Cerca

Under 19

I tre legni colpiti non fermano la corazzata: poker devastante e aggancio al podio

I torinesi si esaltano nei primi minuti, i padroni di casa regalano spettacolo e dilagano nella ripresa

PRO COLLEGNO, SAN PAOLO TORINO, UNDER 19 TORINO, FOTO BORRELLI LUDOVICO, RICCARDO FULGORI, FABIO GRIECO, LUCA DRAPANT PRO COLLEGNO

UNDER 19 TORINO PRO COLLEGNO - SAN PAOLO TORINO 4-0: Fulgori, Grieco, Drapant e Borrelli regalano i tre punti alla Pro Collegno che vola a quota 10 punti in classifica

Provare l'assalto alla vetta oppure raggiungere la zona Playoff per la prima volta nella propria storia? Questa è la domanda che accompagna il quinto appuntamento stagionale tra la Pro Collegno e il San Paolo Torino, valida per il girone B. La partita è a ritmi alti fin dai primi giri di orologio, dopo un buon inizio dei torinesi è la Pro Collegno a dominare il flusso del gioco. La squadra di Razzano sblocca la partita già nel primo tempo, nella ripresa la Pro Collegno dilaga colpendo anche tre pali consecutivi. Il tabellino finale recita il risultato di 4-0, i collegnesi salgono a quota 10 punti stagionali e mantengono un posto nelle prime 3 posizioni.

LA PARTITA

LA PERLA DI BORRELLI 

I padroni di casa sono a quota 7 punti stagionali e al terzo posto, alle spalle dello Spazio Talent e della Torinese.  Il San Paolo Torino ha raccolto 6 punti in quattro partite, decisiva l'ultima vittoria casalinga contro il Cit Turin che ha regalato fiducia alla squadra di Giovanni Palomba.

Durante i primi giri di orologio è il San Paolo a giocare nella metà di campo avversaria e ad avere le occasioni più concrete per trovare il vantaggio. All'8' capitan Mursone spreca una punizione da buona posizione, dopo pochi minuti Muscia supera Fortuna con un pallonetto annullato per la posizione irregoalre del centravanti torinese. La Pro Collegno sfrutta la fisicità e il lavoro spalle alla porta di Drapant e i guizzi di Fulgori per trovare la rete dell'1-0: Fulgori si incarica della battuta di un calcio d'angolo, scambia la sfera con Borrelli che calcia in porta di destro e sorprende Balestreri sul palo più lontano. Il San Paolo prova a verticalizzare per servire direttamente Muscia, ma la conquista di diversi calci piazzati nell'ultimo terzo di campo avversario non rende più pericolosi i torinesi. Al 20', la Pro Collegno sfiora il vantaggio in duce occasioni, sfruttando le imprecisioni difensive degli avversari. Capitan Nagliati imbuca Fulgori, l'esterno riesce a superare la marcatura di Abbate, ma incontra l'opposizione di Balestreri che respinge il pericolo.

Le disattenzioni difensive della coppia Doria-Mursone complicano la fase difensiva della squadra di Palomba: un lancio lungo dalle retrovie di Grieco viene controllato da Drapant che conclude l'azione calciando alto. Al 33' la Pro Collegno ha l'occasione più concreta per trovare il raddoppio: Mursone abbatte Drapant al limite dell'area e invita il direttore di gara a concedere il calcio di rigore ai padroni di casa. Drapant si incarica della battuta con una rincorsa breve, la sua conclusione è forte ad incrociare e lontana dalla porta torinese. Il San Paolo occupa la trequarti avversaria con tante punizioni conquistate e non sfruttate, la Pro Collegno sfiora ancora la rete con Fulgori in acrobazia.

TRE PALI CONSECUTIVI

Al rientro dagli spogliatoio, Palomba sceglie di sostituire Corona con Dimatteo per aggiungere fisicità al reparto offensivo sull'out di destra. Il San Paolo aggiunge fisicità nei singoli contrasti e duelli a centrocampo, la Pro Collegno mette qualità e sigla il raddoppio al 9'. I padroni di casa trovano la rete dalla battuta di un calcio piazzato: Pili si incarica della battuta, Nagliati la devia con la testa e Fulgori la insacca in rete sul secondo palo. Quarta rete per l'esterno classe 2006 che trova la gioia personale dopo diversi tentativi nel primo tempo. La Pro Collegno sfiora anche il tris, Drapant imbuca Grieco, il centrocampista illude il pubblico sulla tribuna con un mancino che esce di poco.

Alla metà del primo tempo è la Pro Collegno a controllare il flusso del gioco, occupando con insistenza la metà di campo avversaria, il San Paolo si affida ai guizzi di Vinella. Il 3-0 diventa realtà al 31': Vullo, appena subentrato dalla panchina, centra il palo dalla sinistra, sulla ribattuta Grieco è il più veloce di tutti a centrare la porta dal limite dell'area superando Balestreri. Gli innesti dei padroni di casa hanno voglia di trovare la gioia personale, Vullo supera 4 marcatori di fila e centra la porta con un mancino deviato da Balestrieri che si ferma sulla traversa. La Pro Collegno si esalta e sfiora ancora il poker: Bellino supera Doria con un tunnel, serve Drapant al centro dell'area, il numero 9 riesce a girarsi e concludere con destro che accarezza il palo. Il numero 9 dei padroni di casa sembra non poter trovare la rete personale, il gol del bomber arriva al 37'. Drapant riceve la sfera con un traversone dalla sinistra, la punta stoppa la sfera e realizza una girata precisa che sigla il 4-0.

Al triplice fischio il risultato non cambia: la Pro Collegno vince 4-0 e sale a quota 10 punti in classifica, cade il San Paolo che si ferma a 6 punti in stagione.

IL TABELLINO

PRO COLLEGNO-SAN PAOLO TORINO 4-0
RETI: 11' Borrelli (P), 9' st Fulgori (P), 31' st Grieco (P), 37' st Drapant (P).
PRO COLLEGNO (4-3-3): Fortuna 6.5, Pili Lorenzo 7 (19' st Tambone 6.5), Lovano 6.5 (19' st Vullo 7), Bellino 7, Rizzo 7, Fulgori 7.5 (26' st Zaccagnino sv), Grieco 7, Drapant 6.5, Borrelli 7 (33' st Bozza sv), Del Vecchio 6.5 (10' st Marroni 6.5), Nagliati 7. A disp. Dughera, Di Venuta, Bucchieri. All. Razzano 7. Dir. Pili - Bellino.
SAN PAOLO TORINO (4-3-3): Balestreri 5.5, Cochior 5.5, Abbate Daga 5, Doria Diego 5, Mursone 5, Rivera 5.5, Vinella 6, De Paoli Giorgio 5.5 (17' st Privitera 5.5), Muscia 6, Corona 5.5 (1' st Dimatteo 5.5), Puglisi 5.5. A disp. Scagliotti, Mastromatteo. All. Palomba 5.5. Dir. Mursone.
ARBITRO: Prudente di Nichelino 6.
AMMONITI: 17' Drapant (P), 42' Pili Lorenzo (P), 15' st Muscia (S), 22' st Cochior (S).

LE PAGELLE 

PRO COLLEGNO

PRO COLLEGNO, SAN PAOLO TORINO, UNDER 19 TORINO, FOTO SQUADRA PRO COLLEGNO

Fortuna 6.5 Trova il suo terzo clean sheet in quattro partite con il minimo sforzo: riceve poche conclusioni verso la porta e deve solo allontanare qualche pericolo con delle uscite coraggiose di testa al di fuori della propria area di rigore. Preciso anche nelle uscite alte e sui tanti calci di punizione guadagnati sull'ultimo quarto di campo.

Pili Lorenzo 7 Si posiziona sull'out di destra, difende la propria porta con precisione allontanando ogni minimo pericolo senza uscire dalla sua posizione naturale. Ha anche l'occasione per trovare la gioia personale, la sua precisa incornata viene respinta dal portiere avversario. E' sua invece la punizione che porta alla rete di Fulgori, una parabola delicata e precisa al centro dell'area.

19' st Tambone 6.5 Entra nella ripresa con la giusta grinta per aumentare il distacco, si posiziona sull'out di sinistra e respingere gli ultimi guizzi del San Paolo.

Lovano 6.5 Usa la sua fisicità per vincere i tanti duelli di campo al fianco di Rizzo, risulta preciso nei contrasti e nel vincere i duelli aerei. Nella ripresa è poco pulito in qualche rinvio per allontanare la palla, lo rimane invece nel limitare i riferimenti offensivi avversari.

19' st Vullo 7 Entra con la volontà di cambiare la partita e ci riesce, va più volte vicino alla rete, colpisce diversi palli e fa ubriacare i difensori avversari con le sue finte

Bellino 7 Lavora sulla stessa fascia di Corona, riesce a contrastare i movimenti dell'avversario mettendoci tanto fisico e giocando di esperienza. Accompagna con prudenza l'azione in fase offensiva, preferisce dedicarsi a quella difensiva.

Rizzo 7 Partita pulita e ordinata, si porta a casa il clean sheet con una prestazione da incorniciare. Non si fa saltare dal centravanti avversario, preciso nel respingere con la testa i tanti di punizione guadagnati dal San Paolo sulla trequarti e nelle progressioni con la palla al piede.

Fulgori 7.5 Il numero 7 regala sempre tanto spettacolo, cerca il gol personale con insistenza e sembra non arrivare. Cerca sempre l'uno contro uno per provare a saltare l'uomo con i suoi guizzi, ci riesce più volte con Abbate ed entra in area con frequenza. Trova la gioia personale nella ripresa, dopo tante acrobazie provate.

26' st Zaccagnino sv

Grieco 7 Centrocampista classe 2004 che quando non ha dei compagni vicini cerca le due punte o gli esterni sulle fasce e sfrutta la sua abilità per creare delle situazioni di pericolo. La sua rete arriva da un pallone ribattuto sui cui riesce a trovare il tap in vincente.

Drapant 6.5 Il numero 9 si comporta da tale, lavora molto spalle alla porta per portare via la marcatura di un uomo sulla trequarti e liberare il gioco sulle fasce. Prima sbaglia il calcio di rigore, calciandolo a lato, poi colpisce il palo, con un occasione da dentro l'area piccola, ed infine la gioia personale con una mezza girata.

Borrelli 7 Il numero 10 si comporta da tale ed aggiunge qualità nelle giocate in mezzo al campo, si sovrappone a Fulgori quando il numero 7 si accentra. La sua rete è uno schema di allenamento: preciso il passaggio di Fulgori, imperiosa la sua conclusione sul primo palo per l'1-0.

33' st Bozza sv

Del Vecchio 6.5 Si posiziona sull'out di destra, ma viene servito poco. Il gioco si sviluppa sulla fascia opposta, quella di Drapant, e cerca di sfruttare le occasioni create. Salta più volte l'uomo sulla fascia con dei dribbling secchi, meno precisi i traversoni in mezzo.

10' st Marroni 6.5 Gioca a destra e sfiora la rete, la sua conclusione viene toccata quel poco che basta per calciare il tiro dalla bandierina.

Nagliati 7 Il capitano si mette a disposizione della squadra in qualsiasi posizione in campo. Inizia al centro del centrocampo, servendo anche degli assist per il compagno. Sul finale si sposta in fase difensiva e guida la retroguardia rossoblù

All. Razzano 7 La sua squadra, dopo i primi 5 minuti, trova la via giusta e la percorrono fino al triplice fischio. La sua squadra crea molto e avrebbe potuto finalizzare ancora di più. I cambi sono una scelta giusta, tutti con un grande voglia di vincere e lasciare il segno.

SAN PAOLO TORINO

PRO COLLEGNO, SAN PAOLO TORINO, UNDER 19 TORINO, FOTO SQUADRA SAN PAOLO TORINO

Balestreri 5.5 Il meno colpevole delle quattro reti subite, si fa sorprendere in occasione della prima mentre sulle altre non ha possibilità di negarle. Riesce a respingere anche altre conclusioni velenose, grazie ai suoi interventi il risultato si ferma sul 4-0.

Cochior 5.5 Sulla sua fascia sinistra Del Vecchio viene servito poco e non ha troppi pericoli da respingere, nelle poche occasioni soffre i guizzi dell'esterno rossoblù. Nella ripresa si ritrova ancora più in difficoltà, sbaglia diversi rinvii lunghi e si guadagna un cartellino giallo per un duro fallo.

Abbate Daga 5 Partita da dimenticare per il 2006 che occupa la fascia destra della metà di campo del San Paolo, legge più volte in modo errato i lanci lunghi dalle retrovie avversarie e si perde la marcatura su Fulgori.

Doria Diego 5 Si posiziona al fianco di Mursone e difende la porta torinese, assieme al compagno commette diversi errori che condizionano la partita. Risulta poco preciso nella marcatura di Drapant, il numero 9 riesce a lavorare spalle alla porta e servire i compagni. Si fa sorprendere più volte sulle palle lunghe, sbagliando gli interventi.

Mursone 5 Non è la giornata giusta per il reparto difensivo, non riesce a contenere Drapant e sbaglia tanto. Provoca il calcio di rigore per la Pro Collegno con un intervento considerato irregolare dal direttore di gara.

Rivera 5.5 Usa la sua fisicità per aiutare il centrocampo torinese, fa a sportellate con molti avversari e riesce a vincere anche qualche duello sulle palle aeree. Si occupa della marcatura di Grieco nel primo tempo, nella ripresa sbaglia molto in fase di impostazione.

Vinella 6 Lavora molto per la squadra, soprattutto nella trequarti offensiva. Le azioni più pericolose arrivano dai suoi piedi, diverse nella ripresa. Quando le squadre sono più lunghe, cerca il dribbling sui marcatori avversari, ma i palloni serviti al centro dell'area non trovano un attaccante disponibile.

De Paoli Giorgio 5.5 La sua partita è un duello con Borrelli, si posiziona davanti alla propria difesa e cerca di limitare i movimenti degli avversari nella propria metà di campo. Lotta molto con il numero 10 avversario, non riesce ad avere la meglio.

17' st Privitera 5.5 Si posiziona sull'out di sinistra, viene servito poco sia sulla fascia che per vie interne e non riesce ad aggiungere pericolosità al reparto offensivo.

Muscia 6 Il numero 9 è il riferimento offensivo più cercato dai compagni, tanti lanci lunghi sono fuori misura e non raggiungono l'attaccante torinese. Lotta su ogni pallone fino al fischio finale, nei primi minuti trova anche la rete del vantaggio che viene annullata per una sua iniziale posizione di irregolarità.

Corona 5.5 Non gioca dietro alla punta, si posiziona sulla fascia di destra e soffre la fisicità di Bellino. Il marcatore dei padroni di casa riesce più volte a rubargli la palla, al primo errore perde le speranze e non si rialza più.

1' st Dimatteo 5.5 Entra ad inizio dell'intervallo per aggiungere fisicità al reparto offensivo, riesce a farlo ma non a trovare la porta avversario venendo fermato prima del guizzo finale.

Puglisi 5.5 Viene trovato e servito poco dai compagni, lavora sulla linea della mediana senza lasciare il segno e servire con precisione i compagni in fase offensiva.

All. Palomba 5.5 Dopo l'impresa contro il Cit Turin non riesce a ripetersi. Costretto a poter utilizzare poche scelte a causa dei pochi presenti non riesce a cambiare il flusso della partita, nella ripresa la sua squadra si fa sopraffare dall'entusiasmo dei subentrati della Pro Collegno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter