Cerca

Under 16

Fanno 3 gol in 11 minuti nel derby dell'anno, i padroni della città di 45mila abitanti sono loro

Grande primo tempo del team di casa, che annichilisce i grandi rivali nella partita più sentita della stagione

DIAVOLETTI-CANADÀ UNDER 16 - DIEGO AVILIA LORIS BARBERIS JACOPO FIORE

DIAVOLETTI-CANADÀ UNDER 16 - I marcatori della squadra di Antonio Reale: Filippo Avilia, Loris Barberis (doppietta) e Jacopo Fiore

Il primo tempo dei Diavoletti è ottimo e la squadra di Antonio Reale non ha perciò problemi a vincere il primo derby dell'anno con il Canadà e salire a 9 punti in classifica. Una gara che ha visto subito i padroni di casa interpretare nel modo ideale la partita mettendo i sigilli giusti in poco più di 10 minuti con Jacopo Fiore, Filippo Avilia e Loris Barberis. Nella ripresa il ritorno della squadra di Renzo Bazzocchi con Fabrizio Gabiano, ma nel finale ancora uno scatenato Barberis ha messo il punto finale al match con la personale doppietta. Match molto sentito, oltretutto unico derby della città di Vercelli in campionato. Non a caso è stata fantastica la presenza di pubblico sugli spalti, ben oltre le 100 unità. 
TRIS MEMORABILE Subito un emozione al 2': su una punizione dalla sinistra di Cerasuolo la palla arriva a Sirugo che non aggancia da buona posizione sul secondo palo, poi la difesa di casa manda in angolo. Risponde la squadra di Reale al 5' con una punizione alta di Avilia. Al 9' invece ecco di che mangiarsi le mani sempre per i Diavoletti: sugli sviluppi di una punizione Dragomir calcia da destra ma il tiro viene ribattuto da Crittino, la palla resta in area e prova la conclusione anche Minieri a sua volta respinto da un avversario. Difesa del Canadà che poi sbroglia a fatica in corner. Dalla parte opposta invece Gallese è impegnato con un paio di prese su cross dalla fascia. Diavoletti che insistono e al 19' vanno ancora vicini al gol: punizione verso l'area di Avilia e spizzata di testa di Barberis che termina di un soffio a lato. La situazione si sblocca poi al 24': altra punizione, questa volta da destra, a centro area il più lesto di tutti è Fiore che insacca sotto porta. 1-0. Il match si dimostra emozionante e al 25' alla ripartenza bella giocata di Roma che salta l'uomo sulla destra, tocco al centro per Sylla sul cui centro è decisivo Gallese nel respingere col corpo. Dalla parte opposta alla mezz'ora il successivo affondo fa male: Minieri si libera di Arlone sulla sinistra e viene steso poco dentro l'area, per l'arbitro è rigore e dal dischetto Avilia lascia di sasso Crittino insaccando sulla destra. 2-0. I Diavoletti viaggiano sulle ali dell'entusiasmo e triplicano al 35': altra azione sulla sinistra, tocco in mezzo per Barberis che controlla e conclude appoggiando in porta con l'aiuto del palo. 3-0. E si va dunque all'intervallo con questo punteggio.
CONTO CHIUSO Nella ripresa il Canadà fa entrare subito Gabiano e Pusceddu e ha un ottimo inizio. Già al 2' su una palla mandata in area da destra zampata sotto porta di Gabiano e gli ospiti così tornano in partita. 3-1. Nei primi 10' i Diavoletti non sono così performanti come nel primo tempo salvo poi iniziare a farsi vedere in area opposta all'11' con una conclusione al volo da corner del neo entrato Prato, però fuori misura. La fiammata iniziale del Canadà sembra essersi spenta dal momento che la squadra di Bazzocchi si fa successivamente vedere solo con una conclusione sul fondo di Gabiano al 16'. Su una punizione lunga mandata in area da Ferresi al 22' è invece Gallese tempestivo a intervenire bloccando a terra una spizzata del compagno Pivato. È proprio il portiere di casa a essere il principale protagonista nei minuti successivi tra uscite e smanacciate, pur senza troppa apprensione. Al 28' comunque ecco una bella presa in due tempi su altri punizione, questa volta calciata da Roma. Nell'ultimo spicchio di partita ecco il ritorno sotto porta dei Diavoletti che prima calciano sul fondo con Avilia al 32', poi impegnano Crittino con Barberis con una conclusione rasoterra da sinistra, e infine segnano il poker definitivo. Al 36' ci pensa ancora Barberis sempre partendo da sinistra con una deliziosa conclusione che si insacca sul secondo palo. 4-1. Per la squadra di Reale è vittoria meritata nella partita forse più attesa della stagione. Per il team di Bazzocchi è una brutta battuta d'arresto.

IL TABELLINO
DIAVOLETTI-CANADÀ 4-1
RETI: 24' Fiore (D), 31' rig. Avilia (D), 35' Barberis (D), 2' st Gabiano (C), 36' st Barberis (D).
DIAVOLETTI (4-3-1-2): Gallese 7, Colace 7 (29' st Giunta 6), Zappariello 6.5 (16' st Giust 6), Marone 7, Pivato 7, Fiore 7.5, Piave 6.5 (38' st Naim sv), Minieri 7 (36' st Candeli sv), Avilia 7.5, Barberis 8, Dragomir 6 (9' st Prato 6.5). A disp. Ferrara, De Luca, Dell'Aversana. All. Reale 7.
CANADÀ (4-3-3): Crittino 6.5, Vighetto 5.5 (20' st Acerbo 6), Viscardi 5.5 (28' Rukaj T. 6), Arlone 6.5, El Hajibi 6 (31' st Testa 6), Ferresi 6 (40' st Kotlar sv), Giarola 6.5 (35' st Erco sv), Cerasuolo 5.5, Roma 6, Sirugo 5.5 (1' st Pusceddu 6.5), Sylla 5.5 (1' st Gabiano 7). A disp. Pensa. All. Bazzocchi 6.
ARBITRO: Grosso di Vercelli  7.
AMMONITI: Pivato (D), Giust (D), Vighetto (C), Viscardi (C), Arlone (C).
 
LE PAGELLE
DIAVOLETTI
DIAVOLETTI-CANADA' UNDER 16 - SQUADRA DIAVOLETTI
Gallese 7 Il più pronto di tutti a difesa della propria porta tra anticipi vari e uscite tempestive. Viene superato in uno dei rari momenti di sbandamento della retroguardia.
Colace 7
Sempre puntuale davanti alla difesa nel contrastare chi porta palla o nel rincorrere la sfera.
29' st Giunta 6
Aiuta la squadra nella parte finale di gara tenendo più palloni possibili con spirito di gestione.
Zappariello 6.5
Molto bravo a controllare (e annullare) Sylla quando si trova sulla sua corsia. Ci ha messo grinta da vendere.
16' st Giust 6
Tiene bene la posizione nell'ultimo spicchio di partita senza commettere grossi errori.
Marone 7
Difficile da superare per qualsiasi rivale. Gioca in maniera piuttosto semplice anche quando si cerca di partire da dietro.
Pivato 7
Interviene quasi sempre con i tempi giusti nel voler fermare gli attaccanti avversari, sono poche le sbavature al centro della retroguardia.
Fiore 7.5
Sulla destra fa passare veramente poco ed è anche astuto a sbloccare il derby con una giocata sotto porta con ottimo tempismo.
Piave 6.5
Qualche palla mandata in profondità sulla destra e anche qualche sovrapposizione, è stato utile in questo modo ai compagni. (38' st Naim sv)
Minieri 7
Si inserisce molto bene sul fronte offensiva e si guadagna il rigore che permette ai Diavoletti di prendere il largo. (36' st Candeli sv)
Avilia 7.5
Prende spesso in mano il comando delle operazioni dal centrocampo in su e ha una grande iniziativa. Avesse avuto ancora più mira sarebbe stato il migliore per distacco.
Barberis 8
Dalla trequarti in su è stato un pericolo costante per la difesa della sua ex squadra. Ha un tocco di palla delizioso e anche la capacità di piazzare la sfera in una zona di rete inarrivabile per Crittino.
Dragomir 6
Qualche fuga sulla destra nel primo tempo, ma a parte la corsa non lascia molte altre tracce di sè.
9' st Prato 6.5
Entra e va subito a calciare sugli sviluppi di un angolo dimostrandosi voglioso di fare.
All. Reale 7
La squadra entra in campo con l'atteggiamento ideale e dimostra subito di volersi andare a prendere la vittoria. E per alcuni tratti del match non c'è proprio storia.
 
CANADÀ
DIAVOLETTI-CANADA' UNDER 16 - SQUADRA CANADA'
Crittino 6.5 Sollecitato più volte dagli avversari, risponde presente facendo il massimo che può.
Vighetto 5.5
Fatica a contenere le folate avversarie dalle sue parti, un po' troppo macchinoso nel contrastare gli avversari.
20' st Acerbo 6
Corre meno rischi che può anche semplicemente lanciando avanti la sfera.
Viscardi 5.5
Sulla sinistra è in difficoltà sin dai primi minuti e dopo un giallo preso per intervento in ritardo si sceglie di sostituirlo.
28' Rukaj T. 6
Ci mette qualche minuto per entrare bene nei meccanismi della squadra, dopodichè diventa solido e difficile da superare.
Arlone 6.5
Molto meglio più spostato in avanti che non bloccato davanti alla difesa, quando ha la palla per sè inventa sempre qualcosa.
El Hajibi 6
Fa il massimo che può considerando che gli avversari dalle sue parti arrivano quasi due per volta.
31' st Testa 6
Minuti finali senza troppi pericoli corsi, rimanendo sempre attento.
Ferresi 6
Primo tempo difficile in difesa, ma cerca comunque di risultare l'ultimo baluardo a difesa di Crittino. (40' st Kotlar sv)
Giarola 6.5
Qualche bella falcata sulla destra, poteva incidere di più se sostenuto maggiormente dai compagni. (35' st Erco sv)
Cerasuolo 5.5
Il suo apporto a centrocampo è piuttosto limitato e mai troppo incisivo. Non riesce a cavarsela granchè nei contrasti.
Roma 6
Chiuso dalla difesa nel primo tempo, ha un po' di spazio in più nella ripresa ma lo sfrutta solo in parte.
Sirugo 5.5
Non ne esce quasi mai vittorioso sulla tre quarti e non riesce neanche a inserirsi partendo da dietro in maniera produttiva.
1' st Pusceddu 6.5
Dà un po' più di brio alla manovra stando anche più vicino al centro. Grinta e voglia di fare.
Sylla 5.5
Solo uno squillo con un tiro sottoporta respinto dagli avversari, ha fatto valere poco velocità e imprevedibilità.
1' st Gabiano 7
Ravviva notevolmente la squadra ed è quasi imprendibile nei primi 10 minuti della ripresa. 
All. Bazzocchi 6
Rimane agli atti il brutto primo tempo dei suoi, poco pronti a gestire una partita accesa. Le forze non erano troppo impari ma la resa è arrivata già nei primi 40 minuti.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter