Under 19
29 Agosto 2024
UNDER 19 • Mattia Boella e Marius Cojocaru, rispettivamente i colossi di Orione e Buccinasco
Countdown? Partito. 15 gorni, 360 ore, per l’esattezza 21600 minuti. Stiamo dando i numeri? No, si tratta delle coordinate temporali che ci separa dall’inizio del campionato 2024/2025 dell’Under 19 di Milano. E allora con il tempo che scorre e in attesa dei calendari, la clessidra viaggia. È tempo di pronostici, di provare a guardare dentro alla fantomatica sfera di cristallo per provare ad indovinare chi, tra le 47 partecipanti suddivise in tre gironi, si coprirà di gloria? Lo scopriremo a partire dal 14 settembre, data d'inizio della competizione, nel frattempo ecco le nostre previsioni.
Sia chiaro, i ragionamenti sono tutti ampiamente opinabili, ma in questo girone è già possibile intravedere una lotta a tre per la corona. A cominciare dal Buccinasco che ha sperato fino all’ultimo in un ripescaggio nei Regionali, e che si ritrova ad affrontare un altro campionato provinciale con una rosa formidabile. Tante soluzioni a disposizione per il confermato Gianluca Calabretta, a partire dai classe 2007 De Marinis, Cojocaru e Russo, passando poi per l’innesto di titanio Bergonzi dalla Barona. Rossoblù che dovranno vedersela però con il nuovo Orione di Marco Conte, anch’esso rinvigorito dall’ottima ossatura già presente e quella portata dai suoi 2007: Sala, Boella e Politanò su tutti, in una squadra che quest’anno come non mai parte con il chiaro obiettivo di vincere. L’ultima protagonista di questo terzetto è lo Zibido di Andrea Mattiolo, anche qui la spinta degli Allievi c’è e si sente, così come un buon organico già presente che iscrive i giallorossi alla cerchia ristretta. Incuriosiscono pur partendo leggermente indietro le mine vaganti Iris, Idrostar e una possibile sorpresa, la Freccia Azzurra.
LEGENDA • W: Vittoria; P: Pretendenti; O: Outsiders
Poche chiacchere, quando la Vigor Milano si presenta ai blocchi di partenza di un campionato, provinciale o regionale che sia, non si può non temerla. E così è, perché il tecnico Pasquale Audino avrà a disposizione la solita corazzata,con ancora il bomber da oltre sessanta gol l’anno scorso, Gabriele Delle Cave. Ad insidiare i biancocelesti ci proverà senza dubbio l’Afforese del nuovo allenatore Pasquale Pardeo, reduce da 14 risultati utili consecutivi nella scorsa stagione e decisa a fare finalmente il salto di categoria. Obiettivi di vertice anche per il Vighignolo dell’ex Corbetta, Massimiliano Melli, che ritrova la Delegazione di Milano dopo l’anno trascorso sotto Legnano. Non si può poi ignorare, pur essendo leggermente defilate, la caratura delle neoretrocesse Ardor Bollate e Pro Novate, così come le ritrovate ambizioni di Garibaldina e Sempione, quest’ultima guidata dal giovanissimo e talentuosissimo Giovanni Volpe.
LEGENDA • W: Vittoria; P: Pretendenti; O: Outsiders
Tre anni di secondi posti, tre anni dove il traguardo è sempre stato lì lì, quasi si poteva toccare. Sarà questa la stagione del trionfo per il Real Crescenzago? Lo scopriremo, intanto l’uomo che tiene il timone è cambiato: fuori Cosimo Monterisi, dentro Marian Dragoi dalla Medigliese con il compito di guidare una squadra solida ma che, inevitabilmente, dovrà carburare. Discorso simile ma se vogliamo anche totalmente opposto per il Cologno: in via Perego i gialloverdi sono reduci da due anni nefasti culminati con altrettante retrocessioni, a Marco Silani il compito di far tornare la squadra - rinvigorita dai 2007 - ai fasti di un tempo. Occhio anche all’Atletico Schiaffino sotto l’egida di Fabrizio Cesaro, squadra partita con serie intenzioni lo scorso anno concluso però tra cambi in panchina e tanta confusione; che sia l’anno buono per festeggiare? Tra le possibili outsiders come candidate ecco poi la Macallesi di Rosiello, tecnico capace di dare sempre una forte impronta alle sue squadre, poi Cus Bicocca, Agrisport, il rientrante Niguarda e una J.Cusano volenterosa di stupire.
LEGENDA • W: Vittoria; P: Pretendenti; O: Outsiders