Cerca

Under 19

La più antica legge del calcio punisce gli ospiti, tris spettacolare nella ripresa

I Viola novaresi resistono un solo tempo, l'ingresso del subentrato cambia la partita e regala il terzo successivo consecutivo in casa

PRO EUREKA, UNION NOVARA, UNDER 19 PIEMONTE, ANDREA ALESSANDRO DI MONTE, GABRIELE LAMANNA, MATTEO LAURIA

UNDER 19 PIEMONTE PRO EUREKA - UNION NOVARA 3-0: Il trio Di Monte-Lamanna-Lauria regala i tre punti alla Pro Eureka nella ripresa

«Gol sbagliato, gol subito», questa è una delle più antiche leggi del calcio. Una delle tante frasi fatte che viaggiano tra le tribune dei campi, ha trovato conferma nella sfida tra Pro Eureka e Union Novara. La sfida, valida come quinta giornata nel girone A, è stata ricca di emozioni in entrambi i tempi. La prima metà di gara è stata appannaggio di un lungo fraseggio palla di entrambe le squadre, i Viola di Novara hanno anche un'occasione concreta per portarsi in vantaggio, ma la sprecano per una questione di centimetri. Nella ripresa sale in cattedra la Pro Eureka, la formazione di Mattia Tosi è costretta ad abbassarsi nella propria metà di campo e i padroni di casa dilagono. Ad aprire le danze è un subentrato, a chiuderle è una conclusione perfetta sotto l'incrocio. Il risultato finale è di 3-0 per la Pro Eureka, la squadra di Claudio Grancitelli trova la terza vittoria consecutiva tra le mura domestiche e rimane la difesa meno trafitta del girone, con sole tre reti.

LA PARTITA

MESITI AD UN PASSO DAL GOL

I primi minuti di gara sono di totale fraseggio per entrambe le squadre, la Pro Eureka costruisce dal basso facendo girare molto la sfera dalle retrovie sfruttando anche la qualità di Militello e Lamanna. L'Union Novara attende il palleggio degli avversari nella propria metà di campo ed è la prima squadra a centrare la porta: Francisco scambia con Galeri al limite dell'area, la conclusione del numero 10 viene controllata con facilità da Sigrisi. Le due formazioni sono posizionate in modo speculare in campo e hanno difficoltà nel trovare il varco giusto, i padroni di casa conquistano più punizioni sulla trequarti, ma non riescono a sfruttarle a dovere. L'Union Novara, quando recupera la sfera, costruisce le sue azioni partendo dai piedi di Bajardi, il centrocampista della squadra di Tosi realizza diversi traversoni verso la fascia sinistra cercando Mesiti e le sovrapposizioni di Ferro. La Pro Eureka prova a sfruttare la fisicità e i movimenti di Vitale in profondità e va vicino al vantaggio in due occasioni. Al 20' Rondini sbaglia un passaggio in fase di impostazione, regalando la sfera a Nicoletti che la controlla e centra la porta con una conclusione debole.

Dopo pochi giri di orologio, Ungaro realizza un cross preciso al centro dell'area, Vitale riesce a ritagliarsi lo spazio per il colpo di testa, Rondini neutralizza il pericolo. Molte delle azioni offensive della Pro Eureka passano dai piedi di Gagliardi che si accende sulla fascia sinistra, l'Union si affida ai movimenti di Ferrari che si allarga molto anche per non dare punti di riferimento ai centrali avversari. L'azione più pericolosa del primo tempo è dell'Union Novara al 39': Ferrari controlla bene una sfera sulla trequarti ed elude la marcatura di Lauria, l'attaccante serve Mesiti che controlla la sfera, entra in area e spreca un'occasione concreta calciando a lato da distanza ravvicinata. La prima metà di gara si conclude con uno squillo dell'Union Novara: Bajardi calcia una punizione respinta con i pungi da Sigrisi, sulla ribattuta il subentrato Salamanca non centra la porta calciando alto.

IL TRIO DELLE MERAVIGLIE

Nella ripresa la Pro Eureka alza subito i ritmi della partita e fa abbassare l'Union Novara nella propria metà di campo, occupando la trequarti avversaria con maggiore insistenza. La squadra di Grancitelli sfiora più volte la rete con Nicoletti: l'esterno prima calcia centrale un'ottima azione corale dal centro dell'area e dopo poco non riesce ad arpionare l'invito di Militello sul secondo palo da un calcio piazzato. La tensione della partita è tanta, le scintille si accendono ad ogni contrasto e la direttrice di gara è costretta più volte a fermare il gioco e sedare gli animi. Dopo un'ottima parata di Rondini sull'incornata di Gagliardi, la Pro Eureka riesce a trovare il vantaggio. La firma è di Di Monte, l'esterno appena subentrato scambia con Nicoletti sull'esterno sinistro dell'area piccola, Di Monte riceve nuovamente la sfera e sigla l'1-0 che sblocca la partita.

Nonostante lo svantaggio l'Union Novara non riesce a reagire e ad uscire dalla propria metà di campo, la Pro Eureka ne approfitta e si guadagna molti calci piazzati dal limite. La squadra di Grancitelli va vicino al raddoppio, l'incornata di Garlotta è poco precisa e termina sopra alla traversa. Il raddoppio della Pro Eureka diventa realtà al 35': l'ennessimo cross dalle fasce viene respinto dalle retrovie avversarie, Lamanna riesce a raccogliere la sfera e coordinarsi per una conclusione che si insacca in rete. Il 2-0 non mette KO l'Union Novara, la squadra di Tosi riesce con orgoglio a raggiungere l'area avversaria ma non a trovare il guizzo decisivo. Durante il primo minuto di recupero, la Pro Eureka trova la rete del 3-0: dopo un calcio d'angolo, Lauria si coordina alla perfezione dal limite dell'area di rigore e fa finire il suo destro sotto il sette.

Al triplice fischio il risultato non cambia: la Pro Eureka trova la terza vittoria consecutiva, superando per 3-0 l'Union Novara, e tiene il primato di miglior difesa del girone con sole tre reti subite.

IL TABELLINO

PRO EUREKA-UNION NOVARA 3-0
RETI: 18' st Di Monte (P), 35' st Lamanna (P), 46' st Lauria (P).
PRO EUREKA (4-3-3): Sigrisi 6.5, Ungaro 6 (34' st Tapra sv), La Tella 6.5, Militello 7, Lauria 7, Galotta 6.5, D'Onofrio 6 (5' st Lacava 6), Lamanna 7, Vitale 6 (13' st Di Monte 7.5), Gagliardi 6.5 (34' st Barbieri 6.5), Nicoletti 7. A disp. Nicola, Ansaloni, Gallo Darò, Canales Flores. All. Grancitelli 7. Dir. Galotta - Ungaro.
UNION NOVARA (4-3-3): Rondini 6, Candellone 5.5 (26' Salamanca 6), Ferrò 6 (33' st Morabito sv), Bajardi 6.5, Myftari 6 (38' st Boffetta sv), Celiento 6.6, Mesiti 6 (13' st Mhaimer 6.5), Oukhris 6, Ferrari 6.5, Francisco 6, Galeri 6 (22' st Gentilcore 5.5). A disp. Pollidini, Obasohan Courage, Brezzi Gabriele, Mazza. All. Tosi 6. Dir. Vecchio.
ARBITRO: Petrachi di Torino 6.5.
AMMONITI: 9' Candellone (U), 17' Ungaro (P), 27' st Mhaimer (U), 31' st Lacava (P).

LE PAGELLE 

PRO EUREKA

PRO EUREKA, UNION NOVARA, UNDER 19 PIEMONTE, FOTO SQUADRA PRO EUREKA

Sigrisi 6.5 L'estremo difensore della Pro Eureka non ha molto lavoro da fare nel corso dei novanta minuti, risponde presente quando viene chiamato in causa e fraseggia con precisione insieme ai propri difensori centrali.

Ungaro 6 Il terzino gioca una partita senza infami e senza lode, lavora sull'out di destra e contiene i movimenti di Francisco che si accentra verso l'area di rigore e quelli di Mesiti. Si guadagna uno dei primi cartellini gialli della partita e sul finale è poco preciso nel respingere la sfera quando arriva nella sua fascia di competenza.

34' st Tapra sv

La Tella 6.5 Si posiziona sulla fascia di sinistra e gioca una partita di grande qualità e supporto, anche offensivo. In fase di copertura limita i movimenti di Galeri, inneggiando un buon duello fisico, sul finale verticalizza molto in profondità alla ricerca di Nicoletti.

Militello 7 Come il più conosciuto Cristiano di Striscia la Notizia corre molto al centro del campo e risulta, insieme a Lamanna, fondamentale per la costruzione del gioco della Pro Eureka. Si abbassa molto per iniziare l'azione dalle retrovie, quando sale in cattedra apre molto il gioco sulle fasce imbucando i compagni in profondità. 

Lauria 7 Sempre preciso al fianco di Galotta, guida la linea di difesa della Pro Eureka con dedizione e tanti contrasti. Ne realizza diversi di precisione su Ferrari e Mesiti, sul finale trova la gioia personale con una conclusione che toglie le ragnatele dall'incrocio dei pali.

Galotta 6.5 La difesa della Pro Eureka è in buone mani, al fianco di Lauria compongono una coppia di 2007 solida che ha lasciato pochi spazi agli avversari. Rimane qualche imprecisione nei calci d'angolo, ma riesce a mantenere inviolata la porta e tenere la squadra come miglior difesa del girone.

D'Onofrio 6 Gioca sulla linea della mediana, alle spalle del tridente offensivo, ma nei primi 45 minuti di fraseggio si distingue maggiormente per i recuperi in fase difensiva piuttosto che per le sue giocate eleganti sulla trequarti. E' costretto a lasciare il campo all'inizio del secondo tempo per uno scontro di gioco.

5' st Lacava 6 Entra nel momento di maggior offensività della squadra, prende il posto del compagno e si propone in avanti per aiutare i riferimenti offensivi senza riuscire a trovare il varco giusto.

Lamanna 7 Il giocatore più elegante dei padroni di casa, gioca anche lui più arretrato per far partire l'azione con Militello. Senza la sfera tra i piedi pressa il portatore di palla avversario cercando di recuperarla ad ogni modo, trova la gioia personale coordinandosi in modo perfetto dal limite dell'area.

Vitale 6 Cerca di usare i suoi centimetri e la sua fisicità per vincere i duelli con i marcatori avversari, si muove molto sulla trequarti, ma viene servito poco dai compagni. Sulle palle alte è difficile da contenere, la sua incornata è però troppo centrale.

13' st Di Monte 7.5 La sua prima rete stagionale con la casacca della Pro Eureka apre le danze della partita e ne cambia il destino, la sua triangolazione con Nicoletti è tanto letale quanto precisa.

Gagliardi 6.5 Lavora bene nel primo tempo, facendo salire la squadra in fase di possesso e mettendo più volte in difficoltà il suo marcatore, e nella ripresa quando la squadra tiene maggiormente il possesso palla. Rientra spesso verso il centro dell'area per ritagliarsi lo spazio per la conclusione.

34' st Barbieri 6.5 Entra a dieci minuti dal termine e ha tempo per regalare spettacolo, sulla linea di fondo riesce a superare la marcatura di due avversari con due dribbling che valgono il costo del biglietto.

Nicoletti 7 Nel primo tempo è il giocatore che rimane più alto della squadra, lavora molto in profondità e viene cercato dai compagni sulla propria corsa. Risulta prezioso in fase di copertura quando rientra e nella ripresa, diventa anche più concreto e realizza assist importanti per il bilancio finale.

All. Grancitelli 7 La sua squadra gioca una partita positiva in modo complessivo, con maggiore attenzione e grinta nella ripresa. Nella prima metà di gara c'è spazio per migliorare, il secondo tempo invece è dominato su ogni fronte con la sua squadra che trova anche le reti meritate.

UNION NOVARA

PRO EUREKA, UNION NOVARA, UNDER 19 PIEMONTE, FOTO SQUADRA UNION NOVARA

Rondini 6 Preciso in certe occasioni, meno su altre. Sbaglia qualche passaggio in fase di impostazione, regalando la sfera agli avversari che non la sfruttano a dovere, più preciso invece nelle conclusioni da fuori degli avversari. Non ha responsabilità sulle reti subite essendo tre gol di pregevole fattura. 

Candellone 5.5 Non è la sua giornata e la sua partita dura poco, risulta subito in difficoltà sui guizzi di Gagliardi sulla fascia. Il terzino lo abbatte più volte, dopo il cartellino rimediato, ed un ulteriore fallo di gioco, il tecnico preferisce sostituirlo per evitare di rimanere con l'inferiorità numerica.

26' Salamanca 6 Fa meglio del suo compagno , lottare con Gagliardi non è facile ma usa un pò di esperienza. Aggiunge più fisico ai contrasti per vincerli, si fa sorprendere sull'occasione del gol con una triangolazione sulla sua fascia di competenza.

Ferrò 6 Più prezioso nelle intenzioni che nella concretezza. Il terzino lavora sulla fascia di sinistra e lotta con Nicoletti per fermare i guizzi dell'esterno dei padroni di casa, riesce maggiormente nel primo tempo che nel secondo. Nei primi minuti si sovrappone a Mesiti sull'invito di Bajardi, non riesce però mai a terminare l'azione offensiva.

33' st Morabito sv

Bajardi 6.5 Si incarica delle punizioni e della costruzione del gioco dei Viola dalle retrovie, apre molto il gioco sulla fascia sinistra cercando la sovrapposizione di Ferrò e gli scatti di Mesiti. Cerca anche la gioia personale da fuori area, ma i suoi tentativi sono fuori misura.

Myftari 6 Lavora in fase difensiva al fianco di Celiento, commette poche sbavature e riesce a limitare i movimenti di Vitale in profondità, usando anche il suo fisico per far perdere l'appoggio all'attaccante avversario.

38' st Boffetta sv

Celiento 6.5 Il capitano gioca una partita sontuosa, è sempre preciso negli interventi e nel spazzare la sfera nei momenti giusti. Spesso è l'ultimo uomo e non si fa intimorire dalla situazione, le sue chiusure sono decisive e calcia diverse punizioni conquistate nella propria metà di campo.

Mesiti 6 Nella prima metà di gara si posiziona sull'out di destra e risulta più prezioso nella fase di copertura che in allungo. Si muove bene nello stretto palla al piede e ha l'occasione concreta del vantaggio che si divora davanti alla porta avversaria.

13' st Mhaimer 6.5 Entra con il giusto guizzo all'interno di una partita bloccata, non riesce ad accorciare le distanze ma si fa vedere con insistenza sulla trequarti avversaria.

Oukhris 6 Lavora sulla linea di centrocampo viola, tende ad allargarsi anche sulla fascia e a trovare i compagni al centro dell'area.  Allontana diverse volte la sfera sulla linea di centrocampo, crossa molto al centro dell'area anche dei palloni al volo e trova la conclusione verso la porta con un tiro bloccato da Sigrisi.

Ferrari 6.5 Gioca una partita di grande sacrificio da numero 9 completo, non attacca solo la porta e cerca di servire i compagni al centro dell'area quando è in una posizione più defilata.

Francisco 6 Giocatore duttile e utile in entrambe le fasi del gioco, scambia con i compagni sulla trequarti e li cerca anche in profondità con dei lanci lunghi. Prezioso anche in fase difensiva, recuperando diversi palloni per le vie centrali.

Galeri 6 Cerca la gioia personale anche da fuori area, nel primo tempo ha poche occasioni per sbloccarsi. Nella ripresa, come tutta la squadra, non riesce a reagire al pressing avversario e si abbassa per contenere i guizzi di La Tella in profondità.

All. Tosi 6 Prestazione positiva a metà. I primi 45 minuti sono giocati alla pari, con una ghiotta occasione sprecata per il vantaggio. Nella ripresa, la sua squadra scende in campo con un atteggiamento diverso che favorisce gli avversari, i quali trovano il tris vincente.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter