Under 14
20 Ottobre 2024
Ultima giornata archiviata, ma i verdetti non ci sono ancora tutti. Mancano infatti tre posti che verranno occupati solo dopo il recupero di Caselette-Rosta, Bruinese-Orbassano e Sant’Albano-Busca (rinviate per impraticabilità del campo). Per quanto riguarda Caselette-Rosta (girone 14) l’unica speranza dei biancorossi è quella di andare a vincere a Caselette, in caso contrario i neroverdi vanno ai Regionali. Discorso più complicato per Bruinese-Orbassano. Come detto la scorsa giornata, in questo girone (25) si potrebbero avere tre squadre a 12 punti. Rispetto alla scorsa giornata, la certezza in più è che il Beiborg ha raggiunto la matematica qualificazione, vediamo perché. Se la Bruinese non dovesse perdere sarebbe l’Orbassano l’esclusa, se invece i rossoblù vincessero a Bruino si guarderebbe la classifica avulsa tra le tre, che vede il Beiborg sicuro almeno di un secondo posto. Infatti i gialloverdi, solo considerando gli scontri diretti con le coinvolte nella classifica avulsa, è a +3 nella differenza reti, mentre Bruinese e Orbassano sono rispettivamente a +1 e -4. Il posto disponibile, quindi, se lo giocheranno proprio Bruinese e Orbassano nello scontro diretto. nel girone 35 è tutto in bilico tra Busca e Sant’Albano che devono giocare lo scontro diretto. Il Busca è a +3 in classifica e ha il vantaggio di aver vinto l’andata 8-2, però la matematica manca ancora. Chi delle due arriverà seconda andrà comunque ai regionali.
Festeggia “dal divano” la Biellese che passa ai regionali anche senza giocare (la gara in casa del Pondernao infatti è tra le rinviate). I bianconeri, infatti, erano già a 9 punti con la sicurezza del secondo posto. Per rientrare tra le qualificate dovevano esserci almeno due squadre a meno punti e così è. Sono 3 infatti le squadre a 7 punti, le peggiori seconde. Tra le tre peggiori due restano fuori dai regionali. Stiamo parlando di San Giacomo Novara, Arquatese e Academy Vanchiglia. Festeggia la promozione il San Giacomo per la migliore differenza reti (-1). Academy Vanchiglia (a -18) e Arquatese (a -6) salutano il sogno regionali. Nei triangolari le peggiori seconde sono Barcanova, con 4 punti, e Dufour Varallo con 6 punti come lo Charva ma con una peggior differenza reti.
QUALIFICATE DALLA SCORSA GIORNATA: Baveno Stresa, Accademia Borgomanero, Aosta Calcio, Aygreville, Bulè Bellinzago, NovaRomentin, Diavoletti, Fulgor Chiavazzese, Città di Cossato, Futurogiovani, Banchette Colleretto, Rivarolese, Volpiano Pianese, Atletico CBL, Pro Collegno, Alpignano, Bsr Grugliasco, Lascaris, Carrara, Lucento, Cenisia, Vanchiglia, Virtus Cenisia, Spazio Talent, Sisport, Pro Eureka, Chisola, Chieri, Asti, Accademia Casale, Pinerolo, Saviglianese, Alba Calcio, Acqui, Area Calcio, Capriatese, Fossano, Salice, Giovanile Centallo, Cuneo Olmo, Bra.
QUALIFICATE ALL’ULTIMO TURNO: River Plaine, Charvensod, Juve Domo, Suno, San Giacomo Novara, Virtus Vercelli, Biellese, Quincitava, Ciriè, Borgaro, Pianezza, Torinese, Rebaudengo, Pozzomaina, PSG, Settimo, Vinovo Sport, Beiborg, San Luigi Santena, Sca Asti, Derthona FBC, Pancalieri, Morevilla, Albese, Bisalta, Cheraschese.
REGOLAMENTO: Sono promosse ai Regionali le 37 prime di ogni girone; le migliori 31 seconde dei 33 quadrangolari e le migliori 2 seconde dei 4 triangolari.
I CAMPIONATI REGIONALI E PROVINCIALI INIZIERANNO NEL WEEK END DEL 2-3 NOVEMBRE
All’inizio di questa giornata erano ancora 29 i posti disponibili per i Regionali e, nonostante ne manchino ancora 3, quello che non è mancato sono le imprese dell’ultimo turno. C’è chi è passato non solo per il favore della sorte (ovvero i risultati degli altri campi), ma anche perché sul campo si è reso protagonista di risultati incredibili. È il caso della Virtus Vercelli che dopo l’ultimo turno possiamo dire sarebbe passata anche con una sconfitta (avendo 8 punti la scorsa giornata) ma che prima delle 15:00 di domenica non aveva nessuna certezza. La Virtus non solo ha vinto salendo a quota 11 ma ha battuto 1-0 la capolista, i Diavoletti. Una vittoria arrivata davvero all’ultimo respiro, al 39’ della ripresa, ovvero al 4’ di recupero. Eroe di giornata Nicolò Pessetti, subentrato al posto di Giacomo Leone al 5’ del secondo tempo.
Un altro verdetto clamoroso arriva dal girone 23 dove il Settimo strappa il pass per differenza reti. Come già anticipato alla vigilia del turno, la classifica recitava Gassino secondo a 9 e Settimo terzo a 6. Il calendario però non era a favore del Gassino che all’ultimo turno ha incontrato la capolista Pro Eureka; il Settimo invece ha ospitato il Leinì. Data la sconfitta del Gassino e la vittoria del Settimo si è arrivati a guardare la differenza reti visto che gli scontri diretti erano pari (proprio grazie a quella vittoria dei viola per 2-1 la scorsa giornata decisa dal gol di Vollono). Prima di questa giornata il Gassino aveva +12 di differenza reti, mentre quella del Settimo +3. I viola però hanno fatto 15 gol al Leinì (uno in più dell’andata) e, complice la sconfitta 3-1 del Gassino, si prendono di diritto il pass e il secondo posto. Un altro caso particolare è quello del San Luigi Santena, girone 26, che aveva un solo risultato utile a disposizione per conquistare i regionali. Infatti, prima di questo turno, che li ha visti impegnati nello scontro diretto con il Pecetto, erano a -1 dal secondo posto. Il San Luigi doveva vincere e così ha fatto superando di misura, 1-0, i diretti concorrenti del Pecetto.
Risultato incredibile quello del Carmagnola che nonostante una vittoria pazzesca, non riesce a trovare la promozione. I ragazzi di Luca Coscarelli, infatti, vincono 1-0 con la capolista Bra che non aveva mai perso. Samuele Velotti è di nuovo il protagonista di questo risultato, con il suo gol al 15’ del secondo tempo si ripete, infatti aveva segnato ai giallorossi anche all’andata. Resta l’ottima prestazione, ma la vittoria della Cheraschese sulla Roretese interrompe il sogno regionale del Carmagnola.
Dopo sei giornate di qualificazione, c’è anche chi può festeggiare a punteggio pino la promozione ai Regionali: Accademia Borgomanero, Aygreville, Bulè Belinzago, NovaRomentin, Fulgor Chiavazzese, Atletico CBL, Lascaris, Carrara, Lucento, Cenisia, Sisport (con una partita in meno), Pro Eureka, Chisola, Chieri, Asti, Pinerolo (con una partita in meno), Capriatese, Fossano e Giovanile Centallo. E per parlare di numeri pazzeschi, non si può non citare Diego Di Camillo, attaccante dell’Accademia Borgomanero che non solo è il miglior marcatore di tutte le qualificazioni, ma in 4 partite (perché era nel triangolare due) ha segnato 20 gol. Seguono, al secondo e terzo posto, Andrea Garbellini (Volpiano Pianese, 18 reti) e Alessio Sodano (Biellese, 16 gol con una partita ancora da giocare).