Cerca

Under 17

Due centrocampisti senza senso e tanto cuore: il derby del Trenno è gialloverde

Il Bonola la vince con Bresciani e Medici, non basta il cuore alla squadra di Fraietta

Christian Medici e Davide Bresciani; BONOLA UNDER 17

BONOLA UNDER 17: Christian Medici e Davide Bresciani decidono il derby

È quella partita che ferma una città intera, in grado di dividere famiglie e amici, ma anche di farli riappacificare immediatamente al fischio finale. È quel match che si aspetta tutto l'anno, che gli allenatori si sognano la notte e si scervellano per trovarne la chiave. E loro, i calciatori, i protagonisti, non aspettano altro che entrare in campo e deciderlo. In una sola parola: Derby. Chissà cos'hanno provato i maestri della mediana Christian Medici e Davide Bresciani, perché decidere una stracittadina a soli sedici anni non è per tutti. E marchiare a fuoco i colori del Bonola in quella del Trenno e battendo 2-1 la Viscontini non è poco. Bastano loro due e tanto cuore a Sergio Guarrata, non basta l'anima ritrovata nella ripresa con il gol ad accorciare di Tavecchia a Fraietta. Il derby è gialloverde e la classifica può farsi interessante...e che possa essere una clamorosa svolta alla stagione non è poi così assurdo.

 

SCUOLA DI MEDICI

 

Bastano solamente due minuti per accendere il derby: lo fa il Bonola con Maggioni che arrivato al limite salta secco Di Domizio, entra in area portandosi il pallone sul sinistro e va al tiro, chiamando la pronta risposta di Desiderio che smanaccia a lato. Sul ribaltamento di fronte invece non si fa attendere nemmeno la Viscontini che va a centimetri da un clamoroso vantaggio (3'): angolo di Zampa calciato secco sul portiere che va in presa ma perde per un attimo il pallone, riuscendo però in un secondo momento a deviare in corner. Già dai primissimi minuti però è la squadra di Guarrata a tenere il pallino del gioco, passando sempre dai piedi e dalla geometria di Medici davanti alla difesa. Proprio lui spaventa nuovamente la Visco con un calcio di punizione dal limite battuto splendidamente ma che centra la parte alta della traversa (6'). Due minuti più tardi è invece Barracco a presentarsi dalle parti di Desiderio: angolo di Spinelli calciato all perfezione nel cuore dell'area di rigore proprio per Barracco che la gira di testa di poco fuori (8'). Gli ospiti di Fraietta faticano a trovare le posizioni in campo, merito soprattutto di un Bonola letteralmente indiavolato e che all'ennesimo tentativo - dopo un'altra clamorosa occasione con il palo colpito da Buondonno e il tap-in fallito da Elhorsy (15') - trova la chiave in grado di spaccare la partita: Maggioni prova il destro a giro dal limite ma svirgola, il pallone diventa buono in area per Bresciani che rientra sul sinistro lasciando sul posto un difensore e calcia, ribattuta ma rimane lì e al secondo tentativo il diez gialloverde infila la palla in porta, è 1-0.

Il gol subito è uno schiaffo che riporta la Viscontini in campo e in partita, perché alla distanza i gialloblù sembrano essere entrati in partita quantomeno nell'atteggiamento, e addirittura pareggerebbero con Tavecchia una partita fino a poco prima difficilissima; l'arbitro però annulla tutto segnalando un sospetto fuorigioco proprio dell'undici gialloblù. E come spesso accade in questi casi, la dura legge del calcio può girarti a favore oppure no, lo fa in quest'ultimo senso alla mezz'ora: Traduzione? Il raddoppio del Bonola (29'): cross tagliente di Buondonno che sorprende un Desiderio fin lì eccezionale e arriva comodo comodo per Medici che deve solo appoggiare in rete il 2-0. Questa volta però bomber Byshov e compagni non soccombono e, pur sorretti dalle parate di Desiderio che in più di un'occasione di rivela fondamentale, provano in tutti i modi a forzare la retroguardia gialloverde. Lo fa Zampa, prima deviando in spaccata un pallone mezzo e mezzo ma che Bornacina leva clamorosamente dalla linea di porta; poi con un destro da fuori su cui l'estremo difensore avversario è nuovamente superlativo nel deviare in corner con la punta delle dita che chiude ufficialmente quarantacinque minuti bollenti.

 

STRONG TAVECCHIA

 

Rientrata in campo la Viscontini prosegue sull'onda lunga del finale di primo tempo, dimostrando quantomeno di esserci agonisticamente, ma non solo. Perché all'11' è ancora Zampa - nettamente il più in palla dei suoi - a creare scompiglio tra le fila avversarie: sgasata sulla sinistra e appoggio all'indietro per Byshov che di prima intenzione chiude il mancino andando a due passi dal palo. L'occasione targata gialloblù rimette sull'attenti il Bonola, forse meno pimpante rispetto alla metà del primo tempo, che alla prima opportunità conquistata della ripresa fa capire subito che questo derby lo vuole far suo a tutti i costi. Lo fa con Recrosio, il più lesto di tutti a colpire di testa da corner, centrando però l'ennesimo legno - questa volta il montante - della partita gialloverde. Fraietta prova a pescare dalla panchina nel tentativo di sconvolgere la piega difficilissima presa dalla partita, di contro invece Guarrata gestisce per la maggior parte con la squadra che ha ammazzato il punteggio nel primo tempo.

Ed ecco che quando la partita sembra messa in ghiacciaia arriva la fiammata, quella che sconvolge trame e canovacci (26'): Viscontini in ripartenza e palla allargata sulla destra per Stoican che aspetta l'inserimento di Spadea e lo serve, palla ribattuta e resta lì per Tavecchia che non ci pensa su due volte e col destro insacca sul primo palo sorprendendo Bornacina con il gol che riapre la partita. E lo fa immediatamente perché la Visco si scopre nuovamente indiavolata e in un batter d'occhio va a due passi dal pareggiare clamorosamente la partita, tant'è che ci vuole un Bresciani in versione stopper per evitare il 2-2 con un fantastico salvataggio sulla linea. Sul proseguo dell'azione poi è costretto a lasciare il campo proprio Tavecchia, vittima di un brutto infortunio al polso ma con l'augurio di rivederlo preso in campo. E oltre al danno la beffa perché alla ripresa del gioco abbandona la partita anche Desiderio, caduto male ma solo dopo aver negato a Medici il 3-1 togliendo da sotto al sette il suo destro a giro. Poco male però, i due infortuni smorzano l'inerzia della partita e di conseguenza il finale, nemmeno i due i minuti di recupero emettono sussulti. Al fischio finale in via Picchi si esulta: il derby è gialloverde.

 

IL TABELLINO

BONOLA-VISCONTINI 2-1
RETI (2-0, 2-1): 16' Bresciani (B), 29' Medici (B), 26' st Tavecchia (V).
BONOLA (4-2-3-1): Bornacina 7, Buondonno 7, Zandini 6.5 (29' st Radice 6), Medici 8, Ambrosio 6.5, Recrosio 7, Spinelli 6.5, Bresciani 7.5 (52' st Ramoogra sv), Elhosry Yousif 6.5, Maggioni Gazzolo 7 (8' st De Rosa 6), Barracco 6.5 (21' st Ferentillo 6). A disp. Saibene, Mesfin . All. Guarrata 7.5. Dir. Spinelli.
VISCONTINI (3-5-2): Desiderio 7 (43' st Cadoni sv), Lentini 6.5 (12' st Spadea 6), Di Domizio 6, Monticelli 6.5 (15' st Lo Bue 6), Fabretti 7, Bussi 6.5, Stoican 6, Zampa 7, Byshov 6, Bombardieri 6 (2' st Akueson 6), Tavecchia 7 (37' st Zilio sv). A disp. Broggian, Mastantuoni, Callegari, Chernopiskiy. All. Fraietta 7. Dir. Di Domizio.
ARBITRO: Rinaldi di Milano 6.
AMMONITI: Buondonno (B), Zandini (B), Bresciani (B), Ferentillo (B), De Rosa (B), Fabretti (V), Byshov (V), Lo Bue (V), Spadea (V).

LE PAGELLE

BONOLA

Bornacina 7 Sul gol di Tavecchia si fa sorprendere sul primo palo, è però provvidenziale nel salvare due volte su Zampa prima di puro istinto e poi con un intervento eccezionale in allungo.
Buondonno 7
Sulla destra è un vero e proprio motorino che di benzina ne ha eccome, sempre pronto in fase di sovrapposizione e accorto dietro. Colpisce il palo con un fendente rasoterra ed è lui a disegnare come un pittore il cross messo in porta da Medici.
Zandini 6.5
Nel confronto col dirimpettaio Di Domizio nell'occasione meglio lui, pulito negli interventi senza eccessi o difetti (29' st Radice 6).
Medici 8
Christian "Il Magnifico". Davanti alla difesa è lui a dettare legge, smistando con una costanza e una precisione impressionante i palloni per i compagni. Posizione che però non gli impedisce di farsi vedere e spesso in zona gol, insacca con la prontezza di un falco il pallone lasciato lì da Desiderio per il raddoppio.
Ambrosio 6.5
Bene in fase di copertura, non si fa notare per interventi particolari perché Byshov non gli dà tanti problemi - e il merito è anche suo - forse poco cattivo agonisticamente e distratto in occasione del gol di Tavecchia che riapre tutto, ma non demerita.
Recrosio 7
Un gigante, sfiora il gol da calcio d'angolo con un colpo di testa stilisticamente raffinato, dietro poi non concede nulla pur abbassando leggermente la tensione in una ripresa in cui a Viscontini ha più garra.
Spinelli 6.5
Agisce dietro la prima punta nella batteria dei trequartisti dove il traffico è fitto fitto, forse poco concreto quando si arriva al dunque ma ha i colpi e si vede dal corner battuto per il colpo di testa fuori di Barracco. Moto perpetuo.
Bresciani 7.5
La cattiveria con cui spara il pallone in fondo al sacco dopo il terzo tentativo fa capire il tipo di giocatore che è: uno che sa ringhiare se necessario ma che si nota soprattutto per le sue qualità balistiche. Il plus? Il salvataggio sulla linea che evita il 2-2 (52' st Ramoogra sv).
Elhosry 6.5
Tanto lavoro sporco per liberare spazio agli inserimenti di Medici, Spinelli e Bresciani. Non molla mai lottando sempre su ogni pallone, gli mancano solo le occasioni da gol ma quest'oggi non dev'essere un'ossessione.
Maggioni Gazzolo 7
Parte largo a destra e il gioco che fa su Di Domizio è sempre lo stesso e sempre funziona: finta di corpo e via sul fondo per il cross arretrato e si fa vedere bene anche al limite. Dal suo destro svirgolato nasce l'1-0 di Bresciani (8' st De Rosa 6).
Barracco 6.5
Nel primo tempo quando punta l'uomo dà la sensazione di poter sfondare in ogni momento, sfiora di testa il gol nel primo tempo, gli manca lo spunto decisivo (21' st Ferentillo 6).
All. Guarrata 7.5
Vincere un derby è sempre speciale e può essere la spinta decisiva della stagione, specialmente se lo si fa dopo una sconfitta (4-1 con la Triestina 1946). La sua squadra entra in campo con la cattiveria di chi vuole ammazzare subito la partita, ed esprime anche un buon calcio. Nella ripresa i suoi abbassano troppo i giri del motore e rischiano di pagare caro, ma così non è. In fin dei conti la vittoria appare meritata.

VISCONTINI

Desiderio 7 L'errore in occasione del secondo gol de Bonola rischia di condizionare una prestazione fino a quel momento eccezionale, poi però reagisce alla grande salvando i suoi in più di un'occasione, tanto sfortunato nel farsi male sul gol negato a Medici. Leone (43' st Cadoni sv).
Lentini 6.5 Fatica a prendere le misure nella prima fase della partita e nel primo tempo si vede, cambia in parte registro nella ripresa uscendo alla distanza (12' st Spadea 6).
Di Domizio 6 Maggioni, Medici e Bresciani lo mettono in seria difficoltà per tutta la partita, lui però nonostante le difficoltà prova fino all'ultimo ad aiutare la squadra
Monticelli 6.5 Più bloccato nel primo tempo quando da quella parte Barracco e Zandini lo puntano ripetutamente, rimonta in sella nella ripresa dimostrando personalità (15' st Lo Bue 6).
Fabretti 7 Da vertice basso nel centrocampo a cinque si comporta alla grande, sempre il primo a suonare la carica per i suoi portando palla per cercare di aprire il campo, instancabile.
Bussi 6.5 Più o meno sulla stessa lunghezza d'onda di Monticelli sulla corsia opposta, qualche buono spunto in fase di non possesso si vede ed è più che apprezzabile.
Stoican 6 Inizia più raccolto in mezzo al campo per poi dispiegarsi in posizione di mezz'ala, prova spesso a proporsi e a farsi dare il pallone dimostrando un ottimo spirito, ma non è giornata.
Zampa 7 Entra sempre nelle azioni offensive della squadra. Bornacina gli salva un pallone clamoroso sulla linea che lui era stato bravo a deviare in spaccata, poi sventa il suo destro da fuori con un intervento top. Gli manca il graffio vincente ma la prestazione c'è eccome.
Byshov 6 La sensazione è che sia potenzialmente devastante, ma che ancora sia lontano dalla forma fisica e mentale migliore, conclude fuori cestinando l'ottimo assist di Zampa e in generale, si va apprezzare più per il lavoro sporco.
Bombardieri 6 Più quantità che qualità quest'oggi, non riesce ad incidere come vorrebbe ma quando hai di fronte un centrocampo come quello del Bonola tutto sembra più difficile.
2' st Akueson 6 Non bello ma efficace, porta zizzania nella retroguardia del Bonola accendendo soprattutto l'ultimo quarto d'ora.
Tavecchia 7 Nel primo tempo gli viene annullato un gol per un fuorigioco oltremodo dubbio, lui però non si perde d'animo e le poche volte che si trova in condizioni di colpire non si fa pregare. Suo il destro sul primo palo che riapre la partita nella ripresa, costretto a lasciare il campo per un brutto infortunio al polso, la speranza e l'augurio è di rivederlo presto in campo (37' st Zilio sv).
All. Fraietta 7 La squadra nel primo tempo non approccia alla partita , almeno nella sua prima metà, poi l'intervallo e la strigliata - molto probabilmente - fanno bene ai suoi. Nella ripresa infatti la Visco lotta, c'è e si sente e riapre la partita, la sensazione è che la tanta sfortuna nei ko di Tavecchia e Desiderio tolga slancio nel momento decisivo per un pareggio che, alla fine dei conti, non sarebbe stato poi così assurdo.

ARBITRO

Rinaldi di Milano 6 Giornata storta, sembra iniziare con le migliori delle intenzioni ma dopo pochi minuti fatica: rivedibile nella gestione dei cartellini gialli, spesso eccessivi, e più di qualche dubbio sul gol annullato a Tavecchia nel primo tempo. La giovane età fa da calmiere, c'è tutto il tempo per migliorare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter