Under 16
28 Settembre 2024
CINISELLO UNDER 16 • Gabriele Luigi Cogo e Edoardo Gabriel Gallo, in due fanno 5 reti
Il tornado Cinisello colpisce ancora, e questa volta lo fa mettendo a segno ben otto reti, tra le quali una tripletta di Cogo e una doppietta di Gallo, che entra dalla panchina ma non si fa comunque mancare nulla. Niente possono i ragazzi del Real Crescenzago contro i padroni di casa, incontenibili, tanto da subire cinque gol nel primo tempo e tre nel secondo. Gli ospiti riescono a farsi vedere poco davanti a Milan, e quelle poche volte non sono in grado di far tremare le gambe del Cinisello nemmeno per sbaglio. Il Real Crescenzago torna dunque a casa consapevole di una prestazione che nonostante i numerosi demeriti, ha comunque subìto i tanti meriti avversari. I padroni di casa invece consolidano la prima posizione nel migliore e più esagerato dei modi, non solamente vincendo, ma strafando con otto bei mattoncini: il primo a due minuti dal fischio d'inizio, l'ultimo a 9 minuti dal triplice fischio, con una media di meno di 10 minuti tra una rete e l'altra.
Un Cinisello a dir poco travolgente, la cui potenza si vede sin dal primissimo ingresso in campo. Servono infatti solamente due minuti alla squadra di casa per sbloccare il match; a farlo sarà uno degli assoluti protagonisti della partita, Cogo, che coglie ben piazzato al centro dell’area una sollecitazione dei suoi, e da lì tira, potente e preciso: 1-0. Il Crescenzago accusa sin da subito il colpo ma non si dà per vinto, e tenta qualche incursione specialmente con il suo capitano, Lucarelli. Qualche minuto dopo il gol infatti, il numero 10 del Crescenzago riesce in una sorta di sombrero su Marziale, ma poi i padroni di casa sono bravi a riorganizzarsi immediatamente. Al 7’ Aversa ci prova con un tiro dalla tre quarti, ben piazzato sulla sinistra, ma il pallone esce di poco. I padroni di casa non devono aspettare però molto per il loro raddoppio: al 25’ un'insinuosa punizione di Bresciani arriva dritta dritta sulla testa di Angarano, che prende bene punizione nel mucchio e devia la palla quel tanto che basta per mandarla dritta in rete: 2-0. Al 19’ i padroni di casa si prendono qualche rischio con Marziale che perde palla nella sua area di rigore regalandola a Passagnoli, che a sua volta lancia Lucarelli, il quale però tiene troppo palla e poi perde il tempo, e quando tira lo sesso Marziale è bravo a murare e ad annientare le speranze degli ospiti. Qualche minuto dopo, al 31’, ecco il terzo gol e la doppietta del numero 11: Cogo spizza il pallone in area su punizione di Angarano e segna il 3-0. E poi di nuovo, pochi secondi dopo, nemmeno il tempo di un respiro: il solito Cogo è bravo a rubare palla a Mancino nell’area di rigore del Crescenzago e da lì non può sbagliare. Tripletta personale dunque e poker cinisello, 4-0. Il Crescenzago va tentando di trovare una disperata idea, ma il Cinisello continuo a non permetterglielo, e per di più a infierire: al 36’ infatti arriva anche la rete del 5-0. Questa volta su rigore a causa di un fallo di mano, dal dischetto tira Loreto, che non sbaglia: una palla potente alla destra del portiere permette al Cinisello di continuare a festeggiare, a affossare sempre più le speranze degli ospiti, almeno per i successivi 40 minuti.
La seconda frazione di gioco viene inaugurata dai padroni di casa così come la prima: con un gol. Al 3' questa volta è Frigatti a metterci il piede sfruttando perfettamente un assist del compagno Cogo, e segnando così il 6-0. Il tecnico Morganti sfrutta a questo punto l'ampio vantaggio per far rifiatare qualcuno dei suoi in campo dal 1', e testare invece qualcun altro seduto in panchina. Gli elementi dei padroni di casa dunque cambiano, ma a cambiare non è la solfa: il Cinisello continua ad attaccare come se stesse perdendo, non lasciandosi scappare nemmeno un'occasione per correre, rubar palla, segnare. Al 10' il neo entrato Esposito va a braccetto con i compagni Loreto e Marinetti in area di rigore, ma i tre non riescono infine a far gonfiare la rete. Al 19' un fascio di luce colpisce gli ospiti, con Mancino che si ritrova completamente solo davanti a Milan, ma non riesce a coordinarsi per il tiro. Il Cinisello però, continua a non perdonare. Solo tre minuti dopo infatti un bellissimo scambio tra Gallo e Frigatti porta il primo a segnare un altro gol, il settimo. Ma non è finita qui, perché Gallo, entrato dalla panchina, non è ancora sazio, e a 9 minuti dalla fine tira di nuovo in rete, di nuovo facendo gol: 8-0 e doppietta personale. I tre fischi del direttore di gara suggellano una partita a dir poco complessa per gli ospiti, e una grande festa cinisellese che, senza dubbio, è semplicemente all'inizio.
CINISELLO-REAL CRESCENZAGO 8-0
RETI: 2’ Cogo, 25’ Angarano, 31’ Cogo, 32’ Cogo, 36’ Loreto, 3’ st Frigatti, 22’ st Gallo, 31’ st Gallo
CINISELLO (3-5-2): Milan 7, Totta 7.5, Garro Lopez M. 7.5, Bresciani 7.5 (13' st Speranza 7), Marziale 7, Aversa 7.5, Perone 7.5 (1' st Gallo 9), Angarano 8 (4' st Esposito 7), Frigatti 8, Loreto 8 (13' st Balan Niculai 7), Cogo 9.5 (4' st Marinetti 7). A disp. Garro Lopez G. All. Morganti 8. Dir. Frigatti.
R.CRESCENZAGO (4-3-3): Pallotta 6, Brown Archibald 6, Corrado 6, Mancino 6, Passagnoli 6 (36' La Rocca 6), Di Marco 6, Fabrizio 6 (4' st Israeil 6), Veneracion Verrill 6, Laface 6 (27' st Penco sv), Lucarelli 6.5, Pomante 6 (6' st Monatlvo 6). All. Bizzarri 6. Dir. Mancino.
ARBITRO: Ciaramella di Cinisello Balsamo 7.
AMMONITI: Frigatti (C), Fabrizio (R), Pomante (R), La Rocca (R), Mancino (R).
CINISELLO
Milan 7 Ogni tanto tiene con il fiato sospeso su qualche rinvio o possesso palla con i piedi, ma per il resto oggi vede poco la palla dunque poco gli si può recriminare.
Totta 7.5 Da vero capitano trascina i suoi con diligenza e attenzione, ed è davvero poco quel che gli sfugge. Ottime anche le verticalizzazioni.
Garro Lopez M. 7.5 Supporta le manovra dei suoi sporcandosi le mani sia in fase offensiva che difensiva, e sfiora anche il gol in almeno un paio di situazioni.
Bresciani 7.5 Parte dal suo piede la punizione che porta il Cinisello a raddoppiare sul finale del primo tempo. Ottime idee in fase di costruzione, da migliorare nell’ampia tenuta di palla: se se ne liberasse più velocemente a volte potrebbe essere ancor più impattante.
13' st Speranza 7 Sul finale tenta un tiro alto ma interessante, rischiando di segnare l’ottava rete della partita. Senza strafare, ma anche lui si mette in mostra come molti dei suoi oggi.
Marziale 7 Oggi sfrutta tutta la sua esperienza per concedere il meno possibile a Luccarelli, e la prova è sicuramente per questo superata. La sua prestazione è costellata da qualche distrazione, ma poi recupera spesso e si fa subito perdonare, come nell’intervento su Luccarelli sul finale del primo tempo dopo che aveva regalato palla a Passagnoli.
Aversa 7.5 Bravo a prendere posizione e smontare sul nascere le incursioni avversarie; ottima anche la sua inventiva, come nel tiro dalla tre quarti all’esordio del match: alza lo sguardo e la tenta; la palla non entra ma l’idea è più che buona.
Perone 7.5 Nel primo tempo mostra un’ottima intesa con i compagni e buona qualità; sulla fascia corre, scambia, e si rende pericoloso con i suoi cross. Non gioca poi il secondo tempo per lasciar spazio al compagno Gallo.
1' st Gallo 9 Dalla panchina alla doppietta, c'è qualcosa di meglio? Entra in campo a risultato già consolidato, ma non indora la pillola agli avversari, non risparmiandosi comunque niente, e ne vale la pena: al 22’ dopo un bellissimo scambio con Frigatti segna il 7-0, al 31’ chiude definitivamente i giochi mettendo a rete addirittura una doppietta.
Angarano 8 Tra gli uomini chiave del match, fa impazzire gli avversari con i suoi ottimi spunti ed è sua la punizione del 3-0, perfettamente indirizzata sulla testa del compagno Cogo. Ciliegina sulla torta la rete al 25' del primo tempo, che consente subito il raddoppio ai suoi.
4' st Esposito 7 Mostra subito le sue qualità, prima con un bel passaggio per Bresciani, poi con un tiro in porta con cui sfiora il gol. Impatto decisamente positivo sulla partita, bella anche la punizione sul finale, in cui il pallone però non si abbassa come avrebbe voluto.
Frigatti 8 Grinta e voglia palpabili sin dall’ingresso in campo spingono le sue ottime qualità, che si concretizzano poi nella rete nel secondo tempo. A completare la sua prestazione qualche errore sotto porta che però d'altronde si sa, è caratteristica di tutti i fuori classe.
Loreto 8 La sua freddezza dal dischetto è un ennesimo mattone che il Cinisello mette per sigillare il match. Bravo a non farsi prendere dall’entusiasmo e a tirare potente, alla destra del portiere. La sua presenza in campo poi, in generale, dà sicurezza ai suoi e rafforza le manovre offensive cinisellesi.
13' st Balan Niculai 7 Entrare dalla panchina, anche da una situazione di vantaggio, non è mai facile, se lo si fa poi al posto di un elemento come Loreto la situazione si complica ancor di più. La sua prestazione è però sicuramente all'altezza, e non fa rimpiangere il compagno numero 10.
Cogo 9.5 Assoluto protagonista del match. La sblocca subito al 2’, ben piazzato ma soprattutto bravo a non scomparsi e a tirare con il giusto mix tra precisione e potenza di tiro. Poi arriva il secondo, forse anche un po’ fortunato ma non fortuito, e addirittura il terzo, quello voluto e cercato con astuzia. A completare il quadro anche un assist. Una tripletta devastante insomma, come la sua prestazione.
4' st Marinetti 7 Tenta qualche incursione e dribbling, e spesso riesce a insinuarsi bene in area, anche se i suoi spunti non portano poi nulla di concerto. Sul finale sfiora il gol grazie a un bel tiro, ma è messo a tacere da un’ottima parata di Pallotta.
All. Morganti 8 Oggi ai suoi ragazzi non si può dire proprio niente. Il Cinisello è ben organizzato e di qualità, ma soprattutto ha una mentalità vincente che spinge i ragazzi a continuare a dare il 200% nonostante si abbia già la quasi matematica certezza di portar a casa i tre punti. Le doti dei ragazzi possono anche essere innate, ma l'atteggiamento lo fa il tecnico, e per lui oggi solo complimenti.
REAL CRESCENZAGO
Pallotta 6 La sua pagella è oggi inevitabilmente influenzata dalle 8 reti prese, nonostante su molte non potesse fare troppo per evitare il gol. Bravo però a dare il massimo fino alla fine: meravigliosa la parata sul finale su un tiro di Marinetti che devia in corner.
Brown Archibald 6 Oggi il suo reparto affronta una giornata nera, ma cerca comunque di indirizzare e consigliare, grazie a buoni (ma vani) interventi.
Corrado 6 Tentativi troppo timidi di verticalizzare e far ripartire i suoi caratterizzano la prestazione del numero 3, che oggi può poco o nulla come tutta la squadra.
Mancino 6 Tanta fatica, come per il suo intero comparto, parola chiave della sua prestazione. Alla metà del secondo tempo ha anche un’occasione d’oro per mettere il pallone in rete ma non riesce a coordinarsi e infine sbaglia.
Passagnoli 6 Oggi il suo compito nel domare Frigatti è tutt’altro che semplice, e per questo talvolta è costretto a usare metodi un po’ al limite. A pesare sulla sua pagella il pasticcio sul poker del Cinisello che consente a Cogo di rubargli palla. Buona fisicità che può e deve sfruttare più.
36' La Rocca 6 Entra in una fase estremamente delicata del match e subito per arrestare gli attaccanti del Cinisello tocca il pallone di mano, causando il rigore che porta al 5-0. Per il resto fa quel che può per contenere l’incontenibile.
Di Marco 6 Belli i duelli con Frigatti, tenta come può di arrestarlo ma spesso i suoi tentativi sono vani. La sua prestazione non è comunque da buttar via: qualche bella scelta di tempo mostra potenzialità.
Fabrizio 6 Subisce la fisicità avversaria e come per tutta la sua squadra oggi partita da dimenticare, anche se, a voler spezzare una a suo favore, forse questo è più per i meriti avversari che per demeriti suoi.
4' st Israeil 6 Entra per cercare di contenere un po' meglio le scorribande avversarie ma anche per lui oggi il compito è arduo.
Veneracion Verrill 6 Oggi gli avversari lo battono in fisicità ma lui è bravo a compensare con tanta grinta e voglia. Pollice in su per i molti palloni recuperati, anche in zone nevralgiche del campo.
Laface 6 Bravo a leggere le azioni avversarie in anticipo e a tentare di intervenire di conseguenza (tentativi che si rivelano però spesso vani). Sul finale salva un gol mettendoci la testa e prendendo in pieno il palo esterno. (27' st Penco sv)
Lucarelli 6.5 Tra i suoi oggi è sicuramente quello che si fa vedere di più davanti e che più ci crede, ma a ottimi gesti tecnici alterna anche banali errori che si rivelano fatali sotto porta.
Pomante 6 Prova ad arginare le scorribande di Garro Lopez M. e a volte ci riesce con successo. Davanti si fa vedere poco o niente e questo pesa inevitabilmente sulla sua prestazione e sul match.
6' st Monatlvo Al suo ingresso in campo il Cinisello vince 6-0, dunque il suo ruolo non poteva essere oggettivamente impattante. La sua voglia è però palpabile e un bel segnale per il suo allenatore.
All. Bizzarri 6 Oggi il Real Crescenzago fa una partita da dimenticare. Tanta fatica nel contenere gli avversari, tanti errori determinanti, tante anche le occasioni sprecate davanti alla porta. L'allenatore dovrà lavorare sui piedi, ma specialmente su testa e cuore, che oggi ancor più della tecnica hanno fatto sentir la loro mancanza.
ARBITRO
Ciaramella di Cinisello Balsamo 7 Direzione di gara precisa e puntuale, è bravo a tenere saldi gli animi e a non fare prendere al match una piega agitata. Giusta la segnalazione del tocco di mano sul calcio di rigore nel primo tempo.
«Siamo stati molto bravi a entrare subito in partita, chiuderla nel primo tempo e a concretizzare tutto ciò che siamo riusciti a creare. Questo campionato sarà una guerra da vincere, battaglia dopo battaglia, per puntare al vertice», queste le parole del tecnico del Cinisello Morganti alla fine del match.
«Siamo perfettamente consapevoli del fatto che siamo molto indietro e dobbiamo lavorare ancora su tutto, in primis sull'atteggiamento mentale dei ragazzi, non abituati a giocare ad alta intensità e ritmo. Se perdiamo queste partite e impariamo qualcosa però, ha più che un senso perdere», ha concluso invece l'allenatore del Real Crescenzago Bizzarri.