under 16
31 Ottobre 2024
Caselle Under 16, Federico Viale e Riccardo Petrilli trascinatori del Caselle
E se l’attesa del piacere, fosse essa stessa il piacere? Nel caso dell’Under 16 torinese, però, il piacere è quello che si vede in campo settimanalmente e un turno di stop non fa altro che aumentare l’attesa per scoprire come si evolveranno le varie classifiche dei 4 gironi. Dopo una settimana di assenza però tutto è ormai pronto per il ritorno in campo dei ragazzi che fino a qui hanno fatto loro il proprio girone, in una settima giornata piena di match a dir poco bollenti e che si preannuncia piena di sorprese. Ma andiamo a vedere con ordine, girone per girone, come andranno secondo noi le varie partite.
Tra i quattro, forse quello con più possibilità di accorciare in classifica per le inseguitrici, anche a causa del riposo della capolista Rebaudengo, a punteggio pieno con cinque vittorie su cinque. Il titolo di big match di giornata se lo aggiudica Ac. Vanchiglia-Cenisia, con i ragazzi di Emanuele D’Anghela che non dovranno farsi cogliere impreparati e che dovranno sfruttare l’occasione per rimanere al passo: occasione anche per le violette di sorpassare proprio i diretti avversari, distanti appena un punto. Possibilità di allungo anche per il Dorina, che potrebbe approfittare del match sopraccitato e mettere la freccia conquistando i tre punti contro un Autovip San Mauro da cui ci si aspettava sicuramente di più fino ad ora, ma attenzione a sottovalutarli. Ultimo ma non ultimo, l’RWC Lucento potrebbe essere la squadra ad uscirne meglio di tutte da questo turno, con i ragazzi di Pietro Delise che ospitano una non irresistibile Skillstar: i tre punti sono praticamente un obbligo se vogliono ambire alle zone alte della classifica, e in una giornata con dei match non proprio semplicissimi per le sue sfidanti, ha il dovere quantomeno di provare conquistare la vittoria.
In una classifica decisamente corta e dominata dall’incertezza, questo turno può stravolgere o riconfermare le gerarchie con dei match all’apparenza non difficili, ma occhio a sottovalutare le insidie che ogni partita può nascondere. La capolista San Giorgio ospita il Rapid di Gaetano Leone decimo in classifica, ma in grande spolvero dopo i tre punti guadagnati contro il Barracuda trascinato dal poker di Matteo Tarantini. Passo falso che quindi potrebbe profilarsi per i biancoviola, con BSR Grugliasco e FC Mirafiori pronte a non farsi scappare l’occasione e a conquistare i tre punti nei match rispettivamente contro il già citato Barracuda e il KL Pertusa, con i ragazzi di Francesco Di Monda chiamati a non sottovalutare l’avversaria e a portarsi i tre punti a casa. Impegno sulla carta semplice ma da non sottovalutare anche per il Beppe Viola in casa del Sant’Ignazio, ancora a caccia dei suoi primi punti stagionali.
Giornata ricca di impegni insidiosi anche per le protagoniste di questo girone, su tutte il Paradiso che ospiterà il fin qui sorprendente San Maurizio di Enrico Barra, con i biancazzurri pronti a rovinare il percorso perfetto fin qui degli avversari, provando a cambiare quello zero nella casella delle reti subite dei collegnesi. Sempre rimanendo in città, la Pro Collegno se la dovrà vedere contro la Mappanese fuori casa, in un match che nasconde non poche insidie nonostante le diverse posizioni in classifica, con i ragazzi di Giuseppe Vaccariello chiamati a non perdere ulteriori punti dopo il pareggio per 1-1 nel recupero della quinta giornata contro il San Maurizio. A poter approfittare di questa situazione potrebbe essere invece il Caselle che, dopo un inizio di stagione sorprendente, ha l’obbligo di conquistare i tre punti nel match casalingo contro il Caselette. Riposa invece il Venaria.
Ultimo ma non ultimo, nel girone delle tre capoliste a trarne vantaggio potrebbe essere il PSG di Gianluca Rubin, impegnato tra le mura amiche contro l’NH10042 a secco di vittorie dalla prima giornata. Match decisamente più impegnativo per il Beiborg che ospiterà il Duomo Chieri di Dario Biasiolo reduce da una bella vittoria proprio contro l’NH10042. Titolo di partita di cartello che invece va a un Garino-Trofarello ricco di insidie per entrambe le squadre: i padroni di casa non dovranno perdere ulteriore terreno dal duo di testa (con cui è a pari punti ma con una gara disputata in più), mentre gli ospiti guidati da Filippo Mezzo dovranno provare a scardinare una delle migliori difese del campionato per agganciare proprio gli avversari in classifica proprio a dodici punti, in un match dai risvolti imprevedibili e che potrebbe essere deciso negli ultimi concitati istanti di gara.