Under 16
17 Ottobre 2024
Beppe Viola Under 16, Simone Porcu, arrivato dall'Olympic, vero e proprio trascinatore fin qui dei suoi
Tra chi arrivava dai regionali con una gran voglia di ritornarci al più presto e chi ha aspettato tutta un'estate attrezzandosi adeguatamente per poter cominciare il campionato nel migliore dei modi, nei provinciali di Torino Under 16 dopo le prime quattro giornate non sono mancati colpi di scena misti a risultati sorprendenti, oltre che ad un ritiro di una squadra dal torneo. Ma andiamo ad esaminare le varie squadre nei diversi gironi con ordine: le prime gerarchie iniziano a delinearsi, non senza qualche sorpresa: saranno solo fuochi di paglia o l'inizio di una stagione da incorniciare?
Dopo solo quattro giornate abbiamo già la prima mini fuga in classifica tra lo stupore delle inseguitrici ed avversarie: stiamo parlando del Rebaudengo di Cristhian Ossati, momentaneamente al primo posto con ben quattro vittorie su quattro e in vetta con 12 punti. I gialloblu dopo aver passato una sessione di calciomercato ad allestire la squadra per poter essere competitivi e lottare per un posto ai prossimi regionali, sta raccogliendo finora ciò che ha seminato. E se questo può non essere una sorpresa, a stupire è il come si sia imposto in queste prime partite: dopo i primi tre turni in cui hanno affrontato squadre decisamente più abbordabili come il Centrocampo e Skillstar, a fare rumore è il 6-1 in casa dell'Autovip San Mauro in cui a farla da padrone è stato Kevin Squillaci con la sua tripletta a risolvere il match. Classifica che tuttavia rimane tra le più avvincenti dei quattro gironi, con ben altre cinque squadre nel giro di tre punti: Seconda posizione occupata al momento dall'Academy Vanchiglia a sole due lunghezze dal Reba capolista, con i ragazzi allenati da Emanuele D'Anghela che, come nella stagione precedente, partono col piede giusto e totalizzano dieci punti facendosi fermare sul pareggio soltanto nel derby delle Academy contro l'Academy Lascaris terminato sul 3-3. Seconda squadra del gruppo Vanchiglia che fino a questo momento può vantare sia il miglior attacco del campionato con 33 reti, sia la miglior difesa: sono infatti solo 3 le reti subite da Andrea Impiccichè, tra i migliori portieri della scorsa annata. Dietro alle prime due della classe troviamo invece il gruppone di quattro squadre ferme a 9 punti formato da Dorina, Cenisia, RWC Lucento e il già citato Autovip San Mauro, senza dimenticare l'altra Academy, il Lascaris, che segue a 7 punti totali. Girone A che però perde una squadra dalla competizione dopo solo quattro turni: stiamo parlando della Torinese, che ha ufficializzato il ritiro dai provinciali prima del match contro l'RWC, vinto 3-0 a tavolino dai ragazzi agli ordini di Pietro Delise.
Se già il precedente può essere sembrato più che avvincente, nel girone B a farla da padrone sono due squadre, appaiate entrambe in testa a 10 punti: stiamo parlando del Beppe Viola di Tiziano Porcu e del San Giorgio di Roberto Scacchetti. Dopo rispettivamente un settimo ed un quinto posto ai provinciali dello scorso anno, hanno iniziato col piede giusto questa stagione infilando tre vittorie nei primi quattro turni. Parità praticamente totale tra le due formazioni: nel terzo turno infatti si sono affrontate spartendosi la posta, in un 2-2 fissato sul pareggio dal rigore di Federico Marini per il Beppe Viola dopo la doppietta (sempre su rigore) di Jack Halilovic per il San Giorgio. Ad un solo punto di distanza troviamo anche qui un gruppone a 9 punti formato da quattro squadre, ovvero da Crocetta, FC Mirafiori, Cit Turin e BSR Grugliasco, anche loro autrici fino ad ora di un campionato di valore ma con qualche necessaria precisazione. I grugliaschesi infatti, allenati da Stefano Carattini, dopo uno scorso campionato regionale che li ha visti terminare in penultima posizione e retrocedere ai provinciali, hanno registrato la loro prima battuta d'arresto nell'ultimo turno proprio sul campo del Beppe Viola capolista, in un 3-1 in cui a nulla è servito il gol di Luigi Cuminale ad inizio partita se non a far partire la rimonta avversaria firmata dal trio Simone Porcu-Alessandro Dinuccio-Andrea D'Alessio. Il campionato è ancora lungo e l'obiettivo dei biancorossi è sicuramente tornare proprio dove la stagione scorsa non sono riusciti ad imporsi, stavolta magari per rimanerci e puntare a qualcosa di più.
Terzo girone di Under 16 probabilmente il più avvincente dei quattro, con una squadra a farla letteralmente da padrone fino a qui. Stiamo infatti parlando della Pro Collegno di Giuseppe Vaccariello che in queste prime giornate ha infilato quattro vittorie consecutive registrando una sola rete subita. Secondo miglior attacco finora, a trascinare la squadra a 12 punti ci ha pensato il fenomenale trio d'attacco formato da Matteo Terrana-Alessandro Chirciglia-Ismail Argoub, autori di 13 delle 19 reti segnate in queste prime uscite. Se alcune vittorie sono arrivate contro squadre ancora in fase di rodaggio come il Ciriè, non sono mancate le vittime illustri come il Valle Susa di Loris Casimiro battuto per 1-0 tra le mura di casa. Sorpresa in negativo fin qui per i biancorossi: retrocessi dai regionali nella scorsa stagione, il problema sotto porta è stato per stessa ammissione dell'allenatore biancorosso il vero motivo dei pochi punti raccolti in queste prime uscite, soltanto cinque, che spera di poter risolvere col ritorno dalla squalifica rimediata al termine della scorsa stagione di Alessandro Barresi. Dietro la capolista, a soli due punti insegue il Venaria di Matteo Toscano, fermato soltanto nell'ultimo turno sul campo del San Maurizio sul punteggio di 1-1. Punto raccolto a tempo praticamente scaduto dalla rete del pareggio di Emanuele Di Nunzio che salva gli aranciorossi dalla prima sconfitta stagionale. A essere invece tra le sorprese di questo girone si candida proprio il San Maurizio di Enrico Barra: 8 punti raccolti frutto di 2 vittorie e due pareggi, con l'ultimo contro il Venaria decisamente amaro per loro dopo una partita letteralmente dominata sul piano del gioco. Occhio invece a Paradiso, Caselle e Next Gen Alpignano, con questi ultimi che dopo un buon inizio contro Leinì e Don Bosco Rivoli hanno incontrato le loro prime due battute d'arresto contro le sopracitate Venaria e Caselle.
Ultimo ma non ultimo, nel più equilibrato girone C a farla da padrone sono PSG, Beiborg, Garino e Trofarello. Se per le prime tre la vetta e la promozione ai regionali è praticamente un imperativo, la vera e propria sorpresa fin qui è la squadra di Filippo Mezzo: 9 i punti raccolti fin qui, anche se contro squadre non irresistibili come S. Piobesi, Duomo Chieri e NH10042. Ultimo turno che li ha però visti uscire sconfitti nel match contro il PSG, partita comunque magistralmente interpretata dagli arancioblu, piegati soltanto dalla rete di Filippo Spina. Percorso pressoché perfetto per i collinari di Gianluca Rubin fin qui: tre vittorie in altrettanti match e nessuna rete subita, proprio come per il Beiborg di Fabio Cardellicchio trascinato in queste prime partite da un Alessandro Tallarico in grande spolvero con 3 reti segnate in altrettante partite. Garino che come il Trofarello si trova a punteggio pieno ma con un match in più, con l'unica sconfitta arrivata al primo turno proprio contro il Beiborg capolista.