Cerca

Società

Rivoluzione in casa granata, presentato il nuovissimo logo: «Il passato è la nostra ispirazione, l'oggi il futuro»

Il Vanchiglia ridisegna il proprio look e l'organigramma: tutte le conferme e novità, tra cui un figlio d'arte!

I granata cambiano lo storico stemma!

Conclusa una stagione, ne inizia subito un'altra e non mancano i colpi di scena in casa Vanchiglia! Al Headquarter della DGA in Strada di Settimo 124, il Responsabile Organizzativo della Comunicazione Web e Social Paolo Montone apre le danze e presenta tutte le novità, certezze e grandi cambiamenti della società del Presidente Eduardo De Gregorio, tra cui il restyling del modernissimo logo. 

Montone apre la cerimonia di presentazione tracciando il bilancio conclusive sulle rose granata durante l'annata 2023-2024 appena trascorsa, sottolineando i diversi obiettivi raggiunti: «È stata una stagione ricca di soddisfazioni per le nostre due società, le nostre squadre, dall'Eccellenza fino ai Piccoli Amici, hanno disputato 1642 partite in totale, quelle dell'Academy sono 151. Abbiamo organizzato diversi tornei in casa come il SuperOscar, che ospitiamo dalla prima edizione, il Memorial Marco Mercurio, ma il fiore all'occhiello è stato il Torneo Matteo Dalla Riva, in cui hanno partecipato ben sette squadre Under 13 professionistiche. Ciò che emerge è il nostro modo unico di fare squadra. Guardando i risultati sul campo, abbiamo vinto il Campionato Regionale Under 19 guidata da Romeo Costantino dopo uno splendido percorso e abbiamo portato tre squadre su quattro alle fasi finali dei Regionali, ovvero l'Under 17 che ha avuto tanta sfortuna, l'Under 16, arrivata seconda solo per la differenza punti a discapito della Sisport e poi con l'Under 14. La Prima Squadra, per il terzo anno di fila in Eccellenza, ha disputato un ottimo campionato a ridosso della zona Playoff. Abbiamo vinto il premio Valorizzazione Giovani Calciatori, che per noi è un traguardo significativo e siamo stati anche premiati come società più attiva sui social network con più di 10 mila voti ottenuti».

«La vittoria più importante di tutti l'abbiamo ottenuta continuando ad essere guidati dallo storico motto "Prima uomini e poi calciatori". Il nostro impegno è sempre stato e resterà quello di promuovere non solo gli aspetti tecnici del calcio, ma soprattutto la crescita e lo sviluppo socio-educativo dei nostri atleti, tramite lo sport come divertimento e dimensione di aggregazione. Questo non dimentichiamolo mai! Il 20 settembre festeggiamo 109 anni di storia, però siamo ben ancorati sul presente. Il passato rappresenta l'ispirazione, l'oggi invece il futuro, su cui siamo proiettati e vogliamo essere protagonisti».

LA GRANDE RIVOLUZIONE

È la grande sorpresa della giornata: il nuovo logo. È stato realizzato dalla DGA Vision ed è ispirato al toro, simbolo della città di Torino, che ha come caratteristiche la tenacia e il dinamismo, le quali devono essere associate all'atleta e al gioco, come afferma Montone. Non manca ovviamente la lettera V, iniziale del Vanchiglia, ma che può essere intesa anche come 'vittoria'«Esso non è solo un simbolo, ma una vera e propria celebrazione dei valori fondamentali del Vanchiglia che hanno reso grande la nostra realtà. Le quattro parole chiavi che ci identificano sono: lealtà, grinta, talento e passione. In questi concetti si racchiude molto della nostra storia e ciò che un nostro calciatore deve incarnare». Immancabile la tinta granata, mentre scompare il blu, presente nel vecchio stemma, che è stato rimodernato dopo il centenario. In sostituzione, il nero e il bianco«Sono due colori che portano modernità e sono molto più utilizzabili a livello di cromia e favoriscono i contrasti».

Sono state create anche delle maglie che vanno di pari passo con la modernità ricercata dalla squadra e che vedremo nelle partite della prossima stagione del Vanchiglia: «Le divise dei calciatori di movimento saranno tre, rispettivamente di gioco granata, bianco e nero. Quelle dei portieri, sempre tre, sono realizzate con una colorazione verde, gialla e arancione».

NOVITÀ, CERTEZZE E RITORNI ALLA BASE

Montone illustra l'organigramma societario, partendo dal direttivo, confermando - ovviamente- il Presidente Eduardo De Gregorio, presentato come la «guida, faro e luce del Vanchiglia, con una passione coinvolgente». Passando all'area manageriale, il Direttore Generale è Antonio De Gregorio, il Responsabile Marketing e Sponsorizzazioni Donato De Gregorio, definito un «vulcano di idee». Figura storica e fondamentale quella di Andrea Fracchia, a cui è affidata la carica di Responsabile dei dirigenti e della tutela dei minori. Mentre la novità in questo settore è la presenza di Gaetano (Gigi) D'Avenia, che ricopre la veste di Coordinatore e dirigente dell'attività di base. Proprio Fracchia commenta: «A livello organizzativo, il Vanchiglia è una società in crescendo, negli ultimi hanno ha cambiato marcia. Ci aspettiamo da tutti un grande impegno in modo tale da toglierci qualche soddisfazione e per crescere insieme»

Passando all'Area Sportiva, il Direttore Tecnico è Vincenzo Manzo, al termine del suo secondo anno al Vanchiglia, che Montone presenta con tre caratteristiche chiavi, ovvero «professionalità, competenza, capacità», nonché un «riferimento per tutto il parco allenatori». Una bella scoperta in casa granata è Carmelo Maimone, che si occupa da diversi anni dello Scouting ed ha allestito delle squadre competitive in qualità di Responsabile del Settore Giovanile. Ritorna a 'casa' dopo 18 anni Alfredo Pancioli, che ha cominciato la sua carriera sulla panchina vestendo i colori del Vanchiglia e ricoprirà il ruolo vacante dopo l'addio di Marco Spadafora dopo otto stagioni: «Vogliamo dei giocatori che sappiano cosa fare all'interno del campo, dello spogliatoio e in allenamento, ma soprattutto quale sia l'educazione da avere con una maglia come la nostra addosso, poiché bisogna essere un esempio, come ci insegna la società».

Il microfono passa a Manzo: «Tutti conoscono il Vanchiglia, in Piemonte e in Italia. La nostra è una società storica, fatta da una grande famiglia e questo nel calcio è cruciale, perché sono valori per i quali non si può prescindere. Le persone che ci lavorano sono serie, con tanta voglia di rilanciarsi, soprattutto dopo il Covid. Il Presidente è una persona coinvolgente al massimo, con una passione smisurata e il suo lavoro meticoloso mi ha dato grandi stimoli e la forza di far bene questo mestiere. In questi due anni abbiamo operato bene e abbiamo tracciato una strada, che è quella giusta e sono convinto che possiamo fare grandi cose. Ora bisogna solo lavorare, lavorare e lavorare».

Cambia poco per quanto riguarda i tecnici del Vanchiglia: confermatissimo l'Allenatore della Prima Squadra Ramin Binandeh, che l'ha condotta ad un ottimo settimo posto in campionato, come il suo vice Di Girolamo; stesso vale per il campione in carica del Girone in Under 19 Costantino Romeo, ma cambia il suo vice allenatore: arriva dall'Academy Silvio Zennaro. Resta saldo sulla panchina dell'Under 17 Antonio De Gregorio; cambio in Under 16, che verrà affidata a Alessandro Bettega, figlio della leggenda juventina Roberto, il suo vice sarà Beppe Capuano, ex calciatore del Vanchiglia. Grandi competenze per Fabio D'Anghela, che allenerà l'Academy Under 16. Volto nuovo anche in Under 15 con l'approdo di Alessandro Campasso dall'Alpignano, mentre Marco Di Fini è sicuro del posto nell'Academy Under 15 dopo la grande annata vincente. Grande fiducia all'«l'enfant prodige» Davide Secchi, allenatore ex Sisport e Venaria di soli 25 anni, su cui i granata puntano fortemente per l'Under 14. 

Per la Scuola Calcio sono presenti diversi nuovi nomi, chi sarà confermato dallo scorso anno sono: Simone Zancanaro (Under 12) e la colonna Alfredo Orto (Under 11 gruppo bianco); nuova annata per Valerio Emanuele, che sarà l'istruttore del gruppo granata degli Under 11. Medesimo discorso per Lorenzo De Chirico, che scala di annata e passa ad allenare gli Under 10 e Massimo Ferro (Under 9). Torna ad insegnare calcio Vincenzo De Lorenzo che, dopo un lungo trascorso come Responsabile Tecnico dell'Attività di Base, risederà su una panchina, precisamente su quella dei Primi Calci 2017. Riconfermati alla guida dei Piccoli Amici gli storici Davide Barbaro e Fabio Calciano.

La guida di tutti gli allenatori del Vanchiglia è senza dubbio Binandeh, reduce da un grande campionato di Eccellenza, soprattutto grazie alla gioventù presente in rosa, che ha dato freschezza e spensieratezza: «L'età media è 22 anni! Abbiamo rinfrescato la squadra con alcuni colpi, l'obiettivo è quello di arrivare tra i primi posti e migliorare l'ultimo piazzamento. Non sarà facile, ci sarà bisogno di sudare».

Organigramma societario

Direttivo

  • Presidente: Eduardo De Gregorio
  • Vicepresidente: Salvatore Demaria
  • Consigliere: Francesco Conte
  • Consigliere: Enrico Calabrese
  • Consigliere: Donato De Gregorio
  • Consigliere: Vilma Polmone

Area Manageriale

  • Direttore Generale: Antonio De Gregorio
  • Segreteria Amministrativa: Vilma Polmone
  • Segreteria Sportiva: Ilenia Barillà
  • Responsabile Marketing e Sponsorizzazioni: Donato De Gregorio
  • Responsabile Organizzativo della Comunicazione Web e Social: Paolo Montone
  • Cassiera: Leana Misilmeri e Silvana Lattarulo
  • Coordinatore Dirigenti e Delegato Tutela Minori: Andrea Fracchia
  • Coordinatore Dirigenti Attività di Base: Gaetano (Gigi) D'Avenia
  • Responsabile Impianto: Francesco Conte
  • Addetti Impianti: Amare Bekele e Kedir Mohamed Nejib

Area Sportiva

  • Direttore Tecnico: Vincenzo Manzo
  • Res. Settore Giovanile e Scouting: Carmelo Maimone
  • Resp. Tecnico Attività di Base: Alfredo Pancioli
  • Resp. Piccoli Amici: Matteo Ricceri e Davide Secchi
  • Match Analyst: Michele Lemme
  • Fisioterapista: Alessio Allazzetta
  • Prep. Atletici: Paolo Zilocchi, Simone Saletta, Mattew Foxon, Matteo Trombin
  • Prep. Portieri: Paolo Bertot, Antonio Sanna, Simone Gencarelli, Nicolò Iovino

Staff tecnico attività agonistica 2024-2025

  • All. Prima Squadra: Ramin Binandeh
  • Vice Prima Squadra: Gianni Di Girolamo
  • All. Under 19: Costantino Romeo
  • Vice Under 19: Silvio Zennaro
  • All. Under 17: Antonio De Gregorio
  • Vice Under 17: Simone Rao
  • All. Under 16: Alessandro Bettega
  • Vice Under 16: Beppe Capuano
  • All. Academy Under 16: Fabio D'Anghela
  • All. Under 15: Alessandro Campasso
  • All. Academy Under 15: Marco Di Fini
  • All. Under 14: Davide Secchi
  • Vice Under 14: Matteo Trombin

Scuola Calcio

  • All. Esordienti 2012: Matteo Ricceri e Edoardo Sasso
  • All. Esordienti 2013: Simone Zancanaro e Vincenzo Musumeci
  • All. Pulcini 2014: Valerio Emanuele e Alfredo Orto
  • All. Pulcini 2015: Lorenzo De Chirico e Filiberto Calcedonio
  • All. Primi Calci 2016: Massimo Ferro, Rocco Del Sonno e Samuele Frattalone
  • All. Primi Calci 2017: Vincenzo De Lorenzo, Matteo Trombin e Leone Bianchi
  • All. Piccoli Amici 2018-19: Leone Bianchi, Francesco Del Giglio, Davide Barbaro e Fabio Calciano
  • Resp. Piccoli Amici: Matteo Ricceri e Davide Secchi

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter