Cerca

Under 14

Già qualificati con il pareggio, se la giocano fino alla fine e vanno a vincere

Tutte le squadre qualificate ai quarti di finale, dopo la terza giornata della fase a gironi

Under 14 Grande Slam, Barcanova-Moncalieri 2-1: Hamza Sadraoui e Leonardo Addario

Under 14 Grande Slam, Barcanova-Moncalieri 2-1: Hamza Sadraoui e Leonardo Addario

Si conclude la terza giornata della fase gironi del Grande Slam Under 14 e arrivano i primi verdetti della stagione! Ed è una giornata ricca di gol, esattamente 30 in otto gare: 8 li segna tutti la Sisport ai danni del Leinì e vola il cima al gruppo A, diventando la prima squadra qualificata ai quarti di finale, dove affronterà il Vallorco, che è riuscito a staccare il pass grazie al 2-1 sul RWC Lucento. Seconda posizione per il Beiborg, che ha condotto agevolmente la gara contro il KL Pertusa terminata 5-0; i gialloblù saranno impegnati contro il Barcanova, che ha vinto l'ultima partita superando il Moncalieri grazie alla doppietta di Sadraoui allo scadere in un'altalena di emozioni.

Da elogiare il Barcanova, i rossoblù di Bruno Nervo si sarebbero qualificati come prima del Girone D anche con il pareggio, invece hanno onorato l'impegno e vinto 2-1 nei minuti finali, risultato che elimina il Moncalieri e qualifica insperatamente il Vallorco. 

Fa 3 su 3 anche il Gassino di Fabio Salomone e si qualifica come prima del Girone B; secondo posto per il Carmagnola: contro il Paradiso colpisce il tandem Micca-Zito e fa valere il miglior attacco del raggruppamento. Sarà il Rosta la sfidante del Gassino che, nonostante la sconfitta e il rigore sbagliato da Giorgio Quattroville nella partita contro la Pro Collegno, si qualifica come seconda del Girone C dove comanda proprio la Pro con 7 punti, che giocherà con il Carmagnola. Inutile la vittoria per 2-1 del PSG sull'Autovip San Mauro.

Ecco gli abbinamenti dei quarti di finale, domenica 8 settembre, campo Pro Collegno:

15:00   SISPORT-VALLORCO
16:00    GASSINO-ROSTA
17:00   PRO COLLEGNO-CARMAGNOLA
18:00    BARCANOVA-BEIBORG

TUTTO IL GRANDE SLAM LO TROVI SULL'APP DI SPRINT E SPORT

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da SPRINT E SPORT (@sprint_piemonte)

GIRONE A • KL PERTUSA-BEIBORG 0-5

Tra Beiborg e KL Pertusa non c'è storia. Sul campo base della Pro Collegno, il premio il palio della sfida è il secondo posto del Girone A visto che la Sisport macina gol e vittorie, e si è già presa anzitempo la vetta. Entrambe le formazioni si trovano a pari punti, 3, ma il Beiborg fa capire presto le proprie intenzioni. Parte fortissimo con una sgasata micidiale un infermabile Mattia Nivoli: mette il turbo e brucia gli avversari sulla fascia sinistra e, a tu per tu con Galusca, lo batte con un diagonale secco al 6'. I ragazzi di Domenico Sgambellone non lasciano spazi ai gialloverdi e con un Iota scatenato è tutto più semplice: al 9' ruba palla sulla trequarti, entra in area, punta il portiere e lo aggira con un dribbling ubriacante; il 9 del Beiborg si defila sulla destra, ha la freddezza di incrociare il tiro e di centrare poi la rete del 2-0. Il Pertusa non riesce a ragionare, il Beiborg ne approfitta ancora in un primo tempo in cui macina gioco e costruisce il successo: sugli sviluppi di un corner, la sfera arriva al limite dell'area, Turetta è lesto e prende la mira, non lasciando scampo a Gulasca con un missile, che deve raccogliere dalla porta. I cambi del Pertusa al 15' evidenziano le difficoltà della squadra di Alessandro Padalino, che non riesce ancora a prendere le distanze ed arriva la doppietta personale di Nivoli: gol fotocopia del primo con la sua tipica accelerata sul lato mancino del campo, imprendibile per i difensori avversari.

Mattia Nivoli, Kevin Iota e Riccardo Turetta: i tre marcatori del 5-0 del Beiborg sul KL Pertusa

Con un risultato di 4-0, il secondo tempo procede in totale discesa per il Beiborg, che controllerà per tutti i restanti 25', senza rinunciare a rendersi pericoloso, come al 4': Iota riceve da un compagno, con una finta di corpo elude la marcatura della difesa e, dal limite dell'area, apre il destro e piazza la palla sotto il sette. Un gol da pallone d'oro. I gialloblù rischiano anche di dilagare, infatti Nicolò Clemente entra dalla panchina e segna, ma l'arbitro gli nega la gioia individuale dopo aver ravvisato una posizione irregolare. Poco cambia, il Beiborg con il poker si assicura il secondo posto del girone e, dunque, il passaggio ai quarti di finale del Grande Slam Under 14 in cui affronterà il Barcanova che, con la vittoria in rimonta sul Moncalieri, ha fatto propria la cima del gruppo D.

IL TABELLINO

KL PERTUSA-BEIBORG 0-5
RETI: 6' Nivoli (B), 9' Iota (B), 14' Turetta (B), 19' Nivoli (B), 5' st Iota (B).
KL PERTUSA (4-4-2): Galusca (18' st Cannizzaro), Cretu, El Karaoui, El Fatoum, Raso, Mossucca, Kirner (6' st Birladeanu), El Bakri (20' Morales), Bonetto (16' st Barbero), De Angelis (20' st Yang), Martucci (13' Di Gregorio). All. Padalino. Dir. Galusca - Raso.

BEIBORG (3-4-1-2): Miola (1' st Meloni), Cardone, Calabrese (9' st Brizi), Turetta (1' st Lucà), Giuffrida, Minaudo (1' st Dimatteo), Spagnolo (9' st Florio Pia), Nivoli, Iota, Ienco (8' st Clemente), Di Mauro (1' st Marino). All. Sgambellone. Dir. Arcilasco.


GIRONE D • BARCANOVA-MONCALIERI 2-1

È un grande classico tra due società dilettantistiche storiche del torinese: il Barcanova, squadra con più di 100 anni di vita (1920, anno di fondazione) e il Moncalieri (1953) si affrontano in una partita da dentro o fuori. Da una parte, ai blaugrana basta un punto per accertarsi la qualificazione ai quarti, dall'altra, i 2011 di Roberto Napoli devono per forza vincere per mantenere vive le speranze in una situazione difficile, visto che sono appena 14 i giocatori convocati tra cui rientra il sotto età Paolo Burgarello (2012, entrerà a gara in corso). Le speranze diventano accesissime con il gol segnato nei primi minuti da Thomas Rodi, che approfitta di una palla respinta a metà dalla difesa avversaria sulla punizione battuta dal Moncalieri. Per dieci minuti, è la grinta a farla da padrone con due mastini a centrocampo da ambe le fazioni: il capitano del Barcanova Cristian Corda e il trattore moncalierese Esteban Luza. Il vantaggio biancoblù resiste sino al 13', fin quando Leonardo Addario recupera il pallone sulla metà campo, alza gli occhi e vede il taglio perfetto dalla sinistra di Hamza Sadraoui, che incrocia con il destro la conclusione e segna la rete che riporta il Barcanova sulla parità. Lo stesso Sadraoui rischia l'eurogol pochi minuti più tardi con una rovesciata clamorosa che esce di un soffio sopra la traversa. Se l'attore principale della partita è senza dubbio quest'ultimo citato, il coprotagonista è tra i pali e risponde al nome di Daniel Gal, che compie un miracolo dopo l'altro e tiene a galla la sua squadra. Ottime anche le parate di Alessandro Lo Cicero, numero uno del Barcanova.

L'occhio cade anche sul risultato della partita sul campo affianco, Vallorco-RWC Lucento: al termine del primo tempo i 'padroni di casa' pareggiano momentaneamente, punteggio che favorirebbe il Barcanova, che però non si vuole fermare e spinge sull'acceleratore. Il solito Gal compie ad inizio ripresa una parata pazzesca con i piedi sulla conclusione ben indirizzata da parte di Gallo, ma quando la gara sembrava ferma sull'1-1, gli stessi interpreti che hanno confezionato il vantaggio, questa volta da calcio d'angolo, disegnano anche il centro che vale la vittoria sul finale: Addario dalla bandierina, mette in mezzo per Sadraoui che, completamente perso dai difensori, insacca il pallone di testa e dà il via alla festa. Il Barcanova vince e convince, non si ferma ad un pari che l'avrebbe comunque favorito. Ma che gusto ci sarebbe stato, una vittoria è una vittoria. I tre punti sono sacri come il primo posto assicurato nel Girone D. Sarà un'apertissima Barcanova-Beiborg la gara valida per il quarto di finale del Grande Slam dove andrà in scena lo scontro tra Iota e Sadraoui, due tra i migliori della terza giornata. Secondo posto per il Lucento, che ha portato a casa una grande vittoria grazie alla doppietta firmata da Christian Negro Camusin.

IL TABELLINO

BARCANOVA-MONCALIERI 2-1
RETI (0-1, 2-1): 3' Rodi (M), 12' Sadraoui (B), 23' st Sadraoui (B).
BARCANOVA (4-3-3): Lo Cicero, Galeano, Urzì, Bullaro (22' st Laabouli), Vilcamango, Curci, Missaoui Choaib, Corda, Iyobhebhe (8' st Adduci), Sadraoui, Addario. All. Nervo. Dir. Lo Cicero - Bullaro.

MONCALIERI (4-2-3-1): Gal, Tuccio, Luza, Siragusano, Fiorati, Rodi, Schirripa, Bezzone, Gallo (20' st Burgarello), Hajdari, Parisi. A disp. Santarcangelo, Marocco. All. Napoli. Dir. Parisi - Siragusano.
AMMONITI: 24' Curci (B).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter