News
12 Luglio 2024
La società del Beppe Viola Calcio con la bandiera della squadra riunita nel giorno della presentazione dell'affiliazione con il Monza
È un momento storico in casa Beppe Viola: diventa ufficiale l'affiliazione con il Monza. All'accoglienza sul campo in Via Palatucci 12 si respira sin da subito aria di novità grazie ai diversi striscioni dei monzesi che adornano l'ambiente, ma soprattutto riecheggia l'ambizione di tornare ad essere una società di punta nel torinese. Apre la presentazione della partnership Giorgio Goria, il quale si occupa del coordinamento dell'area tecnica del Beppe Viola ed ha collaborato strettamente con il Presidente Mimmo Arcella per portare a fine questo progetto, sottolinea proprio l'aspetto che riguarda la crescita dei giocatori: «Siamo lieti di annunciare l'affiliazione con il Monza che ci permetterà di apprendere ed imparare, sia noi componenti della società, ma soprattutto tutti i ragazzi che giocano nelle nostre squadre, dalla Prima Squadra, su cui puntiamo fortemente per la stagione in arrivo e concentrandosi in particolar modo sulla Scuola Calcio. L'entusiasmo non manca e l'impegno è al massimo, sappiamo che per arrivare ai livelli che aspiriamo ci vorrà tempo. Questo è il primo grande passo». Insieme a Goria e al presidente sono presenti: il direttore sportivo Fabrizio Ghilardi, arrivato al Beppe Viola quest'anno dopo l'esperienza al Bacigalupo; Luca Goteri ed Eduardo Nicolella, rispettivamente il nuovo allenatore e il dirigente della Prima Squadra ed il direttore tecnico del Settore Giovanile Filippo Giuffrida.
Entusiasmo e tanta voglia di vincere sono due aspetti che il Presidente Arcella scandisce a più riprese: «Io ho un fuoco dentro, l'amore per il calcio mi ha spinto, per questo ho ripreso la presidenza della squadra e intrapreso progetti di questo tipo. L'affiliazione con il Monza sarà utile per la formazione di tutti i ragazzi della rosa e vorremmo che essa sia uno sbocco futuro per loro». A proposito di ambizioni, Arcella continua: «Noi non vogliamo solo partecipare, vogliamo vincere. Mi aspetto una crescita esponenziale, abbiamo costruito una grande Prima Squadra, che sarà affidata a Luca Goteri (ex Luese), al quale chiedo grandi risultati. Noi vogliamo arrivare in Eccellenza nel giro di due anni, superando di fila la Prima Categoria e la Promozione. Vorremmo anche terminare tra i primi venti posti nel SuperOscar». Arcella ricorda che durante l'annata appena conclusa sono scesi in campo con la Prima Squadra diversi calciatori giovani, tra cui dieci classe 2006 e tre 2007. Proprio per questo motivo, la grande novità in casa Beppe Viola è la creazione di una formazione Under 18, che sarà guidata da Ivan Mingardo, in arrivo dal Nichelino Hesperia, che rappresenterà una fucina di talenti in casa, sia per la Juniores sia per la squadra di Goteri. Da obiettivi realizzati a propositi futuri, il Presidente ha in mente un 'regalo' per i propri tifosi: «Abbiamo cominciato tre anni fa con il progetto Beppe Viola. Alla prima stagione, appena dopo il Covid, non ho voluto che nessun tesserato pagasse. Per questo gesto molti mi diedero anche del folle! Per il prossimo anno (2025-2026), se riuscirò, vorrei lasciare l'accesso libero allo stadio e far entrare tutti gratis».
Tra le novità riguardanti l'affiliazione con il Monza, spiccano due figure cardini del mondo del calcio giovanile italiano: Stefano Guidoni e Gigi Lentini, che faranno spesso visita al campo del Beppe Viola per supervisionare il progresso dei ragazzi sotto il punto di vista tecnico, ma anche caratteriale. Colpisce l'attenzione dei brianzoli nel coinvolgere in prima persona la nuova academy, come racconta lo stesso Arcella ai nostri microfoni: «Il Monza ci offre la possibilità di ospitare cinquanta bambini ogni weekend all'U-Power Stadium quando i biancorossi giocano le proprie partite in casa, ma soprattutto di osservare gli allenamenti delle loro squadre. Ciò sarà fondamentale per venire a conoscenza di nuove nozioni da attuare sui nostri campi. Noi puntiamo a migliorare la tecnica dei nostri ragazzi e questi incontri saranno fondamentali per cogliere dei dettagli». Per capire com'è nato il rapporto tra il Monza e il Beppe Viola, bisogna riavvolgere il nastro ad un incontro avvenuto sulle tribune del Bacigalupo tra Lentini e Goria. Proprio Goria ci ha parlato di quest'aneddoto: «Ho incontrato Gigi durante una partita al Bacigalupo, mia ex squadra. Lo conosco perché giocavamo insieme ai Giovanissimi del Torino. Lui mi ha riconosciuto subito e, dopo qualche chiacchierata, è spuntata l'idea di fare quest'affiliazione dato che adesso si occupa del settore scouting del Monza. Ne è stato subito colpito e siamo riusciti a far combaciare il tutto».
Alessio Bruno (portiere) e Gabriele Zaccaria (difensore) firmano il contratto: arrivano dal Bacigalupo e rinforzano la nuova Under 18
Ciò che è fondamentale di Monza sono due aspetti non banali: il primo è la fame dei brianzoli, tipica anche del DNA del Beppe Viola; la seconda è la vicinanza tra le due città, che permetterebbe ai talenti scovati di raggiungere nel giro di meno di due ore il comune lombardo. Questa concatenazione di fattori ha reso più semplice la scelta dell'affiliazione con il Monza, come afferma Goria nonostante diverse proposte di alcune società di Serie A. Dopo il Vianney, anche il Beppe Viola si iscrive tra le società affiliate con i biancorossi in Torino, Goria descrive questa scelta come 'alternativa', ma allo stesso tempo unica poiché, proprio in virtù di tutte le strade aperte dal Monza, può essere una collocazione ideale per la crescita professionale ed umana dei ragazzi, su cui puntano fortemente.
«Il Presidente ci chiede di vincere, di essere agguerriti in campo, ma dei signori fuori dal rettangolo di gioco». Queste le parole dell'allenatore Goteri, che sottolinea ancora: «Tutti coloro che fanno parte della Prima Squadra dovranno essere un esempio per i calciatori più giovani e portare dei valori. Il nostro obiettivo è di vincere e costruire, infatti, durante l'anno ci saranno scambi continui con la Juniores e l'Under 18. Grazie alla varietà di età all'interno della squadra, sarà più facile far diventare questo gruppo sempre più coeso ed unito».
I cambiamenti non finiscono certo qui, il direttore sportivo Ghilardi ha diramato l'organigramma societario del Beppe Viola, che presenta certezze e novità:
Scuola Calcio: