Cerca

Giovanili

Una big di Serie A e una piazza storica di Milano si uniscono: «Un taglio netto con il passato»

Dopo la fine consensuale del rapporto con la Cremonese, il Dg chiarisce: «Era il momento di fare un passo in avanti»

Una big di Serie A e una piazza storica di Milano, ufficiale la collaborazione: «Sogniamo che uno dei nostri giovani ce la faccia»

VISCONTINI • A sinistra Nicolò Montrasi, classe 2005 fulgido esempio del vivaio gialloblù, a destra il Dg Gemelli e il Ds Graziadei

Dall'Emilia Romagna alla Lombardia....da Bologna a Milano, dal Renato Dall'Ara... al Centro sportivo via Giorgi. La Viscontini muove un altro passo vero il futuro e lo fa abbracciando in tutto e per tutto un'altra collaborazione con un club storico di Serie A come il Bologna. Il club gialloblù, infatti, dopo la fine del rapporto con la Cremonese - durato una singola stagione - diventa ufficialmente e sin da subito Bologna Academy. Un percorso e quindi programma, quello che nascerà con la società che solamente un anno fa ha raggiunto lo storico traguardo della qualificazione alla Champions League dopo sessant'anni, descritto dal Direttore generale della Viscontini, Fabio Gemelli, come un «Voler finalmente fare un passo in avanti».

FUTURO

Il fine del nuovo legame, quello rimarcato anche in Viscontini, il cui sviluppo sarà gestito da Livio Fiocchi - ex referente del Rugbio Cusago nel suo precedente legame con l'Empoli - nelle vesti di Direttore tecnico. «La società ha sposato in pieno questo nuovo progetto - specifica Gemelli - compreso il Direttore sportivo Nino Graziadei che sta fornendo grande supporto in tutti gli aspetti della collaborazione. Entrare a far parte dell'universo Bologna, di cui fanno parte solo Aurora Seriate e Nuova Bolgiano, per noi è molto importante, anche perché speriamo sempre che uno dei nostri giovani ce la possa fare e legarci ad un club gestito da un mito come Sartori, è un qualcosa che arriva proprio nel momento giusto».

Il logo simboleggiante il legame tra i rossoblù e la Viscontini

Legame che trova così la sua applicazione pratica: «Riguarderà soprattutto la formazione dei nostri istruttori ma anche e soprattutto dei bambini, il tutto tenendo sempre a mente le linee guida che ci sono state date dal Bologna. Quindi far crescere i nostri collaboratori grazie alle visite mensili dei tecnici del Bologna, per lezioni sul campo ma anche corsi di aggiornamento online».

«DARE UN TAGLIO COL PASSATO»

La scelta fatta dal direttivo della Viscontini, e che Gemelli non ha avuto problemi nell'inquadrare: «Dopo la fine della collaborazione con la Cremonese lo scorso giugno - durante la quale abbiamo comunque fatto un cammino molto bello e importante, portando anche i nostri 2013 a disputare delle finali allo Zini - abbiamo preso la decisione di dare un taglio netto col passato.

«Dopo le affiliazioni con Novara, Sampdoria e Atalanta - in cui sono sempre state poste le basi ma senza mai approfondire - abbiamo deciso che era il momento di fare un passo in avanti ed essere ancor più ambiziosi. Dunque ripartiamo da qui e dal Bologna, il percorso è tracciato e dobbiamo solo seguirlo».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter