Cerca

News

41 squadre già qualificate, restano 29 posti: gli scenari possibili

Verso l'Under 14 Regionale, il penultimo turno dà i suoi verdetti ma è ancora tutto aperto

41 squadre già qualificate, restano 29 posti: gli scenari possibili

È quasi la resa dei conti. Ad una giornata del termine dei gironi di qualificazione i verdetti cominciano ad essere massicci. Sono infatti 41 le squadre già qualificate matematicamente ai Regionali di cui 23 già sicure del primo posto, abbiamo quindi già il 59% delle future Regionali. Mancano 29 posti, ancora da assegnare, per le 70 che comporranno l’organico dell’Under 14 Regionale: resteranno fuori le due peggiori seconde dei quadrangolari e le due peggiori seconde dei triangolari. Molto è dipeso anche dal calendario, c’è infatti chi ha già archiviato gli scontri diretti e chi invece avrà il test più importante proprio all’ultima giornata.

LE SQUADRE "A RISCHIO"

Le squadre considerate già ai Regionali, per quanto riguarda i quadrangolari, sono, oltre le matematicamente prime, tutte quelle squadre che hanno già accumulato almeno 11 punti. Infatti, ci sono 5 squadre a 7 punti che, anche se vincessero l’ultima partita potrebbero andare al massimo a 10 punti. Attenzione però: 10 punti basterebbero per la qualificazione. Entriamo nello specifico, tra quelle a 7 punti abbiamo il San Giacomo Novara (girone 6) che affronterà l’ultima in classifica ovvero l’Olimpia Sant’Agabio. Considerando il risultato dell’andata (6-2) il San Giacomo potrebbe considerarsi a 10. A 7 anche l’Academy Vanchiglia che invece giocherà con il Cenisia capolista (risultato di andata 7-0 per i viola). Altra squadra a 7 punti è il Vinovo che affronterà in casa il Nichelino Hesperia. Anche se è una situazione più agevole, sulla carta, rispetto a quella dell’Academy Vanchiglia, la matematica ancora non c’è. Nel girone 26 il Pecetto giocherà l’ultima in casa del San Luigi Santena che ha però 6 punti: sarà lo scontro diretto per il secondo posto. In questo caso il risultato peggiore per entrambe sarebbe il pareggio. Ultima squadra a 7 punti, l’Arquatese (girone 33). L’ultima partita dell’Arquatese sarà proprio contro la capolista, la Capriatese, che all’andata aveva vinto 5-1. Oltre quelle a 7 punti, ci sono però anche due squadre a 8 punti, attualmente seconde. La Virtus Vercelli (girone 7) e la Cheraschese (girone 37). La Virtus ha la partita più difficile da affrontare: quella con i Diavoletti, proveranno però a sfruttare il fattore casa. La Cheraschese ha invece, sempre sulla carta, un compito meno gravoso: la Roretese, attualmente ultima a 0 punti. Quindi, da calendario, quelle che rischiano di più sono Arquatese, Virtus Vercelli (che però ha 8 punti), Academy Vanchiglia e Pecetto (o San Luigi Santena se dovesse vincere).

Se 41 squadre hanno già la certezza dei regionali, le altre 29 sono ancora in lotta per un posto. Saranno 2 le seconde a rimanere fuori dai quadrangolari, così come dai triangolari.

I TRIANGOLARI 

Dei quattro triangolari sappiamo già che Lucento e Aygreville sono matematicamente prime, mentre Accademia Borgomanero e Aosta sono già ai Regionali perché anche in caso di sconfitta avrebbero più punti di Charvensod e Barcanova (che è sicuramente fuori), seconde dei gironi 4 e 18. Il caso spinoso riguarda Charvensod, Dufour Varallo e River Plaine. Sulla carta Dufour e River Plaine sembrerebbero avvantaggiate perché già a 6 punti, ma entrambe nell’ultimo turno dovranno affrontare le due corazzate Borgomanero e Aosta con cui avevano perso all’andata. Lo Charva, invece, ha solo 3 punti ma giocherà contro il Grand Paradis con cui aveva vinto 4-1. Quindi è facile ipotizzare uno scenario in cui queste tre squadre si ritroveranno a sei punti e, se dovesse accadere, lo Charvansod sarebbe tra le migliori seconde dal momento che avrebbe sicuramente una differenza reti positiva (già adesso è a 0), mentre la Dufour Varallo già ora è a -3.

La maggior parte delle seconde sono già sicure di essere tra le prime due, ma non ancora certe della qualificazione, questo perché la maggior parte di loro ha 9 punti. Come abbiamo detto ci sono 5 squadre a 7 punti e due a 8 e, se dovessero vincere tutte, quelle a 9 rischierebbero. In più di un caso, inoltre, seconda e terza hanno 9 punti e giocheranno lo scontro diretto all’ultima. Tra queste abbiamo Juve Domo e Verbania (girone 1) in cui alla Juve Domo basterebbe un pareggio in virtù del 3-0 dell’andata. Nel girone 14, invece, si incontreranno Caselette e Rosta, con i biancorossi obbligati a vincere per via della sconfitta nella partita di andata (7-2). Un Rosta che, però, ci ha già abituato alle imprese, come il 2-0 all’Alpignano. Ci sono invece poi situazioni in cui la seconda ha almeno un punto di distacco dalla terza ma rischia comunque il sorpasso all’ultima curva. Questo è il caso del girone 23, dove il Gassino ha 3 punti di distacco dal Settimo ma giocherà l’ultima partita contro la Pro Eureka, mentre il Settimo giocherà in casa contro il Leinì. Gli scontri diretti sono pari e quindi, in caso di sconfitta del Gassino e vittoria del Settimo, si dovrebbe guardare la differenza reti. Al momento il Gassino è a +12 mentre il Settimo è a +3. 9 gol di differenza sono tanti, ma l’andata ha visto il Gassino perdere 5-0 con la Pro Eureka e il Settimo vincere 14-0 con il Leinì. Ultimi tre casi, i gironi 17, 30 e 35. Nel 17 il Rebaudengo, per non essere secondo, deve perdere con Barracuda con almeno 3 gol di scarto. Nel 30 il Morevilla incontrerà il Saluzzo con cui all’andata ha già vinto ma deve ripetersi. Se il Saluzzo, invece, dovesse vincere con 6 gol di scarto sarebbe secondo. Infine, situazione simile nel 35 per il Busca che affronterà il Sant’Albano con cui ha vinto 8-2 all’andata.

IL “CASO” 25 

Caso unico in queste qualificazioni: la prossima giornata potremmo ritrovarci 3 squadre a 12 punti. Se il Beiborg dovesse vincere con il GO Grugliasco (con cui ha già vinto l’andata) e l’Orbassano battesse la Bruinese, tutte e tre arriverebbero allo stesso punteggio e quindi si dovrebbe guardare la classifica avulsa, escludendo ovviamente le partite che tutte e tre hanno giocato con il GO Grugliasco.

QUALIFICATE: Baveno Stresa, Accademia Borgomanero, Aosta Calcio, Aygreville*, Bulè Bellinzago*, NovaRomentin*, Diavoletti*, Fulgor Chiavazzese*, Città di Cossato, Futurogiovani, Banchette Colleretto, Rivarolese, Volpiano Pianese, Atletico CBL*, Pro Collegno*, Alpignano*, Bsr Grugliasco, Lascaris*, Carrara*, Lucento*, Cenisia*, Vanchiglia*, Virtus Cenisia, Spazio Talent, Sisport*, Pro Eureka*, Chisola*, Chieri*, Asti*, Accademia Casale, Pinerolo*, Saviglianese, Alba Calcio*, Acqui, Area Calcio, Capriatese*, Fossano, Salice, Giovanile Centallo*, Cuneo Olmo*, Bra* (con l’asterisco le squadre matematicamente prime)

REGOLAMENTO: Sono promosse ai Regionali tutte le 37 prime; le migliori 31 seconde dei 33 quadrangolari e le migliori 2 seconde dei 4 triangolari.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter