Under 14
08 Settembre 2024
Grande Slam Under 14, Sisport-Leinì 8-0: Alessandro Nicolella, Cristian Rollè e Edoardo Gambera
Sono i grandi protagonisti di queste prime tre giornate della fase a gironi del Grande Slam, numeri da paura con 9 punti su 9, con 22 gol fatti e zero subiti: la Sisport di Giovanni Augimeri, come era facilmente pronosticabile, è la favorita numero uno per la vittoria finale di questa edizione del torneo per l'annata 2011.
Anche contro il Leinì, i 2011 bianconeri hanno dato spettacolo, su tutti senza dubbio il biondissimo numero 10 Edoardo Gambera, mezzala sinistra, che ha chiuso i primi 25 minuti del match con 3 gol e un assist: destro al volo su cross di Olivier Massoda, colpo da biliardo da fuori area con la palla che sbatte sulla base del palo e poi entra in porta, infine su calcio di punizione per la tripletta personale dopo aver fatto assist dalla bandierina per Cristian Rollè.
Carichissima anche la punta Cristian Rollè che segna una rete per tempo e nella stessa azione colpisce due volte la traversa, mentre Alessandro Nicolella segna il suo primo gol della partita dopo 20 secondi dal suo ingresso in campo e raddoppia 10 minuti dopo. L'ottava rete della goleada bianconera lo segna Valentino Fantonetti, che già nella gara inaugurale aveva incantato con due gol dalla distanza. Traversa anche per il centrale difensivo ex Chieri Marco Graffi dopo 3 minuti del primo tempo. La Sisport passa come prima nel Girone A, davanti al Beiborg secondo che batte 5-0 il KL Pertusa e conquista la sua seconda vittoria consecutiva dopo l'esordio "traumatico" con i bianconeri.
Nel Girone B passano il Gassino come prima, a punteggio pieno, e il Carmagnola come seconda. Il Gassino di Fabio Salomone nelle terza gara del girone batte 2-0 il Vianney di Paolo Mangiacotti, segna prima Jacopo Cima in diagonale dopo un grande coast to coast, pochi minuti dopo raddoppia Favour Godstime che mette la palla all'incrocio favorito da una sponda di testa di Lorenzo Sena. Esordio dalla panchina per Matteo Guglielmi e Tommaso Colosimo, arrivati dal Settimo. Nonostante la sconfitta è soddisfatto Paolo Mangiacotti per il suo Vianney che fa del Grande Slam un'ottima occasione per fare esperienza e misurarsi con squadre attrezzate.
Si qualificano entrambe Pro Collegno e Rosta che nello scontro diretto si giocavano il primo posto nel girone e hanno dato vita a una vera e propria battaglia, agonisticamente parlando. Sfida che si decide dagli 11 metri, con la Pro Collegno che realizza il calcio di rigore che vale i 3 punti con Davide Monteriso, mentre il Rosta all'ultimo minuto il penalty lo sbaglia con Giorgio Quattroville. Il tecnico del Rosta Fabio Ceresa ha però parole di elogio per il suo giocatore: «Giorgio è il nostro rigorista, grazie a lui dagli 11 metri abbiamo vinto lo scorso campionato all'ultima giornata, diciamo che si è speso bene l'errore dal dischetto...». Nell'altra gara si affrontavano due squadre che finora non avevano ancora segnato nemmeno un gol al torneo, ne fa due il PSG di Simone Raviolo con Giacomo Pignocchino e Loris Ciccone, in mezzo la rete di Yassin Massaoudi per i gialloblù di Tony Orfano che analizza così il Grande Slam della sua squadra: «Siamo un gruppo tutto nuovo, i ragazzi si stanno conoscendo e stanno apprendendo i fondamentali del calcio a undici, arrivando come tutti dalla Scuola Calcio in cui si giocava a nove. Torneo positivo sotto qusti aspetti».
Doppia sfida che scatena mille intrecci fra 4 squadre tutte ancora in corsa per la qualificazione ai quarti di finale. Tra Barcanova e Moncalieri è sfida apertissima, passano prima i biancazzurri di Roberto Napoli con Thomas Rodi, rimonta dei rossoblù di Bruno Nervo con la doppietta di Hamza Sadroui. Un risultato che proietta ai quarti il Vallorco di Giuseppe Tassone, che passano subito avanti con il piccolo numero 9 Cristian Negro Camusin, implacabile sotto porta.
Il Lucento si difende e riparte e trova con Davide Lombardo, terzino spostato da sinistra a destra nel secondo tempo, il gol che può valere la qualificazione, bellissima l'esultanza del numero 3 in maglia rosa, con i compagni di squadra che gli lucidano la scarpetta magica con cui ha infilato la porta del Vallorco.
A pochi minuti dalla fine ancora Cristian Negro Camusin, con una forte conclusione dentro l'area di rigore che vale la sua terza rete al Grande Slam, fissa il punteggio sul 2-1 finale, pochi secondi dopo si sente il boato del Barcanova sul campo adiacente per il punto che qualifica entrambe le formazioni ai quarti di finale.
Ecco gli abbinamenti dei quarti di finale, in programma domenica 8 settembre, campo Pro Collegno:
15:00 SISPORT-VALLORCO
16:00 GASSINO-ROSTA
17:00 PRO COLLEGNO-CARMAGNOLA
18:00 BARCANOVA-BEIBORG