Cerca

Under 15

La vittoria in rimonta fa sognare: la big resta salda ai primo posti

A seguito di un primo tempo chiuso in svantaggio, il Bulè Bellinzago ribalta il risultato nella ripresa conquistando i 3 punti

Bulè Bellinzago - Fulgor Chiavazzese 2-1

Lo Porto e Ciccu, i due marcatori di giornata

Dopo un ottimo avvio di stagione, Bulè Bellinzago e Fulgor Chiavazzese si affrontano nella quarta giornata del girone A dei giovanissimi U15 regionali. A seguito di una partita ricca di emozioni e occasioni sono i padroni di casa a festeggiare la vittoria, grazie alle reti di Ciccu e Lo Porto, che hanno ribaltato il risultato dopo che Mouatamid aveva sbloccato la gara nei minuti iniziali.

La cronaca

Nei primi minuti partono forti le due squadre cercando subito di imporsi sul piano del gioco. A sbloccare il match ci pensa il solito Mouatamid che riceve sulla fascia, salta l’uomo e da posizione defilata calcia sul secondo palo battendo Prino e festeggiando così la quinta rete stagionale. Nei minuti successivi al gol del 7 bianconero, il Bulè prova reagire attaccando spesso sulle fasce sia con gli esterni che con i terzini, ma faticando a trovare le due punte che vengono ben contenute dalla coppia Nahi-Varesano. Nella fase centrale del primo tempo è l’equilibrio a fare da padrone in campo, sono infatti pochissime le occasioni pericolose create dalle due squadre che faticano a trovare i giusti spazi per attaccare. Dai piedi di Brunello nascono le azioni più interessanti, il centrocampista bianconero infatti è bravo a pescare gli esterni d’attacco che però non trovano la giocata vincente per servire Zanella in area. I ritmi si alzano col passare dei minuti e i padroni di casa cercano il gol del pari con Ciccu che prova il tiro dal limite dell’area trovando tuttavia un attento Vigiak che blocca senza problemi. Al tiro di Ciccu risponde Mouatamid che si rende ancora pericoloso sull’esterno ma al momento del tiro viene chiuso da un’ottima scivolata di Lo Porto che mette in angolo. Nei minuti finali della prima frazione, i ragazzi di Stangalino prendono fiducia e cercano di mettere sotto gli avversari attaccando sulle corsie laterali, la difesa della Fulgor risponde con precisione, respingendo ogni pallone che si avvicina alla propria area. Solo Tombesi riesce a trovare la porta calciando da posizione defilata e trovando una buona risposta da parte di Vigiak che para senza bloccare, nessun attaccante gialloblu arriva sul pallone respinto dal portiere e così la difesa ospite allontana.

Secondo Tempo

In avvio di ripresa parte forte la squadra di Baudo che sfiora il raddoppio prima con Mouatamid che si accentra saltando Puddu e calcia in porta da buona posizione e poi con Zanella che ci prova di prima intenzione con il pallone termina alto. Anche il Bulè però vuole dire la sua e dopo due cross insidiosi arrivati dalla sinistra che non trovano destinatari in area, arriva il gol del pareggio con Ciccu: sugli sviluppi di una rimessa laterale la sfera arriva in area piccola e il 10 supera Cammarata dando il via alla rimonta. La Chiavazzese non ci sta e prova subito a tornare in vantaggio con una botta di Brunello che termina di poco sopra la traversa. Il solito Mouatamid ha per due volte la possibilità di siglare la doppietta, ma in entrambi i casi non inquadra lo specchio della porta. Col passare dei minuti aumentano sempre di più le emozioni e le occasioni con l’obiettivo comune di trovare il gol del vantaggio. I padroni di casa ci provano sia sfruttando i terzini Puddu e Pileri che arrivano sul fondo con facilità, sia con il lanci di Cecchetti, Ciccu e Tesone che cercano con insistenza le due fasce. Mentre invece i bianconeri verticalizzano appena possibile con lo scopo di arrivare con pochi passaggi nell’area avversaria. Nella seconda metà della ripresa Pileri alza la sua posizione andando a giocare come ala sinistra e dimostrandosi una vera spina nel fianco per la difesa avversaria.  Proprio il 2 salta con una doppia finta il suo avversario e calcia da posizione defilata con il pallone che termina largo. Nel quarto d’ora finale è il Bulè a cercare con più cattiveria il gol arrivando spesso al tiro e attaccando con grinta. Tesone si rende pericoloso arrivando sul fondo e servendo in area Castano che però calcia con poca convinzione facilitando le cose a Cammarata; poco dopo è Pileri a cercare il gol vittoria calciando dalla distanza ma il suo tiro viene deviato in angolo. Al 23’ arriva il gol che decide la partita, Siano batte benissimo dalla bandierina trovando in area il suo capitano Lo Porto che di testa gonfia la rete e firma il gol tanto cercato e voluto dai suoi. Nei minuti finali la Chiavazzese si riaffaccia in avanti cercando il pareggio ma senza mai impensierire il portiere di casa. In pieno recupero è ancora Pileri a tentare di chiudere la partita, prima deliziando il pubblico con un ottimo dribbling con cui si libera dell’avversario con il tiro che viene messo in angolo da Cammarata e poi con una conclusione dal limite che si infrange sulla traversa. Il Bulè conquista dunque la terza vittoria nelle prime quattro confermandosi il miglior attacco del campionato, cade invece la Fulgor Chiavazzese che scivola in settima posizione dopo aver pregustato la vittoria al termine del primo tempo. 

IL TABELLINO

BULÈ BELLINZAGO-FULGOR CHIAVAZZESE 2-1
RETI (0-1, 2-1): 4' Mouatamid (F), 6' st Ciccu (B), 23' st Lo Porto (B).
BULÈ BELLINZAGO (4-4-2): Prino 6.5, Pileri 7.5, Lo Porto 7.5, Tombesi 6.5 (20' st Turetta 6.5), Siano 6.5, Ciccu 7.5, Castano 6.5 (31' st Salidu sv), Rossing 7, Visconti 6.5 (1' st Tesone 7), Cecchetti 7, Puddu 7. A disp. Beldi, Azzarà, Russo, Scolletta, De Lisi, Sanogo . All. Stangalino 7. Dir. Salidu.
FULGOR CHIAVAZZESE (4-3-3): Vigiak 6 (1' st Cammarata 6), Zitta 6.5, Nahi 6 (15' st Faletto 6), Perinotto 6, Varesano 7, Fabiole 6.5, Mouatamid 7.5, Brunello 7 (25' st Arborio sv), Zanella 6.5, Gallo 6.5 (31' st Rodighiero sv), Marutti 6.5 (9' st Pelosi 6) Busho 6.5. A disp. Ronzani, El Kamouchi. All. Baudo 6.5. Dir. Perinotto.

LE PAGELLE

BULÈ BELLINZAGO

Prino 6.5 Nonostante il gol subìto dopo pochi minuti gioca con tranquillità dimostrandosi il leader vocale della squadra richiamando spesso i compagni e guidando la difesa.

Pileri 7.5 Inizia la sua partita da terzino lottando e contendendo Gallo. Quando ha la palla tra i piedi cerca spesso la giocata verticale e aiuta Tombesi ad attaccare sulla fascia. Nella ripresa va a giocare come ala mettendo in difficoltà la difesa avversaria spesso e volentieri. Abile nel saltare l’uomo e nel trovare la porta con conclusioni che costringono Cammarata agli straordinari.

Lo Porto 7.5 Da vero capitano guida la difesa. In diverse occasioni è provvidenziale con chiusure precise dimostrando un ottimo tempismo. Segna di testa il gol che decide la gara.

Tombesi 6.5 Nel primo tempo il Bulè si rende pericoloso soprattutto sulla sua fascia. Arriva spesso al cross e prova anche il tiro. Nella ripresa viene coinvolto poco e fatica a incidere.

20’ st Turetta 6 Entra come terzino ed è bravo a contenere sia Gallo che Rodighiero nei minuti finali

Siano 6.5 Viene spesso cercato dai compagni e con la sua qualità sa come mettere in difficoltà gli avversari. A volte sbaglia controlli semplici peccando in superficialità ma rimedia con tante giocate funzionali. 

Ciccu 7.5 Dopo un primo tempo in ombra dove viene poco servito dai compagni, sale in cattedra nella ripresa trovando il gol del pari e abbassandosi per ricevere palla e pescare gli esterni.

Castano 6.5 Nel primo tempo fatica a trovare spazi e viene chiuso bene dai centrali avversari, migliora nel secondo tempo rendendosi più volte pericoloso sia con tiri sia con giocate di qualità.

31’ st Salidu sv

Rossing 7 Per 70 minuti gioca con attenzione e intelligenza concedendo poco a Zanella e aiutando i suoi in costruzione. Sbaglia pochissimo giocando con sicurezza.

Visconti 6.5 Gioca il primo tempo davanti alla difesa con il compito di fare da filtro in mezzo al campo e limitare le giocate di Marutti. Quando ha la possibilità si rende utile nella manovra offensiva.

1’ st Tesone 7 Oltre a lottare davanti alla difesa, aiuta molto i suoi attaccanti inserendosi spesso nell’area avversaria e servendo bene Castano

Cecchetti 7 Offre una partita di sacrificio e corsa con l’obiettivo di recuperare palla e dare inizio al gioco dei suoi. Nel secondo tempo ha più spazi per portare palla e servire le punte.

Puddu 7.5 Dalle sue parti ha un avversario ostico come Mouatamid che lo costringe a difendere e restare basso soprattutto nel primo tempo. Nel secondo invece attacca con costanza sulla sua fascia offrendo cross e passaggi decisivi. Abbina la sua corsa a un’ottima qualità.

All. Stangalino 7 La sua squadra reagisce con carattere al gol subito nei primi minuti dimostrando di avere molta personalità e fiducia nei propri mezzi.

FULGOR CHIAVAZZESE

Vigiak 6 Gioca il primo tempo tenendo la propria porta inviolata ed è attento sulle conclusioni avversarie.

1’ st Cammarata 6 Nonostante i due gol subiti, salva spesso la sua squadra con interventi decisivi che rendono meno amara la sconfitta.

Zitta 6.5 Per tutta la partita gioca con massima concentrazione regalando poco agli avversari. Fatica a trovare gli spazi per spingere e sostenere Mouatamid in fase offensiva.

Nahi 6 E’ bravo insieme a Varesano a contenere con ordine i due attaccanti del Bulè. Nella ripresa viene messo più in difficoltà dai continui attacchi avversari.

15’ st Faletto 6 Entra nel miglior momento del Bulè ma riesce a limitare le giocate di Castano.

Varesano 7 Ogni pallone che arriva dalle fasce viene allontanato da lui che sfrutta i suoi centimetri per padroneggiare in area. Con personalità avvia anche la manovra offensiva cercando di verticalizzare.

Fabiole 6.5 Gioca con intelligenza e attenzione davanti alla difesa aiutando spesso a recuperare palloni e dando soluzioni ai difensori.

Mouatamid 7.5 Rappresenta una spina nel fianco per la difesa avversaria arrivando spesso al tiro e offrendo giocate di qualità. Trova il gol che sblocca la partita ma che non basta per far portare a casa punti ai suoi.

Brunello 7 Inizialmente gioca con Fabiole davanti alla difesa dimostrandosi fondamentale in entrambe le fasi. Dopo l’uscita di Marutti alza la sua posizione rendendosi pericoloso con diverse conclusioni.

25’ st Arborio sv

Zanella 6.5 Viene marcato bene dalla coppia di centrali avversaria che gli fa toccare pochi palloni. Quando riesce offre sponde e giocate interessanti per i compagni, arriva poche volte al tiro.

Gallo 6.5 Nel primo tempo viene servito spesso e con la sua qualità riesce a far nascere diverse occasioni importanti. Nella ripresa viene coinvolto e servito molto meno e non riesce quindi a incidere.

31’ st Rodighiero sv

Marutti 6.5 Ha il compito di fare da tramite tra i due mediani e il tridente offensivo, interpreta bene il ruolo dando pochissimi riferimenti e servendo bene gli esterni.

9’ st Pelosi 6 Lotta e corre su tutti i palloni che passano dalle sue parti aiutando la difesa.

Busho 6.5 In fase difensiva è preciso e difficilmente si fa saltare rendendo dura la vita a chi passa dalle sue parti. Non riesce a dare una mano offensivamente.

All. Baudo 6.5 La sua squadra non riesce a mantenere il vantaggio e subisce la rimonta. Nonostante la sconfitta però i ragazzi offrono una buona prestazione dalla quale ripartire.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter