Cerca

Under 16

Rossoblù scatenati, 4 gol nel primo per continuare il sogno

Seconda vittoria consecutiva per lo Spartak che adesso inizia a guardare la parte alta della classifica

Rossoblù scatenati, 4 gol nel primo per continuare il sogno

SPARTAK SAN DAMIANO-SAN GIACOMO CHIERI 4-0 UNDER 16 REGIONALI • Alessio Del Rivo

Altra vittoria per lo Spartak che dopo quella della scorsa giornata sulla Novese supera anche il San Giacomo Chieri. Un 4-0 che arriva tutto nel primo tempo. La sblocca Luca Cassano, poi Alessio Del Rivo, Samuele Lano e Tommaso Massetti. Il San Giacomo Chieri non riesce ancora a trovare punti per muovere la classifica e guarda già al derby della prossima giornata.

LA PARTITA

Il tecnico dello Spartak Baracco ha scelto di giocarsela con un solido 4-3-1-2, dimostrando fin da subito grande organizzazione e qualità in ogni reparto. La difesa è stata guidata dall'esperienza di Lano e Vaudano, che hanno dominato il gioco aereo e bloccato le poche iniziative avversarie. Il centrocampo ha mostrato grande intensità, con Cassano e Del Rivo sugli scudi grazie alla loro capacità di creare pericoli e rompere il gioco avversario. L'attacco, composto da Massetti e Gallino supportati da un ispiratissimo Del Rivo, è stato letale e incisivo, sfruttando ogni occasione per mettere in difficoltà la difesa avversaria. Il San Giacomo Chieri è sceso in campo con lo stesso modulo, ma ha faticato a trovare la giusta coesione, specialmente dopo un buon inizio. La difesa, guidata da Napione e Tamoud, è apparsa spesso in difficoltà contro le offensive dello Spartak, subendo gol su situazioni di palla inattiva e ripartenze rapide. A centrocampo, nonostante l'impegno di Stolfi e Trovato, è mancata la capacità di arginare il dominio degli avversari. L'attacco, sostenuto da Andrione e Lamberti, ha cercato di creare pericoli, ma senza riuscire a concretizzare le poche occasioni create.

Il temporale che ha avvolto il campo sembrava preannunciare una giornata difficile, ma lo Spartak ha brillato sotto la pioggia, travolgendo il San Giacomo Chieri con un netto 4-0 che non lascia spazio a repliche. La squadra di casa, guidata da un ispirato Del Rivo, ha messo in mostra tutta la sua forza, chiudendo la partita già nei primi 30 minuti e dimostrando una superiorità schiacciante su ogni fronte del campo. Il match ha visto un avvio aggressivo e deciso da parte degli ospiti, che nei primi minuti sono riusciti a mantenere un buon ritmo, andando anche vicini al gol con una punizione velenosa di Lamberti. Tuttavia, lo Spartak non ha impiegato molto per prendere le misure ed avere il controllo della partita. Dopo un paio d'occasioni, i padroni di casa hanno trovato il vantaggio al 10' con un un tap-in a porta vuota di Cassano. Il merito del gol però è tutto sulle spalle di Del Rivo, che con una serie di dribbling salta di netto tutta la difesa del San Giacomo, calcia con il sinistro in diagonale da posizione defilata e colpisce il palo. La palla, dopo aver sbattuto contro il legno, finisce dritta tra i piedi di Cassano, che a porta vuota non sbaglia e manda in vantaggio i suoi. Da questo momento in poi, lo Spartak prenderà il pieno possesso della gara, mentre il San Giacomo Chieri inizierà a sbandare sotto la pressione costante degli avversari. Soltanto tre minuti più tardi, al 13esimo di gioco, arriva il gol del 2 a 0, e questa volta è proprio Del Rivo ad andare a segno. Dagli sviluppi di una punizione battuta da Conconi in zona trequarti, Del Rivo svetta più in alto di tutti e colpisce indisturbato di testa in area, facendo esultare il pubblico sugli spalti. Il secondo gol è una vera e propria mazzata per gli ospiti, che non riescono a reagire e ad uscire palla al piede per creare pericoli alla retroguardia rossoblù. La terza rete del match arriva al 20’ del primo tempo: magistrale il calcio d'angolo battuto dalla destra da Del Rivo, che trova Lano sul secondo palo. Il numero 6 rossoblù colpisce di testa anticipando la difesa avversaria e batte un incolpevole El Kabdany, siglando il gol del 3 a 0. Il terzo gol ha messo al tappeto definitivamente la squadra del tecnico D'Amico, incapace di reagire davanti a una squadra ben organizzata e precisa. Al 30' Massetti approfitta di un intervento non perfetto del portiere del San Giacomo e cala il poker, insaccando con un tiro da fuori che mette definitivamente fine alle speranze degli ospiti.

Ad inizio ripresa l'allenatore degli ospiti effettua due cambi per dare speranza ai suoi. Lasciano il campo Micca e Stolfi per Dorta ed Orru. Tutti confermati invece gli 11 iniziali dello Spartak. Già dai primi minuti del secondo tempo, si è capito che il copione della partita sarebbe stato più o meno lo stesso, anche se gli ospiti provano timidamente a farsi vedere in avanti in un paio d'occasioni. Dopo un primo tempo dominato in lungo e in largo dallo Spartak SD, ci si poteva aspettare dei ritmi più blandi nella ripresa, ma il controllo della squadra di casa non è mai stato messo in discussione. La pioggia, che ha continuato a cadere, e il largo vantaggio accumulato hanno fatto sì che lo Spartak abbassasse leggermente i ritmi, preferendo gestire il risultato senza rischiare troppo. Il San Giacomo Chieri, dal canto suo, ha cercato di entrare in partita con maggiore aggressività, approfittando dei cambi effettuati subito dopo l'intervallo. Tra i più attivi tra le fila degli ospiti è da segnalare sicuramente Lamberti, che al decimo minuto della ripresa ha fatto tremare la porta dello Spartak con una punizione potente da fuori area, colpendo la traversa a portiere battuto. Questo è stato probabilmente il momento in cui gli ospiti si sono resi più pericolosi ed hanno continuato a provarci con qualche azione disperata, ma senza mai impensierire realmente la retroguardia della squadra di casa. Nonostante i timidi tentativi del San Giacomo Chieri, lo Spartak ha mantenuto saldamente il controllo del match. Con il risultato ormai in cassaforte, l'allenatore Baracco ha optato per una serie di cambi per dare respiro ai titolari e coinvolgere i subentrati. Tuttavia, gli ingressi dalla panchina non hanno prodotto grandi variazioni nel gioco, con lo Spartak che ha preferito non rischiare troppo in attacco, limitandosi a gestire il possesso palla. Sul finale, il San Giacomo Chieri ha mostrato un atteggiamento positivo, cercando di onorare la partita nonostante il pesante passivo. In particolar modo Orru ha provato a farsi largo nella difesa avversaria con qualche azione solitaria, ma ogni sforzo degli ospiti è stato neutralizzato da una difesa dello Spartak sempre attenta e compatta. Nonostante il coraggio del San Giacomo Chieri, il secondo tempo si è chiuso senza ulteriori emozioni. La partita, già decisa nel primo tempo, si è conclusa con il risultato di 4-0 per lo Spartak. Gli ultimi minuti hanno visto entrambe le squadre attendere il fischio finale, con lo Spartak che ha saputo gestire il vantaggio in modo maturo e senza mai cedere il controllo del gioco. Gli ospiti, ormai demoralizzati, non sono riusciti a produrre vere occasioni per riaprire il match, con Lamberti ancora protagonista di una traversa su punizione, ma la mancanza di concretezza ha pesato sulle loro possibilità di rimonta.

Lo Spartak SD ha dimostrato grande maturità nel controllare la gara fino al fischio finale, ottenendo tre punti meritati che confermano la squadra come una delle formazioni più solide del campionato.


IL TABELLINO

SPARTAK SAN DAMIANO-SAN GIACOMO CHIERI 4-0
RETI: 10' Cassano (Sp), 13' Del Rivo (Sp), 20' Lano[09] (Sp), 30' Massetti (Sp).
SPARTAK SD (4-3-1-2): Broggio 6.5, Lico 7 (12' st Fassino 6), Damasio 6.5 (24' st Gai sv), Conconi 7 (22' st Raimondo sv), Vaudano 7, Lano[09] 8, Cassano 8, Surian 6.5 (10' st Bozzalla 6), Gallino 6.5 (15' st Ramello 6), Del Rivo[09] 8.5 (22' st Bastita sv), Massetti 7.5 (6' st Maraventano 6). All. Baracco 7. Dir. Cassano - Surian.
SG CHIERI (4-3-1-2): El Kabdany 5.5, Sajin 6 (1' st Dorta 6), Scaturro 6 (30' st Pop sv), Tamoud 5.5, Valenti 6, Napione 5.5, Stolfi 6, Trovato 6, Micca 6 (1' st Orrù 6), Andrione 6.5 (12' st Tesauro 6), Lamberti 6.5. A disp. Valsania. All. D'Amico 6. Dir. Solinas - Scaturro.
AMMONITI: 32' st Trovato (SG), 35' st Lamberti (SG).
ARBITRO: Marcella di Asti 6.5

LE PAGELLE

SPARTAK SD

Broggio 6.5 Chiamato in causa poche volte, ha risposto sempre presente. Una sicurezza nelle rare incursioni avversarie, attento a bloccare una punizione insidiosa nella ripresa.

Lico 7 Dinamico e attento sia in fase difensiva che in spinta, è stato uno dei pilastri della linea difensiva. Le sue sovrapposizioni hanno creato costante pericolo sulle fasce. Da segnalare la grande sgroppata sulla fascia nel primo tempo, con cui ha fornito l'assist per Gallino che non è riuscito a concretizzare. (12' st Fassino 6 entra nel secondo tempo e gestisce bene la corsia di destra) 

Damasio 6.5 Solido e preciso negli interventi, ha saputo tenere sotto controllo gli attaccanti avversari senza mai soffrire eccessivamente. Gara pulita. (24' st Gai sv)

Conconi 7 Ottima prestazione del mediano dello Spartak, sempre lucido in fase difensiva e pericoloso sui calci piazzati. Anche quando ha ricevuto un’ammonizione, ha mantenuto sangue freddo. (22' st Raimondo sv)

Vaudano 7 Leader difensivo, sempre concentrato. Ha saputo guidare il reparto arretrato con autorità, garantendo grande sicurezza alla squadra.

Lano 8 Un baluardo a livello difensivo, segna il terzo gol con un colpo di testa impeccabile. Sempre nel vivo dell’azione, recupera palloni e fa ripartire la squadra.

Cassano 8 Partita straordinaria. Apre le marcature con un tap-in a porta vuoya e continua a creare occasioni per tutto il primo tempo. Le sue incursioni sulla trequarti spezzano la difesa avversaria.

Surian 6.5 Un lavoro oscuro in mezzo al campo ma fondamentale. Recupera tanti palloni e garantisce equilibrio in mezzo al campo. Sostituito nella ripresa, ma la sua presenza si è fatta sentire. (10' st Bozzala 6 si fa trovare pronto e concentrato nonostante i quattro gol di vantaggio)

Gallino 6.5 Lotta su ogni pallone, si fa vedere spesso in fase di impostazione e non disdegna le incursioni offensive. Un po' meno brillante rispetto ai compagni d'attacco, ma sempre utile. (15' st Ramello 6 entra nel finale e non crea grandi pericoli)

Del Rivo 8.5 Il migliore in campo. Giocate di qualità e gol. Segna il secondo con un colpo di testa da manuale, propizia l'uno a zero messo a segno da Cassano e sforna l'assist da corner per Lano. Si muove con eleganza e fa sempre dei movimenti intelligenti per i compagni. Imprendibile. (22' st Bastita sv)

Massetti 7.5 Con il suo gol chiude i conti, sfruttando un errore del portiere avversario. Sempre pericoloso quando si trova nei pressi dell'area, dimostra ancora una volta il suo istinto da bomber. (6' st Maravetano 6 entra ad inizio ripresa quando orami il risultato è in cassaforte)

SAN GIACOMO CHIERI

El Kabdany 5.5 Giornata da dimenticare per i quattro gol subiti. Commette un errore sul quarto gol, anche se è bravo nelle uscite nella ripresa. 

Sajin 6 Soffre molto la velocità degli avversari sulle fasce, ma cerca di reggere con grinta. Sostituito all'intervallo per dare più spinta offensiva alla squadra. (1' st Dorta 6 non incide particolarmente)

Scaturro 6 Una gara ordinata, ma senza spunti particolari. Cerca di mantenere la posizione, ma è stato sovrastato dalla qualità degli attaccanti avversari.(30' st Pop sv)

Tamoud 5.5 In difficoltà contro gli attacchi dello Spartak, non riesce mai a fermare davvero gli avversari. Troppi errori in fase di impostazione e copertura.

Valenti 6 In mezzo al campo non lascia il segno, e senza il supporto necessario dai compagni è stato travolto dal gioco avversario.

Napione 5.5 Fa fatica in marcatura soprattutto contro Massetti, faticaa trovare il ritmo e si vede poco sia in fase difensiva che di impostazione.

Stolfi 6 Cerca di fare del suo meglio in un centrocampo in costante affanno. Lotta e non si risparmia, ma ha a disposizione pochi palloni giocabili.

Trovato 6 Alcuni sprazzi di qualità, ma nulla che abbia davvero cambiato le sorti del match. Ammonito, cerca di tenere il ritmo del centrocampo, ma va spesso in difficoltà contro la qualità rossoblù.

Micca 6 Non ha avuto modo di brillare. Cerca di dare il suo contributo, ma non riesce a trovare spazi per rendersi pericoloso. (1' st Orru 6 prova a rendersi pericoloso soprattutto nel finale con un paio di azioni personali)

Andrione 6.5 Uno dei migliori tra i suoi. Si rende pericoloso su punizione nel primo tempo, va più vicino al gol nella ripresa colpendo la traversa sempre da calcio piazzato. Si sacrifica molto e cerca di portare avanti la squadra con delle buone giocate, ma spesso è lasciato troppo solo dai compagni. (12' st Tesauro sv)

Lamberti 6.5 Prova a costruire qualcosa di positivo, mostrando qualità in alcune azioni, ma viene neutralizzato dalla difesa avversaria. Dimostra comunque un buon atteggiamento.


 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter