Cerca

Under 16

Inizio spettacolare per il torneo più atteso dell'estate, i gol, le emozioni e le grandi sorprese della prima giornata

Al Riconda il calcio è di casa, le grandi favorite non floppano e si candidano ad una lotta serrata per il titolo

Inizio spettacolare per il torneo più atteso dell'estate, i gol, le emozioni e le grandi sorprese della prima giornata

SuperOscar Under 16 • Simone Gamba (Chieri)

Chi ben comincia è già a metà dell'opera, non è solo un modo di dire ma un vero e proprio mantra quando si tratta del SuperOscar. Il torneo più atteso dell'estate è finalmente cominciato e la prima giornata ci ha regalato conferme, sorprese e tanti spunti sul quale ragionare anche in ottica campionato.

Girone A

Nella gara d'apertura del torneo per la categoria Under 16, la Pro Eureka di Gabriele Davin esordisce guadagnando con il Borgaro di Giuseppe Squillace, un match tirato che vede le due formazioni studiarsi per tutta la prima frazione e che solo alla fine trova il suo epilogo con il gol vittoria del subentrato Matteo Scaccia. La Pro va ben due volte vicina al vantaggio, la prima grande occasione, dagli sviluppi di corner, vede il colpo di testa di Patierno da pochi passi stamparsi sulla traversa, l'altra grande occasione arriva al 20' del secondo tempo con Arrotti che trova anche lui il palo da posizione angolatissima dopo aver saltato anche il portiere avversario. A deciderla è dunque il destro dalla distanza di Scaccia che batte un Bruno non perfetto nella lettura della traiettoria. Per il Borgaro le occasioni durante i 60 minuti non mancano ma ne Boldrino ne Segretario riescono a superare il muro creato dalla coppia centrale Mele-Patierno.

BORGARO-PRO EUREKA 0-1
RETI: 25' st Scaccia (P).
BORGARO (4-3-2-1): Bruno 5.5, Curcio 6, Bianco 6, Coletta 6 (10' st Baudin 6), Bosso 6 (18' st Barrera 6), Butticè 6.5, Quaglieri 6.5, Farinelli 6 (10' st Molinari 6), Boldrino 6, Segretario 6.5, Barbagallo 6.5. A disp. Sanfilippo, Taschetta, Di Leno. All. Squillace 6.5. Dir. Barrera.
PRO EUREKA (4-3-3): Cannone 6.5, Pucci 6.5, Mele 7.5, Patierno 7, Venneri 6.5, Sarti 6.5 (1' st Scaccia 8), Cinti 7.5, Mataj 6.5, Caradonna 6.5 (18' st Coduti D. 6.5), Trovato 7 (11' st Arrotti 6.5), Actis Perino 6.5 (1' st Canova 6.5). A disp. Labanca, Laduca. All. Davin 7.5. Dir. Trovato - Meloncelli.


(L'autore del gol vittoria Matteo Scaccia)

Ottimo l'esordio anche per il Volpiano Pianese di Gianluca Baseggio che riesce ad imporsi con un altisonante 5-0 sul Cenisia. I viola guidati da Christian Secci tengono botta per tutta la prima frazione di gioco chiudendo sul risultato di 1-0 in favore dei biancoblù in gol Davide Bazzoni. Nella ripresa però la sua squadra cala d'intensità e lucidità lasciando campo e spazio alle foxes che dilagano grazie alle reti di Pani, Igbinobaro, Giuranna e Bardus. Un esordio che fa ben sperare per il Volpiano che punta spedita verso il primo posto del girone.

Girone B

Nel girone B i padroni di casa del Lucento si impongono per 2-0 sul Nichelino Hesperia, grazie ad una partita maschia dove l'agonismo è stato padrone del campo. I ragazzi di Marco Mezzapesa trovano le reti tutte nella ripresa. Ci pensa prima Mattia Serra a sbloccare un incontro, fino a quel momento bloccato, facendosi trovare nel posto giusto al momento giusto sull'assist di Lorenzo Carelli. Il raddoppio trova la firma del subentrante Riccardo Scutigliani che al 24' della ripresa insacca con un tap in da vero opportunista una respinta corta di Nicolò Nava

Sconfitta amara per il Nichelino che per buona parte della gara è stato in grado di mettere in difficoltà i padroni di casa, adesso per loro la strada si fa in salita, ma le prossime due gare con Chisola e Pianezza possono regalare sorprese.

N.HESPERIA-LUCENTO 0-2
RETI: 3' st Serra M. (L), 24' st Scutigliani (L).
N.HESPERIA (4-3-2-1): Nava 6, Ottaviani E. 6, Serra 6, Grassitelli 6 (5' st Bianco 6), Lamura 6 (16' st Agnello 6), Scorzoni 6.5, Tomatis 6 (18' st Castellengo 6), Linsalata 6 (1' st Venturi 6), Maniero 6.5 (19' st Meoli 6), Vinci 6.5, Serra A. 6. A disp. Di Nuzzo, Boenzi. All. Bert - Greco 6. Dir. Ottaviani.
LUCENTO (4-4-2): Scanu 6.5, D'Amici 6.5 (10' st Schiavone 6.5), Foti 6.5 (5' st Fierro 6.5), Fanfani 6.5 (5' st Giliberto 6.5), Cardona 7, Mollo 7, Serra M. 8, Bardinella 7, Carelli 6.5 (10' st Scutigliani 7.5), Perardi 7 (15' st Mangino 6.5), Cannistraro 6.5. A disp. Giudice, Argiri. All. Mezzapesa 7. Dir. Cardona.

(Mattia Serra e Riccardo Scutigliani)

Nella seconda sfida del girone il Chisola s'impone per ben 6-1 sul Pianezza, una gara che per ben 30 minuti è stata alla pari, con i rossoblù del neo tecnico Alex Birtolo in grado di tenere testa ai ragazzi di Mezzano. La prima frazione infatti si chiude sul risultato di 1-1. Alla rete di Nicolò Sottile risponde la prima rete in rossoblù per Filippo Marengo. Nella ripresa il piglio del Chisola è completamente diverso, pressing alto e riconquista del pallone sono le chiavi che permettono ai biancoblù di dilagare. Sono ben 5 i gol nella ripresa: Calizia, Sottile, Florio e Cozzulla prima della rete che chiude il match di Lorenzo Balocco.

Fondamentali i tre punti in ottica prima posizione per il Chisola vista anche la precedente vittoria dei rivali del Lucento, sconfitta a due facce per il Pianezza che nonostante il risultato pesante ha dimostrato per buona parte del match di potersela giocare con tutti.

CHISOLA-PIANEZZA 6-1
RETI (1-0, 1-1, 6-1): 9' Sottile (C), 20' Marengo (P), 1' st Calizia (C), 4' st Sottile (C), 9' st Florio P. (C), 17' st Cozzula (C), 30' st Balocco (C).
CHISOLA (4-2-3-1): Sapino 7, Pansini A. 7, Florio P. 8, Cozzula 8 (19' st Balocco 7.5), Spiridon 7 (11' st Cavazza 7), Scaglia 7 (19' st Grosso 7), Baba Hay 7 (12' st Boaglio 7), Quero 7 (1' st Galasso 7), Petkov 7 (16' st De Luca 7), Sottile 8.5 (19' st Marasco 7), Calizia 8. A disp. Odorico, Rulfi. All. Mezzano 7.
PIANEZZA (4-3-3): Bosco 6, Bevilacqua 6 (15' st Lomoro), Rotunno 6, Scalenghe 6, Pace 6, Fiume 6 (5' st Calarco), Maccioni 6 (13' st Miceli), Dello Russo 6, Rocchi 6, Marengo 6.5 (23' st Dello Russo), Trucciero 6 (7' st Ligas). A disp. Carlone, D'Angelo. All. Birtolo - Miceli 6.

Girone C

Nel Girone C i pronostici della viglia non vengono sovvertiti, Vanchiglia e Lascaris non deludono le attese e riescono a portarsi a casa i tre punti con due prove convincenti sia dal punto del gioco che del risultato.

Per i granata di Alessandro Bettega la vittoria trova le firme di Nicholas Macagnone, YassinEl Meskin e Daniele Lupo. Tre gol che permettono di superare un mai arrendevole Pozzomaina che onora alla grande il match mostrando personalità e idee di gioco. Per gli azzurri guidati da Domenico Giangreco non basta il gol di Cristian Orsino, che pareggia i conti nel secondo tempo, per garantirsi i primi punti all'esordio.

POZZOMAINA-VANCHIGLIA 1-3
RETI (0-1, 1-1, 1-3): 11' st Macagnone (V), 15' st Orsino (P), 19' st El Meskin (V), 29' st rig. Lupo (V).
POZZOMAINA (4-3-3): Iantorno 6, Neri 6 (27' Muggeo 6), Orlandin 6 (1' st Pennisi 6), Cavallaro 6 (7' st Oliviero 6), Montemurro 6, Ferrara 6, Scuglia 6 (18' st Nicosia sv), Botta 6 (24' st Slimani sv), Di Marco 6 (22' st Iannotti sv), Orsino 6.5, Pozzo 6 (11' st Nagliero 6). A disp. Zucca. All. Giangreco 6. Dir. Botta.
VANCHIGLIA (4-3-3): Gaiotto 6.5, Savini 6.5 (20' st Di Tanno sv), Mastrototaro 6.5, Catanzaro 6.5, Amorese 6.5, Borsello 6.5, De Gregorio M. 6.5 (1' st Ledda 6.5), Lorusso 6.5, Cantele 6.5 (1' st Lupo 7.5), Miceli 6.5 (10' st El Meskin 7.5), Macagnone 7.5. A disp. Guarneri, D'Agostino, Rosental, La Piana, Coppola. All. Bettega 7. Dir. Amorese - Di Tanno.
AMMONITI: 13' st Botta (P), 19' st Ferrara (P).

Successo anche per i Campioni Regionali in carica del Lascaris che superano 2-0 un buon Mirafiori. Per i nerobianchi decisive le reti, una per tempo, di Alessandro Roncarolo e Daniel Spina. Soddisfatto comunque il tecnico gialloblù Claudio Finocchiaro che ha visto i suoi ragazzi decisi a non mollare mai la partita fino alla fine, rimane il rammarico di qualche occasione sciupata che avrebbe permesso alla squadra di pareggiare il match prima di subire il 2-0 definitivo.

LASCARIS-MIRAFIORI 2-0
RETI: 27' Roncarolo (L), 28' st Spina (L).
LASCARIS (4-3-1-2): Schierano 7, Salvatore 7 (20' st Isafaj 7), Mininni 7 (8' st Zamboni 7), Bottero 7, Dellavalle 7, Ambrosia 7 (5' st Penta 7), Spina 7.5, Scanavino 7, Robazza 7 (14' st Tosku 7), Roncarolo 7.5, Greco 7 (15' st Laguardia 7). A disp. Piciano, Dino. All. Meschieri 7. Dir. Spina - Dino.
MIRAFIORI (3-4-2-1): Bossina A. 6.5, De Vita 6.5 (1' st Grignano 6.5), Cipriani 6.5 (1' st Palmer Osazuwa 6.5), Izzo 6.5, Cristofoli 6.5, Marello 6.5 (1' st Hitaj 6.5), Paolino 6.5 (12' st Blanco 6.5), Lauriola 6.5 (1' st Fantino 6.5), Zannotti 6.5 (12' st Gramuglia A. 6.5), Florio A. 6.5 (1' st Vetri 6.5), Bossina E. 6.5. A disp. Llanaj. All. Finocchiaro 6.5. Dir. De Vita - Izzo.

Girone D

Il girone D apre le danze con uno scoppiettante CBS-Chieri che diverte e sorprende sotto tutti i punti di vista. I rossoneri di Andrea Piolatto partono decisamente meglio producendo palle gol e gioco. Al minuto 11' ci pensa Edoardo Trezza a sbloccare il match con la sua freddezza dagli undici metri con la quale spiazza Andrea Fusetti. L'1-0 subito sembra risvegliare i ragazzi di Roberto Cellerino che dopo un avvio in sordina riprendono campo e pallino del gioco. 

Nella ripresa gli azzurri ribaltano tutto grazie al loro bomber di razza Simone Gamba che al 14' ribadisce in rete un mischione creatosi nel cuore dell'area rossonera, mentre alo 22' si carica la responsabilità del penalty del sorpasso che realizza spiazzando il portiere. Un 1-2 che la CBS subisce sotto il piano morale, il Chieri si porta così a casa i 3 punti e il primato del girone dopo la prima giornata.

CBS-CHIERI 1-2
RETI (1-0, 1-2): 11' rig. Trezza (CB), 14' st Gamba (Ch), 22' st rig. Gamba (Ch).
CBS (4-3-1-2): Bellomi 6, Lazzarone 6, Leo 6, Allara 6.5, Paccagnella 6.5, Gullà 6, Schito 6.5 (14' st Cozza 6), Benevento Gia. 6.5, Saviotti 7 (24' st Capolongo sv), Trezza 7 (24' st Persico sv), Guerci 6.5 (16' st Buffon 6). A disp. Sola, Sferlazza, Giuliani, Petrini, Lewin. All. Piolatto 6.5. Dir. Riva.
CHIERI (4-2-3-1): Fusetti 6.5, Fantonetti 6.5 (23' Montebruno 6.5), Aimone L. 6.5, Marzano 6.5, Prette 6.5, Caradonna 6.5 (1' st Rizzelli 6.5), Maglio 7, Tiana 7, Gamba 8, Aimone M. 7, Elettri 6.5 (15' st Tamagnone 6.5). A disp. Ghiotti, Montanarelli, Burzio, Schopfer, Farris, De Luca. All. Cellerino R. 7.5.
AMMONITI: 18' st Marzano (Ch).

Nell'ultima sfida di giornata, l'STS di Denis Colosimo strappa un importantissimo pareggio grazie alla rete del solito Victor Prykhodko che dopo aver dominato lo scorso anno nel Campionato provinciale si presenta al SuperOscar con un gol che tiene apertissime le speranze di passaggio del turno in uno dei gironi più aperti al momento.

ALPIGNANO-SPAZIO TALENT 1-1
RETI: 10' Prykhodko (S).
ALPIGNANO: Dati non reperiti.
SPAZIO TALENT (4-3-3): Ivasiuc 7, Hoxa 7 (5' st Fassio), Ghervase 7, Patella M. 7 (12' st Tamud), Abbate 7, Barberis 7, Policino 7 (5' st Pucci), Dardo 7 (5' st Pallotta), Patruno 7, Lisneanu 7 (18' st Vizzi), Prykhodko 8. A disp. Bonamico, Pileci S., Colosimo. All. Colosimo Denis - Dardo 7.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter