Under 15
07 Settembre 2024
I marcatori di Aut.San Mauro-PSG 2-1: Alexander Palamarciuc e Francesco D'Onghia
I verdetti del Grande Slam per i 2010 sono stati annunciati dal campo. Dal Girone A esce fuori l'Autovip San Mauro che vince il girone a punteggio pieno. I gialloblù sono i primi ad aprire le sfide ad eliminazione diretta alle 15:00 di domenica 8 settembre. L'avversaria dell'Autovip sarà il Barcanova, uscito come seconda dal Girone D a pari punti con Accademy Lascaris e Virtus Cenisia. Dal Girone B esce in testa la Pro Collegno. Anche la Pro vince il girone a punteggio pieno mettendosi alle spalle i cugini del Paradiso Collegno. I rossoblù se la vedranno faccia a faccia con il Carmagnola uscito per poco al secondo posto dal Girone C. Il Paradiso invece da seconda affronterà alle 17:00 di domenica la prima classificata del Girone C: i padroni di casa del Beiborg. L'ultimo quarto di finale si disputerà alle 18:00 con Sisport (prima del Girone D e l'unica a chiudere il girone con 0 reti subite e anche la più quotata per il titolo) e Gassino (seconda del Girone A) pronte a darsi battaglia per l'ultimo pass per le semifinali.
«E' stata una partita maschia». Così esordisce il tecnico del Carmagnola, Luca Palermo, dopo il pareggio per 2-2 contro i padroni di casa del Beiborg. Lo scontro diretto per il primo posto del Girone C non regala né vinti né vincitori facendo accedere di conseguenza le due formazioni alla fase successiva del torneo. Il primo brivido della gara lo regala Simone Russo su errore di Nicolò Passione che sbaglia un passaggio in orizzontale che sarebbe potuto essere fatale. Risponde prontamente il Carmagnola con Tommaso Popa che però spreca la possibilità di andare in gol rendendo vano anche lo splendido assist di tacco fornitogli da un super ispirato Gabriel Coscarelli. Oltre al numero 9, decisivo è stato anche il terzino Gabriele Strignano che dopo l'esperienza al Vinovo sembra essere entrato perfettamente negli ingranaggi della sua nuova squadra.
Ad aprire le danze ci pensa Denis Moroni. Come una vera punta di sfondamento il centrocampista accoglie il pallone servitogli da Wojciech Domin (un vero trattore in questa gara) da rimessa laterale. Il numero 8 spalanca le ante dell'armadio e tiene lontano il pallone dall'avversario spalle alla porta, girandosi in un fazzoletto salta il raddoppio di marcatura e spedisce sul primo palo il gol del vantaggio. Pareggia 8 minuti dopo Nicolò Passione. Gol facile facile dentro l'area di rigore per il numero 7 che accoglie l'assist a rimorchio di Tommaso Popa e fa 1-1.
Nel secondo tempo il Carmagnola parte galvanizzato dal pareggio conquistato sul finale del primo tempo. La carica viene spezzata dall'errore in area di rigore di Alexandru Selaru. Il numero 6 spinge da dietro Tommaso Brunelli che va giù e conquista il tiro dal dischetto. Simone Russo angola il pallone sul lato destro alto della porta riportando i padroni di casa in vantaggio. Il protagonista per gli ospiti è Coscarelli. Il numero 9 si muove benissimo: attacca la profondità, protegge il pallone ma non tira abbastanza. I suoi sforzi vengono ripagati da un calcio di rigore per i suoi al 23' che riapre la gara. Sul dischetto si presenta proprio lui che freddissimo mette in rete il gol del 2-2 allo scadere. Tirando le somme Beiborg e Carmagnola si dividono la posta in palio strappando il pass per i quarti di finale del Grande Slam.
Rosta-Vianney è stata la gara del sacrificio nonostante fosse quasi la partita della bandiera, dato che entrambe erano già matematicamente eliminate dalla corsa ai quarti. Le squadre si sono affrontate come se fossero su un campo da tennis non mollando mai la presa, colpo su colpo fino a quando il Vianney non cede sull'1-0 decisivo. La rete di Luca Loccisano è quella fondamentale per i primi e ultimi 3 punti del Rosta in questo Grande Slam. I biancorossi lasciano il torneo a testa alta portando a casa una bella prestazione che fa morale per il futuro. La preparazione delle due rose è sembrata ancora acerba rispetto le altre formazioni del girone e per questo lasciano alla prima fase il torneo. Il primo tempo non regala spettacolo, qualche brivido come quello di Giosef Soccavo che da fuori area al volo non è fortunato a trovare lo specchio della rete. L'occasionissima per il vantaggio è per Simone De Mitri sempre per i biancorossi ma anche questa non porta frutti. A chiudere il primo tempo è sempre un tiro da fuori area di Soccavo che però finisce sul fondo.
A livello di occasioni il Vianney sembra assente, i gialloblù offrono una grande prestazione in mezzo al campo dove cercano di tenere le linee. Al 6' della ripresa arriva il tap-in di Loccisano che porta in vantaggio il Rosta. Il numero 10 si avventa sul pallone dopo la ribattuta di Matteo Moschini sul tiro velenoso di Soccavo (il più pericoloso dei biancorossi) mettendola in rete decidendo praticamente l'incontro. Dopo la rete il Rosta domina ma non morde riuscendo a portare a casa 3 punti che fanno più morale che classifica.
L'Autovip San Mauro suda ma passa. Il 2-1 inflitto al PSG di Matteo De Simone è il ticket per i quarti di finale. Una partita spigolosa per i ragazzi di Alessandro Sottil che in alcuni momenti della gara sono sembrati poco lucidi ma allo stesso tempo nei momenti decisivi si sono fatti trovare pronti. Prima di sbloccare il risultato però i gialloblù soffrono la pressione del PSG. L'ottima prestazione dei centrali Riccardo Parizia e Mattia Tomasi rendono la vita complicata alla punta Sebastiano Capra che trova la porta solamente sul gol annullatogli per fuorigioco al 22' del primo tempo. 4 minuti dopo Francesco D'Onghia trova il vantaggio per i suoi. Leo Abbey si inserisce prepotentemente in aria di rigore sulla fascia destra. Il pallone messo al centro rasoterra rimane senza padrone, fino alla zampata di D'Onghia. Il PSG chiude la prima parte di gara con qualche occasione da calcio piazzato e qualche inserimento fastidioso di Mamadou Seck.
Nella ripresa il vantaggio dei gialloblù resta in piedi per 5 minuti. Dentro l'area di rigore Abbey effettua una scivolata alla Jaap Stam stendendo l'avversario e concedendo, ovviamente, calcio di rigore. Dal dischetto prende la rincorsa Simone Bruschetta che non sbaglia, 1-1 e palla al centro. Due minuti dopo Andrea Scotto si inserisce dirompente in area dalla destra servendo un pallone velenosissimo sui piedi di Seck che però spara alto a pochi metri. Questo errore sarà decisivo per le sorti dell'incontro. Il San Mauro non muore mai e lo dimostra trovando il gol del 2-1 con la prima rete in gialloblù per Alexandro Palamarciuc. Il centrale di difesa è il più rapido ad incornare e mettere la palla in rete. I cambi stabilizzano l'Autovip dove lascia il campo anche Ivan Sottil dopo una partita di sacrificio e dopo aver giocato quasi interamente il primo tempo senza un parastinco dopo averlo perso.
Come detto i Quarti di finale inizieranno alle 15:00 di domenica 8 con la prima gara tra Aut. San Mauro e Barcanova, concludendosi alle 18:00 con l'ultimo quarto tra Sisport e Gassino. Da queste partite usciranno le 4 semifinaliste che si affronteranno mercoledì 11 dalle 18:30 sempre al campo del Beiborg in Via Fratelli Cervi 8 a Borgaretto.
TUTTI I RISULTATI E LE CLASSIFICHE DEL GRANDE SLAM LE TROVI SULLA NOSTRA APP DI SPRINT E SPORT