Under 19
14 Settembre 2024
UNDER 19 NAZIONALE CHISOLA CHIERI: Kemayu manda in estasi i vinovesi con il gol vittoria realizzato nel finale di partita
Buona la prima per il Chisola targato Lo Nano. I vinovesi sfatano il tabù Chieri dopo quattro sconfitte consecutive (tre nello scorso campionato, più una nel Super Oscar in questa stagione) incominciando così nei migliori dei modi il nuovo campionato. Il primo tempo si incendia solamente nel finale con le conclusioni di Ambrosino e Tarucco per gli ospiti e con quelle di Silvestri e Manfredi, fronte Chieri. Nella ripresa sono invece decisivi i cambi effettuati dal tecnico del Chisola: Naranjo e Kemayou sono bravi ad entrare nel vivo di partita, specie il secondo dei due che ci prova prima con una rovesciata per poi trovare il gol vittoria solamente negli ultimi secondi della partita. I vinovesi riescono così a vincere di misura nel big match di giornata contro i collinari. Nota di curiosità: sugli spalti presente Davide Vagnati, direttore sportivo del Torino.
TARUCCO SPAVENTA I COLLINARI
I primi quindici minuti della partita scorrono piuttosto piacevolmente, con il Chisola che cerca di far male soprattutto con una serie di calci d’angoli a favore mentre il Chieri punta principalmente sulle ripartenze. Al momento non si sono però registrate particolari occasioni da rete, complice la buona retroguardia dei due pacchetti arretrati, specie con gli interventi attenti e puntuali della coppia Rizzo-Sacco per i collinari e con quelli di Costa e Tarucco per i vinovesi. Dopo la prima metà del tempo il canovaccio della partita sembra essersi invertito: la squadra di Bresciani si mostra ora in avanti con una maggiore costanza mentre quella di Lo Nano sta più attenta a non coprirsi. Al 29’ ecco il primo vero lampo della partita: Manfredi accende con un bel passaggio filtrante Silvestri ma Terrazzino si fa trovare pronto con i piedi sulla conclusione del vento collinare. Tre minuti più tardi il Chisola risponde con i tentativi di Ambrosino e Lazzaro ma entrambi i tiri vengono murati, tra cui uno dei due da Feraru in maniera del tutto involontaria. Nel frattempo Lo Nano ha invertito di corsia Ambrosino e Syll, rispettivamente ora sulla sinistra e sulla destra. Al 36’ il primo dei due è bravo ad accentrarsi per poi andare alla conclusione, terminata non di molto a lato della porta difesa da Frattin. Quattro minuti dopo Manfredi è bravo ad auto lanciarsi in profondità con un colpo di testa ma Costa è provvidenziale a chiudere in anticipo sul pallone. Il Chisola si rende invece minaccioso al 43’ con una bella progressione di Tarucco, terminata con una forte conclusione centrale e deviata in angolo da Frattin. Si va così all’intervallo con il risultato fermo sullo 0-0.
KEMAYOU FA VOLARE IL CHISOLA ALL'ULTIMO RESPIRO
La prima occasione della ripresa arriva solamente al 10’ quando Manfredi prova la conclusione dall’interno dell’area di rigore, ancora una volta però deviata in angolo. Tre minuti più tardi il Chisola sfiora il vantaggio con un bel cross di Lazzaro su cui Naranjo si esibisce con una bella rovesciata, palla fuori di pochissimo. Al 18’ il Chieri conquista una punizione al limite dell’area di rigore per un fallo di mano, Manfredi si incarica della battuta ma calcia abbondantemente alto. I collinari si rendono ancora una volta pericolosi al 28’ con il potente tiro di Silvestri, terminato di poco a lato della porta. Tre minuti dopo il Chisola si ripresenta in avanti con una bella azione combinata tra Naranjo e Kemayou ma ben neutralizzata in angolo dalla difesa collinare. Al 35’ ecco il bellissimo lancio di Rossetti per Kemayou, il cui tiro è intercettato in modo provvidenziale da Rizzo. Nel successivo calcio d’angolo proprio il numero 20 dei vinovesi svetta di testa colpendo in pieno la traversa. Al 42’ ci prova ancora una volta Manfredi a sbloccare il risultato ma il suo tiro è nuovamente deviato in angolo. Quando ormai la partita sembrava destinata a concludersi con un pareggio a reti inviolate, ecco il gran colpo di scena negli ultimi secondi: ottima progressione di Tarucco sulla corsia mancina, cross in mezzo e tap in vincente di Kemayou. La sfida termina così con la vittoria dei vinovesi.
CHIERI-CHISOLA 0-1
RETI: 49' st Kemayou (Chis).
CHIERI (4-2-3-1): Frattin 6.5, Rizzo 7, Andrione 6.5 (47' st Breshak sv), Spinelli 6 (21' st Nirta 6), Sacco 7, Valentini 6, Dario 5.5 (1' st Salvatore 6), Massano 6.5, Manfredi 6.5, Diglio 5.5, Silvestri 6.5 (30' st Muscatello sv). A disp. De Fazio, Nania, Conforti Luigi, Crocetta. All. Bresciani 6. Dir. Caivano.
CHISOLA (3-4-1-2): Terrazzino 6.5, Ambrosino 7 (10' st Castellaro 6), Tarucco 7, Audisio 6, Rossetti 6.5, Costa 7, Syll 6 (50' st Tachovski sv), Troia 6, Feraru 5.5 (1' st Kemayou 8), Lazzaro 6.5 (43' st Ienopoli sv), Torti 5.5 (1' st Naranjo Barrera 6.5). A disp. Mancin, Meriacre, Oliveira Santos, Vagnati. All. Lo Nano 7. Dir. Gigliotti.
ARBITRO: Biasiol di Nichelino 6.
COLLABORATORI: Schembari di Torino e Giraudo di Nichelino.
AMMONITI: 46' Sacco (Chie).
CHIERI
Frattin 6.5 È determinante nel finale del primo tempo con la bella parata sulla conclusione di Tarucco. Guida bene la propria difesa.
Rizzo 7 Vero e proprio leader del pacchetto arretrato grazie ai suoi numerosi interventi attenti e puntuali sugli attaccanti vinovesi.
Andrione 6.5 Offre una buona corsa sulla corsia mancina, rendendosi così utile sia in fase difensiva che in quella offensiva. (47' st Breshak sv)
Spinelli 6 Schierato sulla sinistra del centrocampo a due, detta bene i tempi di gioco senza però creare particolarsi sussulti.
21' st Nirta 6 Al suo ingresso in campo porta la freschezza necessaria per tentare di portarsi a casa i primi tre punti del campionato.
Sacco 7 Anche lui è autore di una prestazione maiuscola al fianco di Rizzo riuscendo a neutralizzare più volte le azioni dei vinovesi.
Valentini 6 Mette ordine nella zona di centrocampo grazie alla sua qualità brillando un pò meno rispetto ai suoi standard.
Dario 5.5 Si fa notare poco nulla nei quarantacinque minuti da lui disputati in zona offensiva, motivo per cui viene sostituito durante l'intervallo.
1' st Salvatore 6 Si fa sicuramente notare di più rispetto al suo compagno di squadra ma non impensierisce mai veramente i suoi compagni.
Massano 6.5 Discorso simile a quello fatto ad Andrione per la corsia opposta, utile sia in copertura che per le progressioni offensive.
Manfredi 6.5 È indubbiamente il giocatore più pericoloso della squadra grazie alle sue numerose conclusioni non riuscendo però a trovare la via del gol.
Diglio 5.5 Prestazione incolore anche per lui, poco nel vivo della partita e incapace di impensierire veramente la difesa vinovese.
Silvestri 6.5 Nell'arco dei novanta minuti è pericolo ben due volte con due belle conclusioni, una volta ben parata da Terrazzino e l'altra uscita di poco a lato della porta. (30' st Muscatello sv)
All. Bresciani 6 Gli azzurri sono sempre nel vivo del gioco, costruendo molto bene le proprie azioni, ma fanno fatica a creare grossi pericoli ad eccezione degli squilli di Manfredi.
CHISOLA
Terrazzino 6.5 È bravo a farsi trovare pronto sulla conclusione di Silvestri alla mezz'ora del primo tempo mantenendo così la porta inviolata.
Ambrosino 7 È un vero e proprio Freccia Rossa prima sulla corsia destra e poi su quella sinistra, dove si rende pericoloso ben due volte nel primo tempo.
10' st Castellaro 6 Porta freschezza utile per cercare la via del gol ma senza particolare creare particolari sussulti.
Tarucco 7 Dopo una partita strepitosa sia in fase difensiva che in quella offensiva, è dai suoi piedi che nasce il cross per il gol decisivo realizzato da Kemayou.
Audisio 6 Detta bene i tempi di gioco per tutti i novanta minuti ma senza esaltarsi più di tanto durante i novanta minuti.
Rossetti 6.5 Meno impegnato rispetto a Costa e Tarucco ma è comunque preziosissimo per mantenere la porta inviolata per la propria squadra.
Costa 7 Autentico leader del pacchetto arretrato vinovesi con i suoi numerosi anticipi e duelli vinti. Buona parte del merito per la vittoria è anche suo.
Syll 6 Partita in crescendo per lui. Dopo aver fatica nella prima parte di partita, si fa maggiormente vedere sulla corsia mancina con la sua velocità. (50' st Tachovski sv)
Troia 6 Mette ordine e sostanza a centrocampo, coadiuvando bene Audisio nella costruzione del gioco.
Feraru 5.5 Prestazione piuttosto anonima per il centravanti vinovesi, mai veramente pericoloso durante il primo tempo.
1' st Kemayou 8 È lui l'uomo della provvidenza grazie al tap in vincente realizzato allo scadere del secondo tempo. Per lui anche una traversa colpita.
Lazzaro 6.5 È indubbiamente uno dei giocatori più propositivi in fase offensiva dei vinovesi. Bello il suo cross con cui Naranjo si esibisce con una bella rovesciata. (43' st Ienopoli sv)
Torti 5.5 Poco presente nel gioco offensivo offerto dai vinovesi, motivo per cui tocca pochi palloni pur muovendosi alle spalle di Feraru e Lazzaro.
1' st Naranjo Barrera 6.5 Porta maggiore vivacità offensiva al suo ingresso in campo, contribuendo così alla vittoria finale con il suo atteggiamente propositivo.
All. Lo Nano 7 Eccezionale la fase difensiva dei vinovesi di fronte allo sterile attacco collinare. Nel finale di partita è premiata la pazienza nel trovare la via del gol.