SuperOscar Under 19
31 Agosto 2024
Rebotti, Stefanelli, Peradotto e Bollero: la Volpiano Pianese comincia col piede giusto
Proprietà commutativa: cambiando l'ordine degli addendi, il risultato non cambia. E non cambia affatto questa Volpiano Pianese Under 19, che inaugura la nuova stagione vincendo 5-1 contro il Cenisia negli Ottavi di finale del SuperOscar. Partita dominata dalla squadra di Santoro, che nel primo tempo si spiana la strada verso il successo andando sul 2-0 e che, nella ripresa, infligge una pesante cinquina alle Violette, trascinata da uno splendido Peradotto (doppietta). Cenisia in partita comunque almeno fino al terzo gol, con in mezzo il rigore di Dalipi che aveva fatto accarezzare l'idea della rimonta.
La stagione ufficiale ricomincia subito con una sostituzione, probabilmente la più veloce di questo SuperOscar, perché Bitto è costretto a chiedere il cambio dopo 4 minuti a causa di un problema alla coscia. Al suo posto esordisce con la nuova maglia anche D’Abbene, ex Virtus Accademia, che è anche il primo a concludere verso la porta una manciata di minuti dopo. La Volpiano Pianese detta il ritmo nei primi minuti, costruisce delle belle trame sfruttando subito la freschezza dei terzini e infatti al 10’ la migliore azione delle Foxes, conclusa fuori da Peradotto, nasce da un velo geniale di Vargas e si sviluppa sull’incursione di Bollero. Il Cenisia gioca compatto e prova a ripartire in contropiede con l’unica punta, l’ex CBS Romeo, ma è la fase difensiva delle violette ad essere protagonista. Menzione d’onore in particolare per i due centrali, Actis e Sertorio, capaci di arginare Peradotto & Co. con grande lucidità. Tanto che, il super attacco della squadra di Santoro, fatica a pungere negli ultimi metri.
Man mano a prendere fiducia sono proprio le Violette di Guardalben, che al 27’ si fanno pericolose in avanti: Romeo sgroppa su una verticalizzazione a sinistra e pizzica in mezzo per l’accorrente Dalipi sul secondo, mettendo fuori causa il portiere, ma è Bollero a salvare con una splendida diagonale. Al 28’ risponde più concretamente il Volpiano con un’incursione di Caracciolo, imbucata per D’Abbene che però viene chiuso sul più bello da una perfetta diagonale di Actis. Serve allora il migliore di questo primo tempo per sbloccare il risultato, ci pensa il capitano dei campioni regionali: Bollero porta palla verso il centro del campo, dai 25 metri se la sposta sul destro e conclude, con la palla che da’ un bacio al palo e termina in rete. Un gol che vanifica la bella prima frazione contenitiva del Cenisia, che in tre minuti affonda forse definitivamente con il raddoppio. Questa volta l’ingenuità la commette Prudente in fase di costruzione, perdendo palla e avviando la ripartenza di Peradotto: il numero 9 ruba il tempo ai centrali avversari e, quindi, anticipa il portiere depositando in rete con un dolce tocco di sinistro. All’intervallo è dunque 2-0 Foxes.
Il Cenisia cambia subito quattro titolari e passa ad un 4-4-2 un po’ propositivo, provando dunque a riaprire la contesa. Il primo squillo della ripresa è una punizione di Caracciolo, bloccata in due tempi dal portiere, ma a farsi vivo più seriamente è il Cenisia nel primo frangente, tanto che al 10’ ecco il giusto varco per sfondare: Carotta s’invola a campo aperto, salta Bollero e viene strattonato in area, conquistando calcio di rigore. Dagli undici metri si presenta Dalipi, che incrocia da buon mancino e realizza il 2-1.
Il Volpiano però non ci sta e riparte immediatamente con lo spirito giusto. Al 12’ D’Abbene viene murato a botta sicura dal portiere, al 15’ Caracciolo si divora una palla-gol colossale spedendo alle stelle un tiro da due passi, mentre al 19’ il tris si concretizza e la partita si richiude virtualmente. Il difensore del Cenisia, Testore, rinvia addosso ad un compagno e favorisce nuovamente il rapace Peradotto, che davanti all’estremo difensore non fallisce aprendo il piattone con glacialità. La reazione del Cenisia a questo punto diventa minima, affidata solo al 20’ alla conclusione di Caiazzo (partito in evidente offside) ben parata dall’intervento di Moriello. Nel finale c’è ancora il per il poker di Rebotti, che conclude con una bellissima volée una spizzata di Giardino, e la cinquina di Stefanelli, con una punizione dai 30 metri che s’infila sotto l’incrocio dei pali. Al triplice fischio, il parziale dice 5-1.
VOLPIANO PIANESE-CENISIA 5-1
RETI (2-0, 2-1, 5-1): 30' Bollero (V), 33' Peradotto (V), 10' st rig. Dalipi (C), 19' st Peradotto (V), 35' st Rebotti (V), 36' st Stefanelli (V).
VOLPIANO PIANESE (4-3-3): Morelli 6, Notomista 6.5 (11' st Rebotti 7), Bollero 7, Stefanelli 7, Grosu 6, Cafà 6.5, Bitto sv (4' D'Abbene 6.5), Caracciolo 6.5 (27' st Ferraris sv), Peradotto 7.5, Zucolella 6 (11' st Giardino 6.5), Vargas 6.5 (11' st Touti 6). A disp. Murgia, Torresan, Petruzza, Polo. All. Santoro 7. Dir. Pareschi - Nota.
CENISIA (4-2-1-3): Ceri 6, Mattio 6 (15' st Arlunno 6), Gamba 6, Actis 6.5 (1' st Testore 5.5), Sertorio 5.5, De Bartolo 6 (1' st Caiazzo 6), Dalipi 6.5, Vidaurre 6, Romeo 6.5 (1' st Carotta 6.5), Prudente 5.5, Ferraris 6 (1' st Barbaro 6). A disp. Girardi, Barone. All. Guardalben 6. Dir. Dalipi - Gerardi.
ARBITRO: Albano di Torino 6.
AMMONITI: 18' Romeo (C).