Under 14
06 Ottobre 2024
RONDÓ DINAMO UNDER 14 • Grande, Iavernaro, Damato, Cartagena, Taranto J., Cirillo
La Rondò Dinamo non si ferma più e batte - addirittura 10-1 - anche la J.Cusano segnando addirittura 10 gol. 36 gol fatti e 1 solo subito in tre partite, questi sono i numeri impressionanti della corazzata guidata da Minoia che punta dritto alla vittoria del campionato e non fa sconti a nessuno. I protagonisti assoluti di questa partita sono Iavernaro, che firma una tripletta in un tempo, Damato doppietta e Cartagena con un gol e tre assist. La J.Cusano non riesce a opporsi alla forza della squadra di casa e colleziona un altra goleada dopo quella subita lo scorso weekend dal Bresso, il turno di riposo della prossima settimana cade a pennello per poter riorganizzarsi e trovare più compattezza.
DINAMO STRARIPANTE
L'arbitro non ha nemmeno il tempo di fischiare l'inizio che i ragazzi di Minoia producono la prima occasione della partita dopo trenta secondi centrando una traversa. I padroni di casa vogliono subito impaurire gli avversari e indirizzare la gara sui propri binari e trovano il vantaggio al secondo minuto di gioco. Grande cross dalla corsia di destra di Cartagena che trova la testa di Iavernaro e il vantaggio della Rondo Dinamo. La compagine sestese non intende fermarsi e al 5' trova il raddoppio su rigore con Cartagena, penalty procurato da Iavernaro. Gli ospiti cercano costantemente il palleggio e la costruzione dal basso nonostante l'aggressività della squadra di casa. Ma poco dopo la Rondo Dinamo trova il tris con un bel destro da fuori area di Taranto J. che non lascia scampo a Berta. Alla festa del gol decide di partecipare anche Damato che con una veronica elude l'intervento di due avversari e conclude con il destro verso la porta trovando l'angolino basso alla destra dell'estremo difensore ospite. In campo ci sono due giocatori che si trovano ad occhi chiusi e che illuminano il rettangolo verde: Cartagena e Iavernaro. In tre minuti Iavernaro va a segno altre due volte su due assist puntuali di Cartagena che con l'esterno trova in profondità il suo bomber, un asse molto rovente che ricorda De Bruyne-Haaland nel Manchester City. Tre assist di Cartagena per tre gol di Iavernaro. La ciliegina sulla torta di un primo tempo già perfetto la mette ancora Damato con un altro tiro da fuori non irresistibile che beffa Berta e fissa il punteggio del primo tempo sul 7-0.
I SUBENTRATI COMPLETANO L'OPERA
Il secondo tempo inizia subito con uno sfortunato autogol di Pepe che arrotonda il punteggio a favore della Rondo Dinamo. Ritmi molto più bassi e una J Cusano molto più attenta in fase difensiva di quanto non lo fosse nella prima frazione di gioco. La squadra ospite trova anche il gol della bandiera grazia ad un rigore procurato da Paolino e trasformato poi da Bianchi. Minoia cambia pelle alla sua squadra inserendo forze fresche dalla panchina che danno nuova linfa a una squadra un pò spenta a inizio ripresa, complice anche il risultato rotondo maturato già nel primo tempo. Sono proprio due subentrati a suonare nuovamente la carica e a trovare prima il nono e poi il decimo gol. Prima ci pensa Grande che segna il gol più bello di questa uggiosa mattinata sestese con un destro di potenza che si insacca direttamente sotto l'incrocio, a pochi minuti dal termine il direttore di gara concede un altro rigore ai padroni di casa che Cirillo trasforma con freddezza. Termina così per 10-1 il match tra Rondo Dinamo e J Cusano, tanta differenza di valori in campo ma è doveroso sottolineare che si tratta di due squadre organizzate e che vogliono giocare a calcio, anche a costo di rischiare qualcosa in alcune occasioni.
RONDÒ DINAMO-J.CUSANO 10-1
RETI (8-0, 8-1, 10-1): 2' Iavernaro (R), 5' rig. Cartagena Mendez (R), 9' Taranto Jordan (R), 17' Damato (R), 19' Iavernaro (R), 22' Iavernaro (R), 27' Damato (R), 4' st aut. Pepe (J), 12' st rig. Bianchi (J), 22' st Grande (R), 33' st rig. Cirillo (R).
RONDÒ DINAMO (4-3-3): Lapalombella 6, Panucci 6.5, Noselli 6.5, Pagella 6.5 (7' st Taranto Brian 6.5), Zannini 6.5, De Grandi 7, Damato 7.5 (18' st Cirillo 7), Iavernaro 8 (2' st Spada 6), Taranto Jordan 7 (2' st Bianchi 6), Cartagena Mendez 7.5 (18' st Grande 7), Lovascio 6 (7' st Saleh 6.5). All. Minoia 7.
J.CUSANO (3-5-2): Berta 6, Pepe 6 (8' st Sotgia 6), Asnaghi 6.5, Marrano 6, Bianchi 7, Padrenostro 6.5, Rosano 6 (5' st Mangone 6), Dissegna 6, Gavazzi 6 (5' st Kuka 6), Ait Bella 6.5, Paolino 6.5. A disp. Clerici. All. Chiodelli 6.
ARBITRO: Galli di Cinisello Balsamo 6.5.
AMMONITI: Cartagena Mendez (R).
RONDÒ DINAMO
Lapalombella 6 Spettatore non pagante, non subisce nessun tiro in porta ad eccezione del rigore su cui non può nulla.
Panucci 6.5 Sempre sicuro nelle giocate e solido.
Noselli 6.5 Spinta costante sul binario di sinistra.
Pagella 6.5 Fisico e corsa al servizio di tutta la squadra, recupera una grande quantità di palloni e li smista brillantemente.
7' st Taranto B. 6.5 Entra con la voglia di incidere sulla partita, atteggiamento da vero campione.
Zannini 6.5 Gli attaccanti avversari gli creano pochi grattacapi e lui imposta con molta precisione tutte le azioni palla terra da dietro.
De Grandi 7 Grande senso della posizione e chiusure sempre puntuali, si sgancia spesso palla al piede. Se dovessimo trovare un pelo nell'uovo a volte è un pò troppo innamorato del pallone.
Damato 7.5 Grande prova in mezzo al campo, lega ottimamente il gioco tra difesa e attacco e non concede mai una ripartenza agli avversari. Come se non bastasse in mezz'ora fa una doppietta con due grandi conclusioni da fuori area.
18' st Cirillo 7 Entra subito in partita e trasforma il rigore nel finale.
Iavernaro 8 Pressa chiunque e ha la fame dei giocatori che non si accontentano mai. Tripletta in ventidue minuti e davanti alla porta è una sentenza. Aiuta molto la manovra della squadra.
2' st Spada 6 Nella ripresa la J Cusano difende bene e non riesce a trovare lo spazio giusto per incidere.
Taranto J. 7 Gioca molto largo e poi viene dentro il campo per fraseggiare con i compagni, gli riesce una gran conclusione da fuori area trovando il gol.
2' st Bianchi 6 Gioca facile e non sbaglia mai.
Cartagena 7.5 Mezzala tecnica e di fantasia, tre assist per Iavernaro e un rigore perfetto per indirizzare subito la partita sui giusti binari.
18' st Grande 7 Firma indubbiamente il più bel gol della mattinata.
Lovascio 6 Un pò impreciso ma sempre nel vivo del gioco, apre gli spazi per i compagni e grazie anche al suo pressing la J Cusano non riesce a uscire palla a terra da dietro.
7' st Saleh 6.5 Si piazza in mezzo al campo e gestisce tutti i palloni che gravitano in quella zona di campo. Molto bravo e grintoso.
All. Minoia 7 La sua squadra è una macchina oliata alla perfezione, terza goleada di fila, gioco fluido e molto bello da vedere. Bravo anche nella gestione del gruppo e ai coinvolgere tutti i compagni, unica nota stonata il primo gol preso del campionato, seppur su rigore.
J.CUSANO
Berta 6 Sicuramente non una giornata facile, sbaglia solo sul secondo gol di Damato ma salva la sua squadra in altre occasioni.
Pepe 6 Sfortunato in occasione dell'autogol, ci crede poco sin dall'inizio. Serve più grinta.
Asnaghi 6.5 Tenta sempre di giocare palla a terra anche quando lo svantaggio è ampio, non si scompone e da vero capitano tenta di tenere la squadra in partita.
Marrano 6 Nei primi dieci minuti vede avversari da tutte le parti e va un pò in confusione, poi si riprende nella seconda frazione.
Bianchi 7 Senza di lui in difesa il passivo sarebbe stato sicuramente più ampio. Con personalità tira anche il rigore che segna il gol della bandiera.
Padrenostro 6.5 Un lottatore in mezzo al campo, nel primo tempo è l'unico che tenta di scuotere la squadra con alcune chiusure difensive grintose. Se avessero tutti il suo atteggiamento sarebbe un grande plus per tutta la squadra.
Rosano 6 Si limita a difendere perchè non gli arrivano palloni giocabili per correre sulla sua fascia.
5' st Mangone 6 Entra quando il risultato è già compromesso.
Dissegna 6 Non è la sua giornata, aiutato poco anche dai compagni di reparto.
Gavazzi 6 Ingabbiato tra i due centrali avversari, dovrebbe dare maggiormente una mano in fase di non possesso quando si gioca contro squadre molto forti come quest'oggi.
5' st Kuka 6 Stoppato sul più bello per fuorigioco mentre si stava involando verso la porta.
Ait Bella 6.5 Anche lui primo tempo in ombra, nel secondo tempo ci spiega perchè indossa la dieci: qualità e tocco palla sopraffino.
Paolino 6.5 Si guadagna il rigore e non si arrende mai.
All. Chiodelli 6 Il risultato è sicuramente una mazzata a livello psicologico per i suoi ragazzi ma a lui e a tutta la squadra va grande merito per aver cercato di giocare palla a terra tutta la partita nonostante il risultato e il non ottimo terreno di gioco.
ARBITRO
Galli di Cinisello 6.5 Buona gara, stesso metro di giudizio in tutti i rigori fischiati. Coerente.