SuperOscar Under 19
07 Settembre 2024
Salvatore, Andrione e Rizzo i trascinatori del Chieri
Ad una settimana dal calcio d'inizio ufficiale della stagione, il SuperOscar Under 19 offre subito delle sfide di altissimo livello in occasione dei Quarti di Finale della competizione iridata. Dopo l'effervescente vittoria ai rigori del Lascaris sul campo del Lucento, a scendere in campo sono altre 4 Big del calcio torinese, pronte a regalare un pomeriggio di intensità e divertimento in Corso Sicilia (CBS). A spuntarla sono il Chieri, nei tempi regolamentari, e la Volpiano Pianese, ai calci di rigore, pronte a conquistarsi la finale nelle rispettive semifinali di domani sera.
Partita equilibrata nella prima frazione. Daniele Salvatore prova due volte a pungere in area di rigore per accendere il Chieri, ma senza fortuna. La risposta di un Alpignano intraprendente è un’azione insistita sulla trequarti che libera Ainardi da posizione defilata, ma l’assist perfetto del centrocampista non trova alcun inserimento opportuno. Senza grossi sussulti si arriva oltre il ventesimo e, a sbloccare il parziale, è il Chieri sugli sviluppi di una palla inattiva. Il corner battuto dalla destra viene mancato in uscita dal portiere Tarsitano, amnesia che costa cara a Di Santo che, pressato da Rizzo, se la butta goffamente in porta da solo. L’autogol fortunoso spiana la strada al gioco della squadra di Bresciani che riesce a trovare maggiori pertugi, tanto che, al 25’, è doppia chance: prima di testa ancora con Salvatore, murato in angolo dal tuffo di Tarsitano, poi con una girata in area di Nania, terminata sopra la traversa. L’Alpignano comunque regge l’urto collinare e riesce a concludere il primo tempo sotto di uno, mantenendo vive le speranze per una rimonta che già con lo Spazio Talent aveva avuto i suoi frutti.
La ripresa si apre con un Chieri sicuramente più arrembante, tanto che dopo appena un giro d'orologio arriva subito la prima occasione con la spaccata di Nania, servito perfettamente dal cross tagliato di Aimetti, ma la traiettoria centrale non trova l'esito voluto. Bisogna attendere comunque solo poco più di dieci minuti per vedere il raddoppio, per un 2-0 meritato e solo rimandato: nasce tutto da un altro calcio d'angolo, questa volta ribattuto, con la sponda aerea di un compagno che permette ad Andrione di incornare da posizione ravvicinata e insaccare sotto la traversa. Sembra tutta in discesa per il Chieri, ma proprio nell'unico momento di disattenzione l'Alpignano punisce e rientra in partita. Al 20' è ottima l'iniziativa sulla sinistra di Zizzo che riesce a crossare al centro, Guidi non ci arriva, ma sulla seconda palla piomba Pistelli, che dal limite scarica un destro imprendibile nell'angolino. Con un quarto d'ora buono di gioco la squadra di Trombini prende coraggio e già al 24' spaventa nuovamente la porta avversaria con gran destro dal limite di Gerlin, bloccato in due tempi da Frattin. Tarsitano tiene in vita i suoi al 31', riscattando l'errore della prima frazione con una grande parata di piede sul sinistro ravvicinato di Muscatello e bloccando il seguente colpo di testa di Rizzo. Tuttavia, su un contropiede finale, il Chieri chiude ogni discorso con Salvatore, che mette la ciliegina su una grande prestazione. Sull’imbucata di Nania è facilissimo per lui incrociare e calare il 3-1 definitivo che qualifica i collinari in semifinale.
ALPIGNANO-CHIERI 1-3
RETI (0-2, 1-2, 1-3): 22' aut. Di Santo (A), 13' st Andrione (C), 19' st Pistelli Ferreira (A), 35' st Salvatore (C).
ALPIGNANO (4-3-3): Tarsitano 5.5, Di Santo 5.5, Mannarino 6 (28' st Di Corato sv), Sturiale 6.5, Carnino 6, Gerlin 7, Osazuwa 5.5 (18' st Miraglia 6), Ainardi 6.5 (34' st Scaranello sv), Guidi 6, Pistelli Ferreira 6.5, Zizzo 6.5 (23' st Ferlazzo 6). A disp. Drago, Monti, Vario. All. Trombini 6. Dir. Locuratolo.
CHIERI (4-3-3): Frattin 6.5, Rizzo 7.5, Andrione 7, Breshak 6.5, Spinelli 6.5 (20' st Barbero 6.5), Massano 7, Silvestri 6.5 (20' st Valentini 6.5), Nirta 7 (13' st Muscatello 6.5), Nania 6.5, Salvatore 7.5, Aimetti 6.5 (28' st Diglio sv). A disp. Dubois, Sacco, Borgna, Dario, Conforti Luigi. All. Bresciani 7. Dir. Caivano.
ARBITRO: Hamdach di Torino 5.5.
AMMONITI: 3' st Breshak (C), 8' st Salvatore (C).
Santoro contro Lapiccirella è la più grande classica di questa categoria, i ritmi sono forsennati sin dai primi secondi. Foxes con il consolidato 4-3-3, Borgaro con un 4-3-1-2 che privilegia la velocità di Caforio e del grande ex Ferram, ma le prime due chances della gara partono dai piedi dei centrocampisti. Caccamo prima e Rosano poi cercano il bersaglio grosso, ma in nessuno dei due casi Murgia si fa impensierire. Troppo "timido" dunque lo spauracchio, Santoro alza la voce, il Volpiano alza i giri del motore e al 14' mette la freccia: azione manovrata da destra a sinistra sulla trequarti, Stefanelli è lucido negli ultimi metri ad aprire per Vargas, che per poco non scivola e conclude fortissimo sul primo palo, bucando le mani di Allegretti. Dopoduchè la prima frazione in realtà non regala grosse occasioni, ma diverte comunque. Al 24’ Peradotto ci prova con una girata in area, Allegretti blocca. Invece, al 27', le Foxes offrono una bella uscita sulla sinistra a cercare la sponda intelligente di Peradotto, la scivolata mancata da Fiorito manda D’Abbene a tu per tu, ma Allegretti si supera deviando con il piede il piatto a botta sicura dell’esterno volpianese. Per il resto tanta aggressività, per un 1-0 che lascia apertissimo ogni esito.
Sin dall’inizio del secondo tempo si capiscono le nuove intenzioni di un Borgaro pronto a riprenderla, tanto che Murgia viene subito chiamato al doppio intervento rassicurante. Prima s’immola sull’incursione di Fantone, poi blocca la conclusione dal limite di Alfinito, sigillando la propria porta nel momento più delicato. La Volpiano Pianese così si ricompone e torna a farsi avanti con concretezza: al 7’ imbucata splendida di esterno di Lista per Peradotto, ma il suo scavetto finisce sull’esterno della rete dando l’illusione del gol. Il Borgaro è comunque vivissimo e capovolge l’azione velocemente. All’11’ l’azione insistita sulla destra porta al cross per la girata in area di Tridico, Murgia è strepitoso con il piede, Caforio centra la traversa sulla respinta, scaturendo anche qualche protesta per il dubbio tocco del pallone sulla riga. Basta un lampo per sovvertire l'inerzia, lo spunto buono arriva al 19' su un contropiede: Ferram brucia sul tempo Bollero, che lo stende in area da ultimo uomo. Calcio di rigore sacrosanto che Rosano trasforma con l'aiuto del palo, per l'1-1 che accende il finale. Santoro prova a cambiare qualcosa, ma il Borgaro è in palla ed è un subentrato gialloblù ad apparecchiare il bis del ribaltone 5 minuti dopo: Perinetti si fa 30 metri d'incursione e dal fondo mette la più classica delle palle a rimorchio, che ancora Rosano spine in rete da due passi dopo il liscio di Caforio. 2-1 in un attimo, ma non è mai finita tra Volpiano e Borgaro. Al 30' ecco infatti il 2-2 con il bomber implacabile Peradotto, rapace in area nello sfruttare la sponda aerea di Giardino dopo una rimessa laterale. Allo scadere infine c'è ancora tempo per un brivido colossale dalle parti di Murgia, che esce male su una punizione alta e per poco non viene punito dalla spizzata di Tridico. Si va ai calci di rigore. Dagli undici metri non sbaglia nessuno, tranne Arru che apre il piatto sinistro e viene ipnotizzato da Murgia. Cafà è glaciale, completa la serie di 5 su 5 volpianese e regala la vittoria ai suoi.
VOLPIANO PIANESE-BORGARO 2-2 (7-5 dcr)
RETI (1-0, 1-2, 2-2): 14' Vargas (V), 19' st rig. Rosano (B), 27' st rig. Rosano (B), 30' st Peradotto (V).
VOLPIANO PIANESE (4-3-3): Murgia 7, Rebotti 6.5, Bollero 6 (29' st Notomista sv), Stefanelli 6, Grosu 6.5, Cafà 7, D'Abbene 6.5 (24' st Touti 6), Giardino 6.5, Peradotto 8, Lista 7 (19' st Zucolella 6), Vargas 7 (24' st Bitto 6). A disp. Morelli, Torresan, Petruzza, Summa, Ferraris. All. Santoro 7. Dir. Nota - Pareschi.
BORGARO (4-3-1-2): Allegretti 6.5, Tridico 6, Alfinito L. 6.5, Massafra 6, Fantone 7 (35' st Franzini sv), Fiorito 6 (22' st Perinetti 7), Rosano 7.5, Caccamo 6.5 (12' st Brancato 6.5), Caforio 6 (39' st Massari sv), Grisafi 6 (29' st Arru 5.5), Ferram 6.5. A disp. Grillone, Guglielmo, Latella, Gallo. All. Lapiccirella 7. Dir. Migliorini Primo.
AMMONITI: 4' st D'Abbene (V), 9' st Cafà (V), 19' st Fiorito (B), 20' st Bollero (V), 27' st Perinetti (B).