Cerca

Under 16 Élite

Una tripletta nel secondo tempo ribalta la partita: è una rimonta pazzesca!

La Pro Sesto supera la Vigor segnando ben cinque gol grazie al tris di uno scatenato Menotti

ALBERTO MENOTTI-PRO SESTO UNDER 16 ÉLITE

UNDER 16 ÉLITE PRO SESTO • Alberto Menotti si porta a casa il pallone grazie alla sua tripletta

Profumo di grande calcio che pervade tutta la città di Sesto San Giovanni, perché a sfidarsi sono la Pro Sesto e la Vigor Milano. Lo spettacolo c'è stato con ben sette gol segnati e tante giocate da fuoriclasse, i colpi di scena anche non sono mancati come la rimonta sestese e l'espulsione di Allo che condiziona la partita degli ospiti. La Pro Sesto tra le mura amiche vince 5-2 una partita soffertissima contro una Vigor Milano stoica e che fino all'espulsione aveva dimostrato di essere un'ottima squadra. In svantaggio per ben due volte i ragazzi di Testini non si abbattono e ribaltano la partita salendo al terzo posto in classifica e a -1 dalla coppia di testa Ausonia-Manara. Nonostante la bella partita della squadra di Elia per la Vigor arriva la seconda sconfitta consecutiva e una classifica che inizia a farsi preoccupante, ma che non è assolutamente lo specchio della squadra vista.

SCATTO VIGOR, INSEGUIMENTO PRO SESTO

Pronti via e già non c'è un attimo di respiro perché entrambe le squadre partono a razzo macinando subito occasioni importanti. Al 5' Menotti cambia gioco trovando con precisione Finocchioli che stoppa il pallone con grande classe, dribbla il suo diretto avversario, entra in area e davanti al portiere spara a botta sicura centrando in pieno la traversa. La Vigor non ci sta e risponde subito con una azione tutta in verticale con Cammaroto che scatta sul filo del fuorigioco, riesce a saltare il portiere ma si defila in modo eccessivo e la sua conclusione non trova lo specchio della porta. Poco dopo Cammaroto ha un'altra occasione gigantesca, Wen buca l'intervento e il bomber della Vigor lanciato a rete spreca un'altra ottima occasione. Al 13' la prima svolta della partita: il direttore di gara assegna un rigore alla Vigor. Episodio controverso perché è vero che il difensore della Vigor colpisce il pallone col braccio ma ciò avviene dopo un rimpallo piuttosto ravvicinato. Al terzo tentativo Cammaroto non sbaglia e trasforma il calcio di rigore spiazzando Gruttadauria. Dopo un inizio su ritmi forsennati la partita inizia un po' a calare e le due squadre si studiano a vicenda per capire dove e quando colpire. La Pro Sesto alza il baricentro e si affida ai sapienti piedi di Elia per trovare la trama di gioco che porti al pareggio. Il forcing della squadra di casa porta i suoi frutti al 27' quando Piazza di tap-in trova il pareggio dopo un batti e ribatti in area molto confusionario, dove il più veloce, ma anche il più fortunato, è il nove della Pro Sesto che si ritrova la palla tra i piedi e da due passi non sbaglia. Nel finale di frazione la squadra di mister Testini flirta con il gol del vantaggio con una super doppia occasione con due salvataggi miracolosi dei difensori della Vigor su due conclusioni ravvicinate in area piccola di Piazza e Lavelli.

HAT-TRICK MENOTTI

La ripresa segue la stessa sceneggiatura del primo tempo e infatti si parte subito forte. Al 3' la Vigor torna in vantaggio grazie a un altro gol di Cammaroto - doppietta personale per lui - che è bravo a depositare la palla alle spalle del portiere avversario grazie a un cross preciso di Lastaria. Cammaroto lasciato colpevolmente solo in area di rigore da Palmisano e Wen che non si accorgono dell'inserimento dell'attaccante avversario. Passano solo sette minuti e la partita torna subito in equilibrio. La Pro Sesto trova il secondo gol con Menotti che raccoglie la respinta di Madia su un grande tiro dalla distanza di Elia e scarica il pallone in porta. Forte del gol appena fatto e del tifo dei propri tifosi l'inerzia della partita gira a favore della squadra di casa. Al 23' l'episodio che cambia la partita: contropiede Pro Sesto con Finocchioli che lanciato a rete cade al limite dell'area inseguito da Allo, per l'arbitro non ci sono dubbi punizione dal limite e rosso diretto per il difensore. Espulsione molto al limite dato che sembra che Finocchioli perda l'equilibrio in corsa e non sia stato toccato da Allo. Oltre il danno anche la beffa per gli ospiti perché Menotti trova un gol clamoroso dalla punizione scaturita dall'espulsione. Sopra di un gol e di un uomo la Pro Sesto inizia a gestire il ritmo della partita e a cercare lo spazio per segnare il quarto gol che chiuderebbe virtualmente il match. Al 34' lancio millimetrico di De Rosa che trova Finocchioli sulla corsa, il sette stoppa il pallone e alza la testa vedendo Menotti tutto solo in area, lo serve con grande precisione e per l'attaccante è un gioco da ragazzi segnare il quarto gol e la sua tripletta personale. Un secondo tempo da incorniciare per Menotti che sigla tre gol in meno di quindici minuti. La Vigor si scioglie come neve al sole, complice l'inferiorità numerica e la stanchezza, ma c'è tempo per l'ultimo gol firmato proprio da Finocchioli che fissa il punteggio sul 5-2 finale.

IL TABELLINO

PRO SESTO-VIGOR MILANO 5-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2, 5-2):
13' rig. Cammaroto (V), 27' Piazza (P), 3' st Cammaroto (V), 10' st Menotti (P), 23' st Menotti (P), 34' st Menotti (P), 36' st Finocchioli (P).
PRO SESTO (4-2-3-1):
Gruttadauria 6, Rastelli 7, El Morsi 6.5, De Rosa 6.5, Wen 6 (6' st Talia 6.5), Palmisano 6.5, Finocchioli 7.5, Elia 6.5 (12' st Donzelli 6), Piazza 7.5, Lavelli 6, Menotti 8. A disp. Raicu, Vandoni, Pena, Oltrona Visconti, Simone, Cacicia. All. Testini 6.5. Dir. Bari.
VIGOR MILANO (3-4-1-2):
Madia 6.5, Allo 6.5, Brambilla 6.5, Marongiu 6.5, Capretti 6.5, Barnaba 6 (36' st Bruno sv), Cristaldi 6.5 (39' st Di Pietrantonio sv), Lastaria 6.5, Cammaroto 7.5, Coppola 6.5 (39' st Arcuri sv), Puglisi 6.5 (36' st Sammito sv). A disp. Berte. All. Elia 6.5. Dir. Cammaroto.
ARBITRO:
Al Senami di Cinisello Balsano 6.
ESPULSO:
23' st Allo (V).
AMMONITI:
Marongiu (V).

LE PAGELLE

PRO SESTO

Gruttadauria 6 Gli arrivano pochi tiri e sui due gol non può nulla, disattento quando prende con le mani un retropassaggio di Palmisano regalando una punizione in area agli avversari.
Rastelli 7 Dalla sua parte non si passa, grinta allo stato pure uno dei migliori in campo.
El Morsi 6.5 Terzino molto fisico e di gamba, spinge sempre in avanti e difende bene. Deve giocare di più con i compagni.
De Rosa 6.5 Non una prima frazione memorabile, anzi. Nel secondo tempo si riprende con gli interessi quello che gli era mancato nel primo, e dai suoi piedi nasce il quarto gol.
Wen 6 Liscia un paio di interventi che avrebbero potuto causare grossi guai, forse poco concentrato perché le doti fisiche e tecniche non gli mancano. 
6' st Talia 6.5 Concentrazione e chiusure sempre puntuali, ottimo ingresso. 
Palmisano 6.5 Molto bene nel gioco aereo, dietro sbaglia poco o nulla.
Finocchioli 7.5 Si guadagna l'espulsione di Allo e quindi la punizione che porta al vantaggio sestese. Fa l'assist del quarto gol a Menotti e si prende la scena nel finale segnando anche lui un gol. (37' st Oltrona sv). 
Elia 6.5 Nettamente il migliore dei 22 in campo nel primo tempo, tanta sostanza e qualità anche se a volte esagera. Cala nella ripresa. 
12' st Donzelli 6 Fà il suo senza strafare
Piazza 7.5 Ha il merito di crederci e di essere al posto giusto nel momento giusto per ribadire in rete il pareggio. Si sacrifica anche tanto in fase di ripiego.
Lavelli 6 Un pò macchinoso e lento nelle giocate, predilige la protezione palla spalle alle porte ma non è mai pericoloso.
Menotti 8 Mattatore assoluto in questa mattinata autunnale. Punizione, tap-in e gol di rapina, non la tripletta perfetta ma conta sempre il risultato. Anche prima dei gol era per distacco il più pericoloso in campo, cambi di direzione a velocità supersonica. 
All. Testini 6.5 La sua squadra inizialmente subisce un po' l'aggressività e la fisicità della Vigor, ma con il passare dei minuti i suoi ragazzi acquisiscono coraggio e verticalizzano molto bene. Ottimi in fase offensiva, da registrare la fase difensiva dove servirebbe più filtro e protezione dal centrocampo.

VIGOR MILANO

Madia 6.5 Gran portiere, bravo in tutti i fondamentali. I cinque gol subiti non sono una sua responsabilità.
Allo 6.5 L'espulsione dubbia incide inevitabilmente sul risultato della partita. Fino a lì era stato praticamente perfetto in chiusura e in impostazione, peccato.
Brambilla 6.5 Solido e roccioso dietro, non sbaglia mai un intervento. 
Marongiu 6.5 Il faro del centrocampo ospite, lavoro fondamentale di raccordo tra difesa e attacco.
Capretti 6.5 Il finale in inferiorità numerica lo penalizza nel voto perché fino al 2-2 aveva impressionato per senso della posizione e tempi di intervento.
Barnaba 6 Nel primo tempo ringhia su tutti i palloni che passano nella sua zona del campo, nella ripresa sbaglia un po' troppo tecnicamente forse complice la stanchezza. (36' st Bruno sv).
Cristaldi 6.5 Dotato di un primo controllo fantastico che lo orienta sempre nella giusta direzione, qualche sgasata e cross interessanti. (39' st Di Pietrantonio sv).
Lastaria 6.5 Nel primo tempo con la collaborazione di Allo riesce a disinnescare Menotti e si propone anche in avanti con discreta qualità. Bell'assist per il secondo gol di Cammaroto. 
Cammaroto 7.5 Spreca le prime due occasioni che gli capitano ed è bravo a non disperarsi e rimanere con la testa dentro la partita. Doppietta con due gol da vero rapace dell'area di rigore.
Coppola 6.5 Danza sulla trequarti avvicinandosi molto alle punte quando si attacca e scendendo sulla linea dei centrocampisti in difesa. Prezioso. (39' st Arcuri sv).
Puglisi 6.5 Lui e Cammaroto si trovano ad occhi chiusi e mettono in difficoltà i difensori avversari scambiandosi spesso la posizione e non dando punti di riferimento. (36' st Sammito sv).
All. Elia 6.5 Il risultato non è sicuramente lo specchio di quanto visto in campo quest'oggi, fino all'espulsione la sua squadra ha creato ed è stata all'altezza della Pro Sesto, in alcuni frangenti anche superiore. Campo occupato bene e ottime distanze tra i reparti, i risultati arriveranno. 

ARBITRO

Al Senami di Cinisello Balsamo 6 Rimangono i dubbi sull'episodio dell'espulsione che decide la partita, Finocchioli sembra perdere l'equilibrio da solo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter