Cerca

Under 15

Tris d'esordio! Difensori goleador e tanta qualità per sognare in grande

Farfalle partite con il piede giusto: dominio del gioco e giocate spettacolari per battere un Lucento privo di luce

Tris d'esordio! Difensori goleador e tanta qualità per sognare in grande

Under 15 • Roberto Tucci, Adam Errquaibi e David Doumbia sono i 3 marcatori dello Spazio Talent nel 3-0 contro il Lucento

Comincia con il piede giusto il campionato dello Spazio Talent Under 15 che, dopo la scorsa buona stagione chiusa al quinto posto in un girone difficilissimo, sono pronti ad essere protagonisti. 3-0 al Lucento di Alessandro Pierro che ha iniziato bene la stagione arrivando ai quarti del SuperOscar, ma che è apparsa troppo scarica per impensierire l'ottima formazione di Antonio Tucci. Intenzioni chiare fin da subito con un gioco offensivo e numerose occasioni da rete create e non sfruttate per troppa poca cattiveria negli ultimi metri. A sbloccarla al 26', infatti, è un difensore, David Doumbia, mentre per chiuderla serve il gol del solito Roberto Tucci nella ripresa e, per finire, la rete di un altro difensore Adam Errquaibi. Un esordio importante per le "farfalle" della Pellerina che mettono da parte 3 punti in vista della prossima gara in casa dell'Academy Vanchiglia. Sarà chiamato a reagire il Lucento che, in una trasferta complicata in casa del Tetti Rivalta, cercherà di rimediare alla prestazione piatta dell'esordio regionale.

CRONACA

I tecnici Pierro e Tucci mettono in campo entrambe le squadre con il 4-3-1-2 rispettivamente con Ayman Ouadi e Gabriel Ciancio, almeno inizialmente, a fungere da rifinitore per le punte e per gli inserimenti delle mezzali. I padroni di casa partono meglio e impegnano subito Gabriele Zangrilli con due tiri da fuori di capitan Lorenzo Barbera e di Ciancio, troppo deboli però per impensierire l'estremo difensore. Non è debole, invece, la punizione di Tucci che disegna un arcobaleno che sorvola la barriera e si infrange sul palo. Continua il forcing dei ragazzi in casacca giallonera che, prima su schema da calcio d'angolo, e poi dagli sviluppi dello stesso corner, hanno due opportunità di tiro che viene due volte ribattuto dal muro difensivo compatto del Lucento. Gli ospiti col passare dei minuti prendono coraggio e, soprattutto con Alessandro Piscione e Davide Scaringella sulla destra, provano a creare qualche opportunità per le due punte Elion Daka e Luca Barboni. L'unica occasione del primo tempo per gli ospiti porta il nome di Ouadi che, al 20', prova a trovare il jolly dalla distanza con un bel destro, addomesticato dai guantoni di Filippo Braida. Al 26' si sblocca la gara: una bella conclusione di Barbera costringe Zangrilli a concedere un corner e sugli sviluppi di quest'ultimo Doumbia anticipa tutti, sulla sponda di testa di Tucci, e insacca in rete per l'1-0. La reazione al gol subito del Lucento è pressoché immediata e subito vengono guadagnate due punizioni dal limite, entrambe ben controllate da difesa e portiere. Nel finale di tempo, il Lucento prova a cambiare la propria disposizione in campo passando ad una sorta di 4-3-3 che in fase difensiva porta i due esterni sulla linea dei centrocampisti, ma in questi ultimi minuti non ci sono altre chiare occasioni da rete. Il primo tempo termina con un 1-0 meritato dallo Spazio Talent che sarebbe potuto anche essere più ampio, con la manovra dei padroni di casa sviluppata troppo in mezzo al traffico al centro del campo dove il Lucento riesce a limitare i danni.

Alla ripresa del gioco Tucci conferma i suoi 11 , ma cambia la disposizione tattica con Ciancio che si sposta a destra largo e Tucci che si defila leggermente a sinistra per accentrarsi e sfruttare la sua qualità con maggiore libertà. Rimane la stessa del finale di tempo, invece, la formazione del Lucento, sia nei nomi, sia nello schema tattico. Lo Spazio Talent riparte forte e con i suoi tre giocatori offensivi Tucci-Sassoli-Ciancio confeziona un'occasione clamorosa per Alessio Marabisso che, liberato sulla sinistra, fa partire un cross che diventa un tiro e si stampa sul palo. Al 10' i padroni di casa sfiorano l'eurogol: bellissima trama a destra con Federico Puntorno che si sovrappone a Ciancio e Danny Sassoli e riceve di nuovo il pallone di ritorno per il cross dal fondo che raggiunge Tucci a centro area. Il 10 controlla spalle alla porta, se la alza con un palleggio e tenta una rovesciata molto bella esteticamente ma non efficace, che termina larga sul fondo. Passata metà ripresa il Lucento, sfruttando anche le energie nuove dei subentrati, crea un po' di apprensione alla formazione di casa con una doppia opportunità di Daka che non trova fortuna. La trova, invece, pochi minuti più tardi, Tucci, che riceve da Edgar Toro Moscarella e si mette in proprio con un sombrero e un mancino al volo a incrociare che centra l'angolino: 2-0. Dopo il raddoppio la gara non sembra più avere molto da dire, ad eccezione di qualche tentativo di Tucci (uno di questi clamoroso in cui per poco non entra in porta con il pallone) e compagni per segnare il terzo gol che arriva in pieno recupero: tiro cross mancino di Ciancio in diagonale su cui interviene il subentrato Errquaibi che si toglie la soddisfazione personale. Quasi coincidente con la terza rete del match il direttore di gara fischia tre volte e decreta la vittoria dello Spazio Talent per 3-0.

TABELLINO

SPAZIO TALENT-LUCENTO 3-0

RETI: 26' Doumbia (S), 25' st Tucci (S), 36' st Errqaibi (S).
SPAZIO TALENT (4-3-1-2): Braida Bruno 6.5, Puntorno 7 (31' st Errqaibi 7.5), Marabisso 7 (35' Aourik sv), Lo Riso 6.5 (22' st Freda 6.5), Doumbia 8, Kontchap 7, Ciancio 7.5, Domi 7.5 (27' st Difino sv), Sassoli 7 (11' st Toro Moscarella 7), Tucci 7.5, Barbera 7. A disp. Dilillo R., Scialla, Dilillo, Prati. All. Tucci 7. Dir. Barbera - Dilillo.
LUCENTO (4-3-1-2): Zangrilli 6.5, Scaringella 6.5 (31' st Prenza Luca sv), Barbiero 6, Solza 6, Boico 6.5 (31' st Giardina sv), Ifa 6, Daka 7 (31' st Rametta sv), Secrieriu 6.5, Barboni 6.5 (31' st Suman sv), Ouadi 6.5 (16' st Dardino 6), Piscione 6 (7' st Martone 6). A disp. Halili, Indino, Zahid. All. Ciricola - Pierro 6.5. Dir. Giardina.
ARBITRO: Caforio di Torino 6.5.

AMMONITI: 34' Lo Riso (S), 21' st Martone (L), 30' st Dardino (L).

PAGELLE

SPAZIO TALENT

Braida Bruno 6.5 Prestazione solida per il portiere di casa, sicuro e puntuale nelle uscite con le quali aiuta i suoi difensori a limitare la profondità ai suoi avversari. Reattivo nelle uniche situazioni in cui viene chiamato in causa come a metà primo tempo sul tiro dalla distanza di Ouadi sullo 0-0.

Puntorno 7 Ordinato, preciso e in crescita. È uno dei nuovi giocatori dell'Sts, ma dimostra di essersi calato al meglio nel nuovo ambiente. Inizia basso come terzino destro e con diligenza rispetta i suoi compiti. Con il passare dei minuti prende coraggio anche in fase offensiva e si sgancia sulla destra arrivando ad essere una spina nel fianco degli avversari nella ripresa.

31' st Errqaibi 7.5 Gioca pochissimo, ma quanto basta per mettere il proprio timbro sul match. Bravo a credere che il tiro cross di Ciancio potesse arrivare sul secondo palo, attaccato con il giusto tempismo che vale il 3-0 finale.

Marabisso 7 Così come Puntorno interpreta inizialmente il ruolo di terzino più bloccato sulla linea difensiva. Nella ripresa però trova maggiore spazio per spingere e sfiora anche il gol con un tiro cross, probabilmente involontario, che si stampa sul palo. (35' Aourik sv)

Lo Riso 6.5 Troppo timido in avvio di gara e per questa ragione richiamato dal tecnico ad un maggior coraggio nella gestione del pallone. Messaggio recepito nel secondo tempo in cui il giro palla dei padroni di casa passa quasi sempre dai suoi piedi.

22' st Freda 6.5 Entra in mediana per dare fisicità al motore del centrocampo e grazie a questa mossa il Lucento fatica ad uscire dalla propria metà campo, rimbalzando sull'imponenza di centrocampo e difesa dello STS.

Doumbia 8 Prestazione praticamente perfetta in fase difensiva, preciso negli interventi e velocità utilissima a neutralizzare le scorribande dei due giocatori offensivi degli avversari, Daka e Barboni. Se questo non bastasse è il maggiore protagonista della gara grazie al guizzo avuto al 26' del primo tempo con il quale sblocca la gara in mezza acrobazia. 

Kontchap 7 Buon compagno di reparto per Doumbia, importante in costruzione e altrettanto fondamentale in copertura grazie alle sue invidiabili qualità fisiche.

Ciancio 7.5 Immarcabile nel corso di tutta la gara, sempre vicino al pallone nel primo tempo giocato da trequartista, ma le sue qualità vengono sfruttate ancora di più nella ripresa partendo da destra e potendosi accentrare con il mancino. Prova a più riprese ad entrare nel tabellino di giornata, e ci riesce in parte con l'assist nel finale per Errquaibi.

Domi 7.5 Instancabile nel corso di tutta la partita. gioca tantissimi palloni in mezzo al campo e scambia molte volte nello stretto con Ciancio, Sassoli o Tucci. Una prova non appariscente, ma senza dubbio molto utile alla squadra. (27' st Difino sv)

Sassoli 7 Luci e ombre. Alterna momenti di totale, o quasi, assenza dal campo, ad azioni di grande qualità e dialogo con i compagni di reparto e non. Le sue giocate sono utili alla manovra della squadra di casa e anch poco prima di uscire dal campo una siua sponda di grande qualità agevola la sovrapposizione di Puntorno da cui nasce una grande palla gol per Tucci.

11' st Toro Moscarella 7 Aggiunge grande energia all'attacco con la sua naturale velocità messa a disposizione del pressing corale dello Spazio Talent. Non riesce a segnare, ma il 2-0 nasce da un suo assist di testa in anticipo sul difensore che dà il via all'azione personale di Tucci.

Tucci 7.5 Sempre una minaccia per qualsiasi difesa si trovi di fronte. Tecnico e rapido nello stretto, dialoga molto bene con i suoi compagni e si procura un gran numero di occasioni che, però, per mancanza di un pizzico di cattiveria sotto porta in più, non riesce a trasformare in gol. Nonostante questo, il suo gol giornaliero se lo porta a casa, fondamentale per chiudere il discorso vittoria, ma la doppietta o addirittura tripletta, considerando il palo e altre opportunità avute, erano dietro l'angolo.

Barbera 7 Prestazione di sostanza del capitano dello Spazio Talent che nel primo tempo è uno dei migliori, riuscendo a impensierire più di una volta Zangrilli con delle conclusioni dalla distanza. Nella ripresa, invece, cala leggermente, merito anche dei giocatori offensivi della squadra che si prendono gran parte della scena.

All. Tucci 7 Ottimo esordio oper i suoi che aggrediscono da subito la partita e dimostrano di voler partire con il piede giusto in un campionato in cui non è mai stata nascosta una certa ambizione. Da migliorare, però, per arrivare a giocarsela punto a punto con i migliori, nella concretizzazione delle azioni da gol viste le troppe occasioni mancate sotto porta.


LUCENTO

Zangrilli 6.5 Impegnato molto nel corso di tutta la partita e questo suo essere sotto pressione lo porta a qualche errorino d'attenzione e posizionamento. Al netto di queste imprecisioni, para molti tiri dalla distanza agli avversari e sui gol non gli si possono imputare colpe.

Scaringella 6.5 Difensivamente non fatica più di tanto, complice il raro utilizzo delle fasce degli avversari. Questo gli permette in alcune occasione di sganciarsi e parteciupare alle poche azioni offensive del Lucento. (31' st Prenza Luca sv)

Barbiero 6 Per la stesso motivo di Scaringella non soffre molto nel primo tempo, ma nella ripresa deve affrontare, spesso senza successo, Ciancio e Puntorno che lavorano insieme creando molte occasioni proprio dalla fascia destra dei padroni di casa.

Solza 6 Gioca davanti alla difesa, ma troppo spesso non riesce a sporcare le linee di passaggio verso le due punte o il trequartista e resta vittima nel primo tempo di una sorta di torello nel quale i giocatori tecnici dello Sts si esaltano. Migliora la sua prova nella ripresa giovando dello spostamento di Ciancio sulla destra.

Boico 6.5 In una partita del genere non è sicuramente facile essere un difensore, ma il n° 5 del Lucento riesce a cavarsela usando il suo fisico e con tempismo anticipa spesso le due punte avversarie, soprattutto sulle palle alte. (31' st Giardina sv)

Ifa 6 Vale il discorso fatto per Boico, con la differenza che Ifa appare leggermente più in difficoltà e, soprattutto nella ripresa, con gli spazi che si aprono, prima Sassoli e poi Moscarella sfuggono più volte alla sua marcatura.

Daka 7 È uno degli ultimi a mollare. Prova ad incidere nelle pochissime occasioni che gli vengono procurate o che si procura da solo, ma non è abbastanza per violare la porta di Braida. (31' st Rametta sv)

Secrieriu 6.5 Gioca una partita solida, dando fisicità al centrocampo e provando a mettere a disposizione delle punte la sua qualità tecnica nelle ripartenze, quasi sempre avviate dal suo piede.

Barboni 6.5 Inizia bene la gara, tenendo qualche pallone e facendo salire la squadra. Piano piano, però, sparisce dalle azioni di possesso del Lucento, penalizzato anche dalla nuova posizione di esterno sinistro affidatagli più per compiti difensivi che offensivi. (31' st Suman sv)

Ouadi 6.5 Si attacca a Domi in marcatura, con la quale riesce a intraprendere un duello anche fisico non certo tra giganti. non male la sua prova in difesa, e anche offensivamente si registrano buone giocate, tra cui un paio di conclusioni dalla distanza che potevano risultare pericolose con un portiere meno attento.

16' st Dardino 6 Entra in un momento di grande difficoltà per il suo Lucento. Nonostante ciò, partecipa ad un'azione importante che porta alla palla gol di Daka, poco prima del raddoppio Sts. 

Piscione 6 Gioca una partita di posizione, senza grandi partecipazioni offensive. Brilla il colpo di tacco illuminante con il quale serve la sovrapposizione di Scaringella nel primo tempo, unico lampo di luce in una partita opaca del n° 11 del Lucento.

7' st Martone 6 Entra a centrocampo per fare da tramite con l'attacco ma la sua gara diventa presto prettamente difensiva, costretto a inseguire il giropalla efficace degli avversari.

All. Pierro 6.5 Sicuramente non l'esordio che sognava, ma bisogan essere consapevoli del fatto che ci sia molto da lavorare per riportare questa squadra, saccheggiata nel mercato estivo, a lottare per i piani alti della classifica.


ARBITRO

Caforio di Torino 6.5 Dirige la gara in maniera attenta fischiando tanti contatti, nel tentativo, conseguito al termine della gara, di evitare l'innervosimento degli attori in campo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter