Under 14
23 Giugno 2024
Mirafiori Under 14 • Festa per la promozione ai regionali
Non poteva finire meglio la stagione del Mirafiori che, dopo essersi confermata ai regionali con l’Under 17,16 e 15, conquista la promozione nella massima categoria anche con i 2010. I gialloblù vincono per 5-0 contro il Rebaudengo e ottengono quei 3 punti che servono per conquistare il 1° posto nel raggruppamento G di qualificazione ai regionali.
I ragazzi di Maurizio Molinelli, dopo aver dominato per tutta la stagione il girone D di Torino insieme al Vinovo Sport (diventato il campione del comitato nella finale contro l’Atletico Alpignano), hanno dimostrato grande carattere dopo le uniche 2 sconfitte stagionali. Dopo il ko in campionato per 3-0 contro i vinovesi, decisiva per la vittoria del girone in favore dei biancoblù, il Mirafiori ha subito rialzato la testa facendo 7 punti nelle prime 3 giornate di qualificazione; mentre dopo la sconfitta per 2-1 con il Pozzomaina è arrivata la super performance contro il San Giorgio (vittoria per 9-0) con cui si è assicurato di rientrare matematicamente tra le prime 2 del raggruppamento prima del match contro il Rebaudengo.
Questi 3 punti contro i gialloblù sono la ciliegina sulla torta dopo la grande stagione del Mirafiori che, per forza e per potenzialità della rosa, aveva già le carte in regola ad inizio anno per partecipare ai regionali, ma che la sfortuna nel sorteggio per gli abbinamenti nei gironcini li ha accoppiati in un triangolare con Vianney e Sisport (fresca vincitrice del Titolo Regionale), costringendoli a giocare ai provinciali.
Termina, invece, con qualche preoccupazione il match per la squadra di Antonio Casieri che, tralasciando la sconfitta ormai ininfluente per la lotta per la promozione ai regionali, ha visto uscire dal campo dopo uno scontro con la recinzione Mustafà Hassanin con un orecchio sanguinante. La punta del Rebaudengo, dopo essere rimasta confusa a terra per qualche minuto, ha lasciato il terreno di gioco sulle sue gambe prima di essere trasportato in ospedale con l’ambulanza.
Ora per il Mirafiori ci sarà un po’ di meritato riposo prima di tornare in campo per preparare al meglio la stagione nella massima categoria. Il Rebaudengo, invece, si dovrà accontentare di giocare ai provinciali anche nel prossimo anno prima di tentare nuovamente la conquista di un posto ai regionali.
Il Mirafiori scende in campo con un 4-3-3 con con Sgaramella in porta, Briber, Lucarelli, De Lilli e Bresolin in difesa, Serino, Angiletta e Ferrero a centrocampo e Apetroaie e Continella ai lati di Palladino. Il Rebaudengo risponde con un 4-2-3-1 con Chinke tra i pali, Idada, De Francesco, Aires e Melis in difesa, Di Gioia e Platania in mediana e Gavailoaie Ouadi e Barbuta a supporto di Hassanin.
Parte benissimo il Mirafiori che dopo 30’ secondi va in vantaggio. Lucarelli rilancia lungo per Palladino che di testa supera Chinke. Risponde subito il Rebaudengo su calcio piazzato. Melis batte lunga una punizione da metà campo, la difesa respinge corto e la palla arriva a Ouadi che calcia alto con il sinistro. Al 6’ il gioco viene interrotto per più di 5 minuti dopo che Hassanin in un spalla a spalla va a sbattere contro la recinzione. La punta gialloblù rimane a terra per quache minuto confuso e con l’orecchio sanguinante, salvo per fortuna rialzarsi e uscire dal campo sulle sue gambe per poi essere portato via un ambulanza per precauzione.
Alla ripresa del gioco i ragazzi di Molinelli hanno subito la possibilità di raddoppiare. La difesa del Rebaudengo fa un retro passaggio per Chinke che non controlla bene nell’area piccola, Apetroaie si tuffa sulla palla toccandola con la punta del piede e mandandola di poco a lato del palo. Il raddoppio dei padroni di casa arriva comunque al 22’. Ferrero si accentra e viene steso al limite dell’area da Idada. L’arbitro fischia fallo e sulla mattonella di presenta Bresolin che con un preciso mancino insacca sul secondo palo. Tempo di riprendere il gioco e i ragazzi di Molinelli trovano anche il tris. Apetroaie serve in profondità Continella che incrocia con un mancino rasoterra e supera ancora una volta Chinke.
Il Mirafiori non è sazio del 3-0 e al 25’ sfiora anche il poker. Apetroaie supera un velocità sulla destra Melis e mette un traversone per Palladino che la gira con il destro, ma la sua conclusione esce di pochi centimetri oltre il secondo palo. Ma il 4-0 viene concretizzato al 29’. Ferrero allarga sulla fascia per Apetroaie che mette un cross in mezzo, Chinke respinge corto di pugno su Palladino che deve solo spingere il pallone in porta. Il Rebaudengo prova a reagire spingendo sulla fascia destra con un bel 1-2 tra Idada e Ouadi, il terzino crossa in mezzo per Alajmusa, subentrato per Hassanin, che ci prova con una rovesciata, ma la sua conclusione termina alta. Al 38’ i padroni di casa sfiorano anche la manita. Palladino difende palla in mezzo al campo e serve in profondità Apetroaie che ci prova con il mancino, Chinke respinge ma la palla rimane ancora giocabile per Briber che con il destro prende in pieno il palo.
Nella ripresa continua a spingere il Mirafiori che ci prova con le conclusioni da fuori di Briber, deviata in angolo dalla bella parata di Chinke, e con il tiro da fuori di Ferrero che termina sul fondo, ma è al 10’ che i padroni di casa sfiorano ancora il gol. Il neo entrato Gagliolo chiude un 1-2 con Palladino e calcia di controbalzo di destro mancando di pochi centimetri il bersaglio. I ragazzi di Molinelli continuano a macinare gioco e al 16’ hanno altre 2 opportunità per segnare. Prima Palladino manda di poco a lato con il destro dopo una mischia su un calcio d’angolo; poi Gagliolo dribbla 3 avversari e serve in area la punta gialloblù che calcia di potenza con il destro, ma Chinke è bravo a deviare un angolo. E la manita che chiude la partita arriva al 25’. Porzio serve in area Gagliolo che incrocia con un destro potente che si insacca sotto l’incrocio dei pali. Dopo questa rete il Mirafiori rimane in controllo negli ultimi 10 minuti e, dopo il triplice fischio, parte la festa per la promozione ai regionali.
-1719166368998.jpeg)
MIRAFIORI-REBAUDENGO 5-0
RETI: 1' Palladino (M), 22' Bresolin (M), 23' Continella (M), 29' Palladino (M), 24' st Gagliolo (M).
MIRAFIORI (4-3-3): Sgaramella 7 (12' st Russo 7), Briber 7.5, De Lillo 7 (5' st Longo 7), Lucarelli 7.5, Bresolin 7.5, Serino 7, Angilletta 7 (13' st Porzio 7.5), Ferrero 7.5 (8' st Fasano 7), Apetroaie 8 (10' st Gagliolo 8), Palladino 8, Continella 7.5 (13' st Rossi 7). All. Molinelli 8. Dir. De Lillo - Porzio.
REBAUDENGO (4-2-3-1): Chinke 6, Idada 6, Melis 6, Di Gioia 6 (5' st Carota 6), Aires 6, De Francesco 6, Gavailoaie 6.5, Platania 6.5 (1' st Barraz 6), Hassanin sv (12' Alajmusa 6), Ouadi 6, Barbuta 6. All. Casieri 6. Dir. Melis - Zabraoui.
ARBITRO: Vrana di Torino 7.
MIRAFIORI
-1719166049270.jpeg)
Sgaramella 7 Non viene praticamente quasi mai chiamato in causa dalle conclusioni del Rebaudengo, tuttavia è attento nelle uscite e nelle prese alte.
11’ st Russo 7 Se Sgaramella è chiamato in causa poco, lui lo è ancora meno, toccando forse il primo pallone a pochi minuti dalla fine. Spettatore non pagante.
Briber 7.5 Fa un buona guardia nel primo tempo su Barbuta bloccandolo quasi sempre sulla fascia, mentre è un mastino nella marcatura di Alajmusa nella ripresa quando fa il difensore centrale. Si fa vedere anche in attacco sovrapponendosi a Apetroaie nel creare pericoli sulla destra e, in più, sfiora anche la rete, ma il palo si frappone tra lui e la gioia personale.
De Lillo 7 È sempre attento nel marcare Alajmusa non lasciandoli mai troppo spazio per muoversi e per dialogare con Gavailoaie, Ouadi e Barbuta.
5’ st Longo 7 Viene schierato come terzino sinistro votato all’attacco. Va più volte sul fondo dialogando con Gagliolo, ma i suoi compagni non riescono a concretizzare i suoi assist.
Lucarelli 7.5 È sempre attaccato a Alajmusa per non lasciargli vita facile nella gestione della palla, costringendo spesso la punta ospite a velocizzare le giocate per evitare di perdere il pallone. È dal suo rilancio che nasce la rete del vantaggio di Palladino.
Bresolin 7.5 Nel primo tempo talvolta soffre le accelerazioni di Gavailoaie, tuttavia è sempre pericoloso quando ha la palla tra i piedi. Quando accelera sulla fascia è sempre insidioso, ma i veri pericoli li crea con i calci piazzati. È magistrale nel trasformare la punizione dal limite per il 2-0, mettendo in discesa la partita per il Mirafiori.
Serino 7 Corre tanto in mezzo al campo per recuperare il pallone e per permettere ai gialloblù di ripartire in contropiede. Nella ripresa cerca anche la gloria personale con dei tiri da fuori che, però, terminano sul fondo.
Angiletta 7 Il capitano è sempre ben posizionato in mediana per recuperare il pallone ed è bravo nel gestirlo, soprattutto con le verticalizzazioni con cui prova di mandare in porta Continella, Palladino e Apetroaie.
13’ st Porzio 7.5 Porta in campo grinta ed energia che gli permettono di recuperare spesso il pallone nella metà campo degli ospiti, mantenendo sotto una costante pressione la difesa del Rebaudengo. È preciso e lucido nel servire l’assist del definitivo 5-0 a Gagliolo in un’area molto affollata.
Ferrero 7.5 Lo trovi ovunque in mezzo al campo per recuperare il pallone e per ripartire in contropiede. Sfrutta la sue accelerazioni per mettere in grossa difficoltà gli avversari andando spesso a fare l’attaccante aggiunto quando taglia in area di rigore. Va vicino al gol nella ripresa, ma il suo tiro dal fuori termina di poco sul fondo.
8’ st Fasana 7 È sempre attento nel recuperare il pallone e nel favorire il dominio nel possesso palla da parte del Mirafiori. Prova qualche dribbling e qualche tiro da fuori che, però, non impensieriscono Chinke.
Apetroaie 8 È l’incubo di Melis. Ogni volta che accelera sulla fascia destra lascia nella polvere il suo diretto marcatore per mettere degli traversoni e dei cross al bacio in mezzo all’area. Prova più volte a segnare una rete personale ma Chinke gli dice sempre di no, però si può consolare con l’assist per il 3-0 di Continella.
10’ st Galiolo 8 Entra in campo a mille non smettendo di correre neanche per un secondo. Sfrutta la sua velocità e i suoi dribbling sulla fascia destra per creare costanti pericoli alla difesa del Rebaudengo, ma non riesce a trovare l’assist giusto per i compagni. Tuttavia è spettacolare il potente destro che si va ad insaccare sotto l’incrocio dei pali e che fa partire la festa per i gialloblù.
Palladino 8 Neanche un minuto e mette in discesa la partita con il suo colpo di testa. Poi sfrutta la sua statura e il suo fisico per vincere tutti i duelli con Aires e De Francesco, difendendo la palla e servendo poi con passaggi precisi i tagli di Continella e Apetroaie, prima di segnare la doppietta con un tap in da rapace dell’area di rigore.
Continella 7.5 Non sempre riesce ad avere la meglio di Idada e di creare pericoli alla difesa degli ospiti, tuttavia è perfetto a tagliare alle spalle del suo marcatore e nel segnare con un preciso mancino la rete del 3-0.
13’ st Russo 7 Si alterna con Bresolin nel fare l’ala e il terzino sulla fascia sinistra. Non trova lo spunto per impensierire Idada in attacco, ma in fase di copertura è sempre attento a bloccare ogni tentativo di contropiede del Rebaudengo.
All. Molinelli 8 I suoi ragazzi sono perfetti nel raggiungere l’obiettivo promozione. I gialloblù mettono subito in discesa la partita e l’occasione di Ouadi e l’infortunio di Hassanin non fanno perdere la calma alla squadra, che riesce a chiudere la partita già prima dell’intervallo. Il Mirafiori si conferma implacabile nei gironi di qualificazione che, grazie alla promozione dei 2010, fa 4 squadre su 4 ai regionali nella prossima stagione.
REBAUDENGO
-1719166591710.jpeg)
Chinke 6 Il classe 2011 paga un po’ l’inesperienza, alternando grandi parate con cui salva il Rebaudengo, come sulle conclusioni di Apetroaie e Palladino, a qualche incertezza come il controllo sbagliato in area piccola o la respinta di pugno che favorisce il gol di Palladino.
Idada 6 È il difensore che soffre meno della retroguardia gialloblù, tuttavia si fa tagliare alle spalle da Continella in occasione del gol e commette il fallo da cui nascerà la rete di punizione di Bresolin. Si fa vedere anche in attacco dialogando bene con Gavailoaie, ma senza trovare il cross giusto per mandare in porta i compagni.
De Francesco 6 È forse fin troppo attento ai movimenti di Palladino che attira l’attenzione di tutta la retroguardia del Rebaudengo, ma facendo così lascia troppo spazio per gli inserimenti di Continella e Apetroaie.
Aires 6 Si posiziona bene in difesa intercettando vari palloni al limite dell’area, tuttavia patisce la differenza di fisico con Palladino che vince quasi tutti i contrasti e i duelli aerei.
Melis 6 Il capitano gialloblù è molto bravo quando si tratta di andare a contrasto con cui riesce a sfruttare il fisico per recuperare il pallone, ma soffre moltissimo la velocità di Apetroaie e di Gagliolo, i cui piedi creano tantissime difficoltà alla retroguardia del Rebaudengo.
Di Gioia 6 Corre tanto per provare a bloccare le incursioni di Continella e di Ferrero, tuttavia con l’inferiorità numerica in mezzo al campo, quando Ouadi non dà una mano in fase di copertura, finisce per lasciare troppo spazio di manovra ai centrocampisti del Mirafiori.
5’ st Carota 6 Intercetta molti palloni al limite dell’area, tuttavia non è preciso in fase d’impostazione riconsegnando spesso il controllo della sfera ai padroni di casa.
Platania 6.5 È molto generoso correndo tantissimo sotto la pioggia. Intercetta palloni e vince molti duelli in mezzo al campo provando anche a far ripartire in contropiede i compagni che, tuttavia, non riescono ad impensierire Sgaramella.
1’ st Barraz 6 Fa buona guardia al limite dell’area bloccando varie incursioni centrali di Porzio e Gagliolo, tuttavia sbaglia molti passaggi in uscita che permettono ai padroni di casa di giocare praticamente tutta la ripresa nella metà campo del Rebaudengo.
Gavailoaie 6.5 Nel primo tempo il sotto leva prova a spingere sulla fascia per rendersi pericoloso e per far salire la squadra che è spesso schiacciata nella propria metà campo. Dialoga bene con Idada per creare delle combinazioni sulla corsia di destra, ma senza riuscire a trovare l’assist per mandare in rete Alajmusa.
Ouadi 6 Nel primo tempo fa da regista offensivo gestendo bene il pallone ed allargandolo spesso sulle fasce. Ha anche l’opportunità per segnare l’1-1, ma il suo sinistro termina alto sulla traversa. Nella ripresa, invece, si rende meno pericoloso in attacco e non dà tanto sostegno in fase di copertura.
Barbuta 6 Sfrutta qualche accelerazione per creare insidie a Briber sulla corsia di sinistra, che però lo contiene egregiamente. In fase di copertura, invece, si abbassa molto per dare una mano a Melis per contenere lo scatenato Apetroaie.
Hassanin sv Fa spaventare la tribuna quando rimane a terra dopo lo scontro con la recinzione, ma il rimanere cosciente e l’uscire dal campo con i suoi piedi rincuora tutti gli spettatori. Rimettiti presto.
12’ Alajmusa 6 Lotta per tutta la partita con le marcature asfissianti di Lucarelli, De Lillo e di Briber quando viene spostato a fare il difensore centrale. Prova a difendere la palla e a far salire la squadra soprattutto nel primo tempo, mentre nella ripresa, invece, viene servito pochissimo dai compagni. Prova l’eurogol, ma la sua rovesciata termina alta sulla traversa.
All. Casieri 6 Il Rebaudengo arriva al match con la panchina già corta e l’infortunio di Hassanin non aiuta sia dal punto di vista del numero di giocatori a disposizione che, soprattutto, dal punto di vista psicologico. I suoi ragazzi provano a giocarsela nel primo tempo costruendo anche qualche occasione pericolosa, tuttavia nella ripresa la stanchezza si fa sentire e i gialloblù non riescono ad impensierire Sgarambelli prima e Russo poi.