Cerca

Grande Slam Under 19

Una tripletta da favola, sfida ai rigori a cardiopalma e pioggia di gol: grandi emozioni al torneo più atteso

Si conclude il primo turno: domenica 1 settembre si parte già con la fase successiva per continuare a sognare il grande traguardo finale

GRANDE SLAM UNDER 19 AUTOVIP SAN MAURO VALLORCO PASSALACQUA VIDILI

GRANDE SLAM UNDER 19: I gialloblù vincono 3-0 grazie alla doppietta di Vidili e alla rete di Passalacqua

Si conclude il primo turno della ventunesima edizione del Grande Slam, ospitata dal Vianney. L’Autovip San Mauro ha la meglio sul Vallorco con un netto 3-0 arrivato nel primo tempo grazie al duo Passalacqua-Vidili (doppietta per quest’ultimo). Il derby di Torino è del Pertusa ai danni del Carrara, sconfitto 2-0: un gol per tempo, uno di Guglielmi e l’altro di Melloni. Termina invece ai rigori la sfida tra il Beiborg e la Pro Collegno: vincono i rossoblù, decisive le parate di Fortuna e il gol di Grieco. Netta vittoria del San Giacomo Chieri sul Leinì: cinquina grazie alla tripletta di Silvestri, entrato dalla panchina, e ai gol di Maccari e Sabena. Ultima partita della giornata, ma non per importanza, è quella tra Gassino e PSG: successo dei rossoblù con le firme di Zanirato e Nardi.

LE PARTITE

Autovip San Mauro – Vallorco

La partita regala la prima emozione al 4’ quando Gallo sbaglia il rilancio e la palla termina così sui piedi di Passalacqua: il numero dieci insacca in rete dall’altezza del dischetto. L’Autovip San Mauro passa così in vantaggio. I gialloblù sfiorano poi il raddoppio poco più tardi con un’incornata di Gilli su calcio d’angolo, terminata però al di fuori dello specchio della porta. All’8’ si accende anche il Vallorco in avanti con una bella progressione di Comberiati e l’eccellente cross di Corradini ma ottimamente intercettato da Scarpino. La squadra di Mbengue ottiene poi al 14’ una punizione dal limite: Vespa mette in mezzo un velenoso cross su cui Macrì si fa prontamente trovare pronto per intercettare il pallone. Il Vallorco ha ormai il pallino del gioco a favore mentre l’Autovip punta soprattutto sulle ripartenze. Proprio su una di queste arriva il raddoppio dei gialloblù al 25’: lancio lungo di Passalacqua per Vidili che, portatosi all’interno dell’area di rigore, realizza il 2-0 con uno splendido pallonetto su Gallo. Quattro minuti dopo ecco il tris dell’Autovip: azione fotocopia del raddoppio, Vidili realizza così la propria doppietta personale sul lancio di Passalacqua.

I ritmi della ripresa sono più blandi con il Vallorco che prova quantomeno a riaprire la partita, facendo però fatica ad impensierire veramente la difesa avversaria. L’Autovip gestisce invece il vantaggio a favore, cercando di gestire le energie in vista dei prossimi impegni. Al 15’ Colaprico e Vidili attuano uno schema su calcio d’angolo, il centrocampista va al tiro sul primo palo ma non inquadra lo specchio della porta. Tre minuti dopo Verre si rende pericoloso con una conclusione di collo pieno dalla distanza ma questa termina alta sopra la traversa. Il Vallorco continua ad attaccare non registrando però particolari pericoli. La sfida termina così con il risultato finale di 3-0 per l’Autovip San Mauro.

Passalacqua e Vidili

I GEMELLI DEL GOL: Passalacqua e Vidili si ringraziano a vicenda dopo il tris calato al Vallorco 

IL TABELLINO

AUT.SANMAURO-VALLORCO 3-0
RETI: 4' Passalacqua (A), 25' Vidili (A), 29' Vidili (A).
AUT.SANMAURO (4-3-3): Cristiano 6 (27' st Mirashi sv), Scarpino 6.5, Cannistrà 6, Colaprico 6.5, Macrì 7 (21' st Zanda sv), Gilli 7, Vidili 8.5 (17' st Petrillo 6), Pistamiglio 7, Grosso 6.5 (7' st Maggia 6), Passalacqua 8 (10' st Ricciardelli 6.5), Mecca 6.5 (17' st Surace 6). A disp. Neri. All. Napoli 7. Dir. Zanda.

Foto di squadra Autovip

VALLORCO (4-2-3-1): Gallo 5, Corradini 5, Strippoli 6 (15' st Tabbia Andrea 6), Tarro Boiro Simone 6.5 (1' st Verre 6), Paglia 5.5, Anglesio 5.5, Ferro 6.5 (1' st Tassone 6.5), Vespa 6.5 (12' st Gioannino 6), Giordano 5.5 (12' st Mirabelli 6), Buffo 6, Comberiati 6.5. A disp. Gallo Lassere. All. Mbengue 6. Dir. Tarro Boiro.

Foto di squadra Vallorco

ARBITRO: Gandal di Torino 6.5.
AMMONITI: 8' st Gilli (A), 20' st Tabbia Andrea (V).

Carrara 90 – KL Pertusa

I primi minuti del secondo appuntamento non regalano grandi emozioni, le due squadre torinesi si studiano e cercano il punto debole dell’avversario per portarsi in vantaggio. Il primo squillo dei gialloverdi arriva al 7’ con una combinazione tra El Bakri e Melloni. Il numero 7 riesce ad arrivare alla conclusione ma il suo mancino non centra la porta difesa da Cucinotto. Il KL Pertusa guadagna fiducia e sfiora la rete dopo pochi minuti: Trissi serve Melloni che calcia di prima intenzione con il mancino, Cucinotto è abile nel respingere il pericolo. Il Carrara soffre l’intensità gialloverde, il Pertusa ne approfitta ed è poco fortunata; Mennuti colpisce a colpo sicuro da dentro l’area ma la traversa nega il vantaggio. L’1-0 del Pertusa diventa realtà al 15’ del primo tempo, una combinazione tra Melloni ed El Bakri termina sui piedi di Guglielmi che, da distanza ravvicinata, segna la prima rete della gara. La seconda metà del primo tempo ha ritmi più contenuti, il Carrara guadagna fiducia e serve gli attaccanti con dei lanci lunghi dal portiere o dalle retrovie. Le azioni più pericolose si sviluppano da entrambe le sponde del campo, prima Restivo colpisce la barriera gialloverde con una punizione insidiosa mentre Suppo svirgola la conclusione dal centro dell’area.

Nella ripresa il Carrara realizza l’azione migliore della sua partita ma a negare la gioia del gol è il portiere gialloverde è Pricopi. Dopo un cambio di gioco, Di Battista trova Scelfo sul secondo palo che incorna la sfera a colpo sicuro, Pricopi si supera e mantiene l’1-0. Dopo il primo sussulto del Carrara, il Pertusa trova il 2-0 grazie a Melloni. Il numero 9 viene imbucato da El Bakri in area, l’attaccante supera il portiere e sigla il raddoppio al 4’. La coppia El Bakri-Melloni dialoga a memoria, l’attaccante ha due occasioni per trovare la doppietta ma è poco preciso. Il Carrara prova a sfruttare la freschezza dei suoi subentrati per accorciare le distanze, è Joine ad andare vicino alla gioia personale ma la sua punizione è fuori di poco dal palo. Gli ultimi giri di orologio non regalano altre emozioni, al triplice fischio il KL Pertusa supera il Carrara per 2-0, grazie ad una rete per tempo.

Migliori KL Pertusa

IL TRIO DELLE MERAVIGLIE: Guglielmi, El Bakri e Melloni vincono il derby di Torino

IL TABELLINO

CARRARA-KL PERTUSA 0-2
RETI: 15' Guglielmi (K), 4' st El Bakri (K).
CARRARA (3-4-1-2): Cucinotto 6, Cassano 5.5 (13' st Masciovecchio 6), Chiribau 6, Scotillo 6 (1' st Joine 6.5), Pretari 6, Radouani 5.5, Restivo 5.5, Di Battista 6.5, Scelfo 6 (12' st Implicito 6), Pronipote 6.5, Centonze 6 (22' st Thiam sv). All. Implicito 6. Dir. Pretari.

Foto di squadra Carrara

KL PERTUSA (4-3-3): Pricopi 6.5, Bonavia 6.5, Novello 6.5, Muntianu 7 (5' st Gramaglia 6), Lazzarone 6.5 (22' st Popa sv), Suppo 6.5 (12' st Merkaj 6), Drissi 7, Mennuti 7 (19' st Talaia 6), El Bakri 8, Melloni 8 (16' st Ceraudo 6), Guglielmi 7.5 (6' st Del Mare 6). A disp. Peiretti. All. Somma 7. Dir. Gramaglia - Peiretti.

Foto di squadra Pertusa

ARBITRO: Mocera di Torino 6.

Beiborg – Pro Collegno

Al Beiborg bastano solamente tre minuti per portarsi in vantaggio: lancio lungo da sinistra, Molino appoggia all’interno dell’area piccola per Barbero, che insacca indisturbato per la rete dell’1-0. I gialloverdi si rendono nuovamente pericolosi al 10’ quando Molino, dopo un bel lancio lungo di Buttini, calcia in direzione della porta trovando però il pronto intervento di Fortuna. Poco dopo Borrelli conquista una punizione sulla trequarti, Marco Pili mette in mezzo ma la difesa avversaria spazza immediatamente. La Pro Collegno si rende nuovamente pericolosa al 18’ sempre con la seconda punta posizionata dietro a Drapant: il suo tiro viene però deviato da Vairo, neutralizzando così la conclusione. La partita non viaggia su ritmi altissimi, come confermano le poche occasioni da gol registrate finora. Una di queste arriva solamente al 24’: passaggio filtrante di Barbero per Molino, l’attaccante scatta in profondità ma Fortuna è bravo a non farsi superare con un intervento in presa bassa. Tre minuti più tardi Barbero sfiora la doppietta personale con un bel pallonetto su Fortuna ma la palla termina di poco fuori. La Pro Collegno sfiora il pareggio proprio sul finale del primo tempo con un’incornata di Lovano, murata però da Gagliardi.

Ad inizio ripresa ecco un grande colpo di scena dopo appena due minuti: Buttini atterra Borrelli in area di rigore, l’arbitro concede il penalty, Marco Pili si presenta sul dischetto ma Maruca è bravo ad intercettare il pallone tuffandosi sulla propria destra. La Pro Collegno spreca così l’occasione per pareggiare i conti. I rossoblù non demordono e reagiscono all’8’ quando Tambone lancia lungo per Zaccagnino che, liberatosi della pressione avversaria, trova il gol dell’1-1 con un tiro sul secondo palo. Il Beiborg sembra essere in difficoltà rispetto al primo tempo, facendo fatica ad esprimersi in avanti. I rossoblù stanno invece esprimendo un buon calcio riuscendo a trovarsi in avanti con una certa costanza. I gialloverdi creano il loro primo pericolo della ripresa con Godino, subentrato nella ripresa e bravo ad andare al tiro dopo una buona progressione sulla fascia destra. La Pro Collegno si ripresenta in avanti al 24’: Molina imbuca in area di rigore Barbero ma l’attaccante trova l’opposizione di Maruca. Nei minuti successivi non succede più niente e si va così ai calci di rigore. Qui la partita termina con un totale di 8-7 per la Pro Collegno grazie a quello decisivo realizzato da Grieco e alla parata di Fortuna su Vairo.

Migliori Pro Collegno

L'ETÀ È SOLO UN NUMERO: Grieco (2004, giocatore più anziano) e Fortuna (2008, giocatore più giovane) regalano la vittoria alla Pro

IL TABELLINO

BEIBORG-PRO COLLEGNO 1-1 (7-8 D.C.R.)
RETI (1-0, 1-1): 3' Barbero (B), 8' st Zaccagnino (P).
SEQUENZA RIGORI: Drapant (P) GOL, Buttini (B) GOL, Fava (P) GOL, Godino (B) GOL, Bozza (P) GOL, Pislor (B) GOL, Tambone (P) GOL, Barbero (B) GOL, Pili Marco (P) GOL, Sascau (B) GOL, Lovano (P) GOL, Sollo (B) GOL, Grieco (P) GOL, Vairo (B) PARATO.
BEIBORG (4-3-1-2):
Maruca S. 7, Guarnieri 6.5, Buttini 5.5, Abouelfaraj 6 (14' st Corrente 6), Vairo 6.5, Termotto 6, Sascau 6.5, Romano 6 (6' st Godino 6.5), Molino 6 (11' st Sollo 6), Gagliardi 7 (6' st Pislor 6), Barbero 7. A disp. Cozzo, Di Mase. All. Testa 6.5. Dir. Vairo - Melano.

Foto di squadra Pro COllegno

PRO COLLEGNO (4-4-1-1): Fortuna 8, Pili Lorenzo 6.5, Lovano 6, Fulgori 6 (6' st Fava 6.5), Drapant 7, Borrelli 7 (15' Grieco 7.5), Tambone 7, Zaccagnino 6.5 (23' st Del Vecchio sv), Vullo 6 (19' st Bozza sv), Pili Marco 5, Vergnano 6. A disp. Di Venuta. All. Razzano 7. Dir. Bellino.

Foto di squadra Beiborg

ARBITRO:Salvatore Simone di Torino 6.
AMMONITI:
18' Molino (B), 22' Pili Marco[04] (P), 13' st Borrelli (P), 28' st Vairo (B).

San Giacomo Chieri - Leinì

La quarta partita inizia a ritmi alti, nei primi minuti entrambe le formazioni giocano a tutto campo e sfruttano i lanci profondi dalle retrovie per cercare i riferimenti offensivi. Il primo squillo è del San Giacomo Chieri con Vergnano, il centrocampista dei collinari riesce a superare il portiere avversario ma non a trovare il compagno libero al centro dell’area. La formazione di Berrone riesce a passare in vantaggio al 5’ grazie ad un eurogol di Maccari, l’esterno in maglia rossa si accentra da posizione defilata e conclude in porta superando Borrione. Il pareggio del Leinì arriva dopo meno di un giro completo di orologio con Lacitignola. El Oqayly svirgola la sfera che finisce sui piedi del compagno, l’attaccante è abile nel superare il portiere e trovare la rete dell’1-1. Il bomber del Leinì ha anche l’occasione per trovare la doppietta con un’occasione fotocopia, Giumala respinge il pericolo respingendo con i guantoni. Alla metà del primo tempo la densità a centrocampo è ridotta mentre sono molto affolate le rispettive aree di rigore, prima Conti sfiora il vantaggio con un’incornata su calcio d’angolo e poco dopo Lacitignola va vicino al 2-0 con un contrasto con il portiere. Al 24’ è il Leinì, dopo una decina di minuti di fraseggio, a creare l’occasione del raddoppio. Dalle retrovie Pulitano taglia tutto il campo con un lancio e serve capitan La Scala sulla fascia opposta, l’esterno in maglia numero 4 sbaglia la coordinazione e non riesce a centrare la porta. La prima metà di gara termina con un’occasione per Maccari, il numero 7 dei collinari sfiora il palo e la doppietta da distanza ravvicinata.

Nella ripresa Berrone sceglie di cambiare il suo reparto offensivo, il tecnico inserisce il trio Bottan-Silvestri-Sabena per aggiungere centimetri e freschezza davanti alla porta. Il primo guizzo è del Leinì, Bellone impatta la sfera di testa su un calcio d’angolo profondo ma la conclusione non è verso la porta del San Giacomo Chieri. I collinari hanno con maggiore costanza il possesso della sfera e riescono a trovare la rete del vantaggio con Bottan ma la rete viene annullata per una posizione irregolare. Il Leinì è in difficoltà e il San Giacomo Chieri ne approfitta, la rete del 2-1 porta il nome di Silvestri. L’azione nasce da un’invenzione di Sabena, il subentrato supera Borrione con un colpo di testa, la sfera colpisce il palo e sulla ribattuta Silvestri trova la gioia finale. Le scelte di Berrone portano i risultati sperati, Silvestri viene imbucato sulla fascia di sinistra, l’esterno è più veloce del suo marcatore e supera Borrione per il 3-1. Silvestri cala il poker e trova la tripletta personale dopo un solo minuto, il gol è una fotocopia del primo e il 4-1 arriva al 19’. Il Leinì prova ad accorciare le distanze e sfiora la rete con Rapalino, il terzino riesce a superare il portiere con una conclusione che si spegne di poco a lato. Sul finale il Leinì non riesce a reagire e si abbassa nella propria metà di campo per sfruttare i contropiedi, Bottan colpisce due volte la traversa della porta protetta da Borrione. La rete del 5-1 è frutto di un lancio lungo di capitan Outalat, il centrale serve Sabena al centro dell’area che stoppa la sfera, si gira e segna la rete finale. Termina con il risultato di 5-1 la sfida tra San Giacomo Chieri e Leinì, decisiva la tripletta di Silvestri.

Migliori San Giacomo Chieri

UN PALLONE IN MENO AL CAMPO: Silvestri (al centro) autore di un tripletta con Maccari (a sinistra) e Sabena

IL TABELLINO

SG CHIERI-LEINÌ 5-1
RETI (1-0, 1-1, 5-1): 5' Maccari (S), 6' Lacitignola (L), 11' st Silvestri (S), 17' st Silvestri (S), 19' st Silvestri (S), 29' st Sabena (S).
SG CHIERI (3-4-3): Giumala 6.5, Ferrero 6, La Mattina 6.5, Clari 6, Outalat 7, Filincieri 6 (1' st Bottan 6.5), Maccari 7.5, Vergnano 6.5, Conti 6.5 (1' st Silvestri 9), Pelassa 6, Ninni 6 (1' st Sabena 7.5). A disp. Gasparini. All. Berrone 7.5. Dir. Outalat.

Foto di squadra SG Chieri

LEINÌ (4-2-3-1): Borrione 5.5, Masi 6, Rapalino 6, La Scala 7, Bellone 5, Ballarin 6 (14' st Tazari 6), Pulitanò 6.5 (12' st Teobaldo 5), Germano 6, Lacitignola 7, Fruttarolo 6.5 (6' st Bruni 5.5), El Oqayly 7. A disp. Giacalone. All. Greco 6. Dir. Bordigoni.

Leinì foto di squadra

ARBITRO: Finazzi di Torino 6.5.
AMMONITI: 17' st Vergnano (S), 25' st El Oqayly (L), 28' st Pelassa (S).

Gassino – PSG

Il Gassino si porta subito in avanti nei minuti iniziali ottenendo una punizione sulla fascia destra: Zanirato crossa in mezzo per Crovero che sfiora il gol del vantaggio mandando la palla di poco in alto sopra la traversa. I rossoblù sfiorano l’1-0 anche al 7’ quando Castelli innesca Zanirato che, con un tiro ad incrociare, spedisce la palla fuori dallo specchio. Il PSG non sta comunque a guardare portandosi più volte in avanti senza però riuscire ad impensierire la difesa avversaria. All’11’ si sblocca finalmente la partita nella maniera più inaspettata: Crupi crossa per Zanirato, l’attaccante calcia da fuori e supera Giusiano, complice l’errore dell’estremo difensore che si lascia passare la palla tra le mani. Cinque minuti Tagliarino spaventa la difesa del Gassino con una conclusione dall’interno dell’area di rigore: Bava dice di no con i piedi. I rossoblù sfiorano il raddoppio al 27’: Zanirato lancia lungo per Corgnati che, con il suo tiro all’incrocio, non trova lo specchio della porta non di molto.

Nella ripresa il PSG ha l’occasione di pareggiare i conti con il calcio di punizione di Montini, parato in presa sicura da Bava. Il ritmo non è altissimo ma la partita rimane comunque godibile, complice la spinta dei collinari alla ricerca del pareggio e di quella del Gassino che vuole chiudere il match. Al 10’ i rossoblù hanno a favore una punizione al limite dell’area di rigore: Tripoli si incarica della battuta ma non inquadra lo specchio della porta. Al 13’ ecco il colpo di scena che può cambiare le redini della partita: Tauriello viene espulso per doppia ammonizione lasciando così in dieci uomini il PSG. Due minuti più tardi ecco il raddoppio del Gassino: rilancio di Marmo, Castelli intercetta il pallone, Nardi salta la marcatura di Rignanese per poi andare al tiro e trovare il 2-0 con una splendida rete. Al 21’ il Gassino va addirittura vicino al tris con Savio, subentrato da pochi secondi, ma Marmo si fa trovare pronto ancora una volta. Nei minuti successivi, in cui i rossoblù rimangono in dieci uomini per l’infortunio rimediato da Zanirato e l’assenza di altri cambi disponibili, non si registrano particolari occasioni e la partita termina così 2-0 a favore del Gassino.

Migliori Gassino

VECCHI AMICI: La coppia del secondo posto dello scorso anno (Nardi e Zanirato) in rete contro il PSG

IL TABELLINO

GASSINO-PSG 2-0
RETI: 11' Zanirato (G), 15' st Nardi (G).
GASSINO (4-3-1-2): Bava 6.5, Crupi 7 (18' st Pani 6), Di Giorgio 6.5 (18' st Vivenzio 6), Cravero 7, Ferrante 6.5 (21' st Bugnano 6), Lorenzetto 6.5, Corgnati 6.5 (1' st Sanseviero 6), Castelli 6.5 (18' st Rossi 6), Zanirato 7, Demichela 6 (1' st Nardi 7.5), Tripoli 6.5 (21' st Savio Niccolò 6.5). A disp. Savio Alessandro. All. Borgese D. 7. Dir. Castelli.

Foto di squadra Gassino

PSG (4-3-3): Giusiano 5 (1' st Marmo 6.5), Chiocchetti 5.5, Goria 6, Rignanese 5.5 (25' st Raco sv), Diop 6.5 (10' st Mancini 6), Casamassima 6, Montini 6 (18' st Konate 6), Tauriello 5.5, Tagliarino 7 (1' st Miceli 6), Rosato 6.5 (15' st Mina 6), Miceli 6 (21' st Sabbadini sv). All. Russo 6. Dir. Novara Silvana - Casamassima.

Foto di squadra Gassino

ARBITRO: Bazzicchi di Torino 6.
AMMONITI: 22' Tauriello (P), 24' Corgnati (G), 13' st Tauriello (P), 26' st Rossi (G).
ESPULSI: 13' st Tauriello (P).

Le emozioni del Grande Slam non finiscono qui, la seconda giornata sarà ricca di ulteriori colpi di scena per la lotta al trionfo finale. Il calendario del primo settembre ospita le partite tra le società vincenti del primo turno e lo scontro diretto tra le sconfitte. La seconda giornata ospiterà le sfide tra KL Pertusa - Pro Collegno, San Giacomo Chieri - Gassino, Carrara - Beiborg e Leinì - PSG.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter