Giovanili
14 Luglio 2024
GIOVANILI: Aly, Henaj e Cagnes
Se la matematica non è un'opinione, quota 300 è stata superata. Pazzo mercato, tocca ribadirlo. Anzi, pazzo più che mai. E ben più di qualcosa in pentola bolle ancora. Insomma, il più classico dei "stay tuned". Altri 100 nomi, altri trasferimenti, quasi tutti già messi nero su bianco. Altri, viceversa, devono ancora essere seguiti dalle consuete fumate bianche. Ma ci siamo. La nuova stagione è praticamente alle porte, le rose sono pressoché fatte e niente, tutto è pronto.
Senza perdere tempo, piedi sullo zerbino dell'Accademia Inter. Detto di Marrone e Colombo, altri sei classe 2007 passeranno dalla guida di Beppe Bergomi all'Under 19, chi Nazionale e chi Regionale. Ardito, Henaj e Selmo sono pronti a vestire la maglia dell'Arconatese, mentre Legora, Brianti e Mastroianni passeranno all'Assago. Dall'altra parte del Naviglio Enotria e Ausonia, rivali di sempre e unite dalle uscite dei propri classe 2007. Quella più importante riguarda Ciceri, prossimo a passare alla Giana Erminio. Sembrerebbe tutto fatto. Cinque direzione Sangiuliano, tutti quanti nomi di rilievo: Agogliati, De Cecco, Raschellà, Scartinelli e Boccadoro, punti fermi della vecchia Under 17 targata Ferraioli. Sempre in Under 19 Nazionale La Mola e probabilmente Tretola, mentre altri cinque pronti al salto in Under 19 Regionale: Pertegato, Gatti e Agnelli verso la Calvairate, Caputo e Paudice direzione Milanese.
Focus volante sul Sangiuliano City. Lusignani saluta e se ne va in Ausonia, un altro pronto all'addio è Maggi senior, fratello del classe 2009 recentemente passato in via Bonfadini dopo una splendida annata in Enotria. Andrà alla Giana Erminio a fare la Primavera. Prima di continuare qualche conferma: siamo in casa Club Milano. Rimarranno Giannosso, Urigna, Tarquinio, Alvarez, Signorile, Cogliati, Gaspari e Marcomin, elenco di cui non fa parte capitan Aly, prossimo all'avventura spagnola al Montemolinos. Un altro che lascia via Giovanni XXIII è Hassan, prossimo al passaggio all'Arconatese. Con lui Martino, pronto a sposare la causa Magenta insieme a Pappalettera e Cannata, la scorsa stagione entrambi in forza al Seguro.
Sempre uscita dall'Under 17. Ancora via Bonfadini, ancora un salto nei professionisti. È quello di Ferrari, prossimo a vestire la maglia della Giana Erminio. Altri talenti in uscita: Spolaor (probabilmente Sangiuliano), Schirosi e Nechita, entrambi (probabilmente) Vogherese. Focus sui professionisti. Il nome caldo è quello di Manzinali, ex Ponte San Pietro e prossimo a diventare anche un ex Lecco. Per lui pronta una prof di Serie A-B, probabilmente fuori regione. Magari verso est...? Questo in uscita da Lecco, mentre in entrata i blucelesti non si fermano, anzi. Dal Castello Cantù arriva Florentino, dal Ponte i due Gotti e Scotti, mentre uscita di lusso anche per il Mapello con l'addio di Tiralongo, anch'esso pronto a sbarcare sulla sponda del lago.
Il passaggio di Naimzada dalla Vigor al Cimiano apre il discorso dilettanti. Da nord a sud, da Olginate fino a Milano, passando per Giussano. E dopo due campionati vinti, Conca è pronto a fare tre. Dalla Colico arrivano all'Olginatese Della Valle (infortunato, rientrerà a febbraio), Selva, Esposito e De Angelis, mentre sono due gli innesti dalla Folgore Caratese, fresca di semifinale Regionale: sono Cagnes (portierone) e Stocco. Poi Mosquera dal Penta Piateda, Mossini dalla Talamonese e Borsani dall'Arcellasco, ma potrebbe non essere finita qui.
Altri colpi di Stringhini per la sua Enotria, in attesa di quelli per le due categorie Giovanissimi. Arrivano Ionascu (Renate), Zubani (Sangiuliano), Colombo (Castellanzese), Morano (Giana), Menniti e Vannuccini (Leone). A questi vanno sommati, come ormai noto, Telloli, Rosai e Borghi. Sempre a Milano, Max Gagliardi sembrerebbe stia facendo un vero e proprio devasto. In primis l'arrivo di Sponsaro dalla Sesto 2012, poi tutto il resto. Tanto, tantissimo. Il trittico Amandarian-De Vecchi-Ferraro dalla Pro Sesto, Benitez dal Bresso, il duo Tallinucci-Martinadonna dal Segrate, Ghezzi dal Leone, Confalonieri dal Villa e Coisco dal Niguarda. E ancora: Brambilla e Tarik (Folgore Caratese), Croci (Rhodense), Colombini (Schuster), Barbera e Brustia (Pro Patria) e Iriciuc (Vigor). Per finire ecco il poker Pannella, Anzalone, Pellecchia e Spada da Bresso, Di Lonardo dall'Aldini, la coppia Catta-Gaviraghi dal Biassono e sette colpi da due squadre rivali. Dall'Atletico Alcione in arrivo Barrientos, Klay e Tancredi, dal Cimiano Merighi, D'Alberti, Fall e Lepido.
Chiude la Vis Nova, una delle regine brianzole. Tanti i ragazzi in uscita verso i prof, altrettanti i colpi messi a segno da Nigro. Dagli stessi prof approdano Consoli (Renate), Gigli (Lecco), Pecoraro (Lecco) e Bavera (Monza), quindi altre bombe da Olginate (Fall), Venegono (Del Serra), Sesto (Manfrè) e Monza (Schiano e Carrera). Ecco poi Fedeli da Meda e Marin da Bulgaro, quest'ultimo colpo importante. Nel mezzo un dato di fatto: il mercato in entrata non dovrebbe essere finito qui. In chiusura sempre Vis Nova. In terzine come le formazioni: Basso (Pro Victoria), Brambilla (Cantù) e Corcione (Cinisello); Veltri (Biassono), Giorgini (Bulgaro) e Mariani (Sangiuliano); Belotti (Biassono), Schiavone (Bulgaro) e Feres (Varedo); Tacchini e Castellucci (Suello) insieme a Zaccara (Stella Azzurra) e Smiraglia (Pol di Nova).