Under 14
29 Ottobre 2024
Under 14 Ivrea, Luca Brizzo centrocampista del Leinì
Terminata la fase di qualificazione ai regionali, parte la corsa alla promozione per la prossima stagione. Sono 144 le formazioni inserite in 12 campionati provinciali divise (più o meno) secondo criteri di territorialità nelle varie delegazioni. Quattro i gironi torinesi (A-B-C-D), ai quali si può aggiungere quello di Ivrea che può essere considerato come un Torino E, essendo composto da tante formazioni della cintura del capoluogo piemontese.
LA FORMULA E LE DATE
La formula è la stessa dello scorso anno: conquistano il diritto di giocare ai regionali nella prossima stagione le prime classificate di ogni girone, mentre tutte le seconde e le terze andranno poi a sfidare, ai Play Off, le ultime dei regionali per gli ultimi posti rimanenti. I gironi sono composti da un numero di squadre che va da 12 a 14, calcio d’inizio il 2-3 novembre e si gioca fino al 15 dicembre, ultima giornata prima della sosta natalizia. La ripresa è fissata per il fine settimana dell’11-12 gennaio e poi tutto d’un fiato fino al termine, fissato al 27 aprile per i gironi da 12 e al 18 maggio per quelli da 13 e 14 squadre, nei quali si gioca perfino nel week end di Pasqua.
TUTI I RISULTATI, LE CLASSIFICHE, LE STATISTICHE DELLA UNDER 14 SULLA APP DI SPRINT E SPORT
In questo grande panorama provinciale la CBS è per distacco la squadra più competitiva, trovandosi fuori dai regionali solo per un errore burocratico in sede di iscrizione alle qualificazioni, alle quali non ha potuto partecipare. i rossoneri di Giovanni Carbone sono infatti attrezzati e costruiti per un alto livello regionale, ed è dunque facile pensare che possano dominare in un contesto provinciale. Sarà di grande stimolo per le sue avversarie tenere testa ai 2011 di Corso Sicilia.
CAMPIONATO PROVINCIALE UNDER 14 IVREA
Ardor San Francesco
Bosconerese
Druentina
L84
Leinì
Mappanese
Polisportiva Valmalone
San Maurizio
San Gallo
Vallorco
VDL Fiano Plus
Venaria
Virtus Accademia
Girone anche questo che potrebbe reggersi sull’equilibrio, con molte squadre della cintura torinese, come la Virtus Accademia di Beppe D’Alesio, molto cresciuta in questo primo mese della stagione soprattutto nelle fasi di qualificazione conquistando 7 punti, unica squadra a imporre il pareggio alla Pro Collegno prima. Il Vallorco ha disputato un bel Grande Slam, reggendo l’urto a squadre come la Sisport, mentre nelle qualificazioni ha battuto il Quincitava. Tra le rivelazioni potrebbe esserci il San Maurizio, l’L84 che arriva dal calcio a 5 dove emergono spesso le qualità tecniche, il Fiano Plus può essere trasferta insidiosa, da scoprire la Druentina squadra rifondata. Venaria, Valmalone e Bosconerese pur non facendo scintille nelle fasi di qualificazione hanno dimostrato di essere squadre capaci di andare in gol con una buona frequenza.
CAMPIONATO PROVINCIALE UNDER 14 BIELLA
Bollengo
Centro Giovanile Calcio Aosta
Cigliano
Cossatese
Gaglianico
Grand Combin
Ivrea
Polisportiva Grand Paradis
Ponderano
Saint Vincent Chatillon
Strambinese
Valdilana Biogliese
Valle Elvo
Girone ibrido con quattro valdostane, tre eporediesi e sei biellesi e quindi con trasferte anche lunghe e impegnative, nonché insidiose, un po’ per tutte. Il biglietto da visita dell’Ivrea, oltre al blasone della squadra arancione, è quello più convincente: sette punti nella fase di qualificazione, affrontando avversarie storicamente sempre temibili come Banchette e Quincitava. Si sono già affrontate due volte sia Ponderano e Valle Elvo (5-3 e 1-1), che Cossatese e Valdilana Biogliese che sono andate a vincere l’una in casa dell’altra (3-2 e 1-3). Attenzione ai valdostani del Grand Combin che, seppur non avendo conquistato nemmeno un punto nella fase di qualificazione ai regionali, sono riusciti ad andare in gol in tutte e quattro le partite del girone. E anche al Grand Paradis che si è tolto la soddisfazione di segnare 3 gol all’Aygreville.
CAMPIONATO PROVINCIALE UNDER 14 NOVARA
Cameri
Canadà
Città di Casale
Crescentinese
Fortitudo Fo
Libertas Rapid
Lupetti Bianchi Trino
Olimpia San Agabio
Pernatese
Sparta Novara
Sportiva Caltignaga
Union Novara
Virtus Mulino Cerano
Cameri, Crescentinese, Olimpia Sant’Agabio, Virtus Mulino Cerano, Sportiva Caltignaga, Union Novara e Sparta Novara: uniche squadre che hanno partecipato ai gironi di qualificazione per i regionali. Tra queste quella che ha fatto meglio è il Cameri che, oltre a totalizzare sei punti, si è tolta lo sfizio di battere 1-0 il Suno dopo aver perso 12-1 la gara d’andata. Lo stesso Cameri è poi uscito sconfitto nell’ultima gara con la Sportiva Caltignaga che ha conquistato gli unici tre punti con un perentorio 4-1. Erano nello stesso girone anche Union Novara e Sparta Novara che si sono “scambiate” un 5-1 reciproco nei due scontri diretti, per la Sparta anche due bei pareggi per 2-2 con la Virtus Vercelli. Così come Virtus Mulino Cerano e Olimpia Sant’Agabio: 4-2 e 3-3 i due confronti. Zero punti per la Crescentinese in un girone proibitivo con Volpiano Pianese e Rivarolese.
CAMPIONATO PROVINCIALE UNDER 14 VCO
Accademia del Talento
Arona
Bagnella
Borgosesia
Crevolese
Cureggio
Dufour Varallo
Fomarco Don Bosco Pievese
Gozzano
Ornavassese
Sant’Alessandro ANSPI
Soccer Gattico Veruno
Verbania
Voluntas Suna
Il Verbania è la squadra più accreditata per le prime posizioni di questo campionato: i ragazzi di Roberto De Santis e Luca Fortis infatti si sono comportati egregiamente nei gironi di qualificazione, conquistando la bellezza di 9 punti e giocandosi il passaggio ai regionali fino all’ultima partita persa 2-0 in casa con la Juve Domo, decisa da due gol nel secondo tempo. Zero punti e solo un gol fatto dal Gozzano nello stesso girone, mentre la Dufour Varallo, pur vincendo due partite nel triangolare, entrambe con il Cureggio, non è riuscita a tener testa all’Accademia Borgomanero, squadra molto più attrezzata. Occhio ad Arona e Borgosesia che hanno storicamente squadre competitive, soprattutto in una dimensione provinciale come in questo caso.