Cerca

under 16

Mancino a giro, gol dal dischetto e rigori parati: succede di tutto

Due squadre che lottano fino all'ultimo respiro, gli ospiti la riprendono nella ripresa

Mancino a giro e gol dal dischetto e rigori parati: succede di tutto

SPARTAK SD-FULVIUS UNDER 16 1-1 • Mattia Boccaccio

Spartak SD e Fulvius si ritrovano a pari punti in classifica dopo tre giornate di campionato, entrambe con un percorso equilibrato: dopo la sconfitta esterna contro l'Ovadese, i padroni di casa ritrovano un punto che smuove la classifica. Battuta d'arresto invece per gli ospiti, che venivano dall'ottimo successo interno contro l'Alessandria.

La partita 

In una giornata di autunno dal clima mite, Spartak e Fulvius si sono affrontate in una partita di calcio che ha saputo tenere i tifosi con il fiato sospeso fino all'ultimo minuto. Il terreno di gioco, leggermente umido dopo una leggera pioggia notturna, ha offerto il palcoscenico ideale per una sfida fisica e combattuta, con due squadre decise a non cedere terreno facilmente.

Il tecnico dello Spartak Baracco ha scelto di giocarsela con un 4-3-1-2 con Coltelluccio tra i pali, Vaudano e Lano come centrali di difesa e Lico e Damasio sugli esterni. In mezzo al campo sono stati schierati Conconi, Surian e Raimondo, mentre del Rivo ha agito sulla trequarti a supporto delle due punte, vale a dire Maravetano e Massetti. 4-3-3 il modulo della Fulvius, con Cafiso a difendere la porta, Prearo ed Aristo posizionati in difesa. Ad agire sulle corsie c'erano Manengo e Valloni, mentre in mezzo al campo era Bertone ad impostare la manovra degli ospiti. Le due mezzale Vaccarone e Cavalli avevano invece compiti più offensivi. In attacco il tridente era composto da Perotti, Catalano e Boccaccio.

Il fischio d'inizio ha subito mostrato le intenzioni dello Spartak, entrato in campo con una determinazione feroce. Nei primi minuti, i padroni di casa si sono distinti per l’intensità del pressing, cercando con insistenza di soffocare le manovre della Fulvius già nella loro metà campo. Non è passato molto tempo prima che lo Spartak riuscisse a creare la prima occasione, costringendo il portiere avversario a un intervento decisivo dopo appena due minuti dal fischio d'inizio. Era solo un presagio di quello che sarebbe stato il leitmotiv del match: battaglie continue a centrocampo, contrasti fisici, e poche concessioni alle individualità. La pressione iniziale dei padroni di casa sembrava presagire un dominio, ma la Fulvius, pur soffrendo, si è difeso con ordine, cercando di ripartire in velocità non appena possibile. Le loro verticalizzazioni, però, si sono scontrate più volte contro una difesa avversaria ben organizzata, con i centrali difensivi dello Spartak che sono stati solidi nelle coperture e concentrati nelle chiusure. Il pubblico ha percepito che la partita era ancora in bilico e ogni azione poteva cambiare le sorti dell'incontro. Man mano che il primo tempo avanzava, l'iniziale predominio dello Spartak si è affievolito. la Fulvius, pur continuando a subire, ha iniziato a guadagnare terreno, affacciandosi timidamente in zona offensiva. Nonostante i tentativi, nessuna delle due squadre è riuscita a sbloccare il risultato nella prima frazione di gioco. La sensazione era che la partita sarebbe potuta decollare da un momento all’altro, ma il primo tempo si è chiuso sullo 0-0, con entrambe le formazioni che sembravano più preoccupate a non commettere errori che a cercare il gol.

Il secondo tempo si è aperto sulla falsariga del primo, con tanti errori da entrambe le parti, ma subito con un episodio clamoroso: la Fulvius ha avuto l'occasione per sbloccare il risultato con un calcio di rigore. Cavalli si è presentato sul dischetto, ma ha visto il suo tiro respinto da Coltelluccio, che ha mantenuto inviolata la propria porta con un intervento provvidenziale. Il numero 1 rossoblù è stato bravo ad intuire la direzione del tiro di Cavalli, calciato angolato ma a mezza altezza. Questo momento ha dato nuovo slancio allo Spartak, che ha risposto immediatamente facendosi vedere in zona offensiva con un buon destro dalla distanza di Raimondo, terminato di poco sul fondo. All'ottavo minuto della ripresa arriva l'azione che cambia la storia del match: Del Rivo guadagna un calcio di punizione sulla trequarti dopo un ottimo spunto individuale. Sul pallone va proprio il numero 10 dello Spartak, che calcia a giro con il mancino mettendo una bella palla tagliata in area, su cui interviene maldestramente la difesa della Fulvius, liberando Raimondo sul secondo palo. Il numero 7 ha avuto il tempo di stoppare il pallone, guardare la porta e centrarla con un bel destro a giro che ha portato in vantaggio i suoi. La palla si è infilata sul secondo palo, e l'urlo di gioia del pubblico di casa ha scosso l'intero stadio. Lo Spartak era in vantaggio 1-0. Il gol, però, non ha messo al tappeto la Fulvius, che ha dimostrato grande carattere. Appena qualche minuto più tardi, al 13esimo della ripresa,  è arrivata una nuova occasione per gli ospiti: un altro calcio di rigore concesso dal direttore di gara. Questa volta sul dischetto si è presentato Boccaccio, che con freddezza e precisione, ha calciato forte e angolato, pareggiando i conti e riportando la gara in equilibrio. Coltelluccio ha nuovamente intuito la direzione del tiro, ma questa volta la conclusione calciata forte e rasoterra gli ha impedito di arrivare sul pallone. L'1-1 ha nuovamente riacceso la partita, rendendola ancora più combattuta e imprevedibile. Dopo il pareggio, la Fulvius ha iniziato a crederci, cercando di spingere sull'acceleratore. Una conclusione da fuori di Cavalli ha costretto nuovamente Coltelluccio ad un intervento non facile, mentre la squadra di casa sembrava più attendista, forse cercando di colpire in contropiede. A pochi minuti dalla fine, un colpo di scena: lo Spartak aveva trovato quello che sembrava essere il gol della vittoria, con il subentrato Gallino che, su un pallone filtrante, ha superato il portiere con un pallonetto preciso. Tuttavia, la gioia è stata spezzata dall'arbitro, che ha annullato la rete per fuorigioco, scatenando le proteste del pubblico. Nel finale di gara sono stati di nuovo i padroni di casa ad avere la chance per il gol vittoria, grazie ad un errore di Cafiso, il portiere degli ospiti. Il numero 1 della Fulvius ha sbagliato l'uscita su una verticalizzazione dello Spartak, regalando il pallone a Gallino. Il numero 18 rossoblù ha però cestinato malamente il pallone della vittoria, calciando alto a porta vuota da posizione tuttavia non favorevole. Il triplice fischio ha sancito la fine di una partita avvincente, che non ha visto un vincitore ma ha regalato emozioni fino all’ultimo. Il pareggio, in fondo, rispecchia quanto visto sul campo: lo Spartak ha mostrato maggiore aggressività nelle fasi iniziali, ma la Fulvius ha risposto con grinta, ribattendo colpo su colpo e sfiorando addirittura la vittoria. Un incontro che, nonostante i pochi gol, è stato ricco di momenti intensi e tensione palpabile. Entrambe le squadre possono uscire dal campo a testa alta, consapevoli di aver lottato fino all’ultimo secondo.

IL TABELLINO

Spartak SD - Fulvius 1-1

RETI : 8' st Raimondo (S), 13' st rig. Boccaccio(F)
SPARTAK SD (4-3-1-2): Coltelluccio 8, Lico 6.5, Damasio 6.5, Conconi 6.5, Vaudano 7 (27'st Gai SV), Lano 6.5, Raimondo 7.5 ( 15'st Scola 6), Surian 6.5, Maravetano 6 (1'st Gallino 6.5), Del Rivo 7.5, Massetti 6.5
FULVIUS (4-3-3): Cafiso 6.5, Valloni 6.5, Vaccarone 6 (25' st Ammirata sv), Aristo 6.5, Bertone 7.5, Marengo 6.5, Prearo 6.5, Perotti 6 (18' st Migliano 6), Boccaccio 7, Cavalli 5.5 (33' st Fulfaro sv), Catalano 6.5 (5'st Caso 6.5)
AMMONITI: Conconi 30' pt (S), Vaudano 39' pt (S), Lano 38' st (S), Massetti 38' st (S), Aristo 31' pt (F), Catalano 24' pt (F), Marengo 38' st (F)

Arbitro: 6

Le Pagelle 

Spartak SD

Coltelluccio 8 Prestazione sontuosa. Para un rigore decisivo al 4' del secondo tempo e si dimostra sicuro in ogni intervento. È il vero eroe della giornata per lo Spartak.

Lico 6.5 Buona prestazione difensiva, sempre attento in fase di copertura. Non si spinge molto in avanti, ma dà il suo contributo in fase di contenimento.

Damasio 6.5 Partita ordinata, non commette errori di rilievo e tiene bene la posizione contro gli attaccanti avversari. Attento nelle chiusure e determinante nelle diagonali difensive. 

Conconi 6.5 Difende con ordine e si dimostra grintoso nei contrasti, ma l'ammonizione presa al 30' lo condiziona un po' nel resto della gara. Nel complesso gestisce bene il centrocampo dello Spartak. 

Vaudano 7 Difensivamente è un muro, concede pochissimo agli avversari e si rende anche pericoloso nelle incursioni offensive. Ammonito al 39', viene sostituito al 27' del secondo tempo da Gai (sv).

Lano 6.5 Lotta e recupera diversi palloni, ma l'ammonizione nel finale lo costringe a tirare un po' il freno a mano. Prestazione comunque generosa.

Raimondo 7.5 Segna il gol dell'1-0 con un bel tiro sul secondo palo e si muove bene in fase offensiva. È una costante minaccia per la difesa della Fulvius. Viene sostituito al 15' del secondo tempo. 15' st Scola Da solidità al centrocampo dello Spartak. 

Surian 6.5 Fa un buon lavoro di raccordo tra centrocampo e attacco, ma manca di brillantezza nelle scelte finali. Prestazione comunque sufficiente.

Maravetano 6 Non incide come ci si aspetterebbe e viene sostituito all'inizio del secondo tempo. Non riesce a essere il protagonista nelle trame offensive. 1' st Gallino 6.5 Subentra a Maravetano all'inizio della ripresa. Gli viene annullato il gol del 2 a 1 nel finale ma si divora il match point pochi minuti dopo.

Del Rivo 7.5 Insieme a Raimondo, è uno dei migliori in campo per lo Spartak. Molto attivo in fase offensiva, crea spazi e serve assist importanti. Meriterebbe forse più fortuna sotto porta.

Massetti 6.5 Prestazione solida ma senza acuti. Fa il suo in attacco, lavorando molto per la squadra, ma gli manca lo spunto decisivo. Ammonito nel finale.


Fulvius

Cafiso 6.5 Non può fare nulla sul gol dello Spartak, ma per il resto si dimostra attento. Para con sicurezza le conclusioni più insidiose degli avversari.

Valloni 6.5 Solido in difesa, non concede grandi spazi agli avversari. Buona prova in fase di contenimento, anche se non si vede molto in avanti.

Vaccarone 6 Non una partita brillante per lui, si limita al compitino senza particolari sbavature, ma viene sostituito al 25' della ripresa. 25' st Ammirata (sv)

Aristo 6.5 Prova di grande solidità in difesa. Si fa notare per la capacità di leggere bene le azioni avversarie, ma anche lui finisce sul taccuino dell'arbitro con un’ammonizione.

Bertone 7.5
Migliore in campo per la Fulvius. Difende con grande aggressività e non sbaglia un intervento. È ovunque, anticipa e chiude con precisione. Si abbassa a ricevere palla tra i centrali di difesa ed imposta la manovra con fluidità e precisione, servendo in più di un occasione le punte con lanci millimetrici. 

Marengo 6.5 Gioca una partita di sostanza sulla fascia di destra, facendo da filtro tra difesa e attacco. Ammonito nel finale, ma la sua prestazione resta molto positiva.

Prearo 6.5 Si impegna molto e dà equilibrio alla squadra in fase difensiva, ma non riesce a incidere in fase di costruzione come vorrebbe. Prova comunque generosa.

Perotti 6 Non riesce a entrare nel vivo del gioco e viene sostituito al 18' della ripresa. 18' st Migliano 6 prova a farsi vedere in un paio d'occasioni calciando da fuori area ma non trova lo specchio della porta. 

Boccaccio 7 Freddo dal dischetto, realizza il rigore del pareggio con grande lucidità. Oltre al gol, gioca una partita generosa, cercando di dare profondità alla squadra.

Cavalli 5.5 Nel primo tempo si fa notare con dei buoni cambi di gioco, ma nella ripresa pesa come un macigno l'errore dal dischetto. Viene sostituito nei minuti finali della gara. 33' st Fulfaro (sv) 

Catalano 6.5 Gioca una buona partita, mostrando qualità sia in fase di possesso che in ripiegamento. Sostituito al 5' della ripresa, lascia comunque un buon ricordo. 5' st Caso 6.5 Subentra a Catalano e dà una scossa alla squadra. Dimostra dinamismo e cerca di creare occasioni, ma senza riuscire a fare la differenza.

 




Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter