Under 15
01 Novembre 2024
Under 15 • Alessandro Sasso (doppietta)
Esordio perfetto in Gold Cup per la Biellese che vince 3-0 contro l'Asti sul campo neutro della Volpiano Pianese. Inizia con 3 punti l'avventura in coppa dei bianconeri di Simone Diaferia che hanno dominato la gara andando in vantaggio nel primo tempo e chiudendola nel secondo. Roberto Orlando la sblocca con un tap-in sugli sviluppi di un corner, mentre ad allungare sui galletti è Alessandro Sasso con la sua doppietta personale. Il Girone A appare subito sbilanciato con il Baveno Stresa che ha vinto 4-0 contro il Lucento, mettendosi momentaneamente davanti ai bianconeri per la differenza reti. Male l'Asti che non ha dimostrato grande solidità, risultando spesso troppo sfilacciata con grande distanza tra i reparti in cui la qualità dei giocatori della Biellese risaltava. Un esordio un po' horror, in pieno tema Halloween.
Il primo squillo della gara è della Biellese che con il tiro centrale di Iannibelli impegna per la prima volta il portiere dei galletti Elezi. Al 6' ancora i bianconeri a rendersi pericolosissimi con Sasso che combina al limite con i suoi compagni di reparto e sfiora l'incrocio dei pali con il destro. L'Asti risponde con il colpo di testa di Laiolo che devia una punizione laterale, ma non trova lo specchio della porta difesa da Zambito. La Biellese comunque sta dimostrando di essere più pericolosa sfruttando le combinazioni di qualità dei tre trequartisti (Sasso, Orlando e Amour) alle spalle dell'unica punta Maina. 4-2-3-1 il modulo scelto dal tecnico Diaferia, mentre Calogero Restivo, allenatore dei galletti, ha scelto il 4-3-3. Al 15' l'Asti va vicinissimo al vantaggio con lo scambio corto tra Furlanetto e Costa che fa partire un tirocross insidioso a rientrare, ma Zambito con la mano di richiamo salva lo 0-0. A 10 minuti dalla fine del primo tempo la punta bianconera Maina ha un'occasione clamorosa: entra in area e tira il diagonale forte che Elezi devia sul palo, la palla rimane sulla linea solo da spingere in rete, ma Giovetto anticipa Sasso e si rifugia in angolo. Dallo stesso corner la Biellese passa in vantaggio: capitan Lunardon impegna Elezi colpendo di ginocchio in mischia, il portiere dei galletti para ma non trattiene e respinge sui piedi di Orlando che spinge in rete facile facile per l'1-0. Dopo il gol negli ultimi 7 minuti non succede nulla: le squadre vengono mandate negli spogliatoi dalla terna arbitrale.
Le due squadre rientrano in campo senza effettuare alcun cambio e nel primo quarto d'ora della ripresa si crea una fase di studio in cui non ci sono grandi occasioni da una parte e dall'altra. La Biellese è leggermente più propositiva e Iannibelli ha due buone opportunità che spreca al momento del tiro, confermando la sua pericolosità negli inserimenti. Al 15', però, arriva il gol del 2-0 con Sasso: Orlando pulisce un pallone in area di rigore e serve il n° 7 bianconero a rimorchio che arriva in corsa, apre il piatto destro e batte Elezi. Il copione della gara non cambia con il doppio vantaggio e la Biellese continua ad affacciarsi in avanti sfiorando più volte il terzo gol: prima con Maina che sbaglia clamorosamente da pochi passi dopo una bella iniziativa solitaria, e poi con il subentrato Negri che tira di poco alto dal limite. Al 30' arriva il 3-0 con la doppietta di uno scatenato Sasso, Mvp del match, che vince un rimpallo al limite, entra in area e a tu per tu con il portiere lo infila in uscita. Nel finale l'Asti ha l'occasione per segnare il gol della bandiera con il subentrato Giaretta che non riesce ad approfittare di una leggerezza in uscita del portiere Zambito, che fino a quel momento non aveva sbagliato nulla quando era stato chiamato in causa. La gara si chiude quindi con 3 gol di scarto in favore della squadra di Diaferia che non può che essere soddisfatto, oltre che per i gol segnati, anche per il numerino 0 affianco alla voce dei gol subiti: il migliore modo per iniziare questo percorso in Gold Cup.
RETI: 28' Orlando (B), 15' st Sasso (B), 30' st Sasso (B).
BIELLESE (4-3-3): Zambito 6.5, Mosca 7.5, Zotti 7, Velcani 7.5 (31' st Greco sv), Zangara 7.5, Lunardon 7, Sasso 8.5 (33' st Torromino sv), Iannibelli 7.5 (20' st Cometti 6.5), Maina 8, Orlando 7 (17' st Negri 6.5), Amour 8 (27' st Zucca 7). A disp. Pizzi, Moro, Uscello. All. Diaferia 7. Dir. Maina.
ASTI (4-2-3-1): Elezi 6.5, Giovetto 6, Rabino 6 (7' st D'Ettorre 6), Camerano 6 (22' st Rubba 6), Laiolo 6.5, Laforè Daniel 7, Nota 6, Costa 6.5, Sconfienza 6 (31' st Giaretto 6.5), Furlanetto 6.5, Gjoni 6 (20' st Scassa 6). A disp. Dacasto, Coppo, Cavallaro, Mozzone. All. Restivo Calogero 6. Dir. Scassa - Giovetto.
ARBITRO: Casamassima di Torino.
COLLABORATORI: Pennetta di Torino e Squillace di Torino.
Mosca 7.5 Difensivamente impeccabile e propositivo in avanti con tante sovrapposizioni lungo tutto il corso della gara. Sorprendente infatti la sua tenuta atletica che lo porta a non calare di intensità con il passare dei minuti, come dimostra un recupero effettuato al centro del campo sulla linea laterale di grande forza ed intensità.
Velcani 7.5 Meno appariscente di Iannibelli, ma ugualmente importante per equilibrare una squadra a forte trazione anteriore e per rifornire una trequarti con passaggi precisi e ragionati. Molto bravo a smarcarsi e a invitare i terzini all'offesa con passaggi filtranti di qualità. Un vero play che coinvolge tutti e rende tutto più semplice a suoi compagni.
Zangara 7.5 Gioca al centro della difesa al fianco di Lunardon ed è molto bravo nel primo tempo a respingere qualsiasi tipo di attacca e non solo. Dimostra anche grande personalità con il pallone tra i piedi agevolando alcune uscite dal basso, compiendo disimpegni eleganti e un paio di azioni offensive iniziate dalla difesa con un anticipo e concluse negli ultimi metri di campo.
Sasso 8.5 Senza alcun dubbio è il migliore in campo. Tecnicamente fortissimo, mette in pericolo la difesa avversaria partendo dalla sinistra con i suoi continui tagli dentro il campo e gli scambi nello stretto con i compagni di reparto. Nel primo tempo non è perfetto nell'ultima scelta decisiva, mentre nella ripresa è determinante per chiudere la gara e mettere al sicuro la prima vittoria in Gold Cup con una bellissima doppietta.
Iannibelli 7.5 Inaugura la gara con un tiro forte, ma centrale, dalla distanza che impegna il portiere. Il primo sintomo di una predisposizione offensiva molto importante dell'8 bianconero. Grande sostanza in mezzo al campo in fase di non possesso, abbinata a tanti inserimenti offensivi con l'obbiettivo di aumentare il peso offensivo della squadra inserendosi negli spazio creati dai 4 compagni più offensivi. Manca il gol alla sua prestazione, sfiorato un paio di volte.
Orlando 8 Gol da opportunista e assist di qualità. Prestazione da incorniciare per il trequartista bianconero che ha dimostrato qualità svariando sul fronte offensivo senza dare punti di riferimento e rendendo molto complicata la marcatura a centrocampo e difesa dei galletti. Esattamente ciò che deve fare un calciatore in quella posizione.
Laforé 7 Il migliore tra i galletti. Bravo in alcune chiusure facendo valere le sue invidiabili doti atletiche. Molto veloce e anche bravo a sfruttare il suo fisico per sbilanciare gli avversari. Costantemente sotto pressione commette anche qualche imprecisione, ma visto il forte predominio della Biellese è anche normale sia così.