Grande Slam Under 19
07 Settembre 2024
Grande Slam Under 19 Vianney - Moncalieri: Il trio delle meraviglie Pastore, Santomauro e Landolfi
Qualche settimana fa la finale era solo un traguardo lontano, adesso può diventare realtà. Si conclude, con tanti colpi di scena, il terzo turno della ventunesima edizione del Grande Slam, ospitata dal Vianney. Il Moncalieri conferma il poker rifilato al Vianney al primo turno, decisiva la doppietta di Santomauro e le reti di Pastore e Landolfi. Il Carmagnola e la Pro Collegno ottengono il pass per i quarti di finale grazie alle vittorie conquistate ai calci di rigore ai danni di Vallorco e Carrara. Il San Giacomo Chieri vince il derby della collina con un netto 3-0 contro il PSG, condito dalle reti di Conti, Outalat e Silvestri.
La prima partita della giornata ripropone la sfida che ha aperto il torneo, sessanta minuti terminati con il risultato di 4-0 per il Moncalieri. I primi minuti di gioco sono a tinte azzurre, la formazione di Graci cerca subito di sbloccare la partita. Al 5' Ciullo supera il Ferrero al limite dell'area, la sua conclusione sfiora la traversa dei padroni di casa. Dopo pochi minuti il pressing del Moncalieri impegna Cuzzi, l'estremo difensore gialloblù riesce a respingere lo scambio della coppia Santomauro-Lika. Il Vianney prova a sfruttare i calci di punizione guadagnati e sfiora il vantaggio, Rombolà è poco preciso sottoporta colpendo il palo da distanza ravvicinata. La formazione di Costanzo cerca anche la conclusione da fuori area, il tiro di Esposito dal limite impegna Ingrassi che respinge in angolo con una mano. Il vantaggio del Moncalieri diventa realtà al 19', una rimessa profonda in area viene deviata da Pastore sul secondo palo e l'esterno sigla l'1-0. Sul finale di un primo tempo equilibrato è il Vianney a sfiorare il pari: Esposito si coordina nuovamente e calcia in porta un lancio dalle retrovie, la sua conclusione colpisce la traversa e rimbalza sulla linea di porta senza gonfiare la rete. Il direttore di gara non segnala il pareggio, provocando le proteste dei gialloblù.
La ripresa inizia con il doppio vantaggio del Moncalieri, Lika viene atterrato in area da Buccino, Santomauro si incarica della battuta e supera Abbruzzese con una conclusione centrale. Il Vianney prova a servire le sue punte con dei lanci dalle retrovie ma è il Moncalieri a sfiorare il tris, Pastore incrocia di poco a lato dal centro dell'area. Il 3-0 degli ospiti arriva dopo dieci minuti della ripresa: Ciullo calcia una punizione velenosa, Abbruzzese non riesce a bloccare la sfera e Landolfi colpisce di tap in. Il poker viene sfiorato al 21', Pastore va vicino all'eurogol con una conclusione che impegna Abbruzzese con la mano di richiamo. Il numero 10 Santomauro trova il 4-0 sull'invito di Hascu. Al triplice fischio finisce con il risultato di 4-0, decisivo il secondo tempo per il passaggio del turno del Moncalieri.
ATTENTI A QUEI TRE: Un egregia prestazione con vittoria per Fabio Ciullo, Florian Demo e Gianluca Grimaldi
VIANNEY-MONCALIERI 0-4
RETI: 19' Pastore (M), 4' st rig. Santomauro (M), 10' st Landolfi (M), 27' st Santomauro (M).
VIANNEY (4-3-3): Cuzzi 6 (1' st Abbruzzese 6.5), Tassone 6, Buccino 5.5 (10' st Ikebe 6), Ferrero 6 (5' st Sarrocco 6), David 5.5, Cassina 5.5, Esposito 7 (21' st Fornaciari sv), Loffredo 6.5, Rombolà 5.5, Cutrone 6 (5' st Di Filippo 6), Piazzolla 6 (17' st Moscarello sv). A disp. Vacca, Moro, Cavallo. All. Costanzo 6. Dir. Lapa.
MONCALIERI (4-2-3-1): Ingrassia 6.5, Negro 6.5, Grimaldi 6.5 (27' Pittuelli 6), Landolfi 7, Demo 6.5 (1' st Germanetto 6.5), Castiello 7, Pastore 7.5 (22' st Brunazzi sv), Barbieri 6, Ciullo 7 (14' st Hascu 7), Santomauro 8, Lika 7. All. Graci 7.5. Dir. Calabrese.
ARBITRO: Bettinardi di Torino 6.
AMMONITI: 3' st Piazzolla (V), 8' st Cassina (V).
Il Vallorco incomincia meglio la gara conquistando il pallino del gioco fin dai primi minuti, nonostante il ritmo non sia piuttosto elevato. Il primo brivido della partita è però a favore del Carmagnola al 7' quando Sarkis viene lanciato in profondità ma Gallo anticipa l'avversario in uscita. Tre minuti più tardi Sardo ha la seconda occasione per sbloccare il risultato dopo aver trovato lo spazio per andare al tiro a pochi metri di distanza dalla porta avversaria: Gallo blocca la sfera senza alcun problema. Al 14' ecco il Carmagnola ancora pericoloso: Corini accende Sardo in area di rigore ma il portiere del Vallorco non si lascia sorprendere. Quattro minuti dopo Tassone prova a partire in velocità ma viene ottimamente chiuso da Corini. Il Vallorco si fa ora un pò più vedere in avanti senza però impensierire veramente la difesa avversaria. Al 26' Asanache impegna Gallo con un tiro sul primo palo ma il portiere devia ottimamente in angolo. La prima frazione termina così con un pareggio a reti inviolate.
La ripresa incomincia con il pericolo creato da Tassone dopo appena sessanta secondi: il suo tiro termina di poco a lato della porta difesa da Bottala. Poco dopo Asanache risponde con una gran botta dalla distanza su cui Gallo si fa trovare ancora una volta pronto. Al 10' il Carmagnola sfiora il vantaggio con Savu lanciato in profondità: il suo pallonetto dalla lunga distanza termina sulla traversa. Dopo otto minuti la squadra di Policaro è ancora una volta pericolosa: Iliuta manca il contatto con la sfera, Sarkis va così via in velocità ma non trova incredibilmente lo specchio della porta da una distanza non impossibile. Al 26' ecco il secondo legno preso dal Carmagnola in questa partita: il tiro di Sarkis centra in pieno il palo sinistra della porta di Gallo. Il risultato non cambia e si va così ai calci di rigore. A passare è il Carmagnola grazie agli errori dal dischetto di Giordano e Ferro.
LA FAME DEL BOMBER: Una partita eccellente con il rigore decisivo quella di Edoardo Asanache che regala la vittoria al Carmagnola
VALLORCO-CARMAGNOLA 3-4 D.C.R. (0-0 in partita)
RIGORI: Giordarno (V) PARATO, Lorini (C) GOL, Iliuta (V) GOL, Raso (C) GOL, Comberiati (V) GOL, Sarkis (C) GOL, Chiantaretto (V) GOL, Savu (C) FUORI, Ferro (V) FUORI, Asanache (C) GOL.
VALLORCO (4-4-1-1): Gallo 7, Anglesio 6.5, Gallo Lassere 6 (1' st Corradini 6), Tarro Boiro Simone 6.5 (13' st Mirabelli 6), Paglia 6.5, Iliuta 6, Gioannino 6.5 (13' st Chiantaretto 6), Vespa 6 (22' st Tabbia Andrea 6), Tassone 6.5 (17' st Giordano 6), Buffo 6 (8' st Ferro 6.5), Comberiati 6. All. Mbengue 6.5. Dir. Giacomodonato.
CARMAGNOLA (4-1-4-1): Bottala 7, Negro F. 6, Cichello 6.5 (18' st Frangini 6), Lorini 7, Raso 6, Crivello 6.5, Asanache 8, Sarkis 6.5, Sardo 6 (11' Spataro 6), Argenta 6, Savu 7. A disp. De Giovanni, Bosio, Colombo, Marocco, Bindini. All. Policaro. Dir. Frangini - Scarchini.
ARBITRO: Meta di Torino 6.5.
AMMONITI: 6' Iliuta (V).
I torinesi alzano subito il ritmo della sfida e fanno abbassare i rossoblù nella propria metà di campo, Di Battista e Joine sparano due volte a salve spaventando gli avversari. Il vantaggio del Carrara arriva al 5', Canova imbucato in area serve Implicito che supera Fortuna sul secondo palo da distanza ravvicinata. La reazione della Pro Collegno è immediata, sul calcio di inizio dell'1-0 Grieco riceve la sfera al limite dell'area e sigla il pareggio con un mancino delicato. Dopo i primi cinque minuti di alta intensità, le due squadre trovano i rispettivi equilibri, il Carrara costruisce dal basso grazie all'aiuto di Scotillo mentre la Pro Collegno sfrutta gli errori in impostazione dei torinesi per ripartire. Uno dei giocatori più cercati dai torinesi è Joine, ma a sfiorare la rete è Di Battista che impegna Fortuna sul primo palo. Prima metà di gara che termina con il risultato di 1-1, decisivi i primi giri di orologio ad alti ritmi.
Nella ripresa la Pro Collegno è subito alla ricerca del gol del sorpasso, un pallone conteso con il portiere avversario termina sui piedi di Drapant che, dal centro dell'area piccola, non riesce a gonfiare la rete. Sono i rossoblù ad essere più precisi negli ultimi passaggi e nella trequarti avversaria, il Carrara sfrutta la difesa alta della Pro Collegno per servire i riferimenti offensivi in profondità. Ad andare vicino al 2-1 è la squadra di Razzano, Pili si incarica della battuta di una punizione da fuori area e la sua conclusione scheggia il palo più lontano. Sono i rossoblù ad effettuare il forcing offensivo con maggiore intensità e a mettere in difficoltà i torinesi. Tambone perde la sfera sulla pressione avversaria, Borrelli raccoglie la sfera ed impegna l'estremo difensore del Carrara che respinge il tiro con un intervento plastico. Dopo una ghiotta opportunità per il vantaggio rossoblù, al triplice fischio il tabellino recita il risultato di 1-1. A decidere il passaggio del turno per la Pro Collegno è la parata di Fortuna sul penalty di Scotillo.
I DUE EROI: Fabio Greco (a sinistra) autore della rete del pareggio al 6' e Francesco Fortuna, pararigori della Pro Collegno
CARRARA-PRO COLLEGNO 5-6 D.C.R. (1-1 in partita)
RETI (1-0, 1-1): 5' Implicito (C), 6' Grieco (P).
RIGORI: Fava (P) GOL, Prettari (C) GOL, Marroni (P) GOL, Radouani (C) GOL, Borrelli (P) GOL, Cataldo (C) GOL, Tambone (P) GOL, Scelfo (C) GOL, Pili Marco (P) GOL, Scotillo (C) PARATO.
CARRARA (4-2-3-1): Cucinotto 6.5, Manconi 6 (13' st Eleuteri 6), Scotillo 6.5, Pretari 6, Ofkir 6.5, Di Battista 6.5 (6' st Scelfo 6), Joine 6.5, Pronipote 6 (13' st Radouani 6), Thiam 6 (1' st Cataldo 6), Canova 7 (28' st Cassano 6), Implicito 7.5 (13' st Ifri 6). A disp. Restivo. All. Implicito 6.5. Dir. Pretari.
PRO COLLEGNO (4-3-3): Fortuna 7.5, Pili Lorenzo 6 (16' st Vergnano 6), Lovano 6.5 (26' Bellino 6), Rizzo 6 (13' st Bucchieri 6), Grieco 7 (1' st Pili Marco 6), Drapant 6 (8' st Fava 6), Borrelli 7, Tambone 6, Marroni 6, Zaccagnino 6 (6' st Del Vecchio 6), Vullo 6.5. A disp. Fulgori. All. Razzano 6.5. Dir. Bellino.
ARBITRO: Palmulli di Torino 7.
AMMONITI: 32' st Pretari[05] (C), 33' st Cassano (C).
I primi minuti della sfida viaggiano via tranquilli, privi di particolari occasioni da rete. Il primo pericolo arriva solamente all'11' quando Maccari calcia dalla distanza ma Marmo si fa trovare pronto con un provvidenziale intervento mandando la sfera in angolo. Il San Giacomo Chieri fa maggiormente la partita rispetto al PSG, che cerca di proiettarsi in avanti con un buon possesso palla. Al 19' la squadra di Berrone trova finalmente il vantaggio grazie al colpo di testa di Conti su un cross proveniente dalla destra. Immediatamente dopo il PSG reagisce con una conclusione di Mancini, ben parata da Giumala. Note di colore: al 22' si registra un'invasione di campo di uno scoiattolino. Bastano sette minuti al San Giacomo Chieri per raddoppiare: Vergnano calcia un preciso angolo per Outalat, il capitano svetta di testa e supera un incolpevole Marmo. Si va così all'intervallo sul risultato di 2-0.
La ripresa vede ancora in avanti il San Giacomo Chieri, desideroso di chiudere la partita. Al 6' ecco però l'ennesimo colpo di scena: arriva il secondo giallo per Outalat, reo di aver fermato una ripartenza del Psg, venendo così espulso dal direttore di gara. La squadra di Russo si rende pericolosa al 11' quando Rosato stoppa la sfera per poi andare al tiro trovando però la presa sicura di Giumala. Appena sessanta secondi dopo Clari calcia dalla lunga distanza ma senza spaventare più di tanto Marmo. Al 15' il PSG va vicino a riaprire la partita con un tiro potente di Montini, che non centra però lo specchio della porta. Quattro minuti più tardi il San Giacomo Chieri cala il tris: Sabena calcia dalla distanza, Marmo la devia ottimamente sulla traversa e Silvestri arriva in tempo sul pallone per realizzare il 3-0. La squadra di Berrone si aggiudica così il derby della collina.
UN-DUE-TRE: Il trio Conti-Silvestri-Outalat vola ai quarti di finale del Grande Slam Under 19
PSG-SG CHIERI 0-3
RETI: 19' Conti (S), 26' Outalat (S), 24' st Silvestri (S).
PSG (4-2-1-3): Marmo 6 (1' st Giusiano 6), Chiocchetti 6, Ferrari II 6.5, Rignanese 6 (2' st Sabbadini 6), Raco 5.5, Mancini 5.5 (26' st Miceli sv), Rosato 6.5, Tauriello 6 (4' st Ferrari M. 6.5), Tagliarino 6 (14' st Mina 6), Miceli 6.5 (1' st Spinelli 6.5), Montini 6 (28' st Konate sv). A disp. Goria, Diop. All. Russo 6.
SG CHIERI (4-3-3): Giumala 6 (1' st Vartolo 6), Sarasino 6, La Mattina 6.5, Pertile 6.5 (1' st Sabena 7), Outalat 6, Sicchiero 7, Maccari 7, Vergnano 7, Conti 7 (1' st Bottan 6.5), Pelassa 6 (1' st Clari 6.5), Ninni 6.5 (8' st Silvestri 7). A disp. Tulino. All. Berrone 7.5. Dir. Outalat.
ARBITRO: Clemente di Torino 7.
AMMONITI: 28' Outalat[06] (S), 5' st Spinelli[06] (P), 6' st Outalat[06] (S).
ESPULSI: 6' st Outalat (S).
Paradiso Collegno - San Giacomo Chieri domenica 8 settembre, ore 14:30
Autovip San Mauro - Pro Collegno domenica 8 settembre, 15:45
KL Pertusa - Carmagnola domenica 8 settembre, 17:00
Gassino - Moncalieri domenica 8 settembre, 18:15