Under 17
05 Ottobre 2024
UNDER 17 MELZO • Franceso Sula e Leonardo Visagli, gli eroi della prima vittoria del Melzo
Le prime volte, quelle belle. La prima volta in gol per Francesco Sula con il Melzo - per altro giocando una partita semplicemente clamorosa lì in fascia - ma soprattutto, la prima storica vittoria (3-1 in trasferta) degli ospiti in campionato. Un'attesa di quasi un mese per la neonata società di via Bruno Buozzi, ma la pazienza ha ripagato, e oggi Bari e i suoi ragazzi possono gioire. Una prestazione quella dei giallorossi che fin da subito ha fatto capire quanto la grinta e il carattere mostrati nelle precedenti giornate erano il segnale che il Melzo fosse sulla strada giusta, e oggi tutto questo ha culminato nella vittoria contro la Rondò Dinamo.
Neanche il tempo poter udire il fischio di inizio dell'arbitro che già le emozioni non mancano. Dopo meno di un minuto i padroni di casa riescono a trovare la rete con Mirko Carrassi, il quale completamente libero riesce a far partire un tiro che chiama agli straordinari Cozzolino ma non riesce a evitare il gol. Messa la palla al centro e subito c'è la reazione dei giallorossi, Capelletti riesce a farsi trovare libero e a confezionare un cross interessante per i compagni in mezzo, sfortunatamente a fiondarsi sul pallone è Martinozzi, e complice l'uscita scellerata di Lapalombella la palla rimbalza in porta indisturbata. Nei successivi minuti sono i ragazzi di Sesto San Giovanni a venire fuori, volenterosi di recuperare la partita fino a quel momento ben gestita. All' 8' la conclusione è di Chinelli, il quale totalmente abbandonato riesce a trovare a tentare la conclusione incrociata, ma al tiro si oppone un'ottimo Cozzolino che respinge senza grosse difficoltà. Dopo questa serie di tentativi però inizia a salire in cattedra il Melzo, e già al 23' tenta di avvicinarsi al vantaggio. A seguito di una mischia dopo un corner il pallone rimbalza nella disponibilità di Capelletti, tuttavia la conclusione rimane un nulla di fatto per la distanza del pallone dallo specchio. Al 27' è ancora la squadra di Bari a cercare il gol, questa volta con Sula, il quale riesce a confezionare un perfetto cross per Visagli che però sbatte sul palo a portiere battuto. Il finale della prima frazione di gioco riesce già a far capire il pubblico sestese della superiorità opsite, padroni assoluti del campo per merito di un'ottima coesione di squadra condita da un'ottima comunicazione. E infatti negli ultimi minuti il Melzo ancora una volta va molto vicino al vantaggio, prima con Ruffini (35'), che riesce a superare Lapalombella e a porta completamente vuota non riesce a spingere il pallone in porta, e poi l'azione successiva con Sula, il quale riesce senza troppi problemi a superare Grechi e a trovarsi solo contro Lapalombella, con il portiere che riesce a compiere un grande intervento in tutto respingendo la conclusione avversaria.
E VITTORIA SIA!
La ripresa della partita non si distacca molto dal primo tempo, infatti a interpretare il ruolo di protagonista della partita è il Melzo, con Visagli il quale riesce a trovarsi completamente da solo sulla trequarti con il pallone, e allora decide immediatamente di scaricare un tiro alto e potente verso la porta, tuttavia Lapalombella risponde ancora presente con un grande tuffo a mandare il pallone in calcio d'angolo. Proprio da quel calcio piazzato che arriva il gol del vantaggio del Melzo, dalla mischia in area di rigore il pallone riesce ad arrivare nella disponibilità di Sula il quale solo e con la porta completamente sguarnita non perdona e porta in vantaggio i giallorossi. Al gol del vantaggio degli ospiti iniziano a riprendersi i padroni di casa. Al 6' ci prova Grechi, il quale prende la decisione di crossare, tuttavia il pallone segue una traiettoria particolare, e dunque da semplice passaggio diventa una vera e propria occasione che di poco non impensierisce Cozzolino. Al 15' si riaffacciano ancora i padroni di casa, questa volta con Carassi il quale riesce a confezionare il cross per Liistro, che riesce ad impattare molto bene con il pallone, ma che tuttavia esce senza mai avvicinarsi allo specchio. Nel finale, in tre minuti arrivano gli ultimi disperati tentativi della Rondò Dinamo. Prima al 34' con Carassi, il quale riesce a liberarsi sulla trequarti e a scoccare il tiro il quale esce di molto. Al 37' ancora i ragazzi di Acquaviva provano a pareggiarla, con Hassan che riesce ad avventarsi sul pallone e con la punta a spingere il pallone in porta, tuttavia Cozzolino è attento e spedisce il pallone sul fondo in calcio d'angolo. Ma oramai è tutto scritto: i tre punti prenderanno la via di Melzo, i ragazzi di Bari se li sono meritati. E sarà anche per questo che l'ultima reale azione è proprio dei giallorossi, infatti Ettami completamente involato viene atterrato da Martinozzi, Villanueva è deciso: calcio di rigore. Dagli undici metri si presenta Bari, il quale calcia il rigore in maniera esemplare spiazzando Veruari. Al triplice fischio quindi è tutto vero: sono arrivati finalmente i primi storici tre punti del Melzo.
RONDO' DINAMO - MELZO 1-3
RETI (1-0, 1-3): 1' Carrassi M. (R), 3' aut. Martinozzi (R), 3' st Sula (M), 40' st rig. Bari (M).
RONDÒ DINAMO (4-3-3): Lapalombella 7 (38' st Veruari sv), Martinozzi 6, Grechi 6, Chinelli 6, Calicchio 6.5, Tsybulyak 6, Liistro 6, Quezada Mendez 6 (19' st Faida 6.5), Hassan 6.5, Carrassi M. 7 (45' st Beltre Ammirati sv), Carrassi S. 6.5. A disp. Shenaf. All. Acquaviva 6. Dir. Croce.
MELZO (4-4-2): Cozzolino 7, D'Agati C. 6.5, Palumbo 7, Procopio 6.5, Idone 6.5, Sula 8, Dagati 7 (24' st Longhin 6), Capelletti 7, Ruffini 6.5 (36' st Ettami sv), Bari 7.5, Visagli 7. A disp. Mandaglio. All. Bari 7.
ARBITRO: Villanueva di Milano 6.5.
AMMONITI: Faida (R).
Lapalombella 7 Compie due veri e propri miracoli, uno nel primo tempo su Sula, l'altro nel secondo tempo tuffandosi da vero gatto sul tiro di Dagati. A tutti gli effetti una muraglia difficile da abbattere. (38' st Veruari sv),
Martinozzi 6 Il voto è figlio dell'autogol e della disattenzione difensiva sul rigore regalato. Tuttavia propone un paio di accelerazioni di più sulla fascia che accendono in qualche modo i sestesi.
Grechi 6 Parte molto ordinato, passa una fase di disordine, chiude la partita con ordine. Gara molto confusionaria condita da un'occasione pericolosa, ma non troppo.
Chinelli 6 Dei due collegi centrali è quello che soffre di più nelle percussioni tentate dal Melzo, lo si può apprezzare tuttavia per i duelli aerei che spesso vince
Calicchio 6.5 Meglio rispetto al compagno, gestisce molto di più i due clienti che si trova davanti usando il fisico, propone un paio di lanci lunghi a fornire spunti davanti.
Tsybulyak 6 Tanta fisicità messa in campo dal classe 2008, lo sfrutta bene in mezzo al campo.
Liistro 6 Propone un paio di sgaloppate lungo la fascia che in qualche modo incantano il pubblico.
Quezada Mendez 6 Dei gran bei passaggi sono il massimo della sua partita.
19' st Faida 6.5 Al posto del suo collega entra con il piglio giusto, sfrutta bene la fisicità e con la rapidità recupera palla e spinge in attacco i compagni.
Hassan 6.5 Partita poco vivace la sua, nonostante ciò sfrutta a dovere il fisico e inoltre un paio di volte si avvicina al gol in maniera importante.
Carrassi M. 7 Trova il momentaneo vantaggio, per il resto della partita propone spesso dei bei cross interessanti per i compagni in mezzo.(45' st Beltre Ammirati sv),
Carrassi S. 6.5 Insieme al collega in attacco riesce a creare qualche pericolo nella difesa del Melzo, tuttavia non impensierisce realmente.
All. Acquaviva 6 Tanti problemi nella sua squadra. Primo su tutti la comunicazione, manca totalmente e questo lo si evince vedendo i movimenti troppo poco corali.
Cozzolino 7 Quando viene chiamato in causa compie delle grandi parate, prima su tette quella su Hassan.
D'Agati 6.5 Ordinato e elegante propone un paio di discese importanti condite da qualche cross per i compagni di squadra.
Palumbo 6.5 Stesso lavoro del collega, aggiunge il contributo difensivo sfruttando la sua fisicità.
Procopio 6.5 Un vero e proprio schermo a centrocampo, filtra ogni pallone e lo lancia in avanti.
Idone 6.5 Per vie centrali fatica a contenere Hassan, tuttavia riesce spesso a mettere la pezza utilizzando il fisico e l'astuzia.
Sula 8 One Man Show. Incomincia la sua partita impeccabile iniziando a proporre spunti ai compagni con la palla con i suoi inserimenti perfetti. I difensori che gli vanno incontro cadono nelle sue trappole come birilli e dunque e tutto più facile. Meritato il gol del vantaggio.
Dagati 7 Il capitano fa una grande partita di sacrificio, mirata più ad aiutare la squadra in difesa che in attacco. Esce stremato con l'ovazione del pubblico
24' st Longhin 6 Come il collega entra bene in campo sul pezzo e intercetta un paio di palloni interessanti che servono a far ripartire i suoi compagni.
Capelletti 8 Suo l'assist per la rete del pareggio dei suoi compagni, suona la carica ai compagni con grande carisma.
Ruffini 6.5 Si divora il gol del vantaggio dopo aver superato Lapalombella, spesso si inserisce in maniera interessante.
Bari 7.5 Penalty trasformato con grande freddezza.
Visagli 7 Si avvicina spesso al vantaggio, uno dei più pericolosi tra le fila dei milanesi.
All.Bari 7 Entra di diritto nella storia del Melzo in quanto primo tecnico a vincere. La sua squadra è un'orchestra melodiosa e la comunicazione tra compagni è semplicemente perfetta.
ARBITRO
Villanueva di Milano 6.5 partita gestita perfettamente. Giusto il cartellino giallo rifilato a Faida, mentre per quanto riguarda il rigore è netto e non poteva prendere decisione migliore.