Grande Slam Under 19
18 Settembre 2024
GRANDE SLAM UNDER 19 PARADISO KL PERTUSA: I nerazzurri festeggiano il primo trofeo della stagione
Trionfo del Paradiso nel super finale del Grande Slam sul campo del Vianney. I nerazzurri superano nella finalissima il Kl Pertusa grazie allo show di Pittavino, autore di un'ottima prestazione condita da gol e assist per De Luca per il 2-0 finale che consegna la coppa alla squadra di Andreotti. Grande prova anche dei gialloverdi, che ci hanno creduto fino all'ultimo nella rimonta con il proprio forcing finale, specie con le numerose conclusioni di Drissi. Terza posizione per l'Autovip San Mauro, che ha vinto di misura ai danni del Moncalieri grazie alla rete di capitan Neri nel finale di partita. Decisivo ai fini del risultato l'errore dal dischetto di Santomauro, che ha calciato fuori il calcio di rigore nel primo tempo.
Dopo un primo minuto di silenzio dedicato alla scomparsa di Totò Schillaci, le due squadre iniziano a alzare i ritmi per guadagnare il gradino più basso del podio. La squadra di Simone Napoli si posiziona con il più classico dei 4-3-3, i gialloblù riescono a controllare con maggiore frequenza il possesso della sfera e si avvicinano alla porta del Moncalieri sfruttando i movimenti di Maggia spalle alla porta. L’undici di Graci scende in campo con un 4-2-3-1 molto versatile, i compagni cercano spesso Calabrese sulla fascia di destra che impensierisce Cannistrà in velocità. Le due squadre occupano le trequarti avversarie con insistenza ma non riescono a trovare la via della porta, la prima azione pericolosa si registra al 18’. Lo sviluppo è del Moncalieri, Calabrese scambia con Santomauro e l’attaccante sfiora l’eurogol dal limite dell’area con una conclusione che va vicino alla traversa. Il San Mauro è la squadra più pericolosa, un cross al centro dell’area viene sporcato dalla difesa avversaria e Ricciardelli riesce a colpirla con una rovesciata che termina alta. Al 25’ il Moncalieri riesce ad ottenere un calcio di rigore, dopo un’imbucata in profondità Ciullo viene atterrato al limite dell’area da Ricciardelli e si guadagna il tiro dagli undici metri. Ad incaricarsi della battuta è Santomauro, il numero 10 incrocia troppo la sua conclusione e spreca l’occasione. I gialloblù non riescono a reagire e il Moncalieri va di nuovo vicino al vantaggio: Santomauro imbuca Ciullo al limite dell’area, l’esterno cerca la conclusione verso la porta avversaria che viene deviata da Macrì e si ferma sulla traversa. L’asse Pittuelli-Germanetto-Calabrese è il più pericoloso sulla fascia di destra, la prima metà di gara termina a reti bianche con il risultato di 0-0.
La ripresa inizia senza cambi da entrambe le fazioni, il Moncalieri sfiora subito il vantaggio con una punizione insidiosa. Il calcio piazzato di Ciullo è teso sul primo palo, la sfera attraversa tutta l’area piccola e incontra la deviazione di Barbieri che non riesce a superare Cristiano. Passano due soli giri di orologio e la sfida tra Ciullo e Cristiano si ripete: l’esterno biancazzurro aggancia la sfera in area e calcia a colpo sicuro, Cristiano è preciso nel respingere il pericolo. I minuti successivi sono di totale equilibrio, i ritmi rimangono elevati e le due compagini cercano i traversoni per riempire l’area di rigore. Il Moncalieri è più preciso negli ultimi trenta metri, l’Autovip San Mauro sfrutta le ripartenze e l’imprevedibilità dei subentrati. I gialloblù vanno vicini al vantaggio in due occasioni: prima Passalacqua conclude alto sopra la traversa da buona posizione e, dopo poco, Macrì usa tutta la sua grinta per andare vicino alla medaglia di bronzo. Passalacqua è il giocatore più propositivo della ripresa, il subentrato di Giuseppe Napoli impegna Ingrassia in due occasioni, sulla seconda è la traversa a tenere il risultato sullo 0-0. La partita si sblocca al 31’, Passalacqua si incarica di una punizione da posizione defilata, la sfera è precisa al centro dell’area dove capitan Neri incorna superando Ingrassia. L’1-0 regala momentaneamente la terza piazza all’Autovip San Mauro, il Moncalieri ha ancora un’ultima occasione per trovare il pareggio ma Santomauro non trova il guizzo vincente.
Al triplice fischio il risultato è di 1-0 per l’Autovip San Mauro, i gialloblù ottengono il terzo posto.
IL TABELLINO
AUT.SANMAURO-MONCALIERI 1-0
RETI: 31' st Neri (A).
AUT.SANMAURO (4-3-3): Cristiano 6.5, Macrì 6.5, Cannistrà 6, Colaprico 6.5, Neri 7.5, Gilli 6.5, Zanda 6 (16' st Vidili 6), Surace 6 (6' st Passalacqua 7.5), Maggia 6.5 (29' st Grosso sv), Ricciardelli 5.5 (22' st Petrillo sv), Mecca 6. A disp. Mirashi, Massetti, Incani. All. Napoli 8. Dir. Zanda.
MONCALIERI (4-2-3-1): Ingrassia 6.5, Pittuelli 6.5 (9' st Brunazzi 6), Negro 6, Landolfi 6.5, Demo 6, Castiello 6.5, Ciullo 7 (22' st Correale sv), Barbieri 6, Germanetto 6.5 (35' st Caputo sv), Santomauro 5, Calabrese 6.5 (17' st Pastore 6). A disp. Zora, Hascu, Morrongiello C.. All. Graci 6. Dir. Cozzolino.
ARBITRO: Corvino di Torino 7.
AMMONITI: 33' Pittuelli (M), 37' st Castiello (M).
Il primo tiro della partita dopo appena quattro minuti con la conclusione di Drissi, ben parata da Carrillo. Poco più tardi incominciano a scaldarsi subito gli animi per qualche parola di troppo tra i giocatori in campo ma l’arbitro riesce a gestire la situazione senza troppi problemi. All’11’ il Collegno Paradiso va vicinissimo al vantaggio con il potente tiro da fuori area di Pittavino, che prende in pieno il palo. Il Kl Pertusa reagisce immediatamente con Drissi, questa volta dai trenta metri: Carrillo devia in angolo con una smanacciata alla Buffon. Il risultato si sblocca al 15’ quando, su azione avviata splendidamente da Vespa, Andreotti accende sulla sinistra Pittavino che, con un tiro ad incrociare sul secondo palo di mancino, trova la rete dell’1-0. La partita rimane comunque su ritmi molto alti, con le due squadre che si alternano continuamente nella fase offensiva. Al 33’ Pittavino prova a far nuovamente male con una progressione centrale ma Improta è bravo a chiudere su di lui neutralizzando così l’azione nerazzurra. La prima frazione di gioco termina con il risultato di 1-0 per il Collegno Paradiso.
La ripresa rimane piuttosto equilibrata e, al 5’, Pittavino ci prova nuovamente dalla distanza per trovare la doppietta personale senza però sorprendere Pricopi. Poco dopo è ancora Drissi a provarci ma Carrillo si fa trovare ancora una volta pronto. Ormai quella tra i due sette è la vera sfida di questa partita. Con il passare dei minuti il Kl Pertusa si sta impossessando del pallino del gioco, complice la voglia di trovare il pareggio. Il Paradiso tenta invece talvolta di ripartire in velocità ma la difesa avversaria riesce a non farsi sorprendere. Al 19’ ecco il splendido scambio tra Braconcini e il solito Pittavino, su cui Pricopi è bravissimo ad uscire in uscita bassa per neutralizzare il suo ennesimo tentativo a rete. Sei minuti più tardi splendido lancio di Pricopi per Suppo ma Carrillo è bravissimo ad intercettare il pallone in uscita alta ai limiti dell’area di rigore. Al 28’ Melloni tenta la conclusione a distanza ravvicinata ma l’attaccante calcia abbondantemente alto sopra la traversa. Due minuti più tardi ecco il raddoppio dei nerazzurri: splendida apertura di Pittavino per De Luca che, con un tocco sotto, supera Pricopi per il 2-0. Al 35’ proprio il numero sette nerazzurro viene sostituito per la standing ovation del pubblico. Dopo i minuti di recupero ecco il triplice fischio dell'arbitro: il Paradiso è campione del Grande Slam.
IL TABELLINO
PARADISO-KL PERTUSA 2-0
RETI: 15' Pittavino, 30' st De Luca.
PARADISO (4-3-3): Carrillo 6.5, Braconcini C. 7, Cornea 6.5 (34' st Gavioli sv), Mazzone 7.5, Scrigna 7.5, D'Angela 7, Pittavino 9 (35' st Finotti sv), Imperatrice 7, Andreotti 7 (20' st De Luca 7.5), Cordua 6.5, Vespa 7 (16' st Braconcini S. 6.5). A disp. Domenech, El Khiati, Gonzales, Crovella, Rizzato. All. Andreotti - Ottembrini 8. Dir. Imperatrice.
KL PERTUSA (4-2-3-1): Pricopi 6, Bonavia 6 (22' Gramaglia 6), Novello 6, El Bakri 6.5, Drissi 7, Melloni 7, Del Mare 6.5, Mennuti 6, Improta 6.5, Lazzarone 6 (14' st Masiello 6), Popa 6 (1' st Suppo 6). A disp. Peiretti, Fichera, Merkaj, Talaia, Ceraudo. All. Somma 6.5. Dir. Gramaglia - Peiretti.
ARBITRO: Rossano di Torino 6.5.
AMMONITI: 16' El Bakri (K), 23' Andreotti (P), 26' Cordua (P), 26' Novello (K), 37' Drissi (K), 9' st Cornea (P), 25' st Braconcini S. (P).