Cerca

Coppa Under 15 Élite

L'Accademia Inter non sbaglia, i nerazzurri strappano un pareggio alla Lombardia Uno e passano il turno

Bardelli fa il fenomeno, Bonzi entra dalla panchina e spacca la partita. Il biscione si conferma al primo posto sfruttando la differenza reti

Andrea Bardelli ed Edoardo Bonzi; Under 15 Élite Accademia Inter

ACCADEMIA INTER UNDER 15 ÉLITE: Andrea Bardelli ed Edoardo Bonzi sono i marcatori per i nerazzurri

Rossoneri contro nerazzurri; no, non è ancora il giorno del derby di Milano, quello si giocherà nel weekend. Per i più fortunati, e appassionati, si può godere di un antipasto tinto dagli stessi colori sociali: Lombardia Uno contro Accademia Inter, ultima giornata del Girone 3 di Coppa Under 15 Élite, da gustarsi comodamente seduti sulla tribuna dello storico "Pozzo". Una sfida emozionante, ricca di colpi di scena, aperta da Iriciuc e recuperata da Bardelli, svoltata nuovamente da Iriciuc e ripresa da Bonzi, messa in cassaforte dall'onnipresente Bardelli ma riacciuffata con il brivido dal rigore di Amondarain. Insomma, non una partita per deboli di cuore.

BARDELLI RISPONDE A IRICIUC


Mentre in contemporanea va in scena l'altra partita del girone tra Aldini ed Enotria, tutti gli occhi sono puntati in zona Niguarda dove, a causa dei risultati precedenti, questo scontro diventa fondamentale per il passaggio del turno: l'Accademia ha due risultati a disposizione grazie a una migliore differenza reti, mentre per la Lombardia Uno è un vincere o tornare a casa, non esiste altra scelta, e non sono frasi fatte. I primi 5 minuti sono carichi di consapevolezza e la consapevolezza porta grinta, aggressività e ritmi alti, risultato? Vantaggio immediato dei padroni di casa: al 6' Buschini batte un calcio d'angolo preciso sul secondo palo verso la testa di Iriciuc, che svetta più in alto di tutti e colpisce sul secondo palo dove Fina non può arrivare, 1-0 Lombardia Uno. Duro colpo per la formazione di Corti, che comunque non si fa intimorire e riparte come se nulla fosse successo, al 13' Tognacca conquista palla sulla metacampo e allarga sulla corsia destra, dove Cicetti arriva di corsa e tenta un tiro cross che sfiora il palo. Questi due episodi risultano essere i più pericolosi della gara fino alla metà di gioco superata; sono ormai ben chiare le idee dei tecnici e anche i possibili andamenti della partita: da una parte il 4-2-3-1 dei rossoneri che punta a pressare alto gli avversari e, in caso di ripartenze, ribaltare velocemente il campo con la velocità di Buschini, Sterlaccio e Gaviraghi; dall'altra parte c'è il tentativo di costruzione dal basso dell'Accademia, non sempre preciso, che però innesca a tentativi alterni gli imprendibili Tosi e Bardelli. Dopo un po' di nervosismo causato dai troppi contatti in campo, la partita si stappa al 40' con l'azione in solitaria di Bardelli, che prende palla, salta con un tunnel l'avversario e scarica in rete una bordata clamorosa mancina per mettere le cose in parità, 1-1 e ritorno negli spogliatoi.



SUCCEDE DI TUTTO, PASSA L'ACCADEMIA


La seconda metà si apre come si era aperta la prima, ovvero con un gol di testa di Iriciuc: al 3' un altro calcio d'angolo battuto da Buschini, questa volta il pallone carambola dentro l'area e si origina un flipper impazzito, da cui è ancora Iriciuc a saltare alto e mettere dentro nella porta vuota, 2-1 Lomba. Ancora una distrazione all'inizio per gli uomini di Corti, il quale decide allora di cambiare qualcosa inserendo Bonzi al posto di Abbale. È proprio dai piedi di quest'ultimo che si origina qualcosa, quel qualcosa che ti permette di cambiare in meglio le partite: al 10' un buco nella difesa rossonera permette al numero 20 di correre forte e anticipare con la punta Robelli per ristabilire il pareggio. Gli assetti tattici in campo non sono cambiati, né tanto meno è cambiato l'ambiente infernale che circonda il centro sportivo Pozzobonelli dal primo minuto di questa partita. Il pubblico incita le compagini e lo spettacolo in campo non manca mai, i nuovi ingressi hanno portato ossigeno e gli ultimi minuti profumano di imprevedibilità. Detto fatto, l'Accademia Inter torna davanti al 25' con il solito Bardelli: ad aprire lo spazio per la corsa del 9 è un altro buco difensivo della Lombardia Uno, il bomber controlla, salta Robelli e appoggia facile facile in rete per completare la rimonta, 2-3. Ma ritorniamo di nuovo alla legge dell'imprevedibilità, quando tutto sembra calmo ecco che arriva il colpo di scena: al 28' El Kassabi fischia un calcio di rigore in favore dei rossoneri per un presunto tocco di mano ospite, sul dischetto si presenta Amondarain che non sbaglia e mette la partita per la terza volta in parità. Ormai sono saltati tutti gli schemi. Nel finale i ragazzi di Gaiani si buttano in avanti alla ricerca di una vittoria che avrebbe del clamoroso, sono tanti i tiri verso Fina ma il portiere in maglia gialla li guarda tutti scorrere sul fondo finché arriva il triplice fischio del direttore di gara, sorridono i ragazzi di Via Cilea che mettono in saccoccia la qualificazione.


IL TABELLINO


LOMBARDIA UNO-ACCADEMIA INTER 3-3
RETI (1-0, 1-1, 2-1, 2-3, 3-3): 6' Iriciuc (L), 40' Bardelli (A), 3' st Iriciuc (L), 10' st Bonzi (A), 25' st Bardelli (A), 28' st rig. Amondarain (L).
LOMBARDIA UNO (4-2-3-1): Robelli 6, Iriciuc 7.5 (28' st De Gaspari sv), Spremulli 6 (23' st Merighi sv), Vinago 6, Di Lonardo 6.5 (37' st Lepido sv), Catta 6.5, Sterlaccio 6.5 (23' st Fall sv), Grassi 6 (14' st D'Alberti sv), Gaviraghi 6.5 (21' st Politi sv), Buschini 7, Caputo 6 (1' st Amondarain 7). A disp. Arconte, Daneri. All. Gaiani 6.5.
ACCADEMIA INTER (4-3-1-2): Fina 6.5, Cicetti 6.5 (35' st Chiecca sv), Ramponi 6, Lino 6, Tognacca 6.5 (21' st Acquaviva sv), Garavaglia 6, Tosi 7 (32' st Casellato sv), Altavilla 6.5, Bardelli 8, Columba 6.5, Abballe 6 (6' st Bonzi 7.5). A disp. Fossati, Abitabile, Carrano, Puccio. All. Corti 7.
ARBITRO: El Kassabi di Saronno 6.
AMMONITI: Buschini (L), Tognacca (A).


LE PAGELLE


LOMBARDIA UNO


Robelli 6 Fa il possibile per provare a salvare la porta rossonera.
Iriciuc 7.5 I suoi stacchi di testa fanno esplodere di gioia la Lombardia Uno, potrebbe essere un fattore importante in stagione (28' st De Gaspari sv).
Spremulli 6 Fatica a mantenere la velocità degli esterni avversari (23' st Merighi sv).
Vinago 6 Ago della bilancia in un sistema ben coordinato come quello della Lomba.
Di Lonardo 6.5 Lunghe leve per coprire in velocità gli attaccanti (37' st Lepido sv).
Catta 6.5 Difensore roccioso con ottime abilità tecniche.
Sterlaccio 6.5 Bravo a indirizzare la pressione, con la palla tra i piedi diventa una scheggia impazzita (23' st Fall sv).
Grassi 6 Pochi palloni toccati a causa del gioco verticale della squadra rossonera (14' st D'Alberti sv).
Gaviraghi 6.5 Fa reparto praticamente da solo, tanta voglia di correre e fare bene (21' st Politi sv).
Buschini 7 Destro preciso che serve per recapitare palloni precisi sulla testa dei compagni, chiedere a Iriciuc per conferma.
Caputo 6 Tandem di attacco con Gaviraghi che sembra funzionare per una buona parte di primo tempo.
1' st Amondarain 7 Si prende la responsabilità di battere un rigore pesante ma dimostra grande freddezza.
All. Gaiani 6.5 Difficilmente la Lombardia Uno poteva fare meglio di così, molto bravi a capitalizzare ma un po' troppe disattenzioni in fase difensiva condizionano il risultato finale.


ACCADEMIA INTER


Fina 6.5 Ottimi interventi per evitare la vittoria avversaria.
Cicetti 6.5 Nel primo tempo sfiora il gol con un tiro cross molto insidioso, tanta spinta sulla destra (35' st Chiecca sv).
Ramponi 6 Terzino più di contenimento sull'esterno rossonero.
Lino 6 Tecnica e visione per imbucare palloni velenosi alle spalle della difesa della Lombardia Uno.
Tognacca 6.5 Difensore centrale composto nei modi ed elegante (21' st Acquaviva sv).
Garavaglia 6 Si prende un grande rischio per un contatto nel primo tempo, viene graziato dal direttore di gara.
Tosi 7 Prende palla, punta. Quando riceve sai con certezza che sta per saltarti (32' st Casellato sv).
Altavilla 6.5 Capitano faro dei nerazzurri nei momenti di difficoltà.
Bardelli 8 Uomo partita. Una bordata mancina incredibile e una giocata di classe per saltare il portiere e firmare il gol qualificazione.
Columba 6.5 Piccolo e tecnico, il binomio perfetto per sgusciare alle spalle della difesa.
Abballe 6 Seconda punta che fornisce tanto lavoro sporco al servizio di Bardelli.
7' st Bonzi 7.5 Che approccio alla partita! Decisivo con una rete dopo pochi minuti dall'ingresso in campo, sempre puntuale come un orologio svizzero.
All. Corti 7 L'Accademia soffre, va sotto ma la riprende e alla fine passa il turno. Ottimi terminali offensivi ma c'è bisogno di essere più concentrati nell'approccio alla gara per evitare di subire così tanto.


ARBITRO


El Kassabi di Saronno 6 La grande intensità della gara non le permette di avere il controllo sempre sotto mano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter