Cerca

Under 15

Un gol prezioso negli ultimi minuti vale i primi 3 punti, i due numeri 10 dettano legge

Rialzano la testa dopo la prima giornata in un match combattuto, decide una prodezza al volo sotto la traversa

Under 15 Torino, Skillstar - Borgata Cit Turin 2-1

Under 15 Torino, Skillstar - Borgata Cit Turin 2-1, i migliori in campo per lo Skillstar di Alessandro Campo: Stefano Camporeale, Riccardo Prezioso e Alessandro Vigna

Una partita sofferta, equilibrata, decisa ad appena 3' dalla fine dall'eroe di giornata: un cognome, una garanzia, Riccardo Prezioso. Serviva infatti una scossa, un moto d'orgoglio necessario per riscattare la sconfitta della partita d'esordio contro il Carrara e indirizzare il percorso in campionato verso una via più positiva:i ragazzi dello Skillstar di Alessandro Campo non falliscono l'appuntamento casalingo contro il Borgata Cit Turin di Alfonso Monfrecola, all'esordio stagionale dopo il turno di riposo, squadra ben organizzata e completamente stravolta rispetto alla stagione precedente, solida a centrocampo con il tandem targato Gurlino-Scelfo e rapida sulle fasce con i velocissimi Emanuel Giustetti a sinistra e Alessandro Marensi a destra. Ed è proprio il numero 10 del Borgata a riequilibrare una partita (dagli 11 metri) che aveva visto i cugini del Cit Turin passare in svantaggio dopo appena 3', con Stefano Camporeale (tra gli osservati speciali) che ha voluto mettere subito le cose in chiaro appoggiando in rete un velenoso tirocross di Alessandro Sesia. Dopo circa un'ora di lotta e di occasioni da ambo le parti, negli ultimi minuti della seconda frazione di gioco lo Skillstar incrementa il forcing andando vicino al gol vittoria con Camporeale e Prezioso (clamorosa doppia opposizione di uno scatenato Michael Tita Gallo al 28'), per poi trovare il gol vittoria a 3' dalla fine con un Riccardo Prezioso in fiducia, letale a depositare al volo sotto la traversa un traversone insidioso dal fondo partito dai piedi di Alessandro Vigna.

LA PARTITA

NEL SEGNO DEI DUE "DIEZ"

 I primi 6' si possono tranquillamente riassumere con due parole: assolo Skillstar. La partenza dei padroni di casa è un vero e proprio schiaffo che colpisce un affannato Borgata, che fatica a contenere l'imprevedibilità di Alessandro Vigna, di Alessandro Sesia e di Stefano Camporeale. Al 3’, è proprio Sesia che salta due uomini e va al tiro-cross (leggermente deviato da Peter Davì), il pallone tuttavia raggiunge un lesto Camporeale, che inseritosi alle spalle di Matteo Barbieri trafigge Michael Tita Gallo con un tocco delicato in buca d'angolo. Primo gol stagionale per il 10 dello Skillstar.

Al 5’ lo Skillstar va vicino al raddoppio. Discesa sulla fascia destra di Alessandro Vigna che calcia defilato dai 20 un buon diagonale diretto sul secondo palo: Michael Tita Gallo respinge bene in tuffo, sulla ribattuta Camporeale calcia alto da ottima posizione dopo aver avuto il tempo necessario ad aggiustarsi il pallone sul destro.

Lo schiaffo subito nei primi 6' vede la reazione degli ospiti, i quali alla prima occasione si dimostrano cinici a sufficienza per riequilibrare il risultato. Protagonisti assoluti sono i due esterni alti Emanuel Giustetti e Alessandro Marensi: il primo infratti effettua la sua prima discesa della partita sulla sinistra, salta due uomini e calcia in porta da posizione ravvicinata, trovando la pronta risposta di Michele Naso; il rimpallo tuttavia colpisce in area di rigore il braccio di uno sfortunato Simone Scarfone e pertanto il direttore di gara assegna la massima punizione in favore del Borgata. Protagonista in tale frangente è il 10 del Borgata Alessandro Marensi, che una volta presentatosi sul dischetto calcia sotto la traversa spiazzando Naso, intervenuto in tuffo sulla sua sinistra. 1-1.

Un primo tempo combattuto e dalla condotta tranquilla fino al 27' si infiamma con un episodio che vede coinvolti Emanuel Giustetti e il terzino destro dello skillstar Matteo Ferreri: lo scontro verbale si evolve in scontro fisico, con i due che ricorrono a colpi proibiti diretti al volto; necessario è infatti l'intervento del direttore di gara, il quale "grazia" i due contendenti estraendo il cartellino giallo, e del tecnico del Borgata Cit turin, il quale redarguisce verbalmente i suoi esclamando "Ragazzi, pensiamo a giocare a calcio". Interventi dell'arbitro e del tecnico da elogiare in quanto hanno permesso alla partita di ritornare sui binari iniziali della tranquillità e del sano agonismo, senza incattivirsi nella ripresa. 

UN GOL "PREZIOSO" A 3' DALLA FINE

Il secondo tempo si sviluppa sulla falsa riga del primo. Le due squadre combattono a testa alta e piovono occasioni da ambo le parti: al 5', Alessandro Marensi ci prova da calcio piazzato, la sua punizione diretta sul secondo palo supera la barriera ma viene respinta a mano aperta da un attento Naso; al 12', Matteo Terrioti avrebbe la possibilità di ribadire a porta vuota una conclusione di Alessandro Vigna respinta dal palo, ma il suo tentativo in caduta termina a lato alla sinistra di Tita Gallo.

Dal 26', lo Skillstar di Alessandro Campo aumenta il forcing: al 26', un cross a tagliare di Enrico Caccianiga attraversa tutta l'area piccola e per poco non viene ribadito in rete da Vigna accorso di gran carriera ad attaccare il secondo palo. Due minuti più tardi Michael Tita Gallo si supera con una doppia parata che salva temporaneamente il risultato: un imprendibile Camporeale salta due uomini sulla sinistra e giunto al limite dell'area piccola calcia forte sul primo palo, trovando tuttavia un riflesso clamoroso dell'estremo difensore del Borgata, il quale intuisce e devia sulla sua destra; sugli sviluppi della stessa azione, Riccardo Prezioso calcia in porta e nuovamente Tita Gallo si supera deviando la sfera in angolo con la punta delle dita. 

I ripetuti tentativi dei padroni di casa trovano concretezza a 3' dalla fine: traversone dal fondo a tagliare l'area di Alessandro Vigna, Riccardo Prezioso attacca il secondo palo da vero rapace d'area e dopo essersi ben coordinato insacca il pallone al volo sotto la traversa, nulla da fare per l'estremo difensore del Borgata. Lo Skillstar andrà addirittura vicino al 3-1 in pieno recupero con il subentrato Francesco Quaranta, che al 2' di extra time apre il piattone dal limite dell'area. Il suo tentativo si infrange tuttavia sul palo alla destra di Tita Gallo, per poi attraversare tutta l'area piccola senza oltrepassare la linea di porta.

La partita termina con un 2-1 che premia la squadra che più ha creduto alla vittoria; lo Skillstar si redime dalla falsa partenza nella prima giornata e trova i primi 3 punti stagionali, mentre il Borgata pur disputando una partita di carattere e intensità non riesce a strappare un pareggio che sarebbe stato prezioso in vista del big match contro il Real Orione

I migliori in campo per il Borgata Cit Turin di Alfonso Monfrecola: Michael Tita Gallo, Emanuel Giustetti e Alessandro Marensi

IL TABELLINO

SKILLSTAR-B.TA CIT TURIN 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1): 3' Camporeale (S), 7' rig. Marensi Al. (B), 33' st Prezioso (S).
SKILLSTAR (4-3-2-1): Naso 6.5, Ferreri 6.5, Prezioso 7.5, Vitale 6.5, Scarfone 6.5, Ametis 7, Sesia 7 (9' st Fulco 7), Caccianiga 6.5 (19' st Caruso 6.5), Terrioti 7 (16' st Quaranta 7), Camporeale 7.5 (27' st Giannuzzi sv), Vigna 7.5 (36' st Lazaj sv). A disp. Agnusdei. All. Campo 7.5. Dir. Sforza - Ametis.
B.TA CIT TURIN (3-4-3): Tita Gallo 7.5, Barbieri 6, Davì 6.5, Martini 6.5 (17' st Maesani 6.5), Gurlino 6.5, Scelfo 6.5, Mirimin 6 (23' st Marensi An. 6.5), Falcone 6 (13' st Frola 6.5), Verzino 6.5, Marensi Al. 7, Giustetti 7. A disp. Messina, Porrato, Fuda. All. Monfrecola 7. Dir. Messina.
ARBITRO: Goffi di Torino 6.

AMMONITI: 27' Ferreri (S), 27' Giustetti (B), 17' st Naso (S).

LE PAGELLE

SKILLSTAR 

Naso 6.5 Nulla può sulla perfetta trasformazione di Marensi dal dischetto; nonostante il gol subito, si rende protagonista di un'ottima respinta a mani aperte con la quale disinnesca una punizione insidiosa del 10 del Borgata. Rischia di lasciare i suoi in 10 uomini con un intervento disperato in uscita su Giustetti (involatosi verso la porta dopo aver superato in velocità Ferreri), ma il direttore di gara lo grazia estraendo il giallo. 

Ferreri 6.5 Giustetti è un avversario insidioso per le sue doti atletiche e tecniche: il terzino destro dello Skillstar cerca di contenerlo come meglio può, con le buone e con le cattive, rischiando anche di incattivire eccessivamente lo svolgimento del match (servono gli interventi del direttore di gara e del tecnico del Borgata per plcare gli animi bollenti dei due). Se in fase difensiva talvolta patisce l'imprevedibilità dell'11 avversario, in fase offensiva si distingue per buoni spunti e per un buon dialogo lungo l'out di destra con il più avanzato Vigna. 

Prezioso 7.5 MVP indiscusso di una partita combattuta: concretizza un ottimo traversone di Alessandro Vigna calciando al volo sotto la traversa, là dove l'estremo difensore avversario non può mai arrivare, ad appena 3' dalla fine. È una rete di fondamentale importanza, che consente allo Skillstar di portare a casa i primi 3 punti della sua stagione.

Vitale 6.5 Partita nel complesso ordinata quella della coppia centrale Vitale-Scarfone: ordinato e tempestivo nel gioco aereo, il 4 dello Skillstar si divide la marcatura a uomo su Verzino con il suo compagno di reparto, senza concedere al 9 del Borgata lo spazio necessario a colpire.

Scarfone 6.5 Sfortunato in occasione del tocco di mano che ha causato il rigore a favore degli ospiti, forma tuttavia una coppia centrale affidabile con il suo compagno di reparto Vitale; interviene in raddoppio di marcatura per aiutare Prezioso nel contenimento di Alessandro Marensi.

Ametis 7 Solita partita di grande quantità a centrocampo, da vero capitano: smista un quantitativo infinito di palloni, cerca la profondità per la prima punta Terrioti con filtranti intelligenti, duella con i due centrali di centrocampo avversari Gurlino e Scelfo. Uomo a tuttocampo e polmone del centrocampo dello Skillstar. 

Sesia 7 Il rigore da lui fallito al 17' della prima frazione non macchia una prestazione dominante sotto il profilo tecnico; consapevole di avere il dribbling come arma letale, sfrutta questa sua caratteristica per saltare l'uomo e per creare situazioni di superiorità numerica in mezzo al campo. Propizia inoltre il gol dell'1-0 con un tiro-cross a tagliare l'area che pesca l'inserimento di Camporeale, il tutto dopo aver saltato due uomini al limite dell'area. 

9' st Fulco 7 Ed è subito lotta: subentra al compagno in mezzo al campo e si distingue per un approccio alla partita intenso, nel tentativo di sradicare palloni dai piedi dei centrocampisti avversari.

Caccianiga 6.5 Schierato in qualità di mezz'ala sinistra, tra i centrocampisti è colui il quale patisce maggiormente la fisicità della coppia centrale Gurlino-Scelfo, tanto da venir ripreso dal suo tecnico alla fine della prima frazione. Cresce nella ripresa e per poco un suo buon traversone non propizia l'inserimento sotto porta di Alessandro Vigna (19' st Caruso sv).

Terrioti 7 Una metamorfosi incredibile, da portiere ad attaccante; schierato prima punta da Alessandro Campo, non delude la fiducia riposta in lui dal tecnico: lotta su ogni pallone e duella con Peter Davì, quest'ultimo incaricato di marcarlo a uomo, cerca di trovare spazi in profondità per il tiro o per la sponda, da vero centravanti moderno. Degno di nota è il gesto tecnico da lui tentato a inizio secondo tempo: cercato da Vigna, si coordina per una semi rovesciata volante che non trova tuttavia l'impatto con il pallone, il tutto con polso e dito della mano destra fasciati. Coraggioso.

16' st Quaranta 7 Ottimo ingresso in campo quello del 16 dello Skillstar: subentrato a uno stremato Terrioti, ha sui piedi il pallone che potrebbe chiudere definitivamente i conti, ma la sua conclusione si stampa sul palo interno a Tita Gallo battutto, per poi attraversare tutta l'area piccola senza varcare la linea di porta. 

Camporeale 7.5 Tra i migliori fra i ragazzi di Alessandro Campo, apre le danze realizzando la rete dell'1-0, depositando in rete da pochi passi l'invitante tiro-cross di Alessandro Sesia. Sfiora la doppietta personale in due occasioni, ma una delle sue due conclusioni termina alta sopra la traversa, mentre l'altra è respinta da un intervento prodigioso di Tita Gallo (prima di calciare verso la porta aveva seminato il panico in area con i suoi dribbling).  (27' st Giannuzzi sv)

Vigna 7.5 Freccia incontenibile lungo l'out di destra: a tratti si dimostra un esterno d'attacco pressoché imprendibile per la sua velocità, vuole a tutti i costi risultare pericoloso con conclusioni verso la porta e cross velenosi dal fondo. È proprio un suo cross che propizia il gol vittoria realizzato da Riccardo Prezioso. Giocatore indispensabile. (36' st Lazaj sv) 

All. Campo 7.5 La squadra si dimostra ordinata e organizzata, il gioco è più che propositivo ed esalta in particolare gli esterni d'attacco. Le sostituzioni si dimostrano azzeccate e permettono allo Skillstar di acquisire le forze necessarie per affrontare al meglio il finale di partita e di trovare la via della vittoria. Vittoria meritata e primi 3 punti in campionato in saccoccia.

BORGATA CIT TURIN 

Tita Gallo 7.5 Migliore in campo tra i ragazzi di Monfrecola: incolpevole sui gol subiti, si dimostra attento nelle uscite basse tanto da non sbagliarne una; si oppone in tuffo a un tentativo di Vigna in diagonale e compie un clamoroso doppio intervento  con il quale neutralizza le conclusioni ravvicinate di Camporeale e di Prezioso, inchiodando temporaneamente il risultato sull'1-1. Promosso a pieni voti.

Barbieri 6 Tra i due centrali di difesa è quello maggiormente in in difficoltà; perde la marcatura su Camporeale in occasione del gol dell'1-0 e rischia tantissimo con un retropassaggio maldestro verso Tita Gallo, costringendo l'estremo difensore a un'uscita a valanga per allontanare il pallone. 

Davì 6.5 Inscena uno dei duelli più interessanti del match con il suo diretto rivale Terrioti: il numero 3 del Borgata ha il compito di marcarlo a uomo e di limitarne i margini di manovra. Il roccioso centrale ospite svolge in modo attento il suo compito e, nonostante la marcatura talvolta dia l'impressione di cedere, impedisce alla punta dello Skillstar di trovare la via del gol. 

Martini 6.5 Alessandro Vigna è un avversario difficile, il numero 4 del Borgata cerca di contenerlo al meglio, nonostante in alcuni frangenti gli scappi in profondità alla ricerca del fondo. Si dimostra tuttavia puntuale in alcuni anticipi e preciso nel gioco aereo. 

17' st Maesani 6.5 Subentrato in qualità di centrale di sinistra, entra subito nel vivo del gioco nel tentativo di contenere un velocissimo Vigna.

Gurlino 6.5 Partita più che positiva per il centrale di centrocampo del Borgata in maglia numero 5; l'intesa con il compagno di reparto Scelfo è ancora da affinare, ma i presupposti sono più che buoni per arrivare a comporre una coppia difficilmente penetrabile. 

Scelfo 6.5 Disputa un match caratterizzato da tanta voglia e quantità: come un giovane Rino Gattuso lotta su ogni pallone e duella a più riprese con la coppia centrale Sesia-Ametis, incita verbalmente i suoi compagni a dare di più come un vero motivatore sa fare. Carismatico.

Mirimin 6 Corsa e buona volontà non mancano, tuttavia fatica in fase di impostazione del gioco lungo la fascia sinistra in qunto molte delle sue iniziative risultano imprecise.

23' st Marensi An. 6.5 Subentra al compagno con il giusto atteggiamento: lungo l'out di sinistra si distingue per dribbling efficaci grazie ai quali riesce a saltare l'uomo e a creare scompiglio.

Falcone 6 Schierato in qualità di mezzala destra, prova a districarsi nelle fitte lotte a centrocampo duellando con il suo diretto avversario Cacciavigna. 

13' st Frola 6.5 Il centrocampista in maglia numero 19 occupa la posizione lasciata vacante dal compagno con la giusta grinta, intervenendo deciso in mezzo al campo quando necessario.

Verzino 6.5 Prima punta che completa il tridente d'attacco del 3-4-3 scelto dal tecnico Alfonso monfrecola: marcato a uomo dai due centrali di difesa Scarfone e Vitale, effettua un prezioso lavoro di sponda grazie al quale permette alla squadra di respirare e risalire. Non trova la via del gol ma lotta come un leone. 

Marensi Al. 7 Indubbiamente tra i più pericolosi per le sue qualità tecniche, porta la squadra sull'1-1 trasformando con freddezza un calcio di rigore concesso dal direttore di gara al 7' del primo tempo (spiazza il portiere aprendo il piattone). Sfiora la doppietta personale a inizio ripresa, ma il suo potente tentativo su calcio piazzato è respinto da un attento Michele Naso.

Giustetti 7 Pericolo numero 1 per la difesa dello Skillstar: il numero 11 del Borgata insidia ripetutamente la difesa di casa con i suoi dribbling e con la sua velocità; da un sua discesa sulla sinistra scaturisce l'episodio da rigore che permette ai suoi di ottenere il momentaneo pareggio, mentre nella ripresa l'estremo difensore Michele Naso è costretto ad abbatterlo per impedirgli di involarsi verso la porta (aveva superato con uno scatto impressionante il suo diretto marcatore). "Saetta" Giustetti. 

All. Monfrecola 7 "Ragazzi, pensiamo a giocare a calcio perché non stiamo giocando". Queste sono state le parole pronunciate ad alta voce dal tecnico del Borgata Cit Turin per placare gli animi bollenti dei ragazzi, che hanno permesso di porre fine alla lite intercorsa tra Giustetti e Ferreri. Comportamento esemplare, che ha evitato il degenerare di una partita fino a quel momento caratterizzata da sano agonismo. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter