Cerca

Under 15

I campioni in carica dettano legge, 3-0 all'esordio: le avversarie sono avvisate

Tante belle sorprese in questa prima giornata del torneo che promette spettacolo e tanti nuovi talenti

Sisport 3-0 Accademia Lascaris 2010 Grande Slam: Laurentiu Guzun

Sisport 3-0 Accademia Lascaris 2010 Grande Slam: Laurentiu Guzun

Parte col botto la campagna del Grande Slam per l'annata 2010 sul campo del Beiborg. In via Fratelli Cervi 8 apre la Sisport con la vittoria per 3-0 sull'Accademia Lascaris. I campioni in carica aprono il torneo di Borgaretto e non falliscono all'esordio: dopo 5 minuti i ragazzi di Giovanni Gallo sono già sul 2-0 con due legni colpiti da Alessio Scelfo. Il primo gol lo segna il terzino sinistro Laurentiu Guzun (che poi si infortuna e chiede il cambio), il raddoppio è del nuovo bomber bianconero Giacomo Boaron arrivato quest'estate dal Chisola. La rete che chiude il match la segna Davide Baltera all'inizio della ripresa. Ancora non al top invece l'Accademia Lascaris, squadra completamente nuova allenata da Valerio Franceschi (all'esordio quest'anno in panchina), che riscontra anche numerose assenze tra le fila bianconere soprattutto in difesa, come nel secondo tempo  dove si sono riadattati persino il portiere Ensabella e l'attaccante Alessio Saccenti, che nel primo tempo era stato l'uomo più pericoloso dei suoi.

Prima salpata per la flotta rossoblù

Il Barcanova risponde a tono chiudendo l'ultima partita d'esordio del Girone D vincendo 2-0 ai danni della Virtus Cenisia. Squadra tutta nuova anche quella rossoblù allenata dall'ex tecnico del Centrocampo Alex Prestianni, che per tutti i 50 minuti ha urlato indicazioni ai suoi ragazzi alla ricerca della perfezione. Il risultato lo sblocca il numero 17 Alessio Moio con un tiro a fogliamorta dai 18 metri. Nella ripresa il terzino destro Francesco Corraro raddoppia per i rossoblù con un diagonale in corsa. Nel finale una traversa colpita da Lorenzo Roc impedisce ai suoi di gonfiare il vantaggio. Per la Virtus Cenisia di Italo Clodoveo avvio in salita considerando che i viola erano a Borgaretto con 11 ragazzi contati e che nel secondo tempo sono stati costretti a giocare in 10 per l'infortunio di Nicolò Dominiello. Inoltre nel finale si sono ritrovati a riadattare il portiere Samuele Montalto come giocatore di movimento. 

C'è un nuovo bomber in città

(D'Ancona Mirko e Boggio Andrea)

Ritmi lenti dovuti alla preparazione, partenza timida per la prima gara stagionale della stagione e caldo asfissiante del primo pomeriggio di agosto, non hanno impedito al Venaria Reale ed al Paradiso Collegno di regalarci una partita divertente, combattuta e molto tirata fino alla fine. Il Venaria si porta a casa la prima vittoria stagionale e i primi tre punti personali del Grande Slam imponendosi per 2-1. Ad aprire il sipario e sbloccare una partita che per i primi 10 minuti era stata molto balneare ci pensa il capitano Andrea Boggio. Da calcio d'angolo il numero 5 è più lesto di tutti andando ad incornare sul secondo palo correndo poi ad esultare sotto i suoi tifosi. Il Venaria dopo il gol inizia a soffrire sul livello fisico i ragazzi di Collegno che in mezzo al campo sembrano avere una fame diversa. A scacciare gli spauracchi ci pensa Mirco Covre. Il numero 9 si intromette nella festa confusionaria della difesa del Paradiso su assistenza di Anass Kane colpendo ed insaccando alle spalle di Edoardo Russo il pallone del momentaneo 1-1. Breve pausa dopo i primi 25 minuti e secondo tempo che apre le danze in parità.

Non fa complimenti il capitano Boggio che nel secondo tempo rincorre la doppietta personale. Al terzo minuto il numero 5 si ritrova di nuovo in area, inusuale per un centrale difensivo, ed è di nuovo da solo. Su un rimbalzo si trova sbilanciato colpendo di tacco e sfiorando la porta. Il Paradiso sente che può mordere la partita grazie ai cambi effettuati dal tecnico Gabriele Amore. Tra questi c'è proprio Gabriele Carbonaro che tra tutti i nuovi entrati è quello palesemente più affamato. Dopo 16 minuti dall'inizio della ripresa capitan Boggio colpisce al volo la traversa, lesto Mirko D'Ancona a mettere a segno la rete del 2-1. Il numero 11 impreziosisce il suo debutto straordinario con una rete. «Mirko è un acquisto importante, questa stagione mi ha promesso 15 gol» dichiarerà poi a fine gara il tecnico Amore. L'ex Pozzomaina non solo ha mostrato grande abilità sotto porta ma anche uno strapotere fisico ed una tecnica individuale impressionante. 2-1 ed il Paradiso parte bene la propria avventura nel torneo.

La partita dei piazzati

La Pro Collegno ha voluto mostrare al pubblico del Grande Slam che la loro preparazione atletica per la stagione è quasi del tutto rodata. Il netto 6-1 imposto al KL Pertusa è stata una prova di forza per i ragazzi di Giovanni Del Vecchio. «Sono soddisfatto di questa prova, attendo altri ragazzi di rientro dalle vacanze e poi potremmo fare sul serio» ha dichiarato post gara il tecnico. Il Pertusa ancora in modalità estiva fa tesoro delle cose positive mostrate nonostante la sconfitta come il primo gol stagionale di Francesco Fichera su calcio piazzato e una pericolosità in attacco da puntellare con un po' di cattiveria agonistica. Ad aprire le danze ci pensa il solito Giovanni Basile. I tifosi vedendo il numero 10 pronto a calciare erano disposti a scommettere che quel pallone si sarebbe insaccato...e avevano ragione . Poco dopo si sblocca Mattia Gurzi: sulla destra si inserisce dalla fascia Alessandro Boreggio. IL terzino entra prepotentemente in area di rigore servendo un pallone a rimorchio che Gurzi può solo mettere in rete.

Il secondo tempo si apre con un calcio di rigore sprecato dal Pertusa, sul dischetto si presenta Stefano Pagliaro. La guerra di nervi però la vince Gabriele Orlando parando il calcio di rigore. Al minuto 7 della ripresa Simone D'Alessandro approfitta di un errore difensivo e spedisce il pallone sotto al sette firmando il 3-0. 60 secondi dopo Luca Massaro spedisce una bordata che si schianta sulla traversa. La prestazione di Basile d'ora in poi gli ha fatto acquisire aura ogni volta che si presenta sui piazzati. Oltre il gol anche l'assist per il subentrato Alessandro Capomolla  che incorna prepotentemente la rete del 4-0...strano ossimoro. Il 5-0 arriva sempre da calcio piazzato e sempre da un subentrato: Alessio Botta. Il gol della bandiera arriva nuovamente da un tiro da fermo al minuto 25, a segno Francesco Fichera, anche lui subentrato. Dura poco la gioia timida per questo gol: 2 minuti dopo la rete definitiva, Basile dentro l'area di rigore si trasforma in un bomber di razza gelando il 6-1. Altra nota positiva per la Pro Collegno è il rientro di Mattia Contropasso, dopo il bruttissimo infortunio a tibia e perone rimediato al 2 minuto della prima partita della scorsa stagione, Mattia torna in campo esattamente 1 anno.

LE ALTRE PARTITE

Rosta Calcio 0-3 Beiborg

Carmagnola 5-0 Vianney

PSG 4-1 Vallorco 1912

Gassino 0-1 Autovip San Mauro

TUTTI I RISULTATI E LE CLASSIFICHE DEL GRANDE SLAM LE TROVI SULLA NOSTRA APP DI SPRINT E SPORT

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter