Under 17 Élite
29 Settembre 2024
 
												PRO SESTO UNDER 17 ÉLITE: I due marcatori Como G e Maffezzoli che trainano il loro team
Una partita assurda, di quelle che ti sogni la notte, di quelle che speri possano accadere, ma poi raramente si verificano. Di quelle che rimangono per sempre impresse. Il match tra Pro Sesto e Vis Nova è stato proprio così: assurdo. Assurdo per un rigore parato da D'Asta sull'1-0 all'esordio del secondo tempo, assurdo perché solo qualche minuto dopo il pareggio delle baby lucertole arriva veramente, assurdo perché nel giro di 3 minuti i padroni di casa rimangono in 9 causa 2 cartellini rossi, e assurdo perché, proprio quando tutto sembrava giocare a favore dei giussanesi, spunta un certo Gabriele Como che, all'ultimo istante dei sei minuti di recupero, segna la rete del vantaggio che chiude i giochi. Una partita insomma in cui, oltre alla qualità, di certo emozioni e sorprese non sono mancate. La Pro Sesto arresta dunque la Vis Nova volando a 6 punti, mentre gli ospiti mostrano alcuni sprazzi scostanti di buon calcio, coperti però per la maggior parte del match da tanti errori che spezzano il ritmo e da molte occasione sprecate (in primis il calcio di rigore). La Pro Sesto incassa 3 punti che, per la situazione creatasi, sono sfavillanti. La Vis Nova rimane ferma a ripensare a un match in cui tutta questa assurdità, in fin dei conti, l'ha un po' incoraggiata.
La tanta qualità messa in campo da Pro Sesto e Vis Nova nella prima frazione di gioco non regala troppe reti a dispetto delle molte occasioni, ma permette comunque uno spettacolo che tiene tutti con il fiato sospeso. Il sipario si alza e la trama si fa subito coinvolgente e travolgente da entrambe le parti. Dopo il calcio di inizio infatti i padroni di casa puntano immediatamente la porta, con Como R. che lancia subito Mariggi, ma la palla non arriva poi a destinazione. Un istante dopo, dalla parte opposta, è Finazzi e fiondarsi verso la porta sulla fascia e a mettere in mezzo per Gazzoli, che incredibilmente non centra l’obbiettivo sotto porta. Al 5’ la Pro Sesto prosegue nel dare show, e lo fa questa volta con Rink, che sorprende gli avversari con un veloce contropiede, mette in mezzo per Scotti, ma Bilotta è bravissimo ad anticiparlo e prender posizione in mezzo all’area, facendo scorrere fuori il pallone. Due minuti dopo elementi diversi ma stessa solfa: Como R. Corre sulla fascia sinistra e mette in mezzo all’area un pallone decisamente interessante, ma questa volta è D'Onofrio a chiudere intelligentemente. E’ proprio dal corner però ad arrivare la rete che sblocca la partita: al 7’ in area è Maffezzoli il primo ad arrivare sul pallone, e con una spizzata dalla giusta dose di forze e precisione, segna l’1-0. Il pallone passa velocemente da una parte all’altra del campo, e al 12’ l’occasione d’oro porta il nome di Finazzi, che è bravissimo a superare Gallo ma poi si lascia cadere in area e l’arbitro, giustamente, fa cenno di rialzarsi. Il match prosegue scandito dalle verticalizzazioni dei padroni di casa che si sfidano contro le giocate e la velocità di Gazzoli, che cerca spesso l’1-1 ben consapevole delle sue qualità, ma si scontra oggi con avversari più che degni. Al 18’ Scotti raccoglie una verticalizzazione perfetta di Como R., e si ritrova solo davanti a Pomposelli: tenta il tiro dal limite ma clamorosamente il pallone è troppo alto. Al 29’ dopo una serie di punizione e corner degli ospiti una delle azioni più bella del match: Di Giorgio riesce ad alleggerire la pressione con un contropiede di grande qualità ma soprattutto intelligente, perché nota il compagno in fuorigioco e non scarica, la tiene lui, salta tutti, e poi tira: fuori di un soffio. Due minuti dopo altra occasione targata padroni di casa, quasi copia e incolla del primo gol: corner, spizzata di testa questa volta di Ranesi, paratona di Pomposelli. Al 33’ una delle azioni più pericolose della Vis Nova arriva sempre da un corner: Panasci si fionda sul pallone da solo davanti a D'Asta ma non riesce a prendere il giusto tempo, e di conseguenza a impattare la sfera pericolosamente. Chiude il primo tempo un’ennesima incursione di Gazzoli, questa volta sulla fascia sinistra, che in contropiede velocissimo si fionda verso la porta e supera anche l’ultimo uomo, Gallo, che per questo è costretto a far farlo e a spendere un cartellino.
Nel secondo tempo tra Pro Sesto e Vis Nova lo spettacolo continua, e succede di tutto. Le baby lucertole scendono in campo cariche e consapevoli di avere tutte le doti per poter ribaltare il match, e lo dimostrano a più riprese sin dall'inizio. Dopo una serie di minacce sotto porta per D'Asta, al 7' della ripresa Maffezzoli tiene bene Panasci che è sgusciato via e si è ritrovato praticamente solo davanti alla porta, e un disguido tra il difensore e il portiere portano ad atterrare l'attaccante giussanese: l'arbitro assegna rigore. Dal dischetto Finazzi parte forse non troppo convinto, e D'Asta riesce ad arpionare a presa sicura il pallone, e a salvare momentaneamente i suoi. Solo pochi minuti dopo però, all'11', il solito Gazzoli si fionda inarrestabile in area di rigore e crossa per il neo entrato Boccardo, che non sbaglia e fa gonfiare la rete ristabilendo l'equilibrio: 1-1. La partita dei padroni di casa diviene a questo punto sempre più in salita, in primis mentalmente, ma poi anche oggettivamente, dopo che nel giro di tre minuti si ritrova con due uomini in meno: prima al 34' con l'espulsione di Gallo, poi al 37' con quella di Talia. Eppure i giussanesi sembrano quasi stregati, non riescono a tener a lungo palla, buttano via occasioni, si spengono lentamente. Il 9 vs 11 invece sembra addirittura caricare i padroni di casa, che tengono palla e non si fanno problemi a tentare a più riprese ad avvicinarsi alla rete che, per come si sono messe le cose, avrebbe del clamoroso. L'arbitro assegna 6 minuti di recupero, che sembrano troppi per i padroni di casa con due uomini in meno, troppo pochi per gli ospiti alla disperata ricerca del vantaggio data la superiorità numerica. E poi, all'ultimo istante del sesto e ultimo minuto di recupero, avviene l'impensabile: Como G. prende palla, si lancia verso la porta, si accentra, dribbla, tira e segna il 2-1. Clamoroso, eppure reale. Palla al centro, triplice fischio: la Pro Sesto sogna e fa sognare.
PRO SESTO - VIS NOVA 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1) : 7’ Maffezzoli (S), 11’ st Boccardo (V), 51’ st Como G. (S)
PRO SESTO (3-5-2): D'Asta 7.5, Di Giorgio 7.5, Meriggi 7, Talia 6.5, Gallo 6.5, Maffezzoli 8, Vivan Niss 7 (22’ st Como G. 8), Como R. 7.5 (35’ st Giacomello sv), Rink 7 (22’ st Spreafico 7), Ranesi 7 (15’ st Navarini 7), Scotti 7.5. A disp. Turcas, Serra. All. Tommasi 8. Dir. Iacobone. 
VIS NOVA (4-3-3): Pomposelli 7, Bilotta 6 (8’ st Boccardo 7.5), San Martin Ramirez 6.5 (35’ st Riva sv), Villadoro 6 (44’ st Fedeli sv), Del Serra 6.5 (1’ st Ruscio 6), D'Onofrio 6.5, Gazzolo 7, Baccega 6.5 (8’ st Sironi 6), Finazzi 6, Marin 6.5, Panasci 6.5 (18’ st D'Amato 6). A disp. Brunati, Oppizzio. All. Bettonte 7. Dir. Borgonovo.
ARBITRO: Rossi di Cinisello 7. 
AMMONITI: D'Asta (S), Meriggi (S), Giacomello (S), San Martin Ramirez (V), D'Onofrio (V). 
ESPULSI: 34’ Gallo (S), 37’ Talia (S). 
PRO SESTO
D'Asta 7.5 Il suo rigore parato vale come una rete fatta, se non di più: aspetta fino all’ultimo istante e poi la blocca con sicurezza. Bravo a dar manforte ai suoi con sicurezza sin all'ultimo, arginando qualsiasi tentativo delle baby lucertole di trovare il vantaggio. 
Di Giorgio 7.5 Belli i duelli con Panasci, a cui da decisamente filo da torcere sulla fascia. Porta il suo nome una delle azioni più belle del match, sul finale del primo tempo: porta palla, corre, salta tutti, bravo a non lanciare al compagno in posizione di offside, tira, ma il pallone esce. 
Meriggi 7 Attento a sventare i tentativi di imbucata di Gazzoli, bello in particolare l’intervento al 32’ del primo tempo, con cui gli impedisce di prepotenza l’ingresso in area. Spicca la sua capacità di rimanere freddo e puntare i piedi non permettendo all’avversario di avanzare nemmeno di un centimetro. 
Talia 6.5 Match fatto di tanta corsa, sacrificio e begli spunti dal centro del campo, che tentano di imbucare palloni interessanti per supportare le azioni offensive della Pro Sesto. Forse a volte tiene troppo palla: se se ne liberasse un po' prima potrebbe rendere ancor più rapide e illuminati le azioni dei suoi. Ingenuamente poi si fa espellere, lasciando i suoi in 9. 
Gallo 6.5 Leader assoluto della difesa, ottime le scelte di tempo e innumerevoli gli interventi sventati nel tentativo di ingresso in area di Gazzoli. In area svetta su tutti, e non solo in altezza. La sua pagella è macchiata dall'espulsione sul finale. 
Maffezzoli 8 Ha, in primis, il merito di sbloccare il match: con una spizzata da corner è lui il primo ad arrivarci e a deviarla quel tanto che basta per far gonfiare la rete. Estremamente attento per tutto il match in fase difensiva, grande prestazione. 
Vivan Niss 7 Bravo a leggere in anticipo le azioni avversarie, e a sventarle con prontezza. Bellissimo il filtrante per il compagno Di Giorgio al 2’ della seconda frazione di gioco, che dimostra una grande mente tattica. 
22’ st Como G. 8 Entra dalla panchina, gioca metà del secondo tempo, e decide il match all'ultimo istante con una rete voluta e sofferta; c'è qualcosa di meglio? 
Como R. 7.5 Dall’alto della cabina di regia smista palle a centrocampo, ed è la mente di molte delle incursioni della Pro Sesto; belle le verticalizzazioni che si insinuano nella rete difensiva avversaria, mettendola spesso in crisi. (35’ st Giacomello sv)
Rink 7 A braccetto con Scotti, lotta come se ogni pallone fosse quello decisivo: la sua voglia è un gran bel trampolino di lancio per far fruttare tutte le sue qualità. 
22’ st Spreafico 7 Protagonista di un’occasione d’oro per i suoi allo scadere del match e con 2 uomini in meno: bravo a incollarsi il pallone al piede e a saltare tutti fino a giungere al limite. Supporta fino all’ultimo con grinta le azioni offensive della Pro Sesto, bravissimo a tenere palla negli ultimi minuti cruciali che poi portano al raddoppio.  
Ranesi 7 Sfiora la rete nel primo tempo con una spizzata di testa su corner che rischia di essere un copia e incolla della prima rete, ma è messo a tacere da un ottimo Pomposelli. Belle letture, anticipi e coperture in tutte le zone del campo in cui è chiamato in causa. 
15’ st Navarini 7 Ingresso in campo da pollice in su, tenta di sorprendere gli avversai con giocate non telefonate in una fase cruciale del match, e a volte ci riesce. Accusa poi un po' il colpo inevitabilmente a causa dell'inferiorità numerica, ma comunque non si da per vinto. 
Scotti 7.5 Tra gli uomini chiave del match, oggi non segna ma dà un estremo supporto ai suoi in fase offensiva, ed è probabilmente lui che si affaccia più di tutti alla porta, e che sfiora in più occasioni la rete. 
All. Tommasi 8 Oggi dirige i giochi al posto di uno squalificato Bettonte, ma decisamente non fa sentir la sua mancanza visto che alla sua Pro Sesto, dopo questo match, non si può dire davvero niente. I padroni di casa tengono saldamente il pallino del gioco in praticamente tutte le fasi del match e vincono grazie alle due cose più importanti: mentalità e cuore. 

VIS NOVA
Pomposelli 7 Se i suoi riescono a sperare fino alla fine nei tre punti oggi è in gran parte merito suo e delle sue parate spettacolari. Bravo anche a farsi sentire dirigendo i compagni e dando loro carica fino alla fine. 
Bilotta 6 Ottima fase difensiva, bravissimo a prendere posizione in area all’esordio del match e a impedire a Scotti il tiro, solo davanti a Pomposelli. Buone anche le idee per portar avanti i suoi e impedire che la squadra si schiacci eccessivamente in difesa. 
8’ st Boccardo 7.5 Entra dalla panchina e non impiega troppo a far notare la sua presenza: è lui a pareggiarla dopo un primo tempo sofferto, e a riaprire i giochi e le speranze giussanesi. Porta tanta fisicità in attacco ma non riesce a incidere fino in fondo quanto avrebbe potuto e voluto. 
San Martin Ramirez 6.5  Dimostra le sue doti nel tenere a bada gli avversari che oggi gli danno filo da torcere, ma lui dimostra mente fredda e qualità con la sicurezza di chi sa quel che fa (35’ st Riva sv).
Villadoro 6 Fa gioco di squadra con i compagni per arginare i tentativi offensivi dei padroni di casa ma oggi subisce un po' le doti degli attaccanti della Pro Sesto e fatica in fase di costruzione (44’ st Fedeli sv).
Del Serra 6.5 Tiene le redini del reparto difensivo, limitando le incursioni di Rink. Prestazione altalenante come per tutta la sua squadra. 
1’ st Ruscio 6 Subisce paradossalmente un po’ la pressione avversaria sul finale: la Pro Sesto attacca nonostante i due uomini in meno, ma lui tenta di dare il suo supporto come può.
D'Onofrio 6.5 Nella sua pagella degni di nota molti interventi intelligenti, come nella chiusura al 7’, su un pallone insidioso messo in area da Como R. che avrebbe potuto avere sviluppi molto pericolosi.
Gazzolo 7 La sua squadra oggi non riesce a essere incisiva, ma è lui l'uomo chiave che si assume la responsabilità di trainarla come può con le sue discese spesso fatali, come quella che porta alla rete del provvisorio pareggio. 
Baccega 6.5 Fatica un po' a trovare spazi e spunti di gioco che possano sorprendere gli avversari e rimane un po' nell'ombra per questo; lascia poi il posto al compagno Sironi all'inizio del secondo tempo.
8’ st Sironi 6 Come per il compagno a cui subentra, anche per lui oggi c'è poco da fare contro la buona organizzazione avversaria. Tenta di mettere il suo zampino dove può ma senza troppo successo. 
Finazzi 6 Tenta di sorprendere gli avversari in area sin dai primi minuti di gioco e porta il peso di alcuni bei contropiedi delle baby lucertole. Inizio con il botto e prestazione sempre più in calo fino all'errore sul rigore, che sicuramente avrebbe potuto calciare meglio date le sue doti. 
Marin 6.5 In una prima fase del match fatica a farsi vedere anche dai suoi stessi compagni, che raramente lo cercano nonostante le sue richieste, probabilmente anche grazie alla buona copertura avversaria. Tenta il tutto per tutto fino all'ultimo senza però mai riuscire a essere determinante. 
Panasci 6.5 Nel primo tempo fatica a trovare spazi grazie all’ottima organizzazione avversaria e si divora una rete sul finale. Nella seconda frazione prende sempre più le misure ed è lui poi a procurarsi il rigore, grazie alla sua tenacia e qualità. 
18’ st D'Amato 6 Entra in una fase in cui le baby lucertole vogliono la rete del vantaggio a tutti i costi, porta potenza e forze fresche ma nemmeno lui riesce ad arrestare la mentalità vincente della Pro Sesto. Ci prova sul finale con un tiro da buona posizione che però non riesce a collocare lì dove avrebbe voluto. 
All. Bettonte 7 La sua Vis Nova oggi è quasi irriconoscibile. La qualità che caratterizza i suoi ragazzi c'è, ma è altalenante e in quanto incostante non riesce a essere incisiva. Da lavorare anche forse sulla mentalità?

Rossi di Cinisello 7 Buona direzione di gara che coniuga esperienza e temperamento sereno. Tiene sotto controllo i giocatori per tutta la partita nonostante qualche momento di nervosismo (specialmente sul finale) e applica un equo metro di giudizio per entrambe le squadre.
«Abbiamo giocato un'ottima partita contro un'ottima squadra, contento della mentalità di cui i ragazzi hanno dato prova. Dobbiamo lavorare ancor di più sull'incisività, ma il risultato di oggi in 9 contro 11 è molto importante anche per il morale e siamo estremamente contenti», ha spiegato a margine dell'incontro il tecnico della Pro Sesto Tommasi.
Preoccupate invece le parole dell'allenatore della Vis Nova Bettonte: «Siamo in una fase involutiva pericolosa, forse data da troppa superficialità. Abbiamo cercato le reti nel modo sbagliato, da non squadra. Spero che questa sconfitta quantomeno faccia bene per imparare dai nostri errori».