Under 19
02 Novembre 2024
UNDER 19 TORINO DRUENTINA - CASELLE 1-5: La valanga rossonera mantiene la vetta grazie alle reti di Alex Silvestri, Gioele Merolla, Andrea Di Ruocco, Emanuele Altomari e Lorenzo Pomero
Quella che doveva essere uno scontro diretto di alta classifica, si è rivelata una partita a senso unico con la capolista che dilaga nel secondo tempo. Questo è il riassunto della sfida tra Druentina e Caselle, settimana giornata e partita già decisiva per il futuro della stagione. Il campo di Via Madonna ospita due delle migliori squadre del girone, entrambe vantano i migliori reparti offensivi della categoria e le difese meno trafitte del girone. Nei primi 45 minuti la grinta ha fatto da padrone su ogni singolo contrasto, il Caselle è riuscito a centrare il vantaggio grazie ad un'incornata dopo tante occasioni costruite in entrambe le metà di campo. Nella ripresa i rossoneri guadagnano più fiducia e dilagano nel risultato, il tabellino finale recita il risultato di 5-1 per il Caselle che mantiene la vetta a pari punti (18) con il Gassino.
La squadra di Maurizio Spiga si affida alla sua solida difesa a tre per cercare di arginare l'attacco del Caselle, il reparto offensivo rossonero è il più letale della categoria con 34 reti segnate in appena 5 incontri. I rossoneri si posizionano con un classico 3-5-2, l'obiettivo è mantenere la vetta condivisa con il Gassino.
I primi minuti di gioco sono ad alti ritmi con grinta e fisicità in ogni contrasto: la Druentina pressa i rossoneri nella loro metà di campo, il Caselle prova a costruire con qualità dalle retrovie. Dopo i primi colpi a salve di Passamani su punizione e di Lipani da fuori area, la squadra di Spiga sfiora il vantaggio con un'azione corale. Una triangolazione tra Dileno e Bertolone termina sui piedi del centrocampista che, dal limite dell'area, non colpisce con la giusta forza verso la porta avversaria. Il Caselle affida la sua pericolosità offensiva ai guizzi di Di Ruocco sull'out di destra, le diverse verticalizzazioni destinate alla coppia Avveniente-Altomari vengono disinnescate dalla retroguardia degli Aquilotti.
Dopo un primo guizzo di Avveniente in profondità fermato dall'estremo difensore classe 2008 Bella, i rossoneri sfiorano la rete del vantaggio sugli sviluppi di un calcio piazzato. Una punizione defilata di Merolla rimane contesa in area di rigore, Militello è il più veloce a metterci il piede con una conclusione che si spegne alta da posizione ravvicinata. Una delle più antiche leggi del calcio rischia di punire il Caselle, che sfiora di subire il vantaggio sul ribaltamento di fronte: Bertolone imbuca Dileno in profondità, Castagno esce e respinge la sfera con i piedi, sulla ribattuta Bertolone non riesce a trovare la soluzione vincente a porta sguarnita. Il Caselle occupa poco la trequarti avversaria ma, quando la raggiunge, impensierisce la porta dei padroni di casa. Al 38' Altomari viene imbucato in profondità, il numero 10 incontra prima l'opposizione di Bella e, sulla ribattuta, il colpo di testa di Porcu che si immola salvando la sfera sulla linea di porta concedendo il calcio d'angolo al Caselle. Di Ruocco si incarica della battuta, la sfera viene ribattuta sul secondo palo dove Silvestri salta più in alto di tutti e sigla l'1-0.
La ripresa inizia senza cambi per entrambe le squadre, nonostante il vantaggio il Caselle approccia il fischio di inizio con maggiore grinta e trova subito il raddoppio. Dalla trequarti Silvestri cambia il gioco servendo Di Ruocco in area di rigore, Dileno atterra l'esterno rossonero provocando il calcio di rigore per il Caselle. Merolla si incarica della battuta, Bella intuisce l'angolo ma non riesce a deviare la conclusione: 2-0 per il Caselle. La Druentina si sbilancia in fase offensiva per cercare di accorciare le distanze, il Caselle ne approfitta e dilaga nel risultato. Al 10' gli Aquilotti subiscono il contropiede rossonero: Dezzutto lancia Altomari sulla fascia sinistra, l'attaccante rossonero riesce ad arrivare sulla linea di fondo e trovare Di Ruocco sul secondo palo che, di prima intenzione, supera Bella per il 3-0.
Il Caselle trova anche la quarta rete dopo sei giri di orologio, Castagno rinvia lungo per Altomari, la punta riesce a superare la marcatura di Porcu e trovare la rete del 4-0 evitando l'uscita di Bella. Il reparto difensivo della squadra di Spiga non riesce a reagire, quello offensivo invece spaventa la retroguardia rossonera. Un'incursione di Di Chiara sulla fascia termina sui piedi di Passamani sul palo opposto, il numero 9 si coordina con precisione ma calcia fuori da distanza ravvicinata. Il 5-0 lo segna Pomero, la punta fisica del Caselle approfitta di una disattenzione difensiva per trovare la gioia personale. La Druentina trova la rete del 5-1 al 33': Zanni perde la palla all'interno dell'area piccola, De Tommaso ne approfitta e trova il gol che accorcia le distanze. Sul finale di partita l'ambulanza è costretta ad arrivare sul terreno di gioco, Di Chiara subisce uno scontro di gioco e si rimedia un infortunio alla spalla che fa terminare l'incontro nei minuti di recupero.
Il risultato finale è di 5-1 per il Caselle, i rossoneri dominano lo scontro diretto e rimangono in vetta alla classifica a 18 punti, a pari merito con il Gassino.
DRUENTINA-CASELLE 1-5
RETI (0-5, 1-5): 39' Silvestri (C), 3' st rig. Merolla (C), 10' st Di Ruocco (C), 16' st Altomari (C), 32' st Pomero (C), 33' st De Tommaso (D).
DRUENTINA (3-4-1-2): Bella 5.5, Dileno S. 5.5 (11' st Signorelli Simone 6), Lipani 6 (30' st Martella 6), Candiloro 5.5, Di Chiara 6.5, Porcu 6, Mortillaro 5.5 (16' st Gerenio 6), Bertolone 6 (26' st Angotti 5.5), Passamani 6 (41' st Maida sv), Dileno D. 6.5, De Tommaso 6.5. A disp. Gemito, Izzi L., Piazzolla L., Rizzi. All. Spiga - Zullo 5.5. Dir. Porcu.
CASELLE (3-5-2): Castagno 6.5, Merolla 7, Vuolo 6.5 (18' st Cuffaro 6.5), Alessi 6 (39' Dezzutto 6.5), Zanni 6.5, Rando 6.5 (16' st Lioce 6), Di Ruocco 7.5, Militello 7, Avveniente 6.5 (15' st Pomero 7), Altomari 7.5, Silvestri 7 (31' st Mingrone 6.5). A disp. Borgo, Albano, Danza, Salvi. All. Virardi Roberto 7. Dir. Salvi.
ARBITRO: Caputo di Torino 6.5.
AMMONITI: 30' Merolla[05] (C), 36' st Dezzutto (C), 43' st Angotti (D).
Bella 5.5 L'estremo difensore degli Aquilotti fa il suo esordio come classe 2008 in Juniores nel match più delicato, risulta preciso in diverse uscite ed interventi senza avere troppe responsabilità sulle cinque reti subite.
Dileno S. 5.5 Uno dei tanti ex della partita gioca novanta minuti altalenanti terminando la prestazione con una fase calante. Si posiziona come quinto di centrocampo sulla fascia destra, aiuta i compagni in fase offensiva accompagnando l'azione sulla trequarti e concentrandosi sul dialogo con il reparto di centrocampo. Nella ripresa soffre la velocità rossonera ed è lui a provocare il penalty del 2-0.
11' st Signorelli Simone 6 Si posiziona nel reparto difensivo della Druentina per completare le rotazioni di Spiga, gioca di anticipo sugli avversari anticipando Altomari in diverse occasioni.
Lipani 6 Gioca in una posizione speculare rispetto a Dileno, lui si concentra maggiormente sul reparto difensivo aiutando i compagni in copertura e abbassandosi sulla linea della retroguardia. Ha un unico squillo nel primo tempo con una conclusione senza pretese da fuori area, mentre in copertura deve misurarsi con i guizzi di Di Ruocco.
30' st Martella 6 Entra sul finale di partita per aggiungere freschezza al reparto difensivo degli Aquilotti, soffre i guizzi avversarsi in profondità.
Candiloro 5.5 Il capitano gioca al centro della difesa dei padroni di casa e nei primi 40 minuti di gara realizza una prestazione quasi perfetta. Il centrale riesce a seguire bene le verticalizzazioni rossonere, bloccandole sul nascere e a limitare i guizzi di Altomari con precisione. Nella ripresa sbaglia tante coperture e affonda insieme a tutta la squadra.
Di Chiara 6.5 Una delle pedine fondamentali della stagione scorsa risulta esserlo anche in questa. Inizialmente gioca come braccetto di destra e aiuta la squadra a contenere l'avanzata rossonera con precisione ed attenzione, nella ripresa viene spostato nel suo ruolo naturale sulla fascia e mostra tutte le sue qualità (guizzi, velocità, progressioni sulla fascia) fino al novantesimo.
Porcu 6 Il centrale degli Aquilotti sfrutta i suoi centimetri per vincere i primi duelli di gioco con i compagni, riuscendo a respingere l'offensiva rossonera nella prima metà di gara. Si immola nel primo tempo deviando in angolo un tiro a botta sicura degli avversari con un tocco di testa sulla linea di porta, nella ripresa si lascia superare con troppa facilità da Altomari sulla rete del 4-0.
Mortillaro 5.5 L'ex pedina del Caselle Under 17 della passata stagione non riesce ad esprimere le sue qualità in una partita decisiva. Si posiziona sulla linea di centrocampo e sbaglia diversi passaggi sia di apertura per le due fasce che in fase di costruzione dalle retrovie.
16' st Gerenio 6 Ingresso positivo del centrocampista classe 2007, sfrutta la sua freschezza per accompagnare l'azione in fase offensiva e dare superiorità sulla trequarti avversaria.
Bertolone 6 Gioca da numero 8 davanti alla difesa e dietro al reparto offensivo per cercare di dare equilibrio ai due reparti, riesce nel suo intento solo a metà perchè nella ripresa i rossoneri dilagano. Ha due chance per trovare la gioia personale, soprattutto sulla seconda è poco lucido e non trova il tocco sotto vincente.
26' st Angotti 5.5 Si posiziona nel reparto difensivo nella seconda metà di partita, soffre la fisicità e la grinta di Pomero che riesce a superarlo e a trovare la gioia personale.
Passamani 6 Si posiziona dietro alle due punte e risulta essere uno dei giocatori più dinamici della Druentina. Grazie al suo baricentro basso recupera diverse volte la sfera e riesce a controllarla nello stretto senza perderla, si incarica di diverse punizioni velenose che attraversano tutta l'area senza trovare il tocco vincente. Ha l'occasione per trovare la rete personale, la sua coordinazione è ottima ma il destro finisce sopra la traversa.
41' st Maida sv
Dileno D. 6.5 Il bomber del girone ha tante occasioni per arrotondare il suo già ricco bottino di reti, ma non riesce a superare l'ostacolo rossonero. Ci prova più volte, da diverse posizioni, spesso in profondità, con poco successo.
De Tommaso 6.5 Assieme a Dileno compone una coppia di attacco che si muove molto sulla trequarti e costruisce tante azioni pericolose, pressa il portatore di palla avversario costringendo il Caselle a costruire dal basso nella prima metà di gara. Trova la rete del 5-1 con dedizione e precisione sottoporta.
All. Spiga 5.5 Esce sconfitto con 4 gol di scarto da uno scontro diretto, un risultato che può ridimensionare le aspettative di classifica? I suoi Aquilotti giocano con qualità nei primi 40 minuti ma, dopo la rete dell'1-0, perdono il filo del gioco e si fanno sorprendere ad ogni singola azione di contropiede rossonero.
Castagno 6.5 L'estremo difensore rossonero risultato preciso in alcune azioni e meno in altre, subisce un sola rete per una disattenzione della sua difesa su cui non ha responsabilità. Blocca con precisione i traversoni alti, commette qualche errore nei rinvii profondi e nelle uscite all'interno della propria area di rigore.
Merolla 7 Si posiziona come braccetto di destra della retroguardia rossonera e riesce a contenere i guizzi di Lipani in profondità, si incarica della battuta di diverse punizioni che risultano pericolose nell'area di rigore avversaria. Segna il 2-0 con un rigore preciso che supera Bella.
Vuolo 6.5 Una partita senza troppi errori quella del difensore classe 2007, risulta preciso in copertura sulle incursioni della coppia Dileno- De Tommaso, meno in fase di impostazione dal basso dove sbaglia diverse verticalizzazioni.
18' st Cuffaro 6.5 Entra per aiutare il reparto difensivo rossonero, si posiziona sull'out di sinistra e contiene il tour de force finale degli Aquilotti.
Alessi 6 Virardi gli concede pochi minuti di gioco, la sostituzione è un cambio tattico per la sua prestazione non all'altezza dei ritmi di gioco. Si abbassa molto sulla linea della retroguardia per aiutare in fase di impostazione già dal nascere dell'azione.
39' Dezzutto 6.5 Una figura fondamentale per le azioni costruite dalle retrovie, oltre alle verticalizzazioni è preciso anche in copertura per recuperare diversi palloni persi dai compagni.
Zanni 6.5 Si posiziona al centro della difesa e realizza una partita quasi perfetta, il suo obiettivo è limitare i movimenti di De Tommaso e riesce a recuperare diverse volte la sfera dall'attaccante. Commette l'unica sbavatura sul finale quando perde palla in modo ingenuo davanti alla propria porta.
Rando 6.5 Gioca una partita più che sufficiente nella metà di campo del Caselle, dialoga con i compagni sulle fasce per allargare il gioco e permettere ai compagni di esprimere le loro qualità. Si incarica della battuta di qualche punizione, ma le sue conclusioni sono fuori misura.
16' st Lioce 6 Entra nell'ultima mezz'ora per aumentare la qualità a centrocampo, partecipa alle azioni offensive senza esserne il protagonista.
Di Ruocco 7.5 Il numero 7 realizza la partita perfetta nella sfida più attesa. Gioca sulla fascia destra e supera con facilità la copertura di Lipani per arrivare più volte all'interno dell'area di rigore. L'esterno realizza il calcio d'angolo per la prima rete del vantaggio, viene atterrato in area in occasione del 2-0 e trova la gioia personale di prima intenzione. MVP assoluto della partita.
Militello 7 Non riesce a lasciare il timbro personale sbagliando da distanza ravvicinata un tocco vincente, corre fino al novantesimo su ogni pallone dimostrando le sue qualità in fase di copertura e i suoi guizzi offensivi ad occupare gli spazio vuoti sulla trequarti.
Avveniente 6.5 Il numero 9 lavora al fianco di Altomari per arrivare alla via del gol, dopo una prima conclusione in pochi minuti di gioco, il numero 9 non riesce a riprendere la mira della porta e si occupa di dialogare con i compagni e portare via un uomo in marcatura con i suoi movimenti. Si incarica di diverse punizioni offensive, ma le sue conclusioni non impensieriscono la porta degli Aquilotti.
15' st Pomero 7 Osannato dalla tribuna, entra sul finale e sfrutta la sua fisicità per fare a spallate con i difensori avversari. Sul finale ha la meglio in un contrasto e riesce anche a trovare la gioia personale.
Altomari 7.5 L'ex Borgaro ha iniziato la sua avventura al Caselle nel migliore dei modi, 7 reti in 4 partite. Si muove tanto sulla trequarti, dialoga con Avveniente e aiuta anche i compagni a trovare la rete. Serve a Di Ruocco l'assist per il 3-0 e segna il quarto con forza e tanta corsa in profondità.
Silvestri 7 Gioca 50 minuti ad altissimo ritmo, si posiziona sull'out di sinistra e copre tutta la fascia soprattutto in fase offensiva. Trova la rete dell'1-0 saltando più in alto di tutti sugli sviluppi di un corner e inizia l'azione che porta al calcio di rigore con un'apertura precisa per Di Ruocco.
31' st Mingrone 6.5 Entra sul finale, serve l'assist del quinto gol, esce, ciao.
Virardi Roberto 7 Vince il big match della giornata con una partita controllata senza troppe difficoltà, con la profondità della rosa il tecnico rossonero può puntare in alto, forse anche al titolo.