Cerca

Under 16 regionali

Bastano pochi minuti ai due subentrati per decidere la partita e portare la squadra al quinto successo consecutivo

Dopo un primo tempo privo di emozioni la partita si accende nella ripresa e gli ospiti conquistano la vittoria

Oleggio - NovaRomentin 1-3

Tosi, Braghin, Ibrahimaj e Vranceanu, i migliori in campo della NovaRomentin

Quattro vittorie nelle ultime quattro partite, condite da 11 gol fatti e appena due subiti, sono questi i numeri con cui la NovaRomentin di mister Agosti si presenta ad Oleggio con l’obiettivo di allungare la propria striscia positiva di risultati per competere nelle zone alte della classifica. Dall’altra parte l’Oleggio di Faragò ancora a caccia della prima vittoria stagionale.

Dopo un primo tempo con poche occasioni caratterizzato dalla concentrazione della difesa di casa e qualche errore di troppo da parte della NovaRomentin, gli ospiti si sono imposti nella ripresa mettendo a referto 3 gol nel primo quarto d’ora e portando a casa la quinta vittoria consecutiva.

LA CRONACA

A partire col piede giusto sono proprio i rossoverdi che cercano subito di imporsi sfruttando le fasce con Sardella a destra e Scolletta a sinistra. I padroni di casa invece difendono con ordine concedendo pochi spazi ai due riferimenti offensivi avversari e cercando di ripartire quando possibile. Il gioco prosegue con molto equilibrio, entrambe le squadre non si sbilanciano e cercano di mantenere il possesso senza buttare via il pallone e cercando di gestirlo palla a terra. 

Le prime occasioni da gol capitano a Sardella, il numero 2 ospite prima raccoglie di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo, colpendo male la sfera e poi viene pescato sulla fascia da Huqi ma, nel tentativo di servire di prima i compagni, manca l’appuntamento col pallone che termina sul fondo.

Al tredicesimo si fa vivo l’Oleggio con Guaiana che sfrutta il primo dei tanti errori della difesa ospite e si invola a tu per tu con Braghin, tuttavia il tiro del 10 termina comodamente tra le braccia del portiere.I ragazzi di Faragò crescono col passare dei minuti attaccando sia a destra con Bainotti che viene spesso cercato da Bianchi e Fonio, sia a sinistra con Arnesano che fa partire un ottimo cross sul secondo palo dove però non arrivano i compagni.

Giunti alla metà del primo tempo gli ospiti tornano a gestire il pallone sfruttando le giocate di Franzini in mezzo al  campo e i lanci di Chiringhetti, ma andando sempre a sbattere contro la difesa avversaria che con ordine chiude ogni spazio. Continua invece a tremare la retroguardia della NovaRomentin che concede a Forzatti due chance velenose con il 9 orange che  recupera palla dopo due disattenzioni della difesa ma non riesce a sfruttarle. Alla mezz’ora Forzatti ha l’occasione di rifarsi, intercettando un passaggio orizzontale di Tosi e calciando da ottima posizione, il tiro del 9 però termina di poco sopra la traversa.

Nei minuti finali la squadra di Agosti prova a sbloccarla arrivando alla conclusione due volte con Sardella, pescato prima da un ottimo cross di Giacometti e poi da un delizioso lancio d’esterno di Huqi, in entrambi i casi il tiro del 2 termina sul fondo. Il primo tempo si chiude dunque sullo 0-0 con i portieri chiamati a pochi interventi.

La ripresa inizia a ritmi elevatissimi e dopo qualche minuto gli ospiti passano in vantaggio grazie a Ibrahimaj, il numero 18, appena entrato, batte con potenza una punizione dal limite con il pallone che viene deviato dalla barriera beffando così RizziMa il bomber rossoverde non sembra accontentarsi e dopo pochi minuti se ne va via in mezzo a tre in area di rigore e scarica per Fonio che calcia di prima intenzione impegnando un ottimo Rizzi che devia in angolo.

La gioia del raddoppio però è soltanto rinviata perchè dopo pochi minuti sempre Ibrahimaj trova la doppietta con una cavalcata palla al piede impressionante che termina con un tiro rasoterra da posizione defilata che supera RizziL’assedio della NovaRomentin prosegue imperterrito e al 12’ arriva il tris grazie a Vranceanu, anche lui appena entrato se ne va in velocità sulla destra e fa partire una parabola fantastica che termina sul secondo palo battendo il portiere.

Mister Agosti azzecca dunque alla perfezione i cambi che archiviano in appena 12 minuti la pratica sbloccando e chiudendo una partita che nel primo tempo era stata tutt’altro che agevole.

I padroni di casa però non ci stanno e con una reazione d’orgoglio riaprono la partita al 16’ con Fonio che raccoglie un pallone ribattuto in area e senza problemi supera Braghin con un destro rasoterra. A metà della seconda frazione Uda ha la possibiltà di chiudere definitivamente i giochi, i suoi battono corta una punizione sulla destra con Donkor che arriva sul fondo e fa partire un forte cross che termina dalle parti di Uda, ma il 13 rossoverde non riesce a coordinarsi per fare male a RizziLa NovaRomentin non smette di attaccare e sfiora in più riprese il quarto gol; Errera riceve un buon pallone in area ma viene chiuso tempestivamente dalla difesa orange.

Anche Franzini ha due occasioni per festeggiare il gol, andando al tiro dal limite due volte nel giro di pochi minuti ma senza mai superare RizziAl 33’ L’Oleggio ha la possibilità di rientrare in partita, Nasi viene servito sulla corsa ed entra in area, il 19 però viene abbattuto da Previtali appena prima del tiro. Dagli undici metri si presenta Guaiana che calcia a mezza altezza alla sinistra del portiere il quale intuisce e mette in angolo salvando i suoi. Negli ultimi minuti il gioco viene spesso interrotto e calano i ritmi. L’ultima occasione capita sui piedi di Ibrahimaj che calcia forte dal limite dell’area ma il suo tiro viene deviato dalla difesa avversaria.

Termina quindi 1-3 la partita con gli ospiti che grazie ai cambi tra primo e secondi tempo conquistano la quinta vittoria di fila. Prosegue invece il periodo buio dell’Oleggio ancora a secco di vittorie.

IL TABELLINO

OLEGGIO-NOVAROMENTIN 1-3
RETI (0-3, 1-3): 6' st Ibrahimaj (N), 11' st Ibrahimaj (N), 12' st Vranceanu (N), 16' st Fonio (O).
OLEGGIO (3-5-2): Rizzi 6, Bainotti 6.5 (22' st Biundo 6), Arnesano 6 (Perin 6.5), Calabrese 6, Pagani 6, Rossini 6, Bianchi 6.5 (14' st Medina 6), Freguglia 6, Forzatti 6 (14' st Nasi 6), Guaiana 6 (35' st Vecchio sv), Fonio 7 (35' st Rinaldi sv). A disp. Porati, Spina, Tanzillo. All. Faragò - Caputo 5.5. Dir. Guaiana - Arnesano.
NOVAROMENTIN (3-5-2): Braghin 7.5, Sardella G. 6.5 (1' st Vranceanu 7.5), Scolletta 6.5 (11' st Uda 6.5), Lloti 6.5, Chirighetti 6 (19' st Previtali 6), Tosi 7, Skuqaj 6.5 (19' st Errera 6), Giacometti 6 (1' st Donkor 6.5), Ibrahimj 6 (1' st Ibrahimaj 8), Franzini 7, Huqi 6.5 (11' st Fonzo 6). A disp. Spano, Ejmal. All. Agosti 8. Dir. Chirighetti - Scolletta.

AMMONITI: 5' st Rossini (O), 14' st Franzini (N), 27' st Biundo (O), 37' st Lloti (N), 42' st Pagani (O).

Le PAGELLE

OLEGGIO

Rizzi 6 il portiere di casa è incolpevole sui tre goal subiti. In più riprese risulta determinante con le sue uscite e con alcune parate decisive.

Bainotti 6.5 nel primo tempo spinge spesso sulla destra venendo più volte pescato dai compagni tuttavia non trova la giocata vincente negli ultimi metri. Esce nel secondo tempo per dare spazio a Biundo

22’st Biundo 6 entra per dare qualche soluzione in più in zona d’attacco, ma incide poco e viene servito di rado dai compagni.

Arnesano 6 nel primo tempo è costretto a rimanere basso per limitare gli inserimenti di Sardella. Nel secondo tempo invece ha qualche spazio in più.

Perin 6.5 entra bene in partita attaccando spesso sulla fascia sinistra e sfruttando al meglio la sua velocità.

Calabrese 6 nel primo tempo insieme ai suoi compagni gioca con attenzione e concentrazione concedendo pochissimo all’attacco avversario. Nella ripresa invece lui è il suo reparto vengono messi in difficoltà dopo l’ingresso in campo di Ibrahimaj.

Pagani 6 gioca come terzo di sinistra e lotta su tutti i palloni nel corso dei 90 minuti si dimostra un difensore roccioso e difficilmente si fa saltare.

Rossini 6 comanda la difesa giocando come centrale e così come i compagni fatica nel secondo tempo a contenere gli attaccanti avversari.

Bianchi 6.5 nel primo tempo è molto brava a fare filtro davanti alla difesa e recuperare molti palloni importanti con l’obiettivo di far nascere l’azione e arrivare a servire gli esterni.

14’ st Medina 6 entra e dà una grossa mano al centrocampo correndo e sacrificandosi.

Freguglia 6 il capitano dei padroni di casa prova spesso ad inserirsi per creare superiorità numerica in zona d’attacco. Così come i compagni in mezzo al campo, non si risparmia mai.

Forzatti 6 nel primo tempo ha più volte l’occasione per portare avanti la sua squadra, ma non riesce mai a sfruttarli a dovere. Nel secondo tempo, accusa un po’ di stanchezza e fatica a farsi servire nei compagni.

Nasi 6 è bravo nel finale a conquistarsi il calcio di rigore. Visto il continuo attacco da parte della squadra avversaria, riceve pochi palloni e non riesce a impensierire il portiere avversario.

Guaiana 6 con il suo pressing del primo tempo mette spesso in difficoltà la difesa degli ospiti. Dagli undici metri non trovo la freddezza per battere il portiere. (35 st Vecchio sv)

Fonio 7 nel corso di tutta la partita si impegna sia a lottare a centrocampo che a creare gioco cercando in più riprese gli esterni. Segna il goal dell’uno a tre che riapre la partita, facendosi trovare al posto giusto e battendo con semplicità il portiere.

All.Faragó 5.5 la sua squadra gioca un ottimo primo tempo concedendo poco e niente agli avversari ma dopo aver subito il primo goal non riesce più a reagire e crolla drasticamente.

NOVAROMENTIN

Braghin 7.5 il portiere ospite risulta sicuro di sé nelle uscite e comanda con sicurezza la difesa. Nel finale è bravissimo a intuire il calcio di rigore di Guaiana.

Sardella 6,5 nel primo tempo spinge tanto sulla destra, arrivando più volte al tiro e creando sempre superiorità numerica nella tre quarti avversaria. Con un po’ di precisione in più avrebbe potuto festeggiare il goal dell’uno a zero.

1’ st Vranceanu 7.5 entra con l’obiettivo di spingere forte sulla destra per mettere in difficoltà la difesa dell’Oleggio, si inventa un goal fantastico con una conclusione precisa che si insacca sul secondo palo.

Scolletta 6.5 nel primo tempo aiuta molto la difesa dimostrandosi molto più efficace in fase difensiva che davanti. Recupera molti palloni importanti e quando la possibilità va al cross sulla sinistra.

11’ st Uda 6.5 entra nella ripresa e cerca di aiutare sia in fase difensiva, ma anche in quella offensiva, arrivando più volte sul fondo e andando anche vicino al goal

Lloti 6.5 gioca come centrale di difesa nei tre del mister Agosti e risulta sempre molto concentrato e bravo a guidare il suo reparto. Abile nel gioco aereo e anche palla terra.

Chiringhetti 6 ha il compito di impostare dal basso facendo partire diversi cross all’indirizzo degli attaccanti e sugli esterni.nel primo tempo commette qualche sbavatura che tuttavia non viene sfruttata dall’attacco avversario.

19’ st Previtali 6 gioca con attenzione i 20 minuti che gli vengono concessi ma nell’ occasione del calcio di rigore commette un’ingenuità.

Tosi 7 per 90 minuti gioca con sicurezza e allontana qualunque tipo di minaccia che arriva nella sua area di rigore, bravo nel gioco aereo difficilmente si fa saltare dagli attaccanti avversari e dimostra di essere un leader in campo.

Skuqaj 6.5 al compito di giocare alle spalle della punta nel primo tempo si muove molto intorno ad Ibrahimj mentre nella ripresa collabora con Ibrahimaj. Da pochissimi riferimenti ai centrali avversari che faticano a contenerlo.

19’st Errera 6 entra nel momento in cui le squadre abbassano i ritmi e viene poco coinvolto dai suoi compagni quando l’occasione cerca di rendersi pericoloso con diverse giocate negli ultimi 25 metri.

Giacometti 6 abbina la sua qualità e la sua visione di gioco servendo più volte i compagni sulle fasce, ma dando anche una grossa mano in mezzo al campo, recuperando diversi palloni

1’st Donkor 6.5 entra all’inizio del secondo tempo e si posiziona davanti alla difesa, facendo avanzare Franzini. Si muove spesso per ricevere il pallone ed è protagonista di molti contrasti.

Ibrahimj 6 nel primo tempo i compagni faticano a trovarlo e ha poche occasioni per fare male al portiere avversario.

1'st Ibrahimaj 8 entra viene chiamato in causa subito all’inizio del secondo tempo e lui si fa subito trovare pronto, siglando una doppietta in appena 10 minuti, realizzando un goal più bello dell’altro e dimostrandosi decisivo per la vittoria finale della sua squadra. Nel finale ha più volte l’occasione di portarsi a casa il pallone viene ben contenuto dalla difesa avversaria.

Franzini 7 nel primo tempo gioca davanti alla difesa, muovendosi molto per ricevere palla e poi utilizzare la sua qualità per servire gli attaccanti. Nella ripresa invece si sposta in una zona più avanzata del campo, facendo da tramite tra il centrocampo e l’attacco e andando anche più volte al tiro, ma senza trovare la gioia del goal. Non tira mai indietro la gamba e lotta su tutti i palloni fino all’ultimo minuto.

Huqi 6.5 è molto bravo ad utilizzare la sua visione di gioco per servire ai compagni, soprattutto su sugli esterni, ma non si risparmia nel dare una mano ai suoi in mezzo al campo.

11’st Fonzo 6 entra con l’obiettivo di fare filtro a centrocampo e lottare uomo su uomo con il centrocampo avversario.

All.Agosti 8 il tecnico azzecca la perfezione i cambi tra il primo e secondo tempo e grazie alle sue intuizioni conquista la quinta vittoria consecutiva, avvicinandosi sempre di più alla vetta della classifica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter