Under 14
20 Ottobre 2024
MASSERONI-CLUB MILANO UNDER 14 • Leonardo Laratta, mancino vellutato e piede decisivo: un gol e un assist per lui
Il destro di David Beckham era spettacolare, tagliatissimo, difficilissimo da leggere. Il mancino di Lionel Messi era (ed è) sublime, delicato, impossibile da prendere. Il tiro con le tre dita Andrea Pirlo era pura invenzione, evoluzione, bellezza. Il calcio di punizione è sempre stato un'arma importante: per sfruttare al meglio un fallo conquistato, o più semplicemente per indirizzare una partita bloccata. Anche il Club Milano ha il suo specialista, si chiama Leonardo Laratta e dal suo mancino nascono i due gol grazie ai quali arriva una vittoria importantissima. Intanto perché l'avversario era l'ottima Masseroni, e poi perché questo 2-1 per Simone Raccis significa tanto: significa terza vittoria consecutiva e significa secondo posto. Grazie ai pareggi di Sedriano e Accademia Pavese, ma grazie soprattutto all'interno piede del suo numero 10: che prima telecomanda all'incrocio dei pali l'1-0, poi - dopo il momentaneo 1-1 su rigore di Mantovanelli - pennella sulla testa di Brocchieri la palla del secondo e definitivo vantaggio. Beckham, Messi, Pirlo? «Noi abbiamo Leonardo Laratta».
La Masseroni arriva da tre risultati utili consecutivi, è in salute, e si vede. Il Club Milano non ha ancora perso una partita, nelle ultime due partite non ha subito gol e si vede. Sia negli atteggiamenti delle due squadre (4-3-1-2 speculare per Cusimano e Raccis), sia nelle occasioni equamente divise. Con gli ospiti che provano subito a sbloccarla: azione da calcio piazzato e palla che arriva sul destro di Mariani, conclusione coraggiosa ma alta (6'); ancora palla da fermo e ancora palla ribattuta fuori area, la raccoglie Pane che crossa per Annale, bel tentativo in girata volante ma tiro fuori misura (11'). E con i padroni di casa che rispondono per le rime: Fretz ci prova su punizione dai 25 metri, destro velenoso a scendere ma Pisastru blocca senza troppi patemi (24'); palla geniale di Mantovanelli per Ferro che va a segno ma viene pizzicato in fuorigioco dal direttore di gara (26'). Insomma, la voglia di vincere ce l'hanno entrambe, ma a finire in crescendo è il Club Milano: Laratta si infila in un giropalla della Masseroni e recupera il possesso sulla trequarti, sinistro da lontano bloccato facile da Scotti (27'); sviluppo da rimessa laterale che agevola il destro da fuori di Mariani, palla che sfila a lato con un brivido per Scotti (32'). Insomma, il primo tempo finisce esattamente come era iniziato.
MASSERONI-CLUB MILANO UNDER 14 • Federico Sala marcato stretto da Krrish Bhardwaj
E come era finito il primo tempo, comincia la ripresa. Con il Club Milano che - con Sicuri e Mannino in più nel motore - fa di tutto per sbloccarla e che per poco non ci riesce dopo pochi secondi: cavalcata di Brocchieri e cross in mezzo proprio per Mannino, girata di prima intenzione al primo pallone toccato e parata assurda di Scotti che alza in corner con un colpo di reni (1' st). La svolta naturale del match arriva poco dopo e arriva, come spesso succede in questi casi, su calcio piazzato: punizione dal vertice di Laratta, traiettoria calibrata sul secondo palo e sfera che si infila all’incrocio dei pali (7' st). Il Club Milano sembra diventato padrone del campo: Caroli a destra fa il bello e il cattivo tempo con Brocchieri, Pane dirige bene le operazioni, Frazzetto tiene impegnata tutta la difesa. La Masseroni però non è una squadra qualunque, e nel momento di maggiore difficoltà reagisce alla grande. Come? Riprendendola: Ferrarini trova un varco a sinistra e si incunea in area trovando il contatto con Bhardwaj, calcio di rigore di Mantovanelli e pareggio quasi immediato (15' st). Equilibrio ritrovato, ma equilibrio che si spacca di nuovo quando la partita sembra potersi incanalare sul segno X nonostante gli sforzi dei ragazzi di Raccis. Ed equilibrio che si spacca, manco a dirlo, grazie a un altro calcio di punizione: Laratta dai 30 metri in posizione defilata sulla destra mette in mezzo, colpo di testa di Brocchieri che spizza in rete sul secondo palo (27' st). Rimesso il muso avanti, il Club Milano non si fa più riprendere: anzi sfiora il 3-1 - stavolta Brocchieri per Laratta, sponda di testa e girata alta del numero 10 (29' st) - e sente un brivido sulla schiena per un intervento di Bhardwaj su Palombini, stavolta pulito (33' st). Ma è, appunto, solo un brivido…
MASSERONI-CLUB MILANO 1-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2): 7' st Laratta (C), 15' st rig. Mantovanelli (M), 27' st Brocchieri (C).
MASSERONI (4-3-1-2): Scotti 7, Comelli 6.5 (4' st Palombini 7), Rapacciuolo 6.5, Mantovanelli 8, Calato 6.5, Tagliabue 6.5, Fretz 7 (32' st Ligresti sv), Pitrelli 6.5, Sala 6.5 (6' st Delli Guanti 6.5), Ferro 6.5 (2' st Vanotti 6.5), Ferrarini 7.5. A disp. Cresta, Scalzo, Paganini, Storari, Nuzzolo. All. Cusimano 6.5. Dir. Ferro - Rapacciuolo.
CLUB MILANO (4-3-1-2): Pirastru 6.5, Caroli 7, Mancuso 6.5 (1' st Sicuri 7), Ripamonti 7, Pane 7, Bhardwaj 6.5, Mariani 7 (16' st Giordano 6.5), Brocchieri 8, Frazzetto 7 (34' st Bakiu sv), Laratta 8.5, Annale 6.5 (1' st Mannino 7). A disp. Muratori, Traina, Pedrini, Nicolosi, Gallo. All. Raccis 7. Dir. Co.
ARBITRO: Sterza di Milano 6.5.
AMMONITI: Comelli (M), Mantovanelli (M), Brocchieri (C).
MASSERONI
Scotti 7 Bene su Laratta da fuori nel primo tempo, ancora meglio su Mannino a inizio ripresa: tiro ravvicinato e parata da campione. Poi sui due gol ha più sfortuna che colpe.
Comelli 6.5 Pochi problemi dalla sua parte.
4' st Palombini 7 Sicuri lo costringe al triplo lavoro, ma trova anche il tempo per andare a creare scompiglio nell'area avversaria.
Rapacciuolo 6.5 Prima parte di gara in controllo, nella ripresa può pensare solo a difendere quando Brocchieri alza i giri del motore.
Mantovanelli 8 Ha gli occhi anche dietro la testa:l'assist per il gol poi annullato a Ferro è geniale. Suo il rigore del momentaneo 1-1, realizzato con grande freddezza. Il migliore dei suoi.
Calato 6.5 Nessuna colpa sui gol e buona copertura della zona.
Tagliabue 6.5 Lavora bene di reparto e cerca di togliere ossigeno alle punte avversarie.
Fretz 7 Il primo a farsi vedere con una bella punizione, poi fa tanta legna sul centro-destra. (32' st Ligresti sv).
Pitrelli 6.5 Mezzala di inserimenti e spinta, riesce a farsi valere.
Sala 6.5 Si sbatte tantissimo e il suo punto di forza sono le sponde. (6' st Delli Guanti 6.5).
Ferro 6.5 Galleggia tra le linee e dà qualità al reparto offensivo. (2' st Vanotti 6.5).
Ferrarini 7.5 Il più pericoloso della Masseroni, quando prende palla qualcosa succede sempre: come quando si conquista il rigore dell'1-1.
All. Cusimano 6.5 All'altezza della situazione. Se la gioca alla pari all'inizio, poi la rimette in piedi quando la partita sembrava in salita. Punito da due calci piazzati.
CLUB MILANO
Pirastru 6.5 Lavoro prevalentemente di controllo, cade solo su rigore.
Caroli 7 Comincia piano, chiude fortissimo: nei primi minuti della ripresa fa il devasto sulla destra.
Mancuso 6.5 Attento e puntuale nell'appoggiare l'azione.
1' st Sicuri 7 Il suo ingresso spacca la parte destra della difesa avversaria. Quasi non si occupa nemmeno della fase difensiva, pensa solo a spingere e lo fa benissimo.
Ripamonti 7 Grande prova in mezzo alla difesa.
Pane 7 Ispira il tentativo acrobatico di Annale e regge sulla sue spalle l'intera manovra della squadra.
Bhardwaj 6.5 Provoca il rigore e rischia in un'altra occasione, ma recupera alla grande con il senso della posizione.
Mariani 7 Apre e chiude le occasioni del primo tempo con due conclusioni molto interessanti. (16' st Giordano 6.5).
Brocchieri 8 Passa il primo tempo a studiare l'avversario, nella ripresa lo azzanna e lo ferisce a morte. Devastante a destra, letale con il colpo di testa che vale la vittoria.
Frazzetto 7 Si muove e apre spazi, sempre nel vivo del gioco. (34' st Bakiu sv).
Laratta 8.5 Stuzzica il portiere con un tiro da fuori nel primo tempo, poi decide la partita con due punizioni delle sue: la prima direttamente all'incrocio dei pali, la seconda sulla testa di Brocchieri che segna il gol della vittoria. Ah, non solo: anche tutta una serie di accelerazioni centrali sulla trequarti e di assist geniali per i compagni. One. Man. Show.
Annale 6.5 Cerca il gol della vita ma impatta male, poi fa comunque un buon lavoro là davanti.
1' st Mannino 7 Dopo pochi secondi si costruisce una palla gol importante ma sbatte sul miracolo di Scotti. Poi funge da riferimento in attacco.
All. Raccis 7 Accelerazione devastante nella ripresa, nessun problema quando la Masseroni pareggia. Vittoria meritata.
ARBITRO
Sterza di Milano 6.5 La Masseroni recrimina sul gol annullato a Ferro: legittimo ma indimostrabile, è da solo e servirebbe il Var. Giusto il rigore per il Club Milano, discreta la scelta del metro sui cartellini.