pericolosità.
Bougtifa 7 Mette la sua tecnica e le sue idee al servizio dell’attacco ospite, riuscendo a toccare molti palloni ed entrare a pieno nel gioco del Gravellona. Nella trequarti rivale si trova a suo agio, giocando in modo propositivo.
23' st Lomazzi 7 Entra in campo con la giusta mentalità e con la giusta grinta. Fin da subito entra nel gioco della squadra, partendo sulla fascia per accentrarsi in cerca del tiro o del passaggio per un compagno in buona posizione.
Vismara 7.5 Non teme la fisicità degli attaccanti rivali, aggredendoli con grinta e caparbietà. Oltre ai constatasti, molto spesso vinti, sa come far iniziare le azioni del Gravellona, prendendo palla per far iniziare il fraseggio.
All. Bonazzi 7 Il suo Gravellona San Pietro sforna una grande prestazione che mette in mostra tutte le loro qualità. La qualificazione ai regionali è meritata e arriva grazie ad un buon gioco e ai molteplici sforzi fatti durante la stagione.