Cerca

Under 19

Cinque gol, ma zero collaborazione: senza formazioni per volere di Storgato

I calciatori si divertono e danno spettacolo: la Rappresentativa è una vetrina per i ragazzi e non è il giardino privato di nessuno, neanche di una vecchia gloria

RAPPRESENTATIVA PIEMONTE VDA UNDER 19 TORNEO DELLE REGIONI 2025 (1)

RAPPRESENTATIVA PIEMONTE VDA UNDER 19 • Sussetto e Peradotto brillano nella seconda frazione del primo raduno di Licio Russo

Con il ricordo vivido di quel meraviglioso scudetto alzato sopra il cielo di Genova, riprende il proprio cammino la Rappresentativa Piemonte VdA Under 19. Torna in campo Licio Russo, pronto per ricominciare un altro lungo cammino verso quello che sarà il Torneo delle Regioni 2025, che si terrà in Sicilia in primavera. Primo incontro conoscitivo con tantissimi 2006 e 2007 dalla parte nord della regione, sotto il diluvio di Mappano: dopo un breve discorso conoscitivo di Storgato tocca al Selezionatore Licio Russo e al suo vice Salvatore Fontana fare gli onori di casa, per iniziare a spiegare un po' lo spirito e il senso di appartenenza che si vuole trasmettere ai vari ragazzi durante i raduni.

7 gli assenti rispetto agli iniziali 45 convocati: solito taglia e cuci per far quadrare i conti e dopo un rapido riscaldamento si parte alle 15 in punto a giocare. Licio Russo, esattamente come lo scorso anno, inizia con un classico 4-3-3 per ambo le formazioni.

Nota dolente, anzi dolentissima, l'assenza delle distinte per volere del Responsabile Massimo Storgato, che in seguito a delle "diatribe" - a suo dire - verificatesi martedì al Raduno della Under 15 con "un osservatore", decide di non fornirle a noi giornalisti. Una prima brutta figura per la Delegazione, con la tribuna colma di dirigenti e osservatori pronti a scovare i nomi dei ragazzi più promettenti. Così tutti si sono dovuti armare di carta e penna per intuire i cognomi dei giocatori, non senza qualche sussulto rabbioso e infastidito. Così si fa solamente un torto ai ragazzi, non agli addetti ai lavori.


LA PARTITELLA

PRIMO TEMPO

Squadra Blu che parte con Gamerro (Ivrea) in porta; quartetto difensivo con in mezzo Faye (Volpiano Pianese) e Chelotti (Ivrea),mentre sugli esterni si piazzano Orsi (Oleggio) e Terrini (Baveno Stresa); in regia Fucini (CBS), con ai lati Salomon (Lascaris) e Pappalardo (CBS); tridente con sulle ali Guzman (Pro Eureka) e Lista (Volpiano Pianese), punta centrale Carnelli (Accademia Borgomanero. 

Squadra Gialla che invece sceglie Vergna (Biellese) in porta; in difesa partono, da destra a sinistra, Birtolo (Lascaris), Pici (Briga), Milani (Rivarolese) ed Espinoza (Vanchiglia); in mediana Strozzi (Accademia Borgomanero), mezzali Bove (Volpiano Pianese) e Velcani (Biellese); davanti Attia (Oleggio) punta centrale ed esterni alti De Luca (Lascaris) e Omoruyi (Pro Novara).

Condizioni sicuramente non semplici per un primo raduno, ma da parte dei primi 22 ragazzi scesi in campo c'è voglia di fare calcio propositivo palla a terra. Diktat chiaro fin da subito soprattutto su due punti tanto chiari a Russo: i giocatori in campo si devono parlare e la difesa deve costruire la manovra dal basso, anche passandosi la palla tra loro per trovare il pertugio giusto. Chiaramente ciò espone a dei rischi, dettagli da limare con il tempo che però porteranno, soprattutto nei primi raduni, a qualche errore di troppo. Al 10' su un errore in impostazione arriva il primo gol del raduno: palla recuperata in pressing da Omoruyi, che dal limite sinistro dell'area si accentra per infilare all'angolino il primo gol della Rapp Juniores. Il gol smuove le acque, soprattutto per i Blu che iniziano a giocare con più coraggio e soprattutto più precisione nelle giocate. Al 15' dopo un bel recupero di Faye c'è l'immediata imbucata per Guzman, bravo a smarcarsi in area e a pensare subito al pallonetto, bloccato però da un attento Vergna.

Il pareggio arriva poco dopo, quando Fucini si guadagna un calcio di rigore poi siglato alla perfezione da Guzman. La crescita dei blu si vede minuto dopo minuto, sia nella costruzione della manovra che nel trovare soluzioni offensive sugli esterni con Lista e Guzman. È proprio da un'iniziativa dell'attaccante della Pro Eureka, in collaborazione con Terrini, che nasce il 2-1 dei Blu, con il cross del terzino del Baveno Stresa che trova Pappalardo che di testa insacca facile alle spalle di Vergna. I Gialli tornano a farsi vedere solamente nella parte finale del primo tempo, prima con Omoruyi (bel tiro dal limite dell'area, respinto da Gamerro, tap in di Strozzi alto) e poi con De Luca, autore di un'azione importante sull'out destro condita da dribbling in velocità sul marcatore e diagonale verso il palo lontano, largo di pochissimo.

RAPPRESENTATIVA PIEMONTE VDA UNDER 19 TORNEO DELLE REGIONI 2025 (1)
FRANCESCO GUZMAN DELLA PRO EUREKA MATTATORE DEL PRIMO TEMPO

SECONDO TEMPO

Qualche cambio rispetto alla prima frazione. Nei Gialli subentrano Chiabrando (Pinerolo) in porta; El Achkaoui (Biellese) e Chianese (Biellese) in difesa; Urban (Oleggio), Igbinakenzua (Alba) e Bertagnon (Bulè Bellinzago) a centrocampo e in attacco Peradotto (Volpiano Pianese) e Bazzan (Borgosesia).
I Blu invece cambiano modulo, passando al 4-2-3-1: confermati Vergna, Chelotti e Faye, esordiscono invece Ubertino (Ivrea) e Pomella (Autovip San Mauro) in difesa; Capogna (Pro Eureka) e Di Francesco (Borgosesia) in mediana; Sussetto (Pro Eureka), Vittone (Vallorco) e Balzarotti (Quincitava) sulla trequarti e Angeretti (Baveno Stresa) punta centrale.

Dopo il vantaggio Blu dei primi 45, la partitella torna immediatamente sul pari dopo cinque minuti, e a farne le veci è subito il rapace d’area Peradotto, che in area piccola non sbaglia. Poco dopo sempre Peradotto si ritrova sul sinistro la palla buona per completare la rimonta dopo una buona pressione corale dei Gialli, ma l'attaccante chiude troppo la conclusione e mette fuori. Al 16’, poi, tornano avanti i Blu: bella incursione di Sussetto, il giocatore della Pro Eureka viene sgambettato in area da Chianese e si prende il calcio di rigore, che lui stesso va a realizzare con un diagonale, intuito, ma divenuto imprendibile per Chiabrando. La seconda parte della ripresa si riconferma piuttosto equilibrata: spinge parecchio El Achkaoui sulla destra, domina Trevor in mezzo al campo con la sua fisicità e il suo dinamismo, Angeretti fa tanta lotta davanti con i centrali, ma avvisaglie offensive non se ne denotano più. 

Nel complesso quindi un buon primo tempo, soprattutto in termini di qualità e vivacità, e un secondo tempo un po' bloccato. Da segnalare l'ottima prestazione dell'esterno della Pro Eureka Francesco Guzman, l'affinità della coppia difensiva Faye-Chelotti, gli spunti interessanti di un Omoruyi che quando si accende sa fare male, e la lieta sorpresa Attia dell'Oleggio, che ha dimostrato di saper fare reparto da solo davanti. Buoni anche i subentri di Diego Sussetto e di Trevor Igbinakenzua, candidati assoluti per essere tra i 2005 convocati. 


IL TABELLINO

SQUADRA BLU - SQUADRA GIALLA 3-2
RETI: 10' Omoruyi (G), 17' rig. Guzman (B), 23' Pappalardo (B), 5'st Peradotto (G), 18' st Rig. Angeretti (B).

PRIMO TEMPO
SQUADRA BLU (4-3-3): Gamerro, Orsi, Faye, Chelotti, Terrini, Salomon, Fucini, Pappalardo, Guzman, Carnelli, Lista.
SQUADRA GIALLA (4-3-3): Vergna, Birtolo, Pici, Milani, Espinoza, Bove, Strozzi, Velcani, De Luca, Attia, Omoruyi.

SECONDO TEMPO
SQUADRA BLU (4-2-3-1):
Vergna, Pomella, Faye (15' st Terrini), Chelotti (29' st Espinoza), Ubertino, Capogna, Di Francesco, Sussetto, Vittone, Balzarotti, Angeletti.
SQUADRA GIALLA (4-3-3): Chiabrando, El Achkaoui, Pici (16' st Birtolo), Milani, Chianese, Bertagnon, Urbano, Igbinakenzua, De Luca, Peradotto, Bazzan.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter