Nella sfida tra prima e quarta in classifica la tensione tra le due squadre era alta, se da una parte c'era l'Orbassano con il dovere di difendere la propria posizione, dall'altra parte il Valle Po si presentava con la voglia di stupire e dimostrare che il suo gioco vale di più della medaglia di legno. Una partita di tanta corsa e palle alte, dove il pressing è stato fondamentale per cogliere gli errori che hanno spezzato l'equilibrio. Nonostante il risultato abbiamo potuto vedere una partita dove entrambe le squadre hanno dato tanto per l'intero match e non hanno mai abbassato il ritmo di gioco, partita vinta 3-0 dall'Orbassano.
LA PARTITA
Il primo tempo inizia con i padroni di casa propensi al gol con un gioco incentrato ad allargare palla sulle fasce dove Mitarotonda e Coratti spingono cercando di superare l'uomo per poi cercare un compagno libero tramite un cross. In una di queste aggressioni all'ottavo minuto Girotto trova Coratti che tenta il tiro e chiama all'appello Picca che con una grande parata mette in angolo. Quattro minuti dopo però c'è la prima disattenzione e Galetto con un filtrante verso destra trova Venghi che deve solo rientrare e buttare la palla in rete dove il portiere del Valle Po non può nulla. Il gioco inizia a cambiare e la squadra ospite inizia a sfruttare il fuorigioco con una grande collaborazione e dialogo di Rancurello e Bernardi, da questo possesso della palla Grosso e Brondino provano a gestire i palloni alti e girarsi per tentare il tiro, ma l'Orbassano dimostra di avere anche una solita difesa con Pepi e Paolone. Con questo grande ritmo la partita diventa veloce con le squadre allungate e proprio all'ultimo minuto del primo tempo Galetto trova la verticalizzazione per Venghi e che supera il difensore avversario e ormai involato verso la rete costringe al fallo in area di rigore. Sempre Venghi prende la palla e cinico dal dischetto punisce di nuovo il portiere chiudendo la prima parte della partita sul 2-0. Nella ripresa l'Orbassano torna a pressare alto gli ospiti grazie alla freschezza dei cambi, ma il Valle Po tiene duro e grazie a un gioco più fisico recupera molti palloni pericoli bloccando a centrocampo l'offensiva avversaria. La costanza nella corsa porta il secondo tempo a essere incentrato di calci d'angolo per entrambe le squadre e a utilizzare parecchio i guantoni a Decorato e Picca. La chiusura definitiva della partita avviene grazie a Saladino che da metà campo con grande lucidità al trentaduesimo trova un magnifico filtrante che finisce sui piedi di Maulella e il gol del 3-0 è una certezza. Una partita entusiasmate con la squadra ospite che meritava, ma i padroni di casa hanno fatto capire perché sono i primi in classifica.
Il TABELLINO
ORBASSANO-VALLE PO 3-0
RETI: 12' Venghi (O), 40' rig. Venghi (O), 32' st Maulella (O).
ORBASSANO (4-3-3): Decorato 7, Savino 7 (18' st Badino 7), Pepi 7 (18' st Gilli 7), Paolone 6, Saladino 7.5, Montesano 7, Galetto 7, Girotto 7 (28' st Melia 7), Coratti 7 (9' st Maulella 7.5), Venghi 8 (25' st Pistolesi 7), Mitarotonda 7. A disp. Pescatrice, Andrian. All. Martinelli. Dir. Melia.
VALLE PO (4-3-3): Picca 6.5, Roasio 6, Rancurello 6 (36' st Ferrato 6), Bernardi 6.5, Ellena 6, Crepaldi 6, Grosso 6 (21' st Chiappello 6), Abba Andrea 6 (24' Quaglia 6), Grosso 6 (7' st Danna 6), Brondino 6, Boero 6 (7' st Raber 6). A disp. Fina, Bertorello, Cravero, Dema. All. Favaglioni 6. Dir. Grosso.
AMMONITI: 15' Paolone (O), 40' Grosso (V), 34' st Rancurello (V).
ARBITRO: Mattia Andrietti di Collegno 7.
LE PAGELLE
ORBASSANO

Decorato 7 Chiamato in causa nei diversi calcio d'angolo risponde sempre bene, ottime uscite per evitare il possibile ultimo tocco degli avversari.
Savino 7 Tanta corsa e ottime spinte verso la fase offensiva, in chiusura è fenomenale e non permette mai di fare un cross facile al suo opponente di fascia.
18' st Badino 7 Subentra e mantiene alto il ritmo sul suo lato, comunica molto con i compagni e si coordina molto bene per bloccare le azioni pericolose.
Pepi 7 Gestisce i palloni alti e dà sempre una spinta per iniziare un contropiede, grande complicità con il portiere nel gestire la fase di scarico e uscite.
18' st Gilli 7 Porta ancora più sicurezza nella fase difensiva, è un riferimento per i compagni quando c'è da fare la scelta più giusta.
Paolone 6 Ottimo a portare avanti il pallone con un controllo palla preciso, l'agonismo lo porta a surriscaldarsi un po'.
Saladino 7.5 Ha le chiavi del centrocampo, grande gestione di visione per tutta la partita. Protagonista silenzioso fino all'assist incredibile per chiudere definitivamente i giochi.
Montesano 7 Presenza importante nella metà campo, grande pressing porta a grandi recuperi e lui ne è il perfetto esempio.
Galetto 7 L'uomo giusto per far pendere l'equilibrio dalla propria parte, a centrocampo è ovunque ed è sempre il suo l'ultimo tocco per lanciare i compagni attaccanti.
Girotto 7 Un pericolo per la difesa, costringe gli avversari molte volte al raddoppio per bloccare i suoi passaggi ed è bravissimo anche nell'aiuto in fase difensiva.
28' st Melia 7 Gioca molto largo per creare spazio per i suoi compagni, porta tanta freschezza e aiuta nella parte più offensiva per conquistare molti calci d'angolo.
Coratti 7 Un bomber che nella partita di oggi è stato sfortunato, molto generoso nei passaggi ha una bellissima intesa con i compagni di attacco.
9' st Maulella 7.5 Lui è l'uomo giusto nel momento giusto, premiato soprattutto per la sua elevata velocità gli arriva sui piedi una palla gol e con grande freddezza la mette in rete.
Venghi 8 Preciso e sicuro, grande fiuto del gol e quando vede un spazio libero lo sfrutta e quando lo vede per gli altri passa la palla lì. Presenza fondamentale per la squadra per ogni vittoria.
25' st Pistolesi 7 Ottimi controlli e buona la suddivisione tra attaccare la profondità e tornare per aiutare la fase di impostazione.
Mitarotonda 7 Tantissima corsa e grandiosi dribbling, lui è un altro dei protagonisti silenziosi della partita, crossa e tira, incubo per la difesa durante tutto il match.
All. Martinelli Assente
VALLE PO

Picca 6.5 Molto bravo sulle palle alte, fa grandi parate e rimane concentrato durante tutta la partita nonostante la tensione del risultato.
Roasio 6 Sulla fascia gestisce la pericolosità avversaria con decisione, sceglie la giocata sicura per non mettere in difficoltà mai la squadra.
Rancurello 6 Parla molto ai compagni e ha un bel piede per calciare le punizioni, grazie a questa qualità fa salire molto la squadra.
36' st Ferrato 6 Lucido, salva la squadra in alcune occasioni nei minuti finali della partita quando la stanchezza si fa sentire.
Bernardi 6.5 Protagonista della risposta del primo tempo, sfrutta molte volte la trappola del fuorigioco per bloccare l'entusiasmo degli avversari. Molta personalità e buoni intercetti.
Ellena 6 Buoni scambi con il suo collega di fascia, punta anche la profondità tentando di mettere dei cross bassi molto insidiosi.
Crepaldi 6 Controlla il pallone e cerca un lancio per tentare di uscire dal pressing degli avversari.
Grosso 6 Prova a superare l'uomo e mette tanta corsa per portare avanti la squadra.
21' st Chiappello 6 Crea più spazio a centrocampo e valorizza il gioco con dei filtranti molto pericolosi.
Abba Andrea 6 Gioca un buon inizio di partita puntando l'uomo, ma deve uscire presto per motivi di salute.
24' Quaglia 6 Si fa vedere spesso e cerca di iniziare la fase offensiva diverse volte, ottimo il controllo palla e i movimenti per portare via il difensore.
Grosso 6 Gli arrivano pochi palloni, ma quei pochi li rende pericolosi. Bravo a girarsi dopo aver ricevuto la palla e a scaricare quando non è possibile.
7' st Danna 6 Tocca molti palloni di testa e trova anche qualche occasione di tiro, sfortunato a non trovare il gol.
Brondino 6 Si sacrifica molto per passare la palla ai compagni d'attacco, supera l'uomo e la mette alta creando occasioni pericolose.
Boero 6 Il più pericoloso della squadra, prova a spingere molto andando spesso in area di rigore, ma sfortunatamente viene sempre chiuso.
7' st Raber 6 Regge i contrasti e gioca di sponda, prova la giocata personale, ma il portiere avversario gli priva il gol.
All. Favaglioni 6
Sprona i ragazzi a dare il meglio, con i cambi messi in campo fa tenere alla squadra il ritmo alto permettendo costanza nella fase offensiva.
ARBITRO: Mattia Andrietti di Collegno 7 Mantiene la calma tra i giocatori e sceglie con buon senso quando fermare il gioco. Partita gestita con grande lucidità.